Ritratto di Daniele.Guastini@uniroma1.it

Chi intendesse seguire da remoto il Convegno:

 

GIULLARE DI DIO

Il rovesciamento francescano dello sguardo sul mondo Esiti istituzionali e forme della rappresentazione (Milano-Brescia 17-19 aprile 2024)

 

può collegarsi al seguente link di Teams:

 

https://teams.microsoft.com/dl/launcher/launcher.html?url=%2F_%23%2Fl%2F...

 

 

Storia dell'Estetica II.I: Daniele Guastini

 

II Semestre - MAGISTRALE 2023-2024

                          

 

Luogo e orario lezioni:

Aula IX - Villa Mirafiori

Lunedì ore 16-19 

Mercoledì ore 16-18

Giovedì ore 16-18

 

Il corso di magistrale avrà inizio mercoledì 28 febbraio 2024

 

Programma

 

Alle origini dell’estetica: figura e allegoria.

Il corso intende svolgere un confronto tra la nozione di figura e la nozione di allegoria. La nozione di figura, come Erich Auerbach l’ha ripresa dalla tradizione tipologica cristiana antica e medievale e riproiettata sull’intero scenario delle forme della rappresentazione occidentale, individuandone tracce ancora nel realismo otto-novecentesco. E la nozione di allegoria, che invece Walter Benjamin ha posto a origine di una modernità dominata da subito dall’indecifrabilità e intransitività del divino e dalla frammentazione del senso.

Dopo aver condotto una dettagliata analisi storica della genesi e dello sviluppo di queste due nozioni a partire, rispettivamente dall’antichità classica e da quella cristiana, il corso giungerà a discutere dell’uso che di esse hanno fatto i suddetti autori, peraltro legati da stima reciproca, per spiegare tratti determinanti del passaggio alla modernità.       

 

Inglese

At the origins of Aesthetics: figure and allegory

The course aims to carry out a comparison between the notion of figure and the notion of allegory. Between the notion of figure, that Erich Auerbach has taken from the ancient and medieval Christian typological tradition and reprojected onto the entire scenario of western forms of representation, identifying its traces still in nineteenth and twentieth century realism. And the notion of allegory, that Walter Benjamin instead placed at the origin of a modernity dominated from the outset by the indecipherability and intransitivity of the divine and the fragmentation of meaning.

After conducting a detailed historical analysis of the genesis and development of these two notions from classical antiquity and Christianity respectively, the course will come to discuss their use made by the two authors mentioned above, who was moreover linked by mutual esteem, to explain decisive traits of the transition to modernity

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

FREQUENZA

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by an oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI 

  1. E. Auerbach, Figura, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli, Milano 199914, pp. 176-226
  2. E. Auerbach, Mimesis, Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi, Torino 1956
  3. E. Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel medioevo, Feltrinelli, Milano 2018
  4. W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Einaudi, Torino 1999
  5. W. Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, Torino 2014 (parti scelte)
  6. I. Ramelli - G. Lucchetta, Allegoria, Vita e pensiero, Milano 2004 (Introd. pp. 7-45; Cap. I pp. 49-57; II, pp. 79-145; IV, pp. 205-221; V, pp. 233-273; VIII, pp. 403-445; IX, pp. 447-478)
  7. F. Desideri- M. Baldi, Benjamin, Carocci, Roma 2010
  8. D. Guastini, Immagini cristiane e cultura antica, Morcelliana, Brescia 2021
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ESTETICA I.II A 1027007 2023/2024
STORIA DELL'ESTETICA II.I 1023725 2023/2024

Storia dell'Estetica II.I: Daniele Guastini

 

II Semestre - MAGISTRALE 2023-2024

                          

 

Luogo e orario lezioni:

Aula IX - Villa Mirafiori

Lunedì ore 16-19 

Mercoledì ore 16-18

Giovedì ore 16-18

 

Il corso di magistrale avrà inizio mercoledì 28 febbraio 2024

 

Programma

 

Alle origini dell’estetica: figura e allegoria.

Il corso intende svolgere un confronto tra la nozione di figura e la nozione di allegoria. La nozione di figura, come Erich Auerbach l’ha ripresa dalla tradizione tipologica cristiana antica e medievale e riproiettata sull’intero scenario delle forme della rappresentazione occidentale, individuandone tracce ancora nel realismo otto-novecentesco. E la nozione di allegoria, che invece Walter Benjamin ha posto a origine di una modernità dominata da subito dall’indecifrabilità e intransitività del divino e dalla frammentazione del senso.

Dopo aver condotto una dettagliata analisi storica della genesi e dello sviluppo di queste due nozioni a partire, rispettivamente dall’antichità classica e da quella cristiana, il corso giungerà a discutere dell’uso che di esse hanno fatto i suddetti autori, peraltro legati da stima reciproca, per spiegare tratti determinanti del passaggio alla modernità.       

 

Inglese

At the origins of Aesthetics: figure and allegory

The course aims to carry out a comparison between the notion of figure and the notion of allegory. Between the notion of figure, that Erich Auerbach has taken from the ancient and medieval Christian typological tradition and reprojected onto the entire scenario of western forms of representation, identifying its traces still in nineteenth and twentieth century realism. And the notion of allegory, that Walter Benjamin instead placed at the origin of a modernity dominated from the outset by the indecipherability and intransitivity of the divine and the fragmentation of meaning.

After conducting a detailed historical analysis of the genesis and development of these two notions from classical antiquity and Christianity respectively, the course will come to discuss their use made by the two authors mentioned above, who was moreover linked by mutual esteem, to explain decisive traits of the transition to modernity

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

FREQUENZA

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by an oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI 

  1. E. Auerbach, Figura, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli, Milano 199914, pp. 176-226
  2. E. Auerbach, Mimesis, Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi, Torino 1956
  3. E. Auerbach, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo, Feltrinelli, Milano 2018
  4. W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Einaudi, Torino 1999
  5. W. Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, Torino 2014 (parti scelte)
  6. I. Ramelli - G. Lucchetta, Allegoria, Vita e pensiero, Milano 2004 (parti scelte)
  7. F. Desideri- M. Baldi, Benjamin, Carocci, Roma 2010
  8. D. Guastini, Immagini cristiane e cultura antica, Morcelliana, Brescia 2021
Estetica 1022651 2023/2024
STORIA DELL'ESTETICA II.I A 1027454 2023/2024

Storia dell'Estetica II.I: Daniele Guastini

 

II Semestre - MAGISTRALE 2023-2024

                          

 

Luogo e orario lezioni:

Aula IX - Villa Mirafiori

Lunedì ore 16-19 

Mercoledì ore 16-18

Giovedì ore 16-18

 

Il corso di magistrale avrà inizio mercoledì 28 febbraio 2024

 

Programma

 

Alle origini dell’estetica: figura e allegoria.

Il corso intende svolgere un confronto tra la nozione di figura e la nozione di allegoria. La nozione di figura, come Erich Auerbach l’ha ripresa dalla tradizione tipologica cristiana antica e medievale e riproiettata sull’intero scenario delle forme della rappresentazione occidentale, individuandone tracce ancora nel realismo otto-novecentesco. E la nozione di allegoria, che invece Walter Benjamin ha posto a origine di una modernità dominata da subito dall’indecifrabilità e intransitività del divino e dalla frammentazione del senso.

Dopo aver condotto una dettagliata analisi storica della genesi e dello sviluppo di queste due nozioni a partire, rispettivamente dall’antichità classica e da quella cristiana, il corso giungerà a discutere dell’uso che di esse hanno fatto i suddetti autori, peraltro legati da stima reciproca, per spiegare tratti determinanti del passaggio alla modernità.       

 

Inglese

At the origins of Aesthetics: figure and allegory

The course aims to carry out a comparison between the notion of figure and the notion of allegory. Between the notion of figure, that Erich Auerbach has taken from the ancient and medieval Christian typological tradition and reprojected onto the entire scenario of western forms of representation, identifying its traces still in nineteenth and twentieth century realism. And the notion of allegory, that Walter Benjamin instead placed at the origin of a modernity dominated from the outset by the indecipherability and intransitivity of the divine and the fragmentation of meaning.

After conducting a detailed historical analysis of the genesis and development of these two notions from classical antiquity and Christianity respectively, the course will come to discuss their use made by the two authors mentioned above, who was moreover linked by mutual esteem, to explain decisive traits of the transition to modernity

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

FREQUENZA

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by an oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI 

  1. E. Auerbach, Figura, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli, Milano 199914, pp. 176-226
  2. E. Auerbach, Mimesis, Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Einaudi, Torino 1956
  3. W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Einaudi, Torino 1999
  4. W. Benjamin, Angelus Novus, Einaudi, Torino 2014 (parti scelte)
  5. I. Ramelli - G. Lucchetta, Allegoria, Vita e pensiero, Milano 2004 (parti scelte)
  6. M. Simonetti, Lettera e/o allegoria. Un contributo alla storia dell’esegesi patristica, Augustinianum, Roma 1985 (parti scelte)
  7. F. Desideri- M. Baldi, Benjamin, Carocci, Roma 2010
  8. D. Guastini, Immagini cristiane e cultura antica, Morcelliana, Brescia 2021
ESTETICA 1022651 2023/2024
ESTETICA I.II A 1027007 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

I Semestre - TRIENNALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 6 - Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

 

Programma

 

Italiano

Alle origini dell’estetica: il ruolo del francescanesimo nella formazione della cultura estetica europea.

A partire da un confronto con le poetiche medievali, in particolare quella risalente alla tradizione cistercense, quella risalente alla tradizione cluniacense e quella riconducibile alla tradizione tomistica, il corso intende mettere in evidenza non solo le grandi innovazioni apportate dall’irruzione della figura di Francesco d’Assisi sulla scena del tardo medioevo e le ricadute che ciò ha implicato in campo figurativo, architettonico, letterario, teatrale, musicale, ma più in generale le profonde trasformazioni che il francescanesimo, caricatosi già pochi anni dopo la morte del fondatore dell’Ordine di forti connotazioni filosofiche, ha poi prodotto nell’idea stessa di rappresentazione. Una vera e propria rivoluzione, non solo religiosa ma anche di pensiero, che ha orientato in senso “umanistico” il Trecento, preparando così il terreno alla “rinascita” dei secoli XV e XVI e quindi alla modernità.  

 

Inglese

At the origins of Aesthetics: the role of Franciscanism in the formation of European aesthetic culture

Starting from a comparison with the Medieval poetics - in particular the one dating back to the Cistercian tradition, the one dating back to the Cluniac tradition and the one due to the Thomistic tradition, the course aims to highlight not only the great innovations brought by the irruption of the figure of Francis of Assisi on the scene of the late Middle Ages and the repercussions this has involved in the field of visual, literary, theatrical, musical arts of the time, but more generally the profound transformations that the Franciscanism – a religious movement charged with strong philosophical connotations only a few years later the death of the founder of the Order -  caused in the very idea of representation. A veritable revolution - not only a religious revolution but also of thought - which directed the fourteenth century in the "humanistic" sense, thereby preparing the ground for the "rebirth" of the fifteenth and sixteenth centuries, and therefore for the modernity.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Si ricorda che questa sezione è editabile dalla sola Segreteria didattica ed è composta dalla seguente prima parte uguale per tutti gli insegnamenti:

 

Italiano

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di alcune delle nozioni chiave dell’estetica attraverso lo studio di testi classici della disciplina. 2. capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici. 3. padronanza nell’utilizzazione del lessico filosofico nella comunicazione scritta e orale. 4. capacità argomentativa personale.

 

Inglese

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: 1. knowledge of key notions of aesthetics by means of the study of some classical texts of the discipline. 2. improvement of the capacity of critical reading and historical-theoretical framing of the philosophical texts. 3. mastery of philosophical terminology in oral and written communication. 4. argumentative skills.

 

PREREQUISITI

 

Italiano: Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

Inglese:

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

FREQUENZA

 

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi d’esame:

  1. J. Le Goff. San Francesco d’Assisi, Laterza, Roma-Bari, 2002.
  2. U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, La nave di Teseo, Milano 2016
  3. E. Auerbach, Selezione di testi riguardanti Francesco d’Assisi (che saranno messi a disposizione nella sezione Dispense del sito di Dipartimento).
  4. E. Panofsky, Suger, abate di Saint Denis, Abscondita, Milano 2018
  5. H. Thode, Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia. La spiritualità francescana e il genio di Giotto, Donzelli editore, Roma 2003.

Bibliografia di riferimento:

 

  1. R. Manselli, San Francesco d’Assisi. Edito maior, a cura di M. Bartoli, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI), 2012.
  2. K. Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo.  Due dissertazioni sui fondamenti della cultura e dell'arte della parola moderne, Sansoni, Firenze 1935.
  3. M. Cacciari, Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi, Milano 2020.
  4. C. Bino, Dal trionfo al pianto. La fondazione del ‘teatro della misericordia’ nel Medioevo (V-XIII secolo), Vita e Pensiero, Milano 2008.
STORIA DELL'ESTETICA II.I 1023725 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

II Semestre - MAGISTRALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 12- Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

Luogo e orario lezioni:

Aula X - Villa Mirafiori

Martedì ore 12.30-14.30

Giovedì ore 9.30-11.30

Venerdì ore 9.30-12.30

 

Il corso di magistrale avrà inizio venerdì 3 marzo 2023

 

 

Programma

 

Alle origini dell’estetica: Umanesimi, Rinascimento, Riforme

A partire dalle diverse direttrici di sviluppo culturale e di pensiero intervenute alla fine del medioevo, il modulo intende approfondire cause ed effetti delle profonde trasformazioni prodottesi tra la fine del Duecento e il Cinquecento nel modo di concepire e praticare l’arte poetica. Un’attività che fino alla prima metà del Duecento è stata considerata quasi interamente dipendente dalla religione e che poi si è progressivamente resa autonoma, diventando, alla fine di questo processo, “arte bella” nel senso moderno del termine.

In particolare, il modulo studierà le diverse posizioni assunte sulle arti letterarie, figurative, teatrali, musicali, dai principali movimenti religiosi affermatisi tra fine Medioevo e Rinascimento: il francescanesimo, la Riforma e la Controriforma, così da cogliere le decisive implicazioni che questi hanno avuto nello sviluppo della pratica e della teoria artistiche moderne.

 

At the origins of Aesthetics: Humanism(s), Renaissance, Reform(s)

Starting from the different lines of cultural and theoretical development occurred at the end of the Middle Ages, the module aims to investigate causes and effects of the profound changes produced between the late thirteenth and sixteenth centuries in the way of conceiving the poetic art. In the way of conceiving, namely, an activity almost entirely dependent on religion until the first half of the thirteenth century, and then gradually become autonomous and transformed, at the end of this process, into "fine art" in the modern sense of the term.

In particular, the module will study the different positions taken on the literary, figurative, theatrical and musical arts, from the main religious movements established between the late Middle Ages and the Renaissance: Franciscanism, the Reformation and the Counter-Reformation, in order to grasp the decisive implications these have had in the development of modern artistic practice and theory.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

Riguardo ai contenuti, si procederà con una lettura diretta dei testi in programma, che verranno contestualizzati sul piano storico, e analizzati e commentati alla luce della tradizione critica e storiografica.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

Regarding the content, the form provides for the direct reading of the texts included in the program, which will be contextualized on the historical level, and analyzed and commented in the light of the critical and historiographic tradition.

 

FREQUENZA

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI 

Testi d’esame:

  1. G.W.F. Hegel, Estetica, passi scelti dall’Introduzione alla Parte Prima su L’Idea del bello artistico o l’ideale, dalla Parte Seconda su La dissoluzione dell'arte classica e su La forma d’arte romantica e dalla Parte Terza su Il sistema delle singole arti (ed. Einaudi, pp. 1-19; 82-104; 118-122; 564-684; 970-990).
  2. L. Geri (a cura di), Testimoni della Rinascita, Bulzoni, Roma 2008.
  3. E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2005.  
  4. E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, vol. I, Einaudi, Torino 2000.
  5. H.G. Gadamer, Verità e metodo, Parte prima, Bompiani, Milano..
  6. M. Cacciari, La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Einaudi, Torino 2019.
  7. P. Prodi, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Il Mulino, Bologna 2014.
  8. Antologia di testi da: Fonti francescane, Lutero, Calvino, J. Molanus, G. Paleotti (indicati durante il corso).
Estetica 1022651 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

I Semestre - TRIENNALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 6 - Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

 

Programma

 

Italiano

Alle origini dell’estetica: il ruolo del francescanesimo nella formazione della cultura estetica europea.

A partire da un confronto con le poetiche medievali, in particolare quella risalente alla tradizione cistercense, quella risalente alla tradizione cluniacense e quella riconducibile alla tradizione tomistica, il corso intende mettere in evidenza non solo le grandi innovazioni apportate dall’irruzione della figura di Francesco d’Assisi sulla scena del tardo medioevo e le ricadute che ciò ha implicato in campo figurativo, architettonico, letterario, teatrale, musicale, ma più in generale le profonde trasformazioni che il francescanesimo, caricatosi già pochi anni dopo la morte del fondatore dell’Ordine di forti connotazioni filosofiche, ha poi prodotto nell’idea stessa di rappresentazione. Una vera e propria rivoluzione, non solo religiosa ma anche di pensiero, che ha orientato in senso “umanistico” il Trecento, preparando così il terreno alla “rinascita” dei secoli XV e XVI e quindi alla modernità.  

 

Inglese

At the origins of Aesthetics: the role of Franciscanism in the formation of European aesthetic culture

Starting from a comparison with the Medieval poetics - in particular the one dating back to the Cistercian tradition, the one dating back to the Cluniac tradition and the one due to the Thomistic tradition, the course aims to highlight not only the great innovations brought by the irruption of the figure of Francis of Assisi on the scene of the late Middle Ages and the repercussions this has involved in the field of visual, literary, theatrical, musical arts of the time, but more generally the profound transformations that the Franciscanism – a religious movement charged with strong philosophical connotations only a few years later the death of the founder of the Order -  caused in the very idea of representation. A veritable revolution - not only a religious revolution but also of thought - which directed the fourteenth century in the "humanistic" sense, thereby preparing the ground for the "rebirth" of the fifteenth and sixteenth centuries, and therefore for the modernity.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Si ricorda che questa sezione è editabile dalla sola Segreteria didattica ed è composta dalla seguente prima parte uguale per tutti gli insegnamenti:

 

Italiano

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di alcune delle nozioni chiave dell’estetica attraverso lo studio di testi classici della disciplina. 2. capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici. 3. padronanza nell’utilizzazione del lessico filosofico nella comunicazione scritta e orale. 4. capacità argomentativa personale.

 

Inglese

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: 1. knowledge of key notions of aesthetics by means of the study of some classical texts of the discipline. 2. improvement of the capacity of critical reading and historical-theoretical framing of the philosophical texts. 3. mastery of philosophical terminology in oral and written communication. 4. argumentative skills.

 

PREREQUISITI

 

Italiano: Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

Inglese:

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

FREQUENZA

 

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi d’esame:

  1. J. Le Goff. San Francesco d’Assisi, Laterza, Roma-Bari, 2002.
  2. U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, La nave di Teseo, Milano 2016
  3. E. Auerbach, Selezione di testi riguardanti Francesco d’Assisi (che saranno messi a disposizione nella sezione Dispense del sito di Dipartimento).
  4. E. Panofsky, Suger, abate di Saint Denis, Abscondita, Milano 2018
  5. H. Thode, Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia. La spiritualità francescana e il genio di Giotto, Donzelli editore, Roma 2003.

Bibliografia di riferimento:

 

  1. R. Manselli, San Francesco d’Assisi. Edito maior, a cura di M. Bartoli, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI), 2012.
  2. K. Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo.  Due dissertazioni sui fondamenti della cultura e dell'arte della parola moderne, Sansoni, Firenze 1935.
  3. M. Cacciari, Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi, Milano 2020.
  4. C. Bino, Dal trionfo al pianto. La fondazione del ‘teatro della misericordia’ nel Medioevo (V-XIII secolo), Vita e Pensiero, Milano 2008.
ESTETICA I.II A 1027007 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

I Semestre - TRIENNALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 6 - Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

 

Programma

 

Italiano

Alle origini dell’estetica: il ruolo del francescanesimo nella formazione della cultura estetica europea.

A partire da un confronto con le poetiche medievali, in particolare quella risalente alla tradizione cistercense, quella risalente alla tradizione cluniacense e quella riconducibile alla tradizione tomistica, il corso intende mettere in evidenza non solo le grandi innovazioni apportate dall’irruzione della figura di Francesco d’Assisi sulla scena del tardo medioevo e le ricadute che ciò ha implicato in campo figurativo, architettonico, letterario, teatrale, musicale, ma più in generale le profonde trasformazioni che il francescanesimo, caricatosi già pochi anni dopo la morte del fondatore dell’Ordine di forti connotazioni filosofiche, ha poi prodotto nell’idea stessa di rappresentazione. Una vera e propria rivoluzione, non solo religiosa ma anche di pensiero, che ha orientato in senso “umanistico” il Trecento, preparando così il terreno alla “rinascita” dei secoli XV e XVI e quindi alla modernità.  

 

Inglese

At the origins of Aesthetics: the role of Franciscanism in the formation of European aesthetic culture

Starting from a comparison with the Medieval poetics - in particular the one dating back to the Cistercian tradition, the one dating back to the Cluniac tradition and the one due to the Thomistic tradition, the course aims to highlight not only the great innovations brought by the irruption of the figure of Francis of Assisi on the scene of the late Middle Ages and the repercussions this has involved in the field of visual, literary, theatrical, musical arts of the time, but more generally the profound transformations that the Franciscanism – a religious movement charged with strong philosophical connotations only a few years later the death of the founder of the Order -  caused in the very idea of representation. A veritable revolution - not only a religious revolution but also of thought - which directed the fourteenth century in the "humanistic" sense, thereby preparing the ground for the "rebirth" of the fifteenth and sixteenth centuries, and therefore for the modernity.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Si ricorda che questa sezione è editabile dalla sola Segreteria didattica ed è composta dalla seguente prima parte uguale per tutti gli insegnamenti:

 

Italiano

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di alcune delle nozioni chiave dell’estetica attraverso lo studio di testi classici della disciplina. 2. capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici. 3. padronanza nell’utilizzazione del lessico filosofico nella comunicazione scritta e orale. 4. capacità argomentativa personale.

 

Inglese

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: 1. knowledge of key notions of aesthetics by means of the study of some classical texts of the discipline. 2. improvement of the capacity of critical reading and historical-theoretical framing of the philosophical texts. 3. mastery of philosophical terminology in oral and written communication. 4. argumentative skills.

 

PREREQUISITI

 

Italiano: Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

Inglese:

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

FREQUENZA

 

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi d’esame:

  1. J. Le Goff. San Francesco d’Assisi, Laterza, Roma-Bari, 2002.
  2. U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, La nave di Teseo, Milano 2016
  3. E. Auerbach, Selezione di testi riguardanti Francesco d’Assisi (che saranno messi a disposizione nella sezione Dispense del sito di Dipartimento).
  4. E. Panofsky, Suger, abate di Saint Denis, Abscondita, Milano 2018
  5. H. Thode, Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia. La spiritualità francescana e il genio di Giotto, Donzelli editore, Roma 2003.

Bibliografia di riferimento:

 

  1. R. Manselli, San Francesco d’Assisi. Edito maior, a cura di M. Bartoli, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI), 2012.
  2. K. Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo.  Due dissertazioni sui fondamenti della cultura e dell'arte della parola moderne, Sansoni, Firenze 1935.
  3. M. Cacciari, Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi, Milano 2020.
  4. C. Bino, Dal trionfo al pianto. La fondazione del ‘teatro della misericordia’ nel Medioevo (V-XIII secolo), Vita e Pensiero, Milano 2008.
STORIA DELL'ESTETICA I.I B 1027453 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

II Semestre - MAGISTRALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 12- Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

Luogo e orario lezioni:

Aula X - Villa Mirafiori

Martedì ore 12.30-14.30

Giovedì ore 9.30-11.30

Venerdì ore 9.30-12.30

 

Il corso di magistrale avrà inizio venerdì 3 marzo 2023

 

 

Programma

 

Alle origini dell’estetica: Umanesimi, Rinascimento, Riforme

A partire dalle diverse direttrici di sviluppo culturale e di pensiero intervenute alla fine del medioevo, il modulo intende approfondire cause ed effetti delle profonde trasformazioni prodottesi tra la fine del Duecento e il Cinquecento nel modo di concepire e praticare l’arte poetica. Un’attività che fino alla prima metà del Duecento è stata considerata quasi interamente dipendente dalla religione e che poi si è progressivamente resa autonoma, diventando, alla fine di questo processo, “arte bella” nel senso moderno del termine.

In particolare, il modulo studierà le diverse posizioni assunte sulle arti letterarie, figurative, teatrali, musicali, dai principali movimenti religiosi affermatisi tra fine Medioevo e Rinascimento: il francescanesimo, la Riforma e la Controriforma, così da cogliere le decisive implicazioni che questi hanno avuto nello sviluppo della pratica e della teoria artistiche moderne.

 

At the origins of Aesthetics: Humanism(s), Renaissance, Reform(s)

Starting from the different lines of cultural and theoretical development occurred at the end of the Middle Ages, the module aims to investigate causes and effects of the profound changes produced between the late thirteenth and sixteenth centuries in the way of conceiving the poetic art. In the way of conceiving, namely, an activity almost entirely dependent on religion until the first half of the thirteenth century, and then gradually become autonomous and transformed, at the end of this process, into "fine art" in the modern sense of the term.

In particular, the module will study the different positions taken on the literary, figurative, theatrical and musical arts, from the main religious movements established between the late Middle Ages and the Renaissance: Franciscanism, the Reformation and the Counter-Reformation, in order to grasp the decisive implications these have had in the development of modern artistic practice and theory.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

Riguardo ai contenuti, si procederà con una lettura diretta dei testi in programma, che verranno contestualizzati sul piano storico, e analizzati e commentati alla luce della tradizione critica e storiografica.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

Regarding the content, the form provides for the direct reading of the texts included in the program, which will be contextualized on the historical level, and analyzed and commented in the light of the critical and historiographic tradition.

 

FREQUENZA

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI 

Testi d’esame:

  1. G.W.F. Hegel, Estetica, passi scelti dall’Introduzione alla Parte Prima su L’Idea del bello artistico o l’ideale, dalla Parte Seconda su La dissoluzione dell'arte classica e su La forma d’arte romantica e dalla Parte Terza su Il sistema delle singole arti (ed. Einaudi, pp. 1-19; 82-104; 118-122; 564-684; 970-990).
  2. L. Geri (a cura di), Testimoni della Rinascita, Bulzoni, Roma 2008.
  3. E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2005.  
  4. E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, vol. I, Einaudi, Torino 2000.
  5. H.G. Gadamer, Verità e metodo, Parte prima, Bompiani, Milano..
  6. M. Cacciari, La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Einaudi, Torino 2019.
  7. P. Prodi, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Il Mulino, Bologna 2014.
  8. Antologia di testi da: Fonti francescane, Lutero, Calvino, J. Molanus, G. Paleotti (indicati durante il corso).
ESTETICA 1022651 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

I Semestre - TRIENNALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 6 - Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

 

Programma

 

Italiano

Alle origini dell’estetica: il ruolo del francescanesimo nella formazione della cultura estetica europea.

A partire da un confronto con le poetiche medievali, in particolare quella risalente alla tradizione cistercense, quella risalente alla tradizione cluniacense e quella riconducibile alla tradizione tomistica, il corso intende mettere in evidenza non solo le grandi innovazioni apportate dall’irruzione della figura di Francesco d’Assisi sulla scena del tardo medioevo e le ricadute che ciò ha implicato in campo figurativo, architettonico, letterario, teatrale, musicale, ma più in generale le profonde trasformazioni che il francescanesimo, caricatosi già pochi anni dopo la morte del fondatore dell’Ordine di forti connotazioni filosofiche, ha poi prodotto nell’idea stessa di rappresentazione. Una vera e propria rivoluzione, non solo religiosa ma anche di pensiero, che ha orientato in senso “umanistico” il Trecento, preparando così il terreno alla “rinascita” dei secoli XV e XVI e quindi alla modernità.  

 

Inglese

At the origins of Aesthetics: the role of Franciscanism in the formation of European aesthetic culture

Starting from a comparison with the Medieval poetics - in particular the one dating back to the Cistercian tradition, the one dating back to the Cluniac tradition and the one due to the Thomistic tradition, the course aims to highlight not only the great innovations brought by the irruption of the figure of Francis of Assisi on the scene of the late Middle Ages and the repercussions this has involved in the field of visual, literary, theatrical, musical arts of the time, but more generally the profound transformations that the Franciscanism – a religious movement charged with strong philosophical connotations only a few years later the death of the founder of the Order -  caused in the very idea of representation. A veritable revolution - not only a religious revolution but also of thought - which directed the fourteenth century in the "humanistic" sense, thereby preparing the ground for the "rebirth" of the fifteenth and sixteenth centuries, and therefore for the modernity.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Si ricorda che questa sezione è editabile dalla sola Segreteria didattica ed è composta dalla seguente prima parte uguale per tutti gli insegnamenti:

 

Italiano

Fatta salva l'acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. acquisizione di alcune delle nozioni chiave dell’estetica attraverso lo studio di testi classici della disciplina. 2. capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici. 3. padronanza nell’utilizzazione del lessico filosofico nella comunicazione scritta e orale. 4. capacità argomentativa personale.

 

Inglese

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: 1. knowledge of key notions of aesthetics by means of the study of some classical texts of the discipline. 2. improvement of the capacity of critical reading and historical-theoretical framing of the philosophical texts. 3. mastery of philosophical terminology in oral and written communication. 4. argumentative skills.

 

PREREQUISITI

 

Italiano: Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

Inglese:

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

FREQUENZA

 

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi d’esame:

  1. J. Le Goff. San Francesco d’Assisi, Laterza, Roma-Bari, 2002.
  2. U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, La nave di Teseo, Milano 2016
  3. E. Auerbach, Selezione di testi riguardanti Francesco d’Assisi (che saranno messi a disposizione nella sezione Dispense del sito di Dipartimento).
  4. E. Panofsky, Suger, abate di Saint Denis, Abscondita, Milano 2018
  5. H. Thode, Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia. La spiritualità francescana e il genio di Giotto, Donzelli editore, Roma 2003.

Bibliografia di riferimento:

 

  1. R. Manselli, San Francesco d’Assisi. Edito maior, a cura di M. Bartoli, San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo (MI), 2012.
  2. K. Burdach, Riforma, Rinascimento, Umanesimo.  Due dissertazioni sui fondamenti della cultura e dell'arte della parola moderne, Sansoni, Firenze 1935.
  3. M. Cacciari, Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi, Milano 2020.
  4. C. Bino, Dal trionfo al pianto. La fondazione del ‘teatro della misericordia’ nel Medioevo (V-XIII secolo), Vita e Pensiero, Milano 2008.
STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1027452 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

II Semestre - MAGISTRALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 12- Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

Luogo e orario lezioni:

Aula X - Villa Mirafiori

Martedì ore 12.30-14.30

Giovedì ore 9.30-11.30

Venerdì ore 9.30-12.30

 

Il corso di magistrale avrà inizio venerdì 3 marzo 2023

 

 

Programma

 

Alle origini dell’estetica: Umanesimi, Rinascimento, Riforme

A partire dalle diverse direttrici di sviluppo culturale e di pensiero intervenute alla fine del medioevo, il modulo intende approfondire cause ed effetti delle profonde trasformazioni prodottesi tra la fine del Duecento e il Cinquecento nel modo di concepire e praticare l’arte poetica. Un’attività che fino alla prima metà del Duecento è stata considerata quasi interamente dipendente dalla religione e che poi si è progressivamente resa autonoma, diventando, alla fine di questo processo, “arte bella” nel senso moderno del termine.

In particolare, il modulo studierà le diverse posizioni assunte sulle arti letterarie, figurative, teatrali, musicali, dai principali movimenti religiosi affermatisi tra fine Medioevo e Rinascimento: il francescanesimo, la Riforma e la Controriforma, così da cogliere le decisive implicazioni che questi hanno avuto nello sviluppo della pratica e della teoria artistiche moderne.

 

At the origins of Aesthetics: Humanism(s), Renaissance, Reform(s)

Starting from the different lines of cultural and theoretical development occurred at the end of the Middle Ages, the module aims to investigate causes and effects of the profound changes produced between the late thirteenth and sixteenth centuries in the way of conceiving the poetic art. In the way of conceiving, namely, an activity almost entirely dependent on religion until the first half of the thirteenth century, and then gradually become autonomous and transformed, at the end of this process, into "fine art" in the modern sense of the term.

In particular, the module will study the different positions taken on the literary, figurative, theatrical and musical arts, from the main religious movements established between the late Middle Ages and the Renaissance: Franciscanism, the Reformation and the Counter-Reformation, in order to grasp the decisive implications these have had in the development of modern artistic practice and theory.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

Riguardo ai contenuti, si procederà con una lettura diretta dei testi in programma, che verranno contestualizzati sul piano storico, e analizzati e commentati alla luce della tradizione critica e storiografica.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

Regarding the content, the form provides for the direct reading of the texts included in the program, which will be contextualized on the historical level, and analyzed and commented in the light of the critical and historiographic tradition.

 

FREQUENZA

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI 

Testi d’esame:

  1. G.W.F. Hegel, Estetica, passi scelti dall’Introduzione alla Parte Prima su L’Idea del bello artistico o l’ideale, dalla Parte Seconda su La dissoluzione dell'arte classica e su La forma d’arte romantica e dalla Parte Terza su Il sistema delle singole arti (ed. Einaudi, pp. 1-19; 82-104; 118-122; 564-684; 970-990).
  2. L. Geri (a cura di), Testimoni della Rinascita, Bulzoni, Roma 2008.
  3. E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2005.  
  4. E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, vol. I, Einaudi, Torino 2000.
  5. J. Huizinga, Il problema del Rinascimento, Donzelli, Roma 2015.
  6. M. Cacciari, La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Einaudi, Torino 2019.
  7. P. Prodi, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Il Mulino, Bologna 2014.
  8. Antologia di testi da: Fonti francescane, Lutero, Calvino, J. Molanus, G. Paleotti (indicati durante il corso).
STORIA DELL'ESTETICA II.I A 1027454 2022/2023

Estetica e Storia dell'estetica: Daniele Guastini

 

II Semestre - MAGISTRALE 2022-2023

 

Settore M-FIL/04 - CFU 12- Codici 1022651 - 1027007 - 1027452 - 1027453 - 1027454 - 1023725                            

 

Luogo e orario lezioni:

Aula X - Villa Mirafiori

Martedì ore 12.30-14.30

Giovedì ore 9.30-11.30

Venerdì ore 9.30-12.30

 

Il corso di magistrale avrà inizio venerdì 3 marzo 2023

 

 

Programma

 

Alle origini dell’estetica: Umanesimi, Rinascimento, Riforme

A partire dalle diverse direttrici di sviluppo culturale e di pensiero intervenute alla fine del medioevo, il modulo intende approfondire cause ed effetti delle profonde trasformazioni prodottesi tra la fine del Duecento e il Cinquecento nel modo di concepire e praticare l’arte poetica. Un’attività che fino alla prima metà del Duecento è stata considerata quasi interamente dipendente dalla religione e che poi si è progressivamente resa autonoma, diventando, alla fine di questo processo, “arte bella” nel senso moderno del termine.

In particolare, il modulo studierà le diverse posizioni assunte sulle arti letterarie, figurative, teatrali, musicali, dai principali movimenti religiosi affermatisi tra fine Medioevo e Rinascimento: il francescanesimo, la Riforma e la Controriforma, così da cogliere le decisive implicazioni che questi hanno avuto nello sviluppo della pratica e della teoria artistiche moderne.

 

At the origins of Aesthetics: Humanism(s), Renaissance, Reform(s)

Starting from the different lines of cultural and theoretical development occurred at the end of the Middle Ages, the module aims to investigate causes and effects of the profound changes produced between the late thirteenth and sixteenth centuries in the way of conceiving the poetic art. In the way of conceiving, namely, an activity almost entirely dependent on religion until the first half of the thirteenth century, and then gradually become autonomous and transformed, at the end of this process, into "fine art" in the modern sense of the term.

In particular, the module will study the different positions taken on the literary, figurative, theatrical and musical arts, from the main religious movements established between the late Middle Ages and the Renaissance: Franciscanism, the Reformation and the Counter-Reformation, in order to grasp the decisive implications these have had in the development of modern artistic practice and theory.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Italiano:

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

Riguardo ai contenuti, si procederà con una lettura diretta dei testi in programma, che verranno contestualizzati sul piano storico, e analizzati e commentati alla luce della tradizione critica e storiografica.

 

Inglese:

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

Regarding the content, the form provides for the direct reading of the texts included in the program, which will be contextualized on the historical level, and analyzed and commented in the light of the critical and historiographic tradition.

 

FREQUENZA

Italiano:

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

Inglese:

Attending the course is highly recommended.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Italiano:

L’esame sarà costituito da una verifica orale finale, che accerterà la preparazione del candidato in merito al programma d’esame e alle competenze storico-filosofiche richieste. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare in particolare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati. Non sono previste prove in itinere.

 

Inglese:

The examination will be constituted by a oral final test, that will verify the preparation of the candidate in relation to the examination program and to the required historical-philosophical competences. To pass this text, students must show particularly: 1. In-depth knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the author; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to find his/her way in the bibliography and to discuss it. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals. Mid-term tests are not required.

 

TESTI ADOTTATI 

Testi d’esame:

  1. G.W.F. Hegel, Estetica, passi scelti dall’Introduzione alla Parte Prima su L’Idea del bello artistico o l’ideale, dalla Parte Seconda su La dissoluzione dell'arte classica e su La forma d’arte romantica e dalla Parte Terza su Il sistema delle singole arti (ed. Einaudi, pp. 1-19; 82-104; 118-122; 564-684; 970-990).
  2. L. Geri (a cura di), Testimoni della Rinascita, Bulzoni, Roma 2008.
  3. E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2005.  
  4. E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella cultura occidentale, vol. I, Einaudi, Torino 2000.
  5. H.G. Gadamer, Verità e metodo, Parte prima, Bompiani, Milano.
  6. M. Cacciari, La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo, Einaudi, Torino 2019.
  7. P. Prodi, Arte e pietà nella Chiesa tridentina, Il Mulino, Bologna 2014.
  8. Antologia di testi da: Fonti francescane, Lutero, Calvino, J. Molanus, G. Paleotti (indicati durante il corso).
STORIA DELL'ESTETICA II.I 1023725 2021/2022
ESTETICA I.II A 1027007 2021/2022
STORIA DELL'ESTETICA II.I A 1027454 2021/2022
STORIA DELL'ESTETICA I.I B 1027453 2021/2022
Estetica 1022651 2021/2022
STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1027452 2021/2022
ESTETICA I.II A 1027007 2021/2022
ESTETICA 1022651 2021/2022
ESTETICA I.II A 1027007 2020/2021
ESTETICA I.II 1023629 2020/2021
STORIA DELL'ESTETICA I.I B 1027453 2020/2021
STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1027452 2020/2021
ESTETICA 1022651 2020/2021
ESTETICA I.II A 1027007 2020/2021
Estetica 1022651 2020/2021
ESTETICA I.II A 1027007 2020/2021
STORIA DELL'ESTETICA II.I 1023725 2020/2021
STORIA DELL'ESTETICA 1026849 2019/2020
ESTETICA I.II A 1027007 2019/2020
ESTETICA 1022651 2019/2020
ESTETICA 1022651 2019/2020
STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1027452 2019/2020
STORIA DELL'ESTETICA I.I B 1027453 2019/2020
ESTETICA I.II A 1027007 2019/2020
Estetica 1022651 2019/2020
ESTETICA I.II A 1027007 2018/2019
STORIA DELL'ESTETICA 1026849 2018/2019
ESTETICA 1022651 2018/2019
ESTETICA I.II A 1027007 2018/2019
STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1027452 2018/2019
STORIA DELL'ESTETICA I.I B 1027453 2018/2019
ESTETICA I.II A 1027007 2018/2019
Estetica 1022651 2018/2019
ESTETICA 1022651 2018/2019
ESTETICA I.II A 1027007 2017/2018
ESTETICA I.II A 1027007 2017/2018
ESTETICA 1022651 2017/2018
ESTETICA 1022651 2017/2018
STORIA DELL'ESTETICA II.I A 1027454 2017/2018
ESTETICA 1022651 2017/2018
ESTETICA 1022651 2017/2018
ESTETICA I.I A 1023627 2017/2018
STORIA DELL'ESTETICA I.I B 1027453 2017/2018
STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1027452 2017/2018
TIROCINIO AAF1044 2016/2017
ESTETICA III.I A 1023641 2016/2017
ESTETICA 1022651 2016/2017
ESTETICA I.II A 1027007 2016/2017
STORIA DELL'ESTETICA II.I A 1027454 2016/2017
ESTETICA 1022651 2016/2017
ESTETICA I.I A 1023627 2016/2017
STORIA DELL'ESTETICA I.I A 1027452 2016/2017

Fino all'inizio delle lezioni (28 febbraio 2024) martedì ore 16-18. Poi giovedì 18-19.30

DANIELE GUASTINI è professore ordinario di Estetica nel Dipartimento di Filosofia dell'Università "Sapienza" di Roma. Ha insegnato nelle Università di Urbino e de L'Aquila. Per due anni (a.a 2008-9 e 2009-10) ha tenuto seminari presso il CEHTA, Centre d'Histoire et Théorie des Arts, dell'EHESS, École des Hautes Études en Sciences Sociales, di Parigi.
Fa parte del Collegio dei Docenti del dottorato in Filosofia e storia della filosofia di "Sapienza". Dal 2009 al 2011 è stato coordinatore scientifico di un Progetto di ricerca finanziato dall'Ateneo AST di "Sapienza" e intitolato "Alle origini dell'arte paleocristiana", che ha riunito ricercatori provenienti da Università italiane e straniere. Nel 2017 ha goduto di una Borsa DEA, Directeur d Études Associé, presso la FMSH Fondation Maison Science de l Homme, di Parigi. Attualmente è Principal Investigator di un Progetto Prin Pnrr 2022 intitolato "Aesthetics and Therapeia" che riunisce, oltre a Roma "Sapienza", Unità di Ricerca provenienti dall'Università degli Studi di Salerno, dall'Università "eCampus" di Como e "Magna Graecia" di Catanzaro.
I suoi temi di ricerca riguardano la filosofia e la poetica classiche nel cui quadro ha pubblicato in particolare su Aristotele, Platone, la tragedia e su nozioni centrali della cultura greca ed ellenistico-romana quali quelle di mimesis, philia, eikon, phantasia, ekphrasis , le dottrine cristiane antiche, con particolare riferimento alla nascita della tradizione iconografica cristiana, la storia dell estetica fino alla prima modernità.
Dal 2008 è socio emerito della Fondazione Lorenzo Valla. E' stato tra i soci fondatori della Società Italia di Estetica nel 2001.
Ha al suo attivo oltre 60 pubblicazioni, di cui 7 tra monografie ed edizioni commentate. Tra le più rappresentative figurano un edizione commentata della "Poetica" di Aristotele, per l editore Carocci, nel 2010, di recente ristampata, il volume "Prima dell estetica", del 2003, alla terza ristampa, l ultima nel 2016, per l editore Laterza. Ha recentemente pubblicato (2021) presso l editore Morcelliana di Brescia il volume intitolato "Immagini cristiane e cultura antica".
Ha in preparazione, presso l'editore il Mulino di Bologna, un volume dal titolo "Estetica e modernità. Una storia dell estetica come genealogia del moderno", la cui pubblicazione è prevista nell autunno del 2024.