Ritratto di francesco.verde@uniroma1.it

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

M-FIL/07

(prof. Francesco Verde)

 

Dipartimento di Filosofia

(Villa Mirafiori/Via Carlo Fea 2 00161 Roma)

II piano, stanza 200 

Telefono (+39) 06 49917291

 

 

AVVISI IMPORTANTI

 

 

 

RICEVIMENTO E LEZIONE 03.05.2024

 

Si fa presente che per via del concomitante seminario del prof. Luciano Canfora sul giovane Karl Marx il ricevimento di ven. 03.05.2024 è annullato. La lezione pomeridiana, invece, avrà luogo regolarmente.   

______________________________________________________

 

CORSO "STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA" (A.A. 2023/2024 - II SEMESTRE - 12 CFU - L) 

 

Il corso di "Storia della Filosofia Antica" (12 CFU / L) avrà inizio mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 16.00 in Aula XII e proseguirà secondo il seguente orario:

 

Lunedì ore 12.00-14.00 (Aula III)

Mercoledì ore 16.00-18.00 (Aula XII)

Venerdì ore 16.00-19.00 (Aula XII)

 

Per i frequentanti e i non frequentanti l'esonero scritto obbligatorio sul manuale di Storia della Filosofia Antica si terrà venerdì 31 maggio 2024 in Aula XII dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

 

Gli Studenti che hanno necessità di acquisire solo 6 CFU porteranno all'esame il seguente programma (ridotto):

 

1.1. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele, Mondadori, Milano 2018.

 

1.2. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo, Mondadori, Milano 2018, esclusivamente le Unità 5 (L’età ellenistica) e 6 (La tarda antichità).

 

[Gli Studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della Filosofia Antica sostituiranno il manuale con uno dei seguenti testi:

- G. Vlastos, Studi socratici, Introd. di G. Reale, Trad. di F. Filippi, Vita e Pensiero, Milano 2003;

- O. Gigon, Socrate: La sua immagine nella letteratura e nella storia, a cura di G. M. Margagliotta, Vita e Pensiero, Milano 2015;

- D. Babut, La religione dei filosofi greci: Da Talete agli Stoici, a cura di C. Rover, Vita e Pensiero, Milano 2022.]

 

2. Aristofane, Le nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli, Milano 2010.

 

3. Platone, Apologia di Socrate • Critone, Traduzione e note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di A. M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002.

 

4. G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.

______________________________________________________

 

TESI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

 

Gli Studenti interessati a chiedere la Tesi di Laurea Triennale e Magistrale in Storia della Filosofia Antica sono caldamente invitati a prendere contatto con il docente almeno un anno prima della sessione di laurea alla quale si intende partecipare.

______________________________________________________

 

APPELLI DI ESAME A.A. 2023/2024
 

SESSIONE INVERNALE

12.1.2024 ore 10.00 (studio del docente)

9.2.2024

23.2.2024

 

N.B. Gli appelli della sessione invernale definiti entro il 31 gennaio 2024 sono validi sia per l'A.A. 2022/2023, sia per l'A.A. 2023/2024.

 

SESSIONE ESTIVA

14.6.2024 ore 10.00 (studio del docente)

28.6.2024

8.7.2024

 

SESSIONE AUTUNNALE

11.9.2024 ore 10.00 (studio del docente)

23.9.2024

 

SESSIONE INVERNALE A.A. 2024/2025

13.1.2025 ore 10.00 (studio del docente) / Appello valido anche per l'A.A. 2023/2024

 

APPELLI STRAORDINARI
riservati agli studenti fuori corso, ripetenti, lavoratori, portatori di disabilità, alle studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, nonché alle studentesse in stato di gravidanza.

Il primo appello è esteso ai laureandi della II sessione di laurea 2023/2024;
Il secondo appello è esteso ai laureandi della IV sessione di laurea 2023/2024.

 

15.4.2024 ore 10.00 (studio del docente)

4.11.2024 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.I 1023558 2023/2024

Docente: Francesco Verde

 

Titolo dell’insegnamento: STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

 

Livello: L

 

CFU: 12

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

 

Obiettivi: Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della religione attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche riguardanti la filosofia di Socrate; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.

 

 

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions of philosophy of religion by means of an analysis of some classics of the discipline; improvement of: capacity of critical reading and historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of philosophical terminology in oral and written communication; argumentative skills.

The course intends to attain the following specific objectives: 1. to provide students with a detailed knowledge of the main historical-philosophical issues about Socrates’ philosophy; 2. to develop students’ interpretative skills through the philological reading of the texts under examination.

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

 

La filosofia di Socrate secondo Aristofane e Platone

 

Socrate incarna paradigmaticamente il modello di filosofo tout-court nel mondo antico (e non solo). Come è noto, Socrate non scrisse nulla, per questa ragione è arduo (e forse impossibile) conoscere ciò che Socrate pensò e disse veramente. Malgrado questo, il Socrate storico non è una assoluta chimera: è generalmente accettata l’ipotesi che alcuni tratti caratteristici della sua filosofia siano rintracciabili nei cosiddetti dialoghi giovanili di Platone (per esempio, il “Critone”) e soprattutto nell’“Apologia di Socrate” scritta da Platone. A questi testi si deve aggiungere l’opera di Aristofane, in particolare la commedia intitolata “Nuvole”, che, per quanto controversa, vede Socrate come uno dei protagonisti principali: la commedia aristofanea è l’unica testimonianza scritta integrale posseduta precedente il processo e la morte di Socrate. Il corso tenterà di presentare gli elementi essenziali della filosofia di Socrate tramite la lettura e il commento delle “Nuvole” di Aristofane, dell’“Apologia di Socrate” e del “Critone” di Platone.

 

 

The Philosophy of Socrates according to Aristophanes and Plato

 

Socrates paradigmatically embodies the model of the philosopher tout-court in the ancient world (and beyond). As is well known, Socrates wrote nothing; for this reason, it is difficult (and perhaps impossible) to know what Socrates actually thought and said. Nevertheless, the historical Socrates is not an absolute chimera: it is generally accepted that some characteristic features of his philosophy can be traced in Plato’s so-called early dialogues (e.g. the ‘Crito’) and especially in the ‘Apology of Socrates’ written by Plato. To these texts one needs to add the work of Aristophanes, specifically the comedy ‘Clouds’, which, although controversial, has Socrates as one of the main protagonists: Aristophanes’ comedy is the only surviving complete written testimony before the trial and death of Socrates. The course will attempt to present the core features of Socrates’ philosophy through the reading and commentary of Aristophanes’ ‘Clouds’, Plato’s ‘Apology of Socrates’ and ‘Crito’.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

Frequenza:

 

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Oltre alla partecipazione attiva in classe, gli studenti nell’esame scritto e in quello orale devono dimostrare di:

 

1. conoscere le dottrine e gli argomenti fondamentali degli autori della storia della filosofia antica dai cosiddetti Presocratici fino alla fine dell’antichità;

2. essere in grado di analizzare criticamente i caratteri fondamentali della filosofia di Socrate.

 

Il pieno soddisfacimento del punto 1 e del punto 2 è la condizione necessaria per il superamento dell’esame. I punteggi superiori a 27/30 saranno assegnati agli studenti che soddisfano i punti 1 e 2: il voto finale sarà la media del voto della prova orale e di quello della prova scritta.

 

L’esame è costituito da un’unica prova scritta e da una successiva prova orale (in date diverse): la prova scritta si terrà alla fine del corso e verterà solamente sulla parte manualistica. La prova scritta durerà 90 minuti, la prova orale non più di 30 minuti. Gli studenti che supereranno la prova scritta potranno accedere a quella orale (in uno degli appelli di esame disponibili) che verterà solamente sulla parte monografica.

Gli studenti che per varie ragioni non hanno modo di partecipare alla prova scritta faranno un unico esame orale (di almeno 45 minuti) che verterà sia sulla parte manualistica che su quella monografica.

 

In addition to active participation in class, students in the written and oral exams must show that they:

 

1. know the fundamental doctrines and arguments of the authors of the history of ancient philosophy from the so-called Presocratics to the end of antiquity;

2. are able to critically analyze the basic features of Socrates’ philosophy.

 

Full satisfaction of point 1 and point 2 is a necessary condition for passing the exam. Marks above 27/30 will be awarded to students who satisfy points 1 and 2: the final mark will be the average of the oral and written test marks.

 

The exam consists of a single written test and a following oral test (on different dates): the written test will be held at the end of the course and will cover only the handbook part. The written test will last 90 minutes, the oral test no more than 30 minutes. Students who pass the written test will be able to access the oral test (in one of the available exam dates), which will only cover the monographic part.

Students who for various reasons are unable to participate in the written test will take a single oral exam of at least 45 minutes that will cover both the handbook and the monographic parts.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

 

Testi adottati

 

 

1.1. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele, Mondadori, Milano 2018.

 

1.2. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo, Mondadori, Milano 2018, esclusivamente le Unità 5 (L’età ellenistica) e 6 (La tarda antichità).

 

[Gli studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della filosofia antica sostituiranno il manuale con uno dei seguenti testi:

  1. G. Vlastos, Studi socratici, Introd. di G. Reale, Trad. di F. Filippi, Vita e Pensiero, Milano 2003;
  2. O. Gigon, Socrate: La sua immagine nella letteratura e nella storia, a cura di G. M. Margagliotta, Vita e Pensiero, Milano 2015;
  3. D. Babut, La religione dei filosofi greci: Da Talete agli Stoici, a cura di C. Rover, Vita e Pensiero, Milano 2022.]

 

2. M. I. Finley, Gli antichi Greci, Trad. di F. Codino, Einaudi, Torino 2000.

 

3. G. Pugliese Carratelli, Principii della filosofia greca, Nuova edizione a cura di F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2023.

 

4. Aristofane, Le nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli, Milano 2010.

 

5. Platone, Apologia di Socrate • Critone, Traduzione e note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di A. M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002.

 

6. G. Calogero, Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019.

 

7. G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.

 

8. F. Verde, A cosa serve oggi fare storia della filosofia? Una modesta riflessione, Petite Plaisance, Pistoia 2018 oppureF. Verde, Storia (della filosofia) e conoscenza: Alcune considerazioni di metodo, «Syzetesis» 8/2021, pp. 119-141 (https://www.syzetesis.it/doc/rivista/archivio/2021/08-Verde.pdf).

_______________

 

1.1. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele, Mondadori, Milano 2018.

 

1.2. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo, Mondadori, Milano 2018, only Unità 5 (L’età ellenistica) and 6 (La tarda antichità).

 

[Students who have already taken a History of Ancient Philosophy exam with the teacher will replace the handbook with one of the following volumes:

  1. G. Vlastos, Studi socratici, Introd. di G. Reale, Trad. di F. Filippi, Vita e Pensiero, Milano 2003;
  2. O. Gigon, Socrate: La sua immagine nella letteratura e nella storia, a cura di G. M. Margagliotta, Vita e Pensiero, Milano 2015;
  3. D. Babut, La religione dei filosofi greci: Da Talete agli Stoici, a cura di C. Rover, Vita e Pensiero, Milano 2022.]

2. M. I. Finley, Gli antichi Greci, Trad. di F. Codino, Einaudi, Torino 2000.

 

3. G. Pugliese Carratelli, Principii della filosofia greca, Nuova edizione a cura di F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2023.

 

4. Aristofane, Le nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli, Milano 2010.

 

5. Platone, Apologia di Socrate • Critone, Traduzione e note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di A. M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002.

 

6. G. Calogero, Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019.

 

7. G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.

 

8. F. Verde, A cosa serve oggi fare storia della filosofia? Una modesta riflessione, Petite Plaisance, Pistoia 2018 or F. Verde, Storia (della filosofia) e conoscenza: Alcune considerazioni di metodo, «Syzetesis» 8/2021, pp. 119-141 (https://www.syzetesis.it/doc/rivista/archivio/2021/08-Verde.pdf).

 

 

Bibliografia di riferimento:

 

Vedi i testi in programma.

 

See the text to be studied.

ANCIENT ETHICS 10599911 2023/2024

Docente: Francesco Verde

 

Titolo dell’insegnamento: ANCIENT ETHICS

 

Livello: LM

 

CFU: 06 CFU

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia della religione; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche affrontate dal De finibus di Cicerone; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.

 

 

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics of philosophy of religion; improvement of: capacity of critical reading and in-depth historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of a highly specialized philosophical terminology in oral and written communication; improvement of argumentative skills; ability of proper utilizing secondary literature.

The course intends to attain the following specific objectives: 1. to provide students with a detailed knowledge of the main historical-philosophical issues addressed in Cicero’s De finibus; 2. to develop students’ interpretative skills through philological reading of the texts under examination.

 

PREREQUISITI

 

Conoscenza di base degli autori principali del pensiero antico greco e romano e della relativa terminologia filosofica. La conoscenza del greco antico e del latino non è obbligatoria ma fortemente benvenuta.

 

Basic knowledge of the main authors of ancient Greek and Roman thought and their philosophical terminology. Knowledge of ancient Greek and Latin is not mandatory but strongly welcome.

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

 

Etiche ellenistiche: Stoici vs Epicurei nel De finibus di Cicerone

 

Il corso mira a fornire un quadro dettagliato del dibattito etico nelle filosofie di epoca ellenistica con particolare riferimento all’Epicureismo e allo Stoicismo. Le filosofie ellenistiche si caratterizzano per l’accesa polemica dottrinaria tra le scuole filosofiche soprattutto in ambito etico. Il “De finibus” di Cicerone è un documento prezioso di questa polemica; ciò, tuttavia, non deve far credere che Cicerone sia un testimone storicamente inaffidabile. Malgrado il fatto che egli si presenti come filosofo/intellettuale appartenente al cosiddetto scetticismo academico e, in ambito morale e politico, sia molto più vicino allo Stoicismo piuttosto che all’Epicureismo, la conoscenza (anche diretta) di Cicerone delle opere filosofiche di Epicurei e Stoici è fuori discussione. Per questa ragione, nel corso sarà privilegiato il commento del I e del III libro del dialogo ciceroniano rispettivamente dedicati alla filosofia morale di Epicuro e a quella degli Stoici. Dalle pagine di Cicerone emergono i caratteri fondamentali dell’etica epicurea e stoica e le loro incolmabili differenze come, per esempio, la teoria del piacere, la dottrina della virtù e il loro contributo all’ottenimento della felicità.

 

Hellenistic Ethics: Stoics vs. Epicureans in Cicero’s De finibus

 

The course aims to provide a detailed overview of the ethical debate in the philosophies of the Hellenistic period with specific reference to Epicureanism and Stoicism. Hellenistic philosophies are characterised by intense doctrinal polemics between the philosophical schools especially about moral theories. Cicero’s ‘De finibus’ is a valuable document of those polemics; nevertheless, that does not suggest that Cicero is a historically unreliable witness. Even though he presents himself as a philosopher/intellectual belonging to the so-called Academic Scepticism and, in the ethical and political field, he is much closer to Stoicism than to Epicureanism, Cicero’s (even direct) knowledge of the philosophical works of the Epicureans and Stoics is beyond doubt. For this reason, the course will focus on the commentary of Books I and III of Cicero’s dialogue devoted respectively to the moral philosophy of Epicurus and that of the Stoics. From Cicero’s pages, the fundamental features of Epicurean and Stoic ethics and their unbridgeable differences emerge, such as, for example, the theory of pleasure, the doctrine of virtue and their contribution to the achievement of happiness.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

 

Frontal lessons and seminar discussions of the texts and the issues treated in the course.

 

 

Frequenza:

 

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Oltre alla partecipazione attiva in classe, l’esame orale durerà circa 30 minuti. Gli studenti devono dimostrare di:

 

1. conoscere le dottrine e gli argomenti fondamentali degli autori della storia della filosofia antica dai cosiddetti Presocratici fino alla fine dell’antichità;

2. essere in grado di analizzare criticamente il De finibus di Cicerone nella sua integrità e ampiezza storico-filosofica.

 

Il pieno soddisfacimento del punto 1 è la condizione necessaria per il superamento dell’esame. I punteggi superiori a 27/30 saranno assegnati agli studenti che soddisfano i punti 1 e 2.

 

 

In addition to active participation in class, the oral exam will last about 30 minutes. Students have to show that they:

 

1. know the fundamental doctrines and topics of the authors of the history of ancient philosophy from the so-called Presocratics to the end of Antiquity;

2. are able to critically analyze Cicero’s De finibus in its historical-philosophical entirety and breadth.

 

The full satisfaction of point 1 is the necessary condition for passing the exam. Marks above 27/30 will be awarded to students who fulfil points 1 and 2.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

1. A. Kenny, Ancient Philosophy, Clarendon Press, Oxford 2006.

 

[Gli studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della filosofia antica sostituiranno il manuale con il seguente testo: J. Sellars, Hellenistic Philosophy, Oxford University Press, Oxford 2018]

 

2. Cicero, On Moral Ends, Edited by J. Annas, Translated by R. Woolf, Cambridge University Press, Cambridge 2013.

 

3. M. Erler, Epicurus: An Introduction to His Practical Ethics and Politics, Schwabe, Basel 2020.

 

4. B. Inwood-P. Donini, Stoic Ethics, in K. Algra-J. Barnes-J. Mansfeld-M. Schofield (eds.), The Cambridge History of Hellenistic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002, pp. 675-738.

 

5. M. Schofield, Social and Political Thought, in K. Algra-J. Barnes-J. Mansfeld-M. Schofield (eds.), The Cambridge History of Hellenistic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002, pp. 739-770.

 

________________

 

1. A. Kenny, Ancient Philosophy, Clarendon Press, Oxford 2006.

 

[Students who have already taken a History of Ancient Philosophy exam with the teacher will replace the handbook with this text: J. Sellars, Hellenistic Philosophy, Oxford University Press, Oxford 2018]

 

2. Cicero, On Moral Ends, Edited by J. Annas, Translated by R. Woolf, Cambridge University Press, Cambridge 2013.

 

3. M. Erler, Epicurus: An Introduction to His Practical Ethics and Politics, Schwabe, Basel 2020.

 

4. B. Inwood-P. Donini, Stoic Ethics, in K. Algra-J. Barnes-J. Mansfeld-M. Schofield (eds.), The Cambridge History of Hellenistic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002, pp. 675-738.

 

5. M. Schofield, Social and Political Thought, in K. Algra-J. Barnes-J. Mansfeld-M. Schofield (eds.), The Cambridge History of Hellenistic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002, pp. 739-770.

 

 

Bibliografia di riferimento

 

Vedi i testi in programma.

 

See the text to be studied.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2023/2024

Docente: Francesco Verde

 

Titolo dell’insegnamento: STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

 

Livello: L

 

CFU: 12

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

 

Obiettivi: Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della religione attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche riguardanti la filosofia di Socrate; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.

 

 

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions of philosophy of religion by means of an analysis of some classics of the discipline; improvement of: capacity of critical reading and historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of philosophical terminology in oral and written communication; argumentative skills.

The course intends to attain the following specific objectives: 1. to provide students with a detailed knowledge of the main historical-philosophical issues about Socrates’ philosophy; 2. to develop students’ interpretative skills through the philological reading of the texts under examination.

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

 

La filosofia di Socrate secondo Aristofane e Platone

 

Socrate incarna paradigmaticamente il modello di filosofo tout-court nel mondo antico (e non solo). Come è noto, Socrate non scrisse nulla, per questa ragione è arduo (e forse impossibile) conoscere ciò che Socrate pensò e disse veramente. Malgrado questo, il Socrate storico non è una assoluta chimera: è generalmente accettata l’ipotesi che alcuni tratti caratteristici della sua filosofia siano rintracciabili nei cosiddetti dialoghi giovanili di Platone (per esempio, il “Critone”) e soprattutto nell’“Apologia di Socrate” scritta da Platone. A questi testi si deve aggiungere l’opera di Aristofane, in particolare la commedia intitolata “Nuvole”, che, per quanto controversa, vede Socrate come uno dei protagonisti principali: la commedia aristofanea è l’unica testimonianza scritta integrale posseduta precedente il processo e la morte di Socrate. Il corso tenterà di presentare gli elementi essenziali della filosofia di Socrate tramite la lettura e il commento delle “Nuvole” di Aristofane, dell’“Apologia di Socrate” e del “Critone” di Platone.

 

 

The Philosophy of Socrates according to Aristophanes and Plato

 

Socrates paradigmatically embodies the model of the philosopher tout-court in the ancient world (and beyond). As is well known, Socrates wrote nothing; for this reason, it is difficult (and perhaps impossible) to know what Socrates actually thought and said. Nevertheless, the historical Socrates is not an absolute chimera: it is generally accepted that some characteristic features of his philosophy can be traced in Plato’s so-called early dialogues (e.g. the ‘Crito’) and especially in the ‘Apology of Socrates’ written by Plato. To these texts one needs to add the work of Aristophanes, specifically the comedy ‘Clouds’, which, although controversial, has Socrates as one of the main protagonists: Aristophanes’ comedy is the only surviving complete written testimony before the trial and death of Socrates. The course will attempt to present the core features of Socrates’ philosophy through the reading and commentary of Aristophanes’ ‘Clouds’, Plato’s ‘Apology of Socrates’ and ‘Crito’.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

Frequenza:

 

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Oltre alla partecipazione attiva in classe, gli studenti nell’esame scritto e in quello orale devono dimostrare di:

 

1. conoscere le dottrine e gli argomenti fondamentali degli autori della storia della filosofia antica dai cosiddetti Presocratici fino alla fine dell’antichità;

2. essere in grado di analizzare criticamente i caratteri fondamentali della filosofia di Socrate.

 

Il pieno soddisfacimento del punto 1 e del punto 2 è la condizione necessaria per il superamento dell’esame. I punteggi superiori a 27/30 saranno assegnati agli studenti che soddisfano i punti 1 e 2: il voto finale sarà la media del voto della prova orale e di quello della prova scritta.

 

L’esame è costituito da un’unica prova scritta e da una successiva prova orale (in date diverse): la prova scritta si terrà alla fine del corso e verterà solamente sulla parte manualistica. La prova scritta durerà 90 minuti, la prova orale non più di 30 minuti. Gli studenti che supereranno la prova scritta potranno accedere a quella orale (in uno degli appelli di esame disponibili) che verterà solamente sulla parte monografica.

Gli studenti che per varie ragioni non hanno modo di partecipare alla prova scritta faranno un unico esame orale (di almeno 45 minuti) che verterà sia sulla parte manualistica che su quella monografica.

 

In addition to active participation in class, students in the written and oral exams must show that they:

 

1. know the fundamental doctrines and arguments of the authors of the history of ancient philosophy from the so-called Presocratics to the end of antiquity;

2. are able to critically analyze the basic features of Socrates’ philosophy.

 

Full satisfaction of point 1 and point 2 is a necessary condition for passing the exam. Marks above 27/30 will be awarded to students who satisfy points 1 and 2: the final mark will be the average of the oral and written test marks.

 

The exam consists of a single written test and a following oral test (on different dates): the written test will be held at the end of the course and will cover only the handbook part. The written test will last 90 minutes, the oral test no more than 30 minutes. Students who pass the written test will be able to access the oral test (in one of the available exam dates), which will only cover the monographic part.

Students who for various reasons are unable to participate in the written test will take a single oral exam of at least 45 minutes that will cover both the handbook and the monographic parts.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

 

Testi adottati

 

 

1.1. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele, Mondadori, Milano 2018.

 

1.2. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo, Mondadori, Milano 2018, esclusivamente le Unità 5 (L’età ellenistica) e 6 (La tarda antichità).

 

[Gli studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della filosofia antica sostituiranno il manuale con uno dei seguenti testi:

  1. G. Vlastos, Studi socratici, Introd. di G. Reale, Trad. di F. Filippi, Vita e Pensiero, Milano 2003;
  2. O. Gigon, Socrate: La sua immagine nella letteratura e nella storia, a cura di G. M. Margagliotta, Vita e Pensiero, Milano 2015;
  3. D. Babut, La religione dei filosofi greci: Da Talete agli Stoici, a cura di C. Rover, Vita e Pensiero, Milano 2022.]

 

2. M. I. Finley, Gli antichi Greci, Trad. di F. Codino, Einaudi, Torino 2000.

 

3. G. Pugliese Carratelli, Principii della filosofia greca, Nuova edizione a cura di F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2023.

 

4. Aristofane, Le nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli, Milano 2010.

 

5. Platone, Apologia di Socrate • Critone, Traduzione e note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di A. M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002.

 

6. G. Calogero, Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019.

 

7. G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.

 

8. F. Verde, A cosa serve oggi fare storia della filosofia? Una modesta riflessione, Petite Plaisance, Pistoia 2018 oppureF. Verde, Storia (della filosofia) e conoscenza: Alcune considerazioni di metodo, «Syzetesis» 8/2021, pp. 119-141 (https://www.syzetesis.it/doc/rivista/archivio/2021/08-Verde.pdf).

_______________

 

1.1. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele, Mondadori, Milano 2018.

 

1.2. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo, Mondadori, Milano 2018, only Unità 5 (L’età ellenistica) and 6 (La tarda antichità).

 

[Students who have already taken a History of Ancient Philosophy exam with the teacher will replace the handbook with one of the following volumes:

  1. G. Vlastos, Studi socratici, Introd. di G. Reale, Trad. di F. Filippi, Vita e Pensiero, Milano 2003;
  2. O. Gigon, Socrate: La sua immagine nella letteratura e nella storia, a cura di G. M. Margagliotta, Vita e Pensiero, Milano 2015;
  3. D. Babut, La religione dei filosofi greci: Da Talete agli Stoici, a cura di C. Rover, Vita e Pensiero, Milano 2022.]

2. M. I. Finley, Gli antichi Greci, Trad. di F. Codino, Einaudi, Torino 2000.

 

3. G. Pugliese Carratelli, Principii della filosofia greca, Nuova edizione a cura di F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2023.

 

4. Aristofane, Le nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli, Milano 2010.

 

5. Platone, Apologia di Socrate • Critone, Traduzione e note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di A. M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002.

 

6. G. Calogero, Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019.

 

7. G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.

 

8. F. Verde, A cosa serve oggi fare storia della filosofia? Una modesta riflessione, Petite Plaisance, Pistoia 2018 or F. Verde, Storia (della filosofia) e conoscenza: Alcune considerazioni di metodo, «Syzetesis» 8/2021, pp. 119-141 (https://www.syzetesis.it/doc/rivista/archivio/2021/08-Verde.pdf).

 

 

Bibliografia di riferimento:

 

Vedi i testi in programma.

 

See the text to be studied.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2023/2024

Docente: Francesco Verde

 

Titolo dell’insegnamento: STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

 

Livello: L

 

CFU: 12

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

 

Obiettivi: Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia della religione attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Il corso si propone di raggiungere più in dettaglio/più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: 1. fornire agli studenti una dettagliata conoscenza delle principali questioni storico-filosofiche riguardanti la filosofia di Socrate; 2. sviluppare le capacità interpretative degli studenti tramite la lettura filologica dei testi in esame.

 

 

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions of philosophy of religion by means of an analysis of some classics of the discipline; improvement of: capacity of critical reading and historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of philosophical terminology in oral and written communication; argumentative skills.

The course intends to attain the following specific objectives: 1. to provide students with a detailed knowledge of the main historical-philosophical issues about Socrates’ philosophy; 2. to develop students’ interpretative skills through the philological reading of the texts under examination.

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

 

La filosofia di Socrate secondo Aristofane e Platone

 

Socrate incarna paradigmaticamente il modello di filosofo tout-court nel mondo antico (e non solo). Come è noto, Socrate non scrisse nulla, per questa ragione è arduo (e forse impossibile) conoscere ciò che Socrate pensò e disse veramente. Malgrado questo, il Socrate storico non è una assoluta chimera: è generalmente accettata l’ipotesi che alcuni tratti caratteristici della sua filosofia siano rintracciabili nei cosiddetti dialoghi giovanili di Platone (per esempio, il “Critone”) e soprattutto nell’“Apologia di Socrate” scritta da Platone. A questi testi si deve aggiungere l’opera di Aristofane, in particolare la commedia intitolata “Nuvole”, che, per quanto controversa, vede Socrate come uno dei protagonisti principali: la commedia aristofanea è l’unica testimonianza scritta integrale posseduta precedente il processo e la morte di Socrate. Il corso tenterà di presentare gli elementi essenziali della filosofia di Socrate tramite la lettura e il commento delle “Nuvole” di Aristofane, dell’“Apologia di Socrate” e del “Critone” di Platone.

 

 

The Philosophy of Socrates according to Aristophanes and Plato

 

Socrates paradigmatically embodies the model of the philosopher tout-court in the ancient world (and beyond). As is well known, Socrates wrote nothing; for this reason, it is difficult (and perhaps impossible) to know what Socrates actually thought and said. Nevertheless, the historical Socrates is not an absolute chimera: it is generally accepted that some characteristic features of his philosophy can be traced in Plato’s so-called early dialogues (e.g. the ‘Crito’) and especially in the ‘Apology of Socrates’ written by Plato. To these texts one needs to add the work of Aristophanes, specifically the comedy ‘Clouds’, which, although controversial, has Socrates as one of the main protagonists: Aristophanes’ comedy is the only surviving complete written testimony before the trial and death of Socrates. The course will attempt to present the core features of Socrates’ philosophy through the reading and commentary of Aristophanes’ ‘Clouds’, Plato’s ‘Apology of Socrates’ and ‘Crito’.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

Frequenza:

 

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

Attending the course is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Oltre alla partecipazione attiva in classe, gli studenti nell’esame scritto e in quello orale devono dimostrare di:

 

1. conoscere le dottrine e gli argomenti fondamentali degli autori della storia della filosofia antica dai cosiddetti Presocratici fino alla fine dell’antichità;

2. essere in grado di analizzare criticamente i caratteri fondamentali della filosofia di Socrate.

 

Il pieno soddisfacimento del punto 1 e del punto 2 è la condizione necessaria per il superamento dell’esame. I punteggi superiori a 27/30 saranno assegnati agli studenti che soddisfano i punti 1 e 2: il voto finale sarà la media del voto della prova orale e di quello della prova scritta.

 

L’esame è costituito da un’unica prova scritta e da una successiva prova orale (in date diverse): la prova scritta si terrà alla fine del corso e verterà solamente sulla parte manualistica. La prova scritta durerà 90 minuti, la prova orale non più di 30 minuti. Gli studenti che supereranno la prova scritta potranno accedere a quella orale (in uno degli appelli di esame disponibili) che verterà solamente sulla parte monografica.

Gli studenti che per varie ragioni non hanno modo di partecipare alla prova scritta faranno un unico esame orale (di almeno 45 minuti) che verterà sia sulla parte manualistica che su quella monografica.

 

In addition to active participation in class, students in the written and oral exams must show that they:

 

1. know the fundamental doctrines and arguments of the authors of the history of ancient philosophy from the so-called Presocratics to the end of antiquity;

2. are able to critically analyze the basic features of Socrates’ philosophy.

 

Full satisfaction of point 1 and point 2 is a necessary condition for passing the exam. Marks above 27/30 will be awarded to students who satisfy points 1 and 2: the final mark will be the average of the oral and written test marks.

 

The exam consists of a single written test and a following oral test (on different dates): the written test will be held at the end of the course and will cover only the handbook part. The written test will last 90 minutes, the oral test no more than 30 minutes. Students who pass the written test will be able to access the oral test (in one of the available exam dates), which will only cover the monographic part.

Students who for various reasons are unable to participate in the written test will take a single oral exam of at least 45 minutes that will cover both the handbook and the monographic parts.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

 

Testi adottati

 

 

1.1. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele, Mondadori, Milano 2018.

 

1.2. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo, Mondadori, Milano 2018, esclusivamente le Unità 5 (L’età ellenistica) e 6 (La tarda antichità).

 

[Gli studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della filosofia antica sostituiranno il manuale con uno dei seguenti testi:

  1. G. Vlastos, Studi socratici, Introd. di G. Reale, Trad. di F. Filippi, Vita e Pensiero, Milano 2003;
  2. O. Gigon, Socrate: La sua immagine nella letteratura e nella storia, a cura di G. M. Margagliotta, Vita e Pensiero, Milano 2015;
  3. D. Babut, La religione dei filosofi greci: Da Talete agli Stoici, a cura di C. Rover, Vita e Pensiero, Milano 2022.]

 

2. M. I. Finley, Gli antichi Greci, Trad. di F. Codino, Einaudi, Torino 2000.

 

3. G. Pugliese Carratelli, Principii della filosofia greca, Nuova edizione a cura di F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2023.

 

4. Aristofane, Le nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli, Milano 2010.

 

5. Platone, Apologia di Socrate • Critone, Traduzione e note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di A. M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002.

 

6. G. Calogero, Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019.

 

7. G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.

 

8. F. Verde, A cosa serve oggi fare storia della filosofia? Una modesta riflessione, Petite Plaisance, Pistoia 2018 oppureF. Verde, Storia (della filosofia) e conoscenza: Alcune considerazioni di metodo, «Syzetesis» 8/2021, pp. 119-141 (https://www.syzetesis.it/doc/rivista/archivio/2021/08-Verde.pdf).

_______________

 

1.1. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1A: Dalle origini ad Aristotele, Mondadori, Milano 2018.

 

1.2. R. Chiaradonna-P. Pecere (a cura di), Filosofia: La ricerca della conoscenza, Vol. 1B: Dall’Ellenismo al tardo Medioevo, Mondadori, Milano 2018, only Unità 5 (L’età ellenistica) and 6 (La tarda antichità).

 

[Students who have already taken a History of Ancient Philosophy exam with the teacher will replace the handbook with one of the following volumes:

  1. G. Vlastos, Studi socratici, Introd. di G. Reale, Trad. di F. Filippi, Vita e Pensiero, Milano 2003;
  2. O. Gigon, Socrate: La sua immagine nella letteratura e nella storia, a cura di G. M. Margagliotta, Vita e Pensiero, Milano 2015;
  3. D. Babut, La religione dei filosofi greci: Da Talete agli Stoici, a cura di C. Rover, Vita e Pensiero, Milano 2022.]

2. M. I. Finley, Gli antichi Greci, Trad. di F. Codino, Einaudi, Torino 2000.

 

3. G. Pugliese Carratelli, Principii della filosofia greca, Nuova edizione a cura di F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2023.

 

4. Aristofane, Le nuvole, a cura di A. Grilli, Rizzoli, Milano 2010.

 

5. Platone, Apologia di Socrate • Critone, Traduzione e note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di A. M. Ioppolo, Laterza, Roma-Bari 2002.

 

6. G. Calogero, Le ragioni di Socrate, a cura di A. Brancacci, Mimesis, Milano 2019.

 

7. G. Giannantoni, Che cosa ha veramente detto Socrate, Nuova edizione a cura di E. Spinelli e F. Verde, Bibliopolis, Napoli 2022.

 

8. F. Verde, A cosa serve oggi fare storia della filosofia? Una modesta riflessione, Petite Plaisance, Pistoia 2018 or F. Verde, Storia (della filosofia) e conoscenza: Alcune considerazioni di metodo, «Syzetesis» 8/2021, pp. 119-141 (https://www.syzetesis.it/doc/rivista/archivio/2021/08-Verde.pdf).

 

 

Bibliografia di riferimento:

 

Vedi i testi in programma.

 

See the text to be studied.

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.I 1023558 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B 1023569 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B 1023557 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I 1023552 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B 1023557 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B 1023569 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A 1023562 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I B 1023554 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B 1023569 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A 1023553 2020/2021
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY I.I 10596132 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I 1023552 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2020/2021
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY I 1056192 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B 1023569 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A 1023553 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A 1023562 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II A 1023556 2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B 1023569 2018/2019
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY I 1056192 2018/2019
ANCIENT PHILOSOPHY II 1052038 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.II B 1023557 2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA III.II B 1023569 2017/2018
ANCIENT PHILOSOPHY II 1052038 2017/2018
HISTORY OF ANCIENT SCIENTIFIC THOUGHT 1056180 2017/2018
ANCIENT PHILOSOPHY II 1052038 2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.III 1027789 2016/2017

Durante il II semestre (marzo-maggio 2024) il ricevimento si terrà presso lo studio del docente il venerdì a partire dalle ore 11.00.
Non occorre alcuna prenotazione.
_____________________________________

Tutti coloro che sono interessati ad avere informazioni sul Curriculum internazionale/doppio titolo Roma Sapienza/Paris I Sorbonne ECCA (Etiche Contemporanee e Concezioni Antiche - Éthiques Contemporaines et Conceptions Antiques: https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/node/7318) sono pregati di venire al ricevimento (non occorre prenotazione).
_____________________________________

I docenti che intendono ricevere informazioni sul PCTO offerto dal Dipartimento di Filosofia sono pregati di scrivere un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo: francesco.verde@uniroma1.it.

Francesco Verde (Roma 1983) ha ottenuto nel 2011 il Dottorato di Ricerca in Filosofia presso Sapienza Università di Roma con una dissertazione sulla dottrina epicurea dei minimi in seguito pubblicata da Leuven University Press (Leuven 2013) nella collana Ancient and Medieval Philosophy (vol. XLVIII). Nel 2014, in occasione dei 30 anni del Dottorato di Ricerca, Sapienza Università di Roma gli ha attribuito un Certificato di Merito per i suoi speciali meriti scientifici e professionali. Dal 2011 al 2014 è stato Assegnista di Ricerca (Postdoc) presso l Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI-CNR/Roma). Nella tornata 2013 ha ottenuto, inoltre, l Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di II fascia di Storia della Filosofia (11C/5) per il periodo 2015-2026; essa gli è stata nuovamente accordata per il periodo 2018-2029 (tornata 2016). Ha, poi, ottenuto l Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di I fascia di Storia della Filosofia (11C/5) per il periodo 2020-2031 (tornata 2018). Negli anni 2014-2015 è stato Assegnista di Ricerca (Postdoc) presso il Dipartimento di Filosofia di Sapienza Università di Roma. A partire dal 2016 è docente a convenzione di Storia della Filosofia Antica presso il medesimo Dipartimento. Nel Dicembre 2016 ha ottenuto dalla Alexander von Humboldt Stiftung una fellowship di 18 mesi come Experienced Researcher presso l Institut für Klassische Philologie della Julius-Maximilians-Universität Würzburg (Germania). Dal I aprile 2019 al 31 marzo 2022 è stato Ricercatore a tempo determinato (Tipologia B) in Storia della Filosofia Antica (M-FIL/07) presso il Dipartimento di Filosofia di Sapienza - Università di Roma. Presso il medesimo Dipartimento è membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Filosofia. Sempre presso lo stesso Dipartimento è dal I aprile 2022 Professore Associato di Storia della filosofia antica (M-FIL/07).
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla Storia della Filosofia Antica, in particolare sull Atomismo antico (Leucippo e Democrito), sulla fisica antica da Aristotele a Epicuro, sulle filosofie di età ellenistica e sulla Papirologia Ercolanese. Oltre a diversi contributi sullo Scetticismo antico e sull Epicureismo, ha pubblicato una versione italiana con commento dell Epistola a Erodoto di Epicuro (Roma 2010; Introduzione di E. Spinelli), un antologia di testi sui concetti di libertà, fato e grazia dagli Stoici ad Agostino (Roma 2010). Ha poi curato l edizione italiana (Roma 2011) del libro di David Sedley sul creazionismo nell antichità (Berkeley 2007). Per i tipi di De Gruyter (2022) ha pubblicato una monografia su tempo, conoscenza e dottrina dell'anima nel Peripato ellenistico da Teofrasto a Cratippo. Ha pubblicato un introduzione alla filosofia di Epicuro (Roma 2013) e ha curato i seguenti volumi miscellanei: "Épicurisme et Scepticisme" (con Stéphane Marchand; Roma 2013), "Questioni epicuree" (con D. De Sanctis, E. Spinelli e M. Tulli; Sankt Augustin 2015), la "special section" di "Elenchos" (2018) su "Materialistic Pathe" (con F. G. Masi e S. Maso) e, infine, lo "Special Issue" di "Lexicon Philosophicum" (2018) dedicato alle "Hellenistic Theories of Knowledge" (con M. Catapano). In collaborazione con M. Tulli, D. De Sanctis e F. G. Masi ha pubblicato una nuova edizione con commentario storico-filosofico dell'Epistola a Pitocle di Epicuro (Baden-Baden 2022).
Ha due figli.
__________________________

Francesco Verde (Rome 1983) achieved in 2011 a PhD degree (Philosophy) from Sapienza University of Rome s Department of Philosophy with a doctoral dissertation about the Epicurean doctrine of minimal parts, published by Leuven University Press (Leuven 2013) in the Series Ancient and Medieval Philosophy (vol. XLVIII). In 2014 he was awarded by Sapienza University of Rome (on the occasion of 30 years of PhD programs) a Certificate of Merit for his special scientific and professional merits and recognitions. He was (2011-2014) a post-doctoral researcher in the History of Ancient Philosophy at the Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI-CNR/Rome). Finally, he acquired from the Italian Ministry of Education, Universities and Research (MIUR) the National Scientific Qualification as Associate Professor of the History of Philosophy (Periods: 2015-2026 and 2018-2029 / Scientific Disciplinary Sector 11C/5) and as Full Professor of the History of Philosophy (Periods: 2020-2031 / Scientific Disciplinary Sector 11C/5). In 2014-2015 he was a post-doctoral researcher in the History of Ancient Philosophy at Sapienza University of Rome s Department of Philosophy. From 2016 he was an adjunct professor of the History of Ancient Philosophy and History of Ancient Scientific Thought at the same Department. In December 2016 he was awarded a Humboldt Research Fellowship for Experienced Researchers (18 months / University of Würzburg, Germany / Institut für Klassische Philologie).
From 01.04.2019 to 31.03.2022 he was tenure-track Assistant Professor of the History of Ancient Philosophy (M-FIL/07) at the Department of Philosophy of Sapienza University of Rome. In the same Department, he is a member of the Teaching Board of the Ph.D. course in Philosophy.
From 01.04.2022 he is Associate Professor of the History of Ancient Philosophy (M-FIL/07) at the same Sapienza Department.
His scholarly interests focus mainly on the History of Ancient Philosophy, especially on Ancient Atomism (Leucippus and Democritus), Ancient Physics from Aristotle to Epicurus, Hellenistic Philosophies, and Herculaneum Papyrology. In addition to some papers devoted to Ancient Scepticism and Epicureanism, he published an Italian translation with a detailed commentary of Epicurus Letter to Herodotus (Rome 2010; with E. Spinelli s Introduction), and an anthology of texts on the notions of Freedom, Fate and Grace from the Stoics to Augustine (Rome 2010). He is also the editor of the Italian edition of D. Sedley s book (Berkeley 2007) on Creationism in Antiquity (Rome 2011).
He published a volume on the Hellenistic Peripatos on some specific topics such as time, knowledge, and soul (Berlin-Boston 2022).
Moreover, he published an introduction to Epicurus philosophy (Rome 2013). He edited (with Stéphane Marchand) a volume on Épicurisme et Scepticisme (Rome 2013), (with D. De Sanctis, E. Spinelli, and M. Tulli) Questioni epicuree (Sankt Augustin 2015), (with F. G. Masi, and S. Maso) the special section of Elenchos (2018) on the Materialistic Pathe, and (with M. Catapano) the special issue of Lexicon Philosophicum (2018) on the Hellenistic Theories of Knowledge. Finally, together with M. Tulli, D. De Sanctis and Francesca G. Masi, he edited a new Italian edition with historical-philosophical commentary of the Epicurus Letter to Pythocles (Baden-Baden 2022).
He has two children.
__________________________

Sapienza web page: https://corsidilaurea.uniroma1.it/user/29398
Academia web page: https://uniroma.academia.edu/FrancescoVerde
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-3249-7133

Allegati