Ritratto di alessio.vaccari@uniroma1.it

Si avvisa che la lezione di Contemporay Ethics di oggi giovedì 21 marzo comincerà alle ore 17:00 anziché alle ore 16:00. Mi scuso per l'eventuale disagio.

 

Si avvisa che il corso Contemporay Ethics (LM) comincerà giovedì 7 marzo alle ore 16:00 in aula XI.

Le lezioni si svolgeranno in aula XI il giovedì (16:00 - 18:00) e il venerdì (16:00 - 18:00).

Si comunica inoltre che il codice per accedere alla pagina Classroom del corso Contemporay Ethics (LM) 2024 è  2cv5rip.

 

Ricevimento: il docente riceve giovedì dalle 10:30 alle 11:30.

 

Si comunica che il codice per accedere alla pagina Classroom del corso di Storia dell'etica 2023-2024 è   jpx3duk.

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
CONTEMPORARY ETHICS 10599910 2023/2024

Programma

Il corso esaminerà differenti concezioni soggettiviste del valore morale soffermandosi in particolare sul valore che esse attribuiscono al benessere umano. Il corso partirà dall’esame della distinzione fra concezioni oggettiviste e soggettiviste del valore per poi esaminare alcune delle difficoltà che possono sorgere se si sottoscrive il modello soggettivista. In particolare, la tenuta di questa prospettiva sarà valutata alla luce sia della genesi dei diversi atteggiamenti valutativi sia di caratteristiche interne come la coerenza e l’essere stati trasformati attraverso diversi processi di idealizzazione.

 

 

Testi adottati

Arneson, Richard. "Desire Formation and Human Good." Royal Institute of Philosophy Supplement 59 (2006): 9-32.
Brandt, Richard B. A Theory of the Good and the Right. Oxford : New York: Clarendon ; Oxford UP, 1979. 
Crisp, Roger. Reasons and the Good. Oxford ; New York: Clarendon, 2006. 
Copp, David. "Is Constructivism an Alternative to Moral Realism?" Constructivism in Ethics. Cambridge UP, 2013. 108-32.
Griffin, James, Roger Crisp, and Brad Hooker. Well-being and Morality : Essays in Honour of James Griffin. Oxford: Oxford UP, 2000.
Heathwood, Chris. "Which Desires Are Relevant to Well‐Being?" Noûs (Bloomington, Indiana) 53.3 (2019): 664-88.
James, Aaron. "Constructivism about Practical Reasons." Philosophy and Phenomenological Research 74.2 (2007): 302-25.
Mitchell, Polly. "Adaptive Preferences, Adapted Preferences." Mind 127.508 (2018): 1003-025.
Murphy, Mark C. "The Simple Desire-Fulfillment Theory." Noûs (Bloomington, Indiana) 33.2 (1999): 247-72.
Nussbaum, Martha C. Women and Human Development [electronic Resource] : The Capabilities Approach. Cambridge ; New York: Cambridge UP, 2000. John Robert Seeley Lectures.
Sobel, David. "PRACTICAL REASONS AND MISTAKES OF PRACTICAL RATIONALITY." Moral Psychology. 
Vol. 94. United States: BRILL, 2007. 299-321. New Trends in Philosophy.
Sobel, David. "Subjectivism and Idealization." Ethics 119.2 (2009): 336-52.
STREET, Sharon. "A Darwinian Dilemma for Realist Theories of Value." Philosophical Studies 127.1 (2006): 109-66.
Sumner, L. W. "The Subjectivity of Welfare." Ethics 105.4 (1995): 764-90

 

 

Prerequisiti

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. Sono richieste in particolare: a) una padronanza del lessico filosofico di base; b) una conoscenza almeno manualistica dei temi e dei problemi della metaetica e della etica normativa contemporanea.

 

 

Modalità di svolgimento

Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

 

 

Modalità di frequenza

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

 

Modalità di valutazione

L’esame prevede un colloquio orale e un elaborato scritto. L’elaborato verterà sull’analisi e discussione di un saggio critico relativo ad uno degli argomenti trattati nel corso, concordato con il docente su proposta dello studente, e dovrà essere consegnato in forma definitiva almeno due settimane prima dell’appello scelto. L’elaborato scritto inciderà per il 30% sul voto finale. Per superare le prove, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

STORIA DELL'ETICA I.I 10600037 2023/2024

Programma

Moralità e felicità da Mandeville ad Adam Smith

Il corso si propone di esaminare alcune opere dei classici della filosofia inglese moderna a partire dal problema del rapporto fra moralità e felicità individuale. In particolare saranno affrontate tre questioni fondamentali. In primo luogo, sarà analizzata la passione dell’interesse personale in connessione con la teoria che spiega l’agire umano come mosso dalla ricerca del piacere e dall’evitamento del dolore. In secondo luogo, saranno discusse diverse concezioni della virtù sostenute nell’ambito della filosofia moderna inglese in relazione ai problemi ontologici ed epistemologici connessi alle nozioni di carattere, di azione virtuosa e di obbligo. Infine sarà discusso il tema del rapporto fra interesse personale da una parte e moralità gli interessi degli altri dall’altra.

 

 

Testi adottati

Bernard Mandeville, La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù, BUR, 2011.
Joseph Butler, I quindici sermoni, Sansoni, 1969.
David Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, Roma-Bari, 1987 (e edizioni successive), libri II e III.
Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali, BUR, 1995.

 

 

Bibliografia di riferimento

vedi i testi in programma.

 

 

Prerequisiti

Il corso presuppone una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche.

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe.

 

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: (1) conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati; (2) saper leggere in modo approfondito e critico i testi analizzati durante il corso; (3) saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati; (4) saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica; (5) saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti (1) e (2) è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

STORIA DELL'ETICA 10595986 2022/2023
CONTEMPORARY ETHICS 10599910 2022/2023
ETHICAL AND REGULATORY ASPECTS OF SCIENTIFIC RESEARCH 10598571 2022/2023
STORIA DELL'ETICA 10595986 2021/2022
STORIA DELL'ETICA 10595986 2020/2021