Ritratto di alessandra.tarquini@uniroma1.it

Il ricevimento si svolge il lunedì dalle 11 alle 12 nello studio della docente, previo invio di email.

Città universitaria. Edificio Scienze politiche, Primo Piano. Stanza 105. 

 

L'esame del 21 marzo si svolgerà nello studio della docente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2023/2024

Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei suoi principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali) dal 1900 ai giorni nostri. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche del mondo contemporaneo e di utilizzare strumenti linguistici a cui verrà data particolare attenzione durante le lezioni e durante l'esame (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico). Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. 

 

 

L'esame si svolgerà su tre testi: il manuale di storia contemporanea e altri due volumi. La conoscenza della storia contemporanea è condizione necessaria per il proseguimento dell'esame.

 

 

1) MANUALE DI STORIA GENERALE: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Nuovi programmi, Roma-Bari, Laterza, 2010 ristampa 2013. (I frequentanti possono sostenere la prova scritta in due esoneri da 15 domande nel corso del semestre. Tutti gli studenti possono sostenere la prova scritta sulla storia generale. Vedere riquadro modalità d'esame)

oppure

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il novecento, Laterza, Roma- Bari, 2002 (e/o edizioni successive).

 

 

2) V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, un'edizione recente, le prime 120 pp.

 

 

3) un libro a scelta fra i seguenti:

a) E. Gentile, Le religioni della politica, Roma-Bari, Laterza, un'edizione recente

b) A. Tarquini, Storia della cultura fascista, Bologna, Il mulino, 2016. 

 

 

 

Per gli studenti frequentanti il programma non prevede il punto 3). Durante l'esame orale verrà accertata la frequenza delle lezioni e la partecipazione al corso. 

 

STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2023/2024
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2022/2023

 

Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei suoi principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali) dal 1900 ai giorni nostri. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche del mondo contemporaneo e di utilizzare strumenti linguistici a cui verrà data particolare attenzione durante le lezioni e durante l'esame (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico). Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. 

 

 

L'esame si svolgerà su tre testi: il manuale di storia contemporanea e altri due volumi. La conoscenza della storia contemporanea è condizione necessaria per il proseguimento dell'esame.

 

 

1) MANUALE DI STORIA GENERALE: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia dal 1900 ad oggi, Nuovi programmi, Roma-Bari, Laterza, 2010 ristampa 2013. (I frequentanti possono sostenere la prova scritta in due esoneri da 15 domande nel corso del semestre. Tutti gli studenti possono sostenere la prova scritta sulla storia generale. Vedere riquadro modalità d'esame)

oppure

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il novecento, Laterza, Roma- Bari, 2002 (e/o edizioni successive).

 

 

2) V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, un'edizione recente, le prime 120 pp.

 

 

3) un libro a scelta fra i seguenti:

a) E. Gentile, Le religioni della politica, Roma-Bari, Laterza, un'edizione recente

b) A. Tarquini, Storia della cultura fascista, Bologna, Il mulino, 2016. 

 

 

 

Per gli studenti frequentanti il programma non prevede il punto 3). Durante l'esame orale verrà accertata la frequenza delle lezioni e la partecipazione al corso. 

 

 

 

Durante il primo semestre, gli studenti potranno accedere ad un seminario extracurriculare sul fascismo. 

 

 

 

Laboratorio extracurriculare
Ulteriori attività formative – 3 CFU (20 ore) (I semestre A.A. 2022/2023)

LEZIONI SUL FASCISMO

 

 

 

Docente: Alessandra Tarquini

 

 


In collaborazione con le Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione e Lettere e

Filosofia e con i Dipartimenti di Comunicazione e ricerca sociale (Coris), Scienze Politiche (Disp), Storia, Antropologia, Religioni (Sars), Lettere e culture moderne, Filosofia

 

 

Destinatari:
E' rivolto aagli studenti iscritti al corso di laurea m in Sociologia (L 40).

 

 

 

Introduzione: le ragioni del laboratorio

Il fascismo è stato oggetto di studio sin dagli anni Venti del secolo scorso. Nel corso dei decenni sul suo conto è stata pubblicata una mole sterminata di ricerche e interpretazioni, spesso mutevoli e contraddittorie. Il concetto stesso di fascismo ha finito per essere utilizzato come una fisarmonica, o comepassepartout, per descrivere fenomeni profondamente diversi, sia in senso temporale che spaziale. In alcuni casi, si è arrivati addirittura a parlare di fascismo globale e perenne. A cento anni dalla Marcia su Roma, riteniamo di dover offrire agli studenti la possibilità di approfondire una fase della storia del Novecento che ha cambiato l’Italia e il mondo e che pone, oggi, una serie di domande a chi voglia conoscere la complessa realtà di cui facciamo parte.

 

 

Finalità didattiche e principali contenuti:
La finalità del seminario è proporre una riflessione sul fascismo nell’ambito della didattica della storia contemporanea. Il seminario è rivolto agli studenti del primo anno di Sociologia e a quelli del secondo anno di Stess, ma anche agli studenti dei Dipartimenti di Scienze Politiche (Disp), Comunicazione e ricerca sociale (Coris) e di Storia, Antropologia, Religioni (Sars). Non vuole essere, quindi, un laboratorio per esperti o addetti ai lavori. L’intento dell’incontro è quello di evidenziare le profonde differenze tra movimenti, partiti e regimi radicali di destra al fine di comprendere sia la specificità del passato, sia la complessità del presente, con la crisi di consenso che le istituzioni democratiche sembrano dover affrontare dinanzi al riemergere di fenomeni radicali.

Risultati formativi attesi: l’obiettivo è quello di fornire agli studenti dei primi anni: 1) una maggiore conoscenza del tema, spesso affrontato in modo superficiale nel corso di studi scolastici 2) documenti e materiali relativi alla discussione dei singoli aspetti 3) una maggiore conoscenza di alcuni aspetti nodali del mondo in cui si trovano, partendo dalla riflessione storiografica e quindi invitandoli ad una riflessione più consapevole del percorso storico che hanno alle spalle.

 

 

Modalità organizzative:

Si tratta di 6 incontri di due ore ciascuno: ogni incontro vedrà la partecipazione di tre docenti che parleranno per un massimo di 20 minuti, esponendo il tema a loro assegnato attraverso una parola-chiave. Seguirà la discussione con gli studenti.

Gli ultimi due incontri sono diversi: il penultimo è dedicato alla verifica finale che sarà effettuata tramite un elaborato scritto. Gli studenti avranno due ore.

L’ultimo sarà un seminario conclusivo con un ospite autorevole del mondo degli studi sul fascismo, attento alla comunicazione e alla didattica, con i docenti che hanno partecipato al laboratorio e con gli studenti.

 

Non sono richiesti esami propedeutici.

 

Iscrizioni:

n. massimo studenti ammessi: 70

 

Scrivere all’indirizzo alessandra.tarquini@uniroma1.it entro e non oltre il 10 novembre 2022. Nel testo della mail, dovranno essere indicati: nome, cognome, corso di laurea, anno di iscrizione, numero di matricola

 

 

 

PROGRAMMA DEL LABORATORIO

1° incontro

23 novembre 2022, ore 18:00-20:00, aula III Facoltà di Lettere e filosofia
(edificio CU003), piano terra:

Grande guerra (Andrea Guiso) Giovani (Elena Papadia) Nazione (Donatello Aramini)

2° incontro

24 novembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra:

Violenza (Guido Panvini) Protezione (Chiara Giorgi) Campagna (Emanuele Bernardi)

3° incontro

25 novembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra:

Città (Luciano Villani) Antisemitismo (Ester Capuzzo) Fascismi (Joanna Sondel)

4° incontro

30 novembre, ore 18:00-20:00, aula A Storia medievale Facoltà di Lettere e Filosofia,
(edificio CU003), terzo piano

Antifascismo (Marco Di Maggio) Razza (Emmanuel Betta) Cultura (Alessandra Tarquini)

5° incontro

1 dicembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra

Cattolici (Paolo Acanfora) Cinema (Maurizio Zinni) Guerra (Umberto Gentiloni)

6° incontro

2 dicembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra

Neofascismo (Andrea Mammone) Memoria (Bruno Bonomo)

Verifica

15 dicembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche (edificio CU002), piano terra.

Seminario

16 dicembre, ore 16:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra.

 
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2022/2023
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2022/2023

L'esame si svolge in forma orale. Durante il semestre in aula si svolgeranno esercitazioni scritte.

SI RICORDA CHE PER SOSTENERE L'ESAME DI STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI E' NECESSARIO AVER SOSTENUTO E SUPERATO L'ESAME DI STORIA CONTEMPORANEA. 

 

TESTI D'ESAME

 

TESTI

Testi d'esame

Programma d'esame per frequentanti.

1) E. Gentile, Il culto del littorio, Roma Bari, Laterza, una edizione recente.

2) P. Pombeni, a cura di, Storia dei partiti italiani dal 1848 ad oggi, Il Mulino, Bologna, 2016.

3)  G.L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il mulino, una edizione recente.

Programma d'esame per non frequentanti

Come sopra con in aggiunta:  P. Ignazi, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al partito democratico, Bologna, Il mulino. Una edizione recente.

 

 

 

Il corso di storia dei partiti e dei movimenti politici 22-23 si svolgerà nel secondo semestre. Gli studenti sono invitati a partecipare al laboratorio extracurriculare qui sotto descritto. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Laboratorio extracurriculare

 


Ulteriori attività formative – 3 CFU (20 ore) (I semestre A.A. 2022/2023)

 

 

LEZIONI SUL FASCISMO

 

 

Docente: Alessandra Tarquini


In collaborazione con le Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione e Lettere e

Filosofia e con i Dipartimenti di Comunicazione e ricerca sociale (Coris), Scienze Politiche (Disp), Storia, Antropologia, Religioni (Sars), Lettere e culture moderne, Filosofia

 

 

Destinatari:
E' rivolto aagli studenti iscritti al corso di laurea m in Sociologia (L 40).

 

 

Introduzione: le ragioni del laboratorio

Il fascismo è stato oggetto di studio sin dagli anni Venti del secolo scorso. Nel corso dei decenni sul suo conto è stata pubblicata una mole sterminata di ricerche e interpretazioni, spesso mutevoli e contraddittorie. Il concetto stesso di fascismo ha finito per essere utilizzato come una fisarmonica, o comepassepartout, per descrivere fenomeni profondamente diversi, sia in senso temporale che spaziale. In alcuni casi, si è arrivati addirittura a parlare di fascismo globale e perenne. A cento anni dalla Marcia su Roma, riteniamo di dover offrire agli studenti la possibilità di approfondire una fase della storia del Novecento che ha cambiato l’Italia e il mondo e che pone, oggi, una serie di domande a chi voglia conoscere la complessa realtà di cui facciamo parte.

 

 

Finalità didattiche e principali contenuti:
La finalità del seminario è proporre una riflessione sul fascismo nell’ambito della didattica della storia contemporanea. Il seminario è rivolto agli studenti del primo anno di Sociologia e a quelli del secondo anno di Stess, ma anche agli studenti dei Dipartimenti di Scienze Politiche (Disp), Comunicazione e ricerca sociale (Coris) e di Storia, Antropologia, Religioni (Sars). Non vuole essere, quindi, un laboratorio per esperti o addetti ai lavori. L’intento dell’incontro è quello di evidenziare le profonde differenze tra movimenti, partiti e regimi radicali di destra al fine di comprendere sia la specificità del passato, sia la complessità del presente, con la crisi di consenso che le istituzioni democratiche sembrano dover affrontare dinanzi al riemergere di fenomeni radicali.

 

 

Risultati formativi attesi: l’obiettivo è quello di fornire agli studenti dei primi anni: 1) una maggiore conoscenza del tema, spesso affrontato in modo superficiale nel corso di studi scolastici 2) documenti e materiali relativi alla discussione dei singoli aspetti 3) una maggiore conoscenza di alcuni aspetti nodali del mondo in cui si trovano, partendo dalla riflessione storiografica e quindi invitandoli ad una riflessione più consapevole del percorso storico che hanno alle spalle.

 

 

Modalità organizzative:

Si tratta di 6 incontri di due ore ciascuno: ogni incontro vedrà la partecipazione di tre docenti che parleranno per un massimo di 20 minuti, esponendo il tema a loro assegnato attraverso una parola-chiave. Seguirà la discussione con gli studenti.

Gli ultimi due incontri sono diversi: il penultimo è dedicato alla verifica finale che sarà effettuata tramite un elaborato scritto. Gli studenti avranno due ore.

L’ultimo sarà un seminario conclusivo con un ospite autorevole del mondo degli studi sul fascismo, attento alla comunicazione e alla didattica, con i docenti che hanno partecipato al laboratorio e con gli studenti.

 

 

Non sono richiesti esami propedeutici.

 

Iscrizioni:

n. massimo studenti ammessi: 70

 

 

Scrivere all’indirizzo alessandra.tarquini@uniroma1.it entro e non oltre il 10 novembre 2022. Nel testo della mail, dovranno essere indicati: nome, cognome, corso di laurea, anno di iscrizione, numero di matricola

 

 

 

PROGRAMMA DEL LABORATORIO

1° incontro

23 novembre 2022, ore 18:00-20:00, aula III Facoltà di Lettere e filosofia
(edificio CU003), piano terra:

Grande guerra (Andrea Guiso) Giovani (Elena Papadia) Nazione (Donatello Aramini)

2° incontro

24 novembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra:

Violenza (Guido Panvini) Protezione (Chiara Giorgi) Campagna (Emanuele Bernardi)

3° incontro

25 novembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra:

Città (Luciano Villani) Antisemitismo (Ester Capuzzo) Fascismi (Joanna Sondel)

4° incontro

30 novembre, ore 18:00-20:00, aula A Storia medievale Facoltà di Lettere e Filosofia,
(edificio CU003), terzo piano

Antifascismo (Marco Di Maggio) Razza (Emmanuel Betta) Cultura (Alessandra Tarquini)

5° incontro

1 dicembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra

Cattolici (Paolo Acanfora) Cinema (Maurizio Zinni) Guerra (Umberto Gentiloni)

6° incontro

2 dicembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra

Neofascismo (Andrea Mammone) Memoria (Bruno Bonomo)

Verifica

15 dicembre, ore 18:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche (edificio CU002), piano terra.

Seminario

16 dicembre, ore 16:00-20:00, aula C Facoltà di Scienze Politiche
(edificio CU002), piano terra.

 
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2021/2022
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2020/2021
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2020/2021
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2019/2020
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2019/2020
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2018/2019
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2018/2019
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2018/2019
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2017/2018
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2017/2018
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2016/2017
STORIA CONTEMPORANEA 1017545 2016/2017
STORIA DEI SISTEMI, DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI 1022533 2016/2017

Il ricevimento si svolge il lunedì alle ore 11 presso lo studio del docente previo appuntamento

Alessandra Tarquini

alessandra.tarquini@uniroma1.it
viale Carlo Felice 103
00185

Dati personali

Nazionalità: italiana
Data di nascita: 06. 05. 1970
Luogo di nascita: Roma

Formazione e attività accademica

1994 diploma di laurea in Scienze Politiche presso l Università «La Sapienza» di Roma con votazione 110 / 110 e lode.
1996 borsista presso l Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli.
2000 diploma di dottorato di ricerca in Filosofia Politica presso l Università degli studi di Pisa.
2001 borsista presso l Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli.
2002-2003 borsista postdottorato in Storia Contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università «La Sapienza» di Roma.
2004-2008 assegnista di ricerca in Storia Contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche dell Università di Firenze.
2005 (gennaio-marzo) docente a contratto Storia Contemporanea nella facoltà di Scienze Politiche dell Università «La Sapienza» di Roma.
2006-2007 docente a contratto di Storia Contemporanea presso facoltà di Scienze Politiche dell Università di Firenze.
2008 (20 luglio - 30 agosto) Visiting fellow l Università di Madison, Wisconsin, USA nell'ambito del "George L. Mosse Program in History".
2010-2011 Docente di Modern and Contemporary History presso John Cabot University, Roma.
2011 ricercatrice a tempo indeterminato in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Sociali Università Sapienza di Roma.
2013 (28 giugno - 30 luglio), visiting Professor presso "Pears Institute for the Study of Antisemitism, Birkbeck University of London.
2013 (8-18 Novembre), visiting Professor Univérsité de Paris 3.
2014 (10-20 Giugno), Universitat de Barcelona- ES Visiting Researcher presso Centre d Estudis Històrics Internacionals Pavellò de la Republica.
2015, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche Università Sapienza di Roma.
2016 (1 Sept-30 Dec), Chair d excélence Paris IV Sorbonne. http://labex-ehne.fr/2017/07/17/chaire-dexcellence-alessandra-tarquini/
2016 professore associato di Storia Contemporanea nel Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università Sapienza di Roma.
2020 abilitazione ASN docente I fascia nel SSD MSTO 04 11 A3

Pubblicazioni

1) Articoli e saggi:

Gli antigentiliani nel fascismo degli anni Venti, in «Storia Contemporanea», XXVII, 1, 1996, pp. 5-59.

Adriano Tilgher e la crisi della civiltà, in «La Cultura», XXXVIII, 3, 2000, pp. 425-449.

Cosa ho appreso da De Felice, in Renzo De Felice, studi e testimonianze, a c. di L.Goglia e R.Moro, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. 327-333.

A proposito di un recente scritto su Croce, in «Clio», XXXIX, 3, 2003, pp. 513-520.

Il problema della religione nel carteggio Gentile-Prezzolini, in Le prime riviste italiane d avanguardia, «Documenti d archivio e di letteratura italiana», 10, 2004, pp. 199-215.

The Antigentilians during the Fascist Regime, in «Journal of Contemporary History», 4, 2005, pp. 637-662. Il saggio ha vinto il Laqueur Prize per il miglior articolo di Storia Contemporanea pubblicato nel 2005.

L interpretazione del fascismo di Egidio Reale, in «Spiriti liberi in Svizzera. La presenza di fuoriusciti italiani nella Confederazione negli anni del fascismo e del nazismo (1922-1945)» in Atti del Convegno internazionale di studi, Università di Milano 8-9 novembre 2004, pp. 67-79, Firenze, Cesati, 2006.

Il partito socialista fra guerra fredda e «questione ebraica»: sionismo, antisemitismo e conflitto arabo-israeliano nella stampa socialista, dalla nascita della Repubblica alla fine degli anni sessanta, in Ebraismo, sionismo e antisemitismo nella stampa socialista italiana. Dalla fine dell Ottocento agli anni sessanta, a cura di Mario Toscano, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 161-232.

Giovanni Battista Marchesini, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 69, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 617-620.http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-marchesini_%28Dizi...

Alessandro Martelli, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 71, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2008, pp. 31-34.http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-martelli_%28Dizionario-Bi...

Alfredo Rocco e Giovanni Gentile. Riflessioni su Stato, nazione e politica di un regime totalitario, in Alfredo Rocco. Dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di Emilio Gentile, Fulco Lanchester e Alessandra Tarquini, Roma, Carocci, 2010.

Pietro Mignosi, voce del Dizionario biografico degli italiani, Roma, vol. 74, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2010, pp. http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-mignosi_%28Dizionario-Biograf...

Ettore Molinari, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 376-378.http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-molinari_(Dizionario-Biografico)/

Felice Momigliano, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 75, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 486-490.http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-momigliano_(Dizionario-Biografico)/

Eugenio Garin studioso della cultura fascista, in Il Novecento di Eugenio Garin, a cura di Giuseppe Vacca e Saverio Ricci, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 341-359.

Ugo Spirito, in Il contributo italiano alla storia del pensiero, Filosofia, Roma, Istituto Enciclopedia Italiana, 2012, pp. 668-673.

Da «Cabiria» a «La Voce». Riflessioni sugli intellettuali italiani e la guerra di Libia. in L'Italia e la guerra di Libia cent'anni dopo, Roma, Studium, 2013, pp. 167-184.

Francesco Orestano, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 79, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2013, pp. http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-orestano_(Dizionario-Biografico)/

Fascist educational policy from 1922 to 1943: a contribution to the current debate on political religion in «Journal of Contemporary History», Published online before print September 17, 2014, doi: 10.1177/0022009414544771

Nicola Perrotti, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2015, pp. http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-perrotti_%28Dizionario-Biogra...

Berto Ricci, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2016, pp. http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-ricci_(Dizionario-Biografico)/

Il progetto dell E42 per una nuova Roma fascista in Esposizione Universale Roma. Una città nuova dal fascismo agli anni 60, a cura di Vittorio Vidotto, Roma, De Luca editori, 2015, pp. 33-53.

Fascismo e antifascismo nelle pagine della «Stampa» e dell «Unità» (1968-1980) in Gli intellettuali nella crisi della Repubblica, a c. di E. Taviani e B. Vacca, Roma, Viella, 2016, pp. 89-113.

Croce, Gentile e Prezzolini di fronte alla Guerra in Etre nationaliste à l'ère des masses en Europe (1900-1920), a c. di Oliver Dard, Didier Musiedlak, Eric Anceau, Bruxelles, P.I. E. Lang, pp. 289-307.

Le parole e i discorsi del fascismo. Riflessioni sulla lingua di un regime totalitario in Il primato della politica nell Italia del Novecento. Studi in onore di Emilio Gentile, Roma, Laterza, 2017, pp. 63-92.

Introduzione a Il primato della politica nell Italia del Novecento, Il primato della politica nell Italia del Novecento. Studi in onore di Emilio Gentile, Roma, Laterza, 2017, pp. VII-XIV.

Alfredo Rocco, voce del Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana, 2017, pp. http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-rocco_%28Dizionario-Biografi...

Il mito di Roma nella cultura e nella politica del regime fascista: dalla diffusione del fascio littorio alla costruzione di una nuova città (1922-1943), in La culture fasciste entre latinité et méditérraneité, «Cahiers de la Méditérranée», 95, Dec. 2017, pp. 139-151.
Croce, Gentile e Prezzolini di fronte alla guerra in Être nationaliste à l ère des masses en Europe (1900-1920), eds O. Dard, D. Musiedlak, E. Anceau, Bruxelles, Peter Lang, 2017, pp. 289-306.

1968. Un anno dalla guerra dei Sei giorni, venti dalla nascita di Israele in L Italia racconta Israele, a c. di M. Toscano, Roma, Viella, 2018, pp. 67-89.

Anti-Semitism and the Arab-Israeli Question: The Italian Left in the First Ten Years of the Republic in Italian Intellectuals and International Politics, 1945 1992, eds. A. Guiso and A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2019, pp. 177-198.

La sinistra italiana e gli ebrei: riflessioni su un dibattito storiografico, in «Mondo contemporaneo», 2, 2019, pp. 91-113.

Left-Wing Intellectuals and the Representation of the Shoah in Italy: From the Second World War to the 1970s, Between Anti-Fascism and the Frankfurt School in The European Left and the Jewish Question, 1848-1992.Between Zionism and Antisemitism, ed A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2021, pp. 157-174.

Riflessioni sulla politica scolastica del regime fascista in La riforma Gentile e la sua eredità, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 89-105.

Introduzione a G. Gentile, Il Manifesto degli intellettuali fascisti, Milano, Solferino, 2023, pp. 11-51.

2) Curatele ed edizioni critiche:

Carteggio Croce-Tilgher, a cura e con introduzione di Alessandra Tarquini, Bologna, Il Mulino, 2004.

Carteggio Gentile-Prezzolini a cura e con introduzione di Alessandra Tarquini, pp. V-LXXI, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006.

Alfredo Rocco. Dalla crisi del parlamentarismo alla costruzione dello Stato nuovo, a cura di Emilio Gentile, Fulco Lanchester e Alessandra Tarquini, Roma, Carocci editore, 2010.

Il primato della politica nell Italia del Novecento, Il primato della politica nell Italia del Novecento. Studi in onore di Emilio Gentile, Roma, Laterza, 2017, a cura e con introduzione di Alessandra Tarquini.

Italian Intellectuals and International Politics, 1945 1992, eds. A. Guiso and A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2019.

The European Left and the Jewish Question, 1848-1992 Between Zionism and Antisemitism, ed. A. Tarquini, Palgrave Macmillan, 2021.

3) Monografie:

Il Gentile dei fascisti, Bologna, Il Mulino, 2009. Il libro ha vinto il premio giovani «Maria Corti» dell'Università di Pavia.

Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2011.

Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2016, n. ed.

A History of Italian fascist culture, Madison, University of Wisconsin Press, 2022.

La sinistra italiana e gli ebrei. Socialismo, sionismo e antisemitismo (1892-1992), Bologna, Il Mulino, 2019.

Dal 2005 collabora con Rai Cultura e con Rai - Radio 3 come consulente e autrice.

Lingue straniere

Ottima conoscenza della lingua inglese.
Ottima conoscenza della lingua francese.

Conoscenze informatiche

Buona conoscenza dei sistemi operativi più diffusi.