Ritratto di Tiziana.Banini@uniroma1.it

Il corso di Geografie culturali (6 CFU, lauree magistrali) avrà inizio giovedì 29 febbraio 2024 (ore 10-12) in Aula VIII (Dip.to di Filosofia, via Carlo Fea 2) e proseguirà con il seguente orario: GIO e VEN ore 10-12 (Aula VIII).

 

Prossimi appelli esami:

16 APRILE 2024 (appello straordinario riservato alle categorie di studenti autorizzate)

 

5 GIUGNO 2024

19 GIUGNO 2024

10 LUGLIO 2024

 

4 SETTEMBRE 2024

18 SETTEMBRE 2024

 

Le indicazioni sullo svolgimento degli esami saranno comunicate via Infostud qualche giorno prima dell'appello.

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
GEOGRAFIE AMBIENTALI 10606106 2023/2024

Geografie ambientali (12 CFU) – Laurea magistrale in Filosofia – Codice esame 10606106 - I semestre (ottobre-dicembre 2023)

 

Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici della geografia utili alla comprensione critica del rapporto tra ambienti naturali e società umane. La prima parte del corso verterà su argomenti a carattere generale e introduttivo, tra cui le declinazioni del concetto di sostenibilità, gli accordi e le iniziative internazionali, i termini e i concetti chiave del dibattito ambientale. La seconda parte del corso effettuerà la disamina degli approcci teorici che hanno contraddistinto la disciplina, per poi esaminare le attuali modalità di indagine e i relativi metodi di ricerca. La terza parte del corso sarà dedicata all’interpretazione, sempre in chiave critica, di due questioni cruciali nell’attuale dibattito politico e scientifico, vale a dire il cambiamento climatico e la transizione energetica, entrando nel merito delle metodologie e delle pratiche della ricerca geografica.

 

Testi d’esame:

  1. T. Banini, Il cerchio e la linea. Alle radici della questione ambientale, Roma, Aracne Editrice, 2010.
  2. M. Bagliani, A. Pietta, S. Bonati, Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, politiche, Bologna, Il Mulino, 2020.
  3. M. Puttili, Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un’eco-ristrutturazione della società, Milano, Franco Angeli, 2017.
  4. Materiale di studio scaricabile dal sito della docente:
  • S. Bonati, M. Tononi, G. Zanolin, “Social nature geographies. Le geografie e l’approccio sociale alla natura”, Rivista Geografica Italiana, 78(2), 2021;
  • M. Di Paola, G. Pellegrino, “La Terra reinventata. Etica dell’ambiente e Antropocene”, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 2, 2018, pp. 85-102
  • M. Bagliani, A. Pietta, “Resilienza, territori e sostenibilità”, in C. Capineri et al. (a cura di), Oltre la Globalizzazione. Resilienza/Resilience, Memorie Geografiche, 12, 2014, Firenze, Società di Studi Geografici, pp. 73-78.

Prossimi appelli di esame: v. "Notizie" nella bacheca docente iniziale

 

GEOGRAFIE CULTURALI 10606107 2023/2024

Geografie culturali - 6 CFU - Laurea triennale in Filosofia - Codice esame 10606107 - II semestre (29 febbraio - 31 maggio 2024) - Aula VIII Dip.to di Filosofia (via Carlo Fea 2)

 

Il modulo intende esaminare in chiave critica i modi in cui la cultura è stata concepita e studiata in ambito geografico, alla luce delle svolte maturate a livello disciplinare e delle progressive aperture interdisciplinari. Sulla base degli avanzamenti introdotti dal cosiddetto cultural turn (che ha profondamente rinnovato i presupposti teorici e i metodi della geografia umana) e dallo spatial turn (che ha attraversato le discipline sociali e umanistiche), saranno esaminate tanto le categorie concettuali della disciplina (es. paesaggio, spazio, luogo, regione, territorio) e le relative pratiche di ricerca, quanto alcune specifiche questioni attinenti alla cultura (es. patrimonio, memoria, identità, beni culturali), con approfondimenti su temi e casi di studio specifici.

 

Testi d’esame:

  1. T. Banini, Geografie culturali, Milano, Franco Angeli, 2019;
  2. M. Tanca, Geografia e filosofia. Materiali di lavoro, Milano, Franco Angeli, 2012;
  3. Altro materiale di studio:

Inizio corso: 29 febbraio 2024

Lezioni: giovedì e venerdì, ore 10-12, Aula VIII Dip.to di Filosofia (via Carlo Fea 2, I piano)

Appelli esami: v. "Notizie" nella bacheca docente iniziale

GEOGRAFIE AMBIENTALI 10606106 2022/2023

Geografie ambientali (12 CFU) – Laurea magistrale in Filosofia – Codice esame 10606106

Il modulo intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici della geografia utili alla comprensione critica del rapporto tra ambienti naturali e società umane. La prima parte del corso verterà su argomenti a carattere generale e introduttivo, tra cui le declinazioni del concetto di sostenibilità, gli accordi e le iniziative internazionali, i termini e i concetti chiave del dibattito ambientale. La seconda parte del corso effettuerà la disamina degli approcci teorici che hanno contraddistinto la disciplina, per poi esaminare le attuali modalità di indagine e i relativi metodi di ricerca. La terza parte del corso sarà dedicata all’interpretazione, sempre in chiave critica, di due questioni cruciali nell’attuale dibattito politico e scientifico, vale a dire il cambiamento climatico e la transizione energetica, entrando nel merito delle metodologie e delle pratiche della ricerca geografica.

 

Testi d’esame:

  1. T. Banini, Il cerchio e la linea. Alle radici della questione ambientale, Roma, Aracne Editrice, 2010;
  2. M. Bagliani, A. Pietta, S. Bonati, Il cambiamento climatico in prospettiva geografica. Aspetti fisici, impatti, politiche, Bologna, Il Mulino, 2020;
  3. M. Puttili, Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un’eco-ristrutturazione della società, Milano, Franco Angeli, 2017;
  4. Materiale di studio scaricabile dal sito della docente:
  • S. Bonati, M. Tononi, G. Zanolin, “Social nature geographies. Le geografie e l’approccio sociale alla natura”, Rivista Geografica Italiana, 78(2), 2021;
  • M. Di Paola, G. Pellegrino, “La Terra reinventata. Etica dell’ambiente e Antropocene”, Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 2, 2018, pp. 85-102
  • M. Bagliani, A. Pietta, “Resilienza, territori e sostenibilità”, in C. Capineri et al. (a cura di), Oltre la Globalizzazione. Resilienza/Resilience, Memorie Geografiche, 12, 2014, Firenze, Società di Studi Geografici, pp. 73-78.

Appelli esame:

14 giugno 2023

28 giugno 2023

12 luglio 2023

 

6 settembre 2023

20 settembre 2023

8 novembre 2023 (appello straordinario riservato alle categorie di studenti autorizzate, v. "Regolamento Studenti" sul sito Sapienza)

 

17 gennaio 2024

 

GEOGRAFIE CULTURALI 10606107 2022/2023

Geografie culturali - 6 CFU - Laurea triennale in Filosofia - Codice esame 10606107

Il modulo intende esaminare in chiave critica i modi in cui la cultura è stata concepita e studiata in ambito geografico, alla luce delle svolte maturate a livello disciplinare e delle progressive aperture interdisciplinari. Sulla base degli avanzamenti introdotti dal cosiddetto cultural turn (che ha profondamente rinnovato i presupposti teorici e i metodi della geografia umana) e dallo spatial turn (che ha attraversato le discipline sociali e umanistiche), saranno esaminate tanto le categorie concettuali della disciplina (es. paesaggio, spazio, luogo, regione, territorio) e le relative pratiche di ricerca, quanto alcune specifiche questioni attinenti alla cultura (es. patrimonio, memoria, identità, beni culturali), con approfondimenti su temi e casi di studio specifici.

 

Testi d’esame:

  1. T. Banini, Geografie culturali, Milano, Franco Angeli, 2019;
  2. M. Tanca, Geografia e filosofia. Materiali di lavoro, Milano, Franco Angeli, 2012;
  3. Altro materiale di studio:

Prossimi appelli esame:

8 novembre 2023 (appello straordinario riservato alle categorie di studenti autorizzate, v. "Regolamento Studenti" sul sito Sapienza)

17 gennaio 2024

GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2021/2022
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2021/2022
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2021/2022
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2021/2022
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2021/2022
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2021/2022
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2020/2021
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2020/2021
FONDAMENTI DI GEOGRAFIA 1023917 2020/2021
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2020/2021
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2020/2021
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2020/2021
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2020/2021
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2020/2021
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2019/2020
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2019/2020
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2019/2020
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2019/2020
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2019/2020
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2019/2020
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2018/2019
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2018/2019
GEOGRAFIA I A 1024469 2018/2019
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2018/2019
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2018/2019
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2018/2019
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2018/2019
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2017/2018
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2017/2018
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2017/2018
GEOGRAFIA I A 1024469 2017/2018
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2017/2018
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2017/2018
METODOLOGIA DELLA RICERCA GEOGRAFICA 1036131 2017/2018
Geografia 1023146 2017/2018
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2017/2018
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2017/2018
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2016/2017
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2016/2017
GEOGRAFIA I A 1024469 2016/2017
METODOLOGIA DELLA RICERCA GEOGRAFICA 1036131 2016/2017
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2016/2017
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2016/2017
GEOGRAFIA AMBIENTALE 1035474 2016/2017
GEOGRAFIA CULTURALE 1025186 2016/2017

Il ricevimento studenti è effettuato in presenza o in videoriunione, scrivendo una mail alla docente (tiziana.banini@uniroma1.it) per concordare un appuntamento.

Tiziana Banini is an Associate Professor of Geography at Sapienza University of Rome since 2001. After her Master s degree in Modern humanities (historical-geographical curriculum), she received her PhD in Geography at Sapienza University of Rome, where she gained also a Postdoctoral Research Fellowship in Geography of Metropolitan Areas . From 1996 to 2001 she was Assistant Professor of Geography at the University of Udine. In 2014 and 2022 she was awarded of the Italian National Scientific Qualification as Full Professor of Geography.

Her main research interests are in territorial identities, cultural heritage, environmental issues and sustainability. She has been National Coordinator of the Research Group "Territorial Identity" of A.Ge.I. (Association of Italian Geographers), from 2008 to 2021. On the topic of Territorial Identity, she has co-organized many national and international conferences, including the Session "Place/territorial identity representations: discourses, images, and practices", at the 7th EUGEO International Congress (Galway, 2019), and the Session 27 "Rural Development and Local Identities in European Union", 4th EUGEO International Congress (Rome, 2013). For the IGU Congress in Paris (July 2022) she is co-convenor of the Session Drastic Territorial Changes .

She is a member of the Board of Directors of the Italian Geographic Society (since 2019), Member of the Latium Regional Commission for Mineral and Thermal Waters (since 2019), and member of the Scientific Committee of many journals and series, including the Bullettin de la Société Géographique de Liege, and TID Territorial Identity and Development. She is the Editor in Chief of the Book Series Luoghi. Collana di Studi Interdisciplinari (Places. Series of Interdisciplinary Studies) for the Edizioni Nuova Cultura (Rome). She was awarded as a Member of the Honorary Advisory Board of the Project HerQ: "Heritage Story Telling. Quality Interpretation", EU Lifelong Learning Programme (2013-2015).

She has been Head of the Graduate Course in Territory s Management and Enhancement , in Sapienza University of Rome (2009-2014), Departmental Manager of the Erasmus+ mobility (2016-2021), Member of several Doctorate Boards, and Supervisor of over 200 dissertations, between PhD, Bachelor, and Master degrees. Her current teaching courses are in Environmental Geography and Cultural Geography.

Principal Investigator of over 10 research projects, she received her last grant in 2021, from the Italian Ministry of Culture (Euro 81,000), with the project MAESTRI Museo virtuAlE dei Saperi e delle Tecniche popolaRI (MASTERS - Virtual Museum of Popular Knowledge and Techniques), on behalf of the Italian Geographic Society. She has participated to over 40 local, national and international research groups, including 4 PRIN (Italian Research Project of Relevant National Interest), the UNESCO MED-HDP Program "Mediterranean Human Dimension of Global Environmental Change", the Italian National Research Council Project "Cultural Heritage", the World Health Organization "Healthy Cities" Program.

She has participated at more than 80 national and international congresses, conferences, seminars and workshops, and has been invited to held lectures in many Universities, mainly on the issue of territorial identity, cultural landscape, and sustainability. She is the author of over 100 publications, between articles, chapters in edited volumes, and books. On territorial identities, she has published several articles, and edited or co-edited the following books / journal s special issues: Representing Place and Territorial Identity in Europe. Discourses, Images, and Practices (Routledge, 2021), Territori partecipativi (Geotema, 56, 2018), Rural development policy and local identities in the European Union (Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia, 1, 2015), Identità territoriali. Metodi, esperienze, prospettive a confronto (Franco Angeli, 2013), Mosaici identitari. Dagli italiani a Vancouver alla kreppa islandese (Edizioni Nuova Cultura, 2011), Identità territoriali. Riflessioni in prospettiva interdisciplinare (Geotema, 37, 2009).