Ritratto di antonio.fanelli@uniroma1.it

Il ricevimento studenti si svolge in presenza nello studio del docente e, in casi particolari, su zoom o gmeet previo appuntamento via email (antonio.fanelli@uniroma1.it).

 

A partire dall'inizio dei corsi, nel secondo semestre, il ricevimento si terrà il lunedì dalle ore 14,15 alle ore 16,15.

 

Il corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE, rivolto agli studenti dei CdL in Studi Storico-Artistici e in Teatro, Cinema e Media, inizierà lunedì 26 febbraio 2024 con i seguenti orari:

 

lunedì, ore 10-12, Aula Magna

 

mercoledì, ore 10-12, Aula Magna

 

Le studentesse e gli studenti che desiderano frequentare il corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE sono pregati di iscriversi alla classroom al seguente indirizzo:

 

https://classroom.google.com/c/NDcwMTU0MzE4NzY5

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I prossimi appelli d'esame sono previsti nei giorni:

 

- 03/06 

- 21/06 

- 29/07 

- 09/09 

- 27/09 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
ETNOLOGIA EUROPEA I 1055664 2023/2024
Antropologia culturale 1015318 2023/2024
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2023/2024
Antropologia culturale 1015318 2022/2023

Docente: Antonio Fanelli

Antropologia culturale

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore M-DEA/01 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1015318

Cdl associati 

1 - L-1 Studi storico-artistici ( L ) - 31268
2 - L-3 Teatro, Cinema, Media ( L ) - 31806

 

Programma

 Questo è il modulo di base di Antropologia culturale: mira quindi a fornire nozioni generali sulla disciplina, sulla sua storia, sulle metodologie di ricerca e le impostazioni teoriche che la caratterizzano, così come sui suoi rapporti con le altre discipline centrali nei corsi di laurea umanistici. Il fulcro del corso sono i modi in cui lo studio della diversità culturale ha contribuito alle conoscenze umanistiche e sociali dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Il modulo si articola in due parti. La prima offre una panoramica dell'antropologia culturale  attraverso una storia dei metodi di ricerca e degli approcci teorici che essa ha utilizzato dalla fine dell'Ottocento ad oggi; in particolare saranno approfondite le seguenti tematiche: concetti di razza, cultura, etnia; globalizzazione; cultura popolare e teorie del consumo di massa; memoria e tradizione culturale; corpo, salute, malattia; dono. Un'attenzione particolare, nella seconda parte del modulo, sarà posta sull'opera di Ernesto de Martino.

 

 

Valutazione

- Prova scritta

 

Descrizione valutazione

Testi

F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, 2016

E. de Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, a cura  M. Massenzio, Einaudi, 2023 

N. B. è richiesto lo studio di questa specifica edizione, che contiene materiali didattici non presenti nella edizione Saggiatore dello stesso volume)

 

 

Orario Lezioni

Lunedì 11.00 - 13.00 (Aula Magna - PRIMO PIANO)

Mercoledì 13.00 - 15.00 (Aula di Geografia - SECONDO PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

ETNOLOGIA EUROPEA I 1055664 2022/2023
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2022/2023

Docente: Antonio Fanelli

Antropologia culturale

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore M-DEA/01 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1015318

Cdl associati 

1 - L-1 Studi storico-artistici ( L ) - 31268
2 - L-3 Teatro, Cinema, Media ( L ) - 31806

 

Programma

 Questo è il modulo di base di Antropologia culturale: mira quindi a fornire nozioni generali sulla disciplina, sulla sua storia, sulle metodologie di ricerca e le impostazioni teoriche che la caratterizzano, così come sui suoi rapporti con le altre discipline centrali nei corsi di laurea umanistici. Il fulcro del corso sono i modi in cui lo studio della diversità culturale ha contribuito alle conoscenze umanistiche e sociali dalla fine dell'Ottocento ad oggi. Il modulo si articola in due parti. La prima offre una panoramica dell'antropologia culturale  attraverso una storia dei metodi di ricerca e degli approcci teorici che essa ha utilizzato dalla fine dell'Ottocento ad oggi; in particolare saranno approfondite le seguenti tematiche: concetti di razza, cultura, etnia; globalizzazione; cultura popolare e teorie del consumo di massa; memoria e tradizione culturale; corpo, salute, malattia; dono. Un'attenzione particolare, nella seconda parte del modulo, sarà posta sull'opera di Ernesto de Martino.

 

 

Valutazione

- Prova scritta

 

Descrizione valutazione

Testi

F. Dei, Antropologia culturale, Il Mulino, 2016

E. de Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, a cura  M. Massenzio, Einaudi, 2023 

N. B. è richiesto lo studio di questa specifica edizione, che contiene materiali didattici non presenti nella edizione Saggiatore dello stesso volume)

 

 

Orario Lezioni

Lunedì 11.00 - 13.00 (Aula Magna - PRIMO PIANO)

Mercoledì 13.00 - 15.00 (Aula di Geografia - SECONDO PIANO)

Inizio lezioni: Lunedì 27 Febbraio 2023

ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2021/2022
ETNOLOGIA EUROPEA II 1055667 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2021/2022
ANTROPOLOGIA CULTURALE 1015318 2019/2020

Il ricevimento avrà luogo a distanza e su prenotazione, secondo orari concordati via mail (antonio.fanelli@uniroma1.it), su piattaforma Meet o Skype. Nel primo semestre, a partire dall'inizio delle lezioni, si terrà anche in presenza nello studio del docente: Lunedì: ore 15-17

Sono nato nel 1982 a Campobasso.
Mi sono laureato in Storia contemporanea all Università di Firenze e ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Antropologia, Storia e Teoria della Cultura all Università di Siena (tutors: Pietro Clemente e Paul Ginsborg).
Sono stato cultore della materia e poi assegnista di ricerca dal 2017 al 2019 presso il Dipartimento Sagas dell Università di Firenze dove ho insegnato Antropologia Culturale (2019-20120) e Metodologia della ricerca etnografica (2017-2018). Ho collaborato con Fabio Dei alla didattica e alla ricerca dell Università di Pisa tra il 2015 e il 2020. Nell a.a. 2020-2021 ho tenuto il corso di Storia delle tradizioni popolari all Università Ca Foscari di Venezia e in precedenza ho svolto attività didattica nel settore demo-etno-antropologico presso l Università G. D Annunzio di Chieti nell ambito del progetto ALFO Abruzzo Musica: Formazione, Ricerca, Indotto .
Ho svolto ricerche etnografiche sul patrimonio immateriale in Molise e sulle culture popolari, il tempo libero e la subcultura rossa in Toscana e in Emilia-Romagna, con l intento di sviluppare una antropologia storica delle culture popolari nell Italia contemporanea. Mi occupo, inoltre, di storia degli studi demo-etno-antropologici e in particolar modo della vita e del pensiero di Ernesto de Martino, Alberto Cirese e Gianni Bosio e sono impegnato da diversi anni nella valorizzazione dell archivio storico dell Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino.
Sono socio dell Associazione Internazionale Ernesto de Martino (fondata da Clara Gallini e presieduta da Marcello Massenzio), membro della redazione di Lares e della Rivista di Antropologia contemporanea e direttore della rivista Il de Martino: storie voci suoni .
Ho coordinato il Comitato scientifico del Progetto Europeo IN.CON.T.R.O. (Interventi Condivisi Transfrontalieri di Ricerca sull Oralità Popolare, con il finanziamento del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale nell'ambito del Programma Operativo Italia - Francia Marittimo 2010-2013 responsabile scientifico: prof. Pietro Clemente) e ho partecipato ad alcuni progetti di ricerca tra cui: "Alla ricerca delle origini dello stile italiano. Territori, cultura materiale, filiere e prodotti di eccellenza in Toscana" (Università di Firenze, 2013); Beni demoetnoantropologici: saperi, memorie, musei come risorse per il presente (Università di Cagliari, 2014-2015), Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriale , (Università di Pisa, 2016), Un indagine sulle figure professionali del campo demo-etno-antropopologico (Università di Firenze, 2017-2019); AIDA (Adriatic Identity through Development of Arts), Programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro (Fondazione Molise Cultura, 2020-2021).
Nel 2010 ho vinto il Premio Ignazio Buttitta della Fondazione Buttitta di Palermo per le ricerche inerenti alla collaborazione del poeta siciliano con le Edizioni Avanti! di Gianni Bosio e negli ultimi anni sono entrato a far parte del comitato tecnico-scientifico e del direttivo dell Istituto storico della Resistenza e dell età contemporanea di Pistoia.
Sono socio della SIAC, di ANPIA e di SIMBDEA e membro del comitato scientifico e della giunta esecutiva dell Istituto Ernesto de Martino.

Principali pubblicazioni:

MONOGRAFIE
2019, Carlen l orologiaio. Vita di Giancarlo Negretti: la Resistenza, il Pci e l artigianato in Emilia Romagna, Bologna, Il Mulino
2017, Contro canto. Le culture della protesta dal canto sociale al rap, Roma, Donzelli
2014, A casa del popolo. Antropologia e storia dell associazionismo ricreativo, Roma, Donzelli
2013, (con Alessandra Fratejacci, Frank Heins), Molisani in Germania. Ricerca sugli emigrati invisibili , Isernia, Cosmo Iannone
2011, (con Giuseppe Moffa), Acque e jerve in comune . Il paesaggio sonoro della Leggera contadina di Riccia, Nota, Udine (con 2 cd)
2008, Come la lapa quand è primavera . L attività politica e culturale di Alberto Mario Cirese dal 1943 al 1957 e la rivista «La Lapa». Prefazione di Pietro Clemente, Campobasso, Biblioteca Provinciale P. Albino

CURATELE
2019, (con Mariamargherita Scotti), Ivan Della Mea, Il penultimo comunista. Scritti sulla politica (1993-2009), in Il de Martino , n.29.
2018, Una difficile alleanza . Il carteggio fra Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino, numero monografico di «Lares», n.3
2018, (con Valerio Strinati), La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Un documento inedito dalla nastroteca dell Istituto Ernesto de Martino, numero monografico della rivista Il de Martino, n.28
2018, Orazio Barbieri, La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista. Introduzione e cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca, Firenze, Olschki
2017, (con Fabio Dei e Giovanni Parlavecchia), Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Storia e memoria 1867-2017, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale
2017, Il canto sociale e la popular music. Culture e politica dal rock alle musiche migranti: un'antologia di scritti di Alessandro Portelli, in «Il de Martino», n. 26-27.
2015, (con Fabio Dei), La demologia come scienza normale? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne, numero monografico, in «Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici», 2-3
2015, Ernesto de Martino, Sud e magia, Edizione speciale con le fotografie originali di F. Pinna, A. Gilardi e A. Martin e con l aggiunta di altri testi e documenti del cantiere etnologico lucano. A cura di Fabio Dei e Antonio Fanelli, Roma, Donzelli
2013, (con Caterina Di Pasquale e Caterina Cingolani), Pietro Clemente, Le parole degli altri. Gli antropologi e le storie della vita, Ospedaletto (Pisa), Pacini
2012, (con Mariamargherita Scotti), I libri dell Altra Italia: le carte e le storie dell archivio delle Edizioni Avanti!, numero monografico della rivista «il de Martino», n. 21
2010, Ignazio Buttitta, Portella della Ginestra. Dramma in quattro atti, a cura di Emanuele Buttitta e Antonio Fanelli, Fondazione Buttitta Istituto Ernesto de Martino
2009, Pietro Clemente, Antonio Fanelli (a cura di), L albicocco e la rigaglia. Ritratto del poeta Realdo Tonti, Siena, Gorèe
2009, E Gianni Bosio disse, a cura di Antonio Fanelli, «Il de Martino», n.19
2008, Elisa Benaim Sarfatti, La vita in cinque atti: passioni di una famiglia in formazione. Per un antropologia della vita quotidiana, postfazione e cura di Antonio Fanelli, Roma, Cisu

ARTICOLI in RIVISTA
2021, L Inferno di Dante e l etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell ultima visita ad Alberto Mario Cirese, in «Dialoghi Mediterranei», n.50, 1 luglio
2021, La partecipazione osservante e la via italiana all antropologia. Un essay review del volume di studi L eredità rivisitata (a cura di Antonello Ricci), in «Lares», n.3 (in corso di pubblicazione)
2021, L Istituto Ernesto de Martino: un laboratorio politico sulle culture popolari e la storia orale, in «Passato e presente», XXXIX (2021), n.113, pp. 139-148
2020, La fine del mondo e il destino dell uomo: il progetto demartiniano per costruire una etnologia riformata , in «Nostos», n.5 (in corso di pubblicazione)
2020, L Istituto Ernesto de Martino tra impegno politico e indagine etnografica, in «Etnografie Sonore», III, 1, pp.181-207.
2020, Un estate nel Fortore molisano al tempo del covid-19. Note antropologiche, in «Dialoghi Mediterranei», vol. n.45, 1° settembre 2020
2019, Le considerazioni di un marxista-interista-leopardianospinto , in Ivan Della Mea, Il penultimo comunista. Scritti sulla politica (1993-2009), in «Il de Martino», n.29.
2019, La verità sta di casa tra Palazzo Filomarino e il Sasso di Matera . Un carteggio fra Alberto Mario Cirese e Ernesto de Martino, in «Studi Storici», n.1-2019
2018, Siamo dalla stessa parte della barricata politica . La difficile alleanza di Alberto Mario Cirese con Ernesto de Martino, in «Lares», n.3
2018, Il folk music revival e le regole dell'arte, in «Lares», n.2, p. 265-273.
2017, Il ministro dei contadini molisani. Giacomo Sedati e l egemonia democristiana nel paese dei cuppelune , in «Meridiana», n.90, pp.57-83
2017, Il canto sociale oggi: collettivi musicali, crowdfounding e cori multietnici, in «Il de Martino», n. 26-27, pp. 169-189
2017, Dai pogues in poi ho iniziato a vedere il bicchiere mezzo pieno . Un colloquio con Sandro Portelli sul canto sociale e la popular music, in «Il de Martino», vol. 26-27, pp. 153-169,
2017, Il canto sociale oggi: collettivi musicali, crowdfounding e cori multietnici, in «Il de Martino», vol. 26-27, p. 169-189
2016, Il circolo come cuore del paese : le case del popolo nell area fiorentina, in «Testimonianze. Rivista fondata da Ernesto Balducci», LIX, 3-4 (507-508), pp.49-55
2015, Il canto sociale come folklore contemporaneo tra demologia, operaismo e storia orale, in La demologia come scienza normale? Ripensare Cultura egemonica e culture subalterne, numero monografico, «Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici», 2-3
2015, Gruppi di base, in «Antropologia Museale», 34.
2013, (con Pietro Clemente), «Intenso nel sentire ma sobrio nell esprimersi», il Molise dei «due Cirese», in Molise immateriale, numero monografico di «Glocale. Rivista molisana di storia e scienze sociali» a cura di Letizia Bindi, n.6-7, novembre 2012- maggio 2013
2011, Alberto Mario e non Maria. Esercizi di antroponimia, in Alberto Mario Cirese: un ricordo a più voci , «Antropologia Museale», X, 28-29
2010, La memoria, i nastri e il vinile. L archivio sonoro dell Istituto Ernesto de Martino, in «Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici», LXXVI,1
2009, La preistoria dell istituto Ernesto de Martino: il progetto per il Centro di documentazione e studio delle arti e tradizioni popolari (1957), in E Gianni Bosio disse, «il de Martino», n.19-20
2008, Chitarre, zampogne e ottoni di forme strane. In visita al Museo Guatelli, in «Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici », LXXIV, 3,
2008, I Dischi del Sole. Per dire di un altra Italia e di un altro 68, in «Primapersona», X, 19
2007, Il socialismo e la filologia. Il carteggio tra Alberto Mario Cirese e Gianni Bosio (1953-1970), in «Lares. Quadrimestrale di studi demo-etno-antropologici», LXXIII, 1
2005, Ascoltare quella voce. Con appassionata prudenza. Intervista all antropologo Pietro Clemente, in «Primapersona», VII, 15

SAGGI in VOLUME
2018, L eredità della cultura politica comunista. Una lettura antropologica della biografia di Orazio Barbieri, in Orazio Barbieri, La fede e la ragione. Ricordi e riflessioni di un comunista. Introduzione e cura di Antonio Fanelli. Postfazione di Giuseppe Vacca, Firenze, Olschki, pp.VII-XXXVII
2017, Ernesto de Martino and Carlo Levi in Lucania and Matera. The "Southern Question" in Politics, Ethnography and Literature. In: (a cura di): Harris L, Matera Imagined / Matera immaginata: Photography and a Southern Italian Town, Roma, American Academy in Rome, pp. 46-57.
2017, Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Politiche culturali, tradizione civica e cultura popolare in un area della subcultura rossa . In: (a cura di): Dei F, Fanelli A, Parlavecchia G, Il Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Storia e memoria, 1867-2017, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 137-233.
2017, Gli Stati Generali della rievocazione storica: poetiche e politiche del reenactement. In: (a cura di): Dei F, Di Pasquale C, Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali, Pisa, University Press pp. 181-194
2016, Il folk revival nel Molise, in Geografie e storie, a cura di Jacopo Conti, in Goffredo Plastino (a cura di), La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia, Milano, Il Saggiatore
2015, (con Fabio Dei), Introduzione. Magia, ragione e storia: lo scandalo etnografico di Ernesto de Martino, in Ernesto de Martino, Sud e magia, Roma, Donzelli
2015, Il canto sociale dai Dischi del Sole alle Posse, in L Italia e le sue regioni: l età repubblicana, a cura di Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla, vol. IV: Società, Roma, Enciclopedia Treccani
2013, Storie di vita dei molisani in Germania, in Antonio Fanelli, Alessandra Fratejacci, Frank Heins, Molisani in Germania. Ricerca sugli emigrati invisibili , Isernia, Cosmo Iannone
2013, Il Sigaro Toscano, le sigaraie e i coltivatori di tabacco. Memorie, culture del lavoro e patrimonializzazione, in Alla ricerca delle origini dello stile italiano. Territori, cultura materiale, filiere e prodotti di eccellenza della Toscana. Dossier realizzato dalla Cattedra di Antropologia Culturale dell Università di Firenze. Con la collaborazione e il contributo di Manifatture Sigaro Toscano, Menegazzo S.r.l., Guamo Capannori (Lucca)
2012, I fili della memoria e la difficile costruzione di un eredità. Ernesto de Martino e il folklore progressivo, in Floriana Ciccodicola (a cura di), Ernesto de Martino: storicismo critico e ricerca sul campo, Roma, Domograf
2011, La mia volontà l era quella di superare la mezzadria . Lorenzo Travaglini: la famiglia, l azienda e la Casa del Popolo, in Pietro Clemente, Paolo De Simonis (a cura di), Visibili tracce. Civiltà della terra in Toscana nei 150 anni. Fotografie di Giovanni Santi, Arcidosso (Gr), Effigi
2011, Un mare di incontri: note di viaggio e seminari-concerto. Il racconto del Progetto IN.CON.T.R.O., in Dulio Caocci, Ignazio Macchiarella (a cura di), Progetto Incontro: materiali di ricerca e di analisi, Edizioni ISRE, Nuoro
2010, Ho scritto un dramma con una stella luminosa sulla fronte . Cartoline da Bagheria e Milano, in Ignazio Buttitta, Portella della Ginestra. Dramma in quattro atti, Fondazione Buttitta Istituto Ernesto de Martino
2010, Fra etnografia e militanza. L ermeneutica di un comunista resistente. Frammenti di un dialogo con Ivan Della Mea, a veglia , in Ivan Della Mea, Un inedito e testimonianze, Milano, Jaca Book
2009, La storia di Realdo. Intervista (con Realdo Tonti), in Pietro Clemente, Antonio Fanelli (a cura di), L albicocco e la rigaglia. Ritratto del poeta Realdo Tonti, Siena, Gorèe
2009, Tra letargo e revivàl . Un poeta nella campagna urbanizzata toscana, in Pietro Clemente, Antonio Fanelli, L albicocco e la rigaglia. Ritratto del poeta Realdo Tonti, Siena, Gorèe
2009, La cultura socialista e gli studi antropologici. Lelio Basso, Gianni Bosio e Alberto Mario Cirese, in Giancarlo Monina, (a cura di), Novecento Contemporaneo. Studi su Lelio Basso, Roma, Ediesse

CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
2020, Luciano Della Mea, la cultura popolare e i senzastoria : le osservazioni critiche di un panchinaro dell Istituto Ernesto de Martino , in Marco Cini (a cura di), Luciano Della Mea: un inquieto intellettuale nell Italia del secondo Novecento, Pisa, Pisa University Press,
2020, Ernesto de Martino, il folklore e la strategia politico-culturale di Gianni Bosio. Note critiche sull eredità della corrente meridionalista nel lavoro del Nuovo Canzoniere Italiano sull altra cultura , in Ernesto de Martino e il folklore. Atti del Convegno (Matera-Galatina, 24-25 giugno 2019), a cura di Eugenio Imbriani, Bari, Progedit, 2020, pp. 199-226.

ARTICOLI su QUOTIDIANI e ALTRI INTERVENTI
2017, Intervento, in Arci da sessant anni sempre aperti. Camera dei Deputati, 26 maggio 2017, s.l., Marzano Micap S.R.L., s.d. [2017], pp.12-15
2016, Ritorno alla casa del popolo, in «Il Lavoro Culturale», 7 luglio 2016 (http://www.lavoroculturale.org/ritorno-alla-casa-del-popolo/)
2016, La Repubblica italiana: settant anni e sentirli tutti, in «l Unità», 24 febbraio 2016
2015, Springsteen e il gran dilemma del rock, in «l Unità», 11 settembre 2015
2015, La casa è del popolo, in «l Unità», 13 luglio 2015
2015, A veglia con Ivan Della Mea, in «Il Grandevetro. Bimestrale di immagini, politica e cultura», 22.
2011, Un professore a scuola dai cafoni. La scomparsa di Alberto Mario Cirese, padre dell antropologia culturale italiana, in «il Manifesto», 3 settembre