Abilità comunicative

Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano acquisito abilità comunicative che permettono loro di comunicare informazioni, idee, problemi e
soluzioni a interlocutori specialisti e non, come si rileva dagli obiettivi inerenti le diverse attività formative caratterizzanti e affini previste dal CdL all’interno di tali obiettivi
spiccano alcuni mirati all’acquisizione di conoscenze inerenti competenze e realtà operative complesse, con riferimento alle quali sono individuabili interlocutori di differenti
formazione (specialistica e non), ruolo e responsabilità; tra tali obiettivi si segnalano, in particolare, conoscenza dei principi generali del diritto, conoscenza dell’organizzazione nazionale e regionale trapianti d’organo e tessuti, con nozioni delle patologie cerebrovascolari e della morte cerebrale, conoscenza dell’organizzazione del
Sistema Sanitario Nazionale, delle normative di riferimento, delle competenze, responsabilità e strumenti operativi degli operatori della prevenzione, comprensione del
sistema costituzionale e dell’Ordinamento Giuridico dello Stato conoscenza del sistema normativo dell’Unione Europea, del diritto interno e comunitario, delle Istituzioni
dell’Unione e dei principali Organismi internazionali, anche in materia sanitaria, conoscenza della struttura e delle regole di funzionamento delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti ad esse equiparati, conoscenza dei concetti di base relativi ai fenomeni organizzativi e alle
numerose variabili che guidano e dirigono scelte e comportamenti lavorativi, con particolare riferimento alla soggettività lavorativa e ai principali ambiti applicativi della
psicologia del lavoro, conoscenza dei lineamenti fondamentali dell’azienda di erogazione e di produzione e dell’organizzazione aziendale, con particolare riferimento agli stili
di direzione, ai ruoli organizzativi, alla determinazione degli obiettivi di sistema e alla relazione tra autorità e potere , conoscenza dei rapporti di interdipendenza tra
economia e società, dell’evoluzione economica e delle sue implicazioni per il mercato del lavoro, della modernizzazione e globalizzazione, con particolare riferimento alle
ricadute economiche e socio- culturali conseguenti all’intensificazione degli scambi internazionali.