MARIA SABRINA SARTO
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA ASTRONAUTICA, ELETTRICA ED ENERGETICA
SSD:
IIET-01/A

Notizie

 
 
Per la fruizione lezioni registrate nel periodo COVID, e' necessaria l'iscrizione al corso corrispondente attivato sulla piattaforma Google Classroom, attraverso l'accesso alla propria casella di posta uniroma1, utilizzando i codici di seguito riportati.
 

AVVISO: il corso di "Micro-nanodispositivi e materiali per applicazioni elettriche ed elettromagnetiche" avrà inizio il giorno giovedì 25 settembre 2025 alle ore 14:00 presso aula 17.

 
PRIMO SEMESTRE

MICRO-NANO DISPOSITIVI E MATERIALI PER APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTROMAGNETICHE - Ingegneria delle Nanotecnologie
 
(precedente denominazione: Progettazione di micro-nano dispositivi elettrici ed elettromagnetici - Ingegneria delle Nanotecnologie)

Co-docente: Fabrizio Marra, fabrizio.marra@uniroma1.it
 
Codice Classroom: la2l4ud
Link di invito: https://classroom.google.com/c/MTc2MDcwNjg3ODQ3?cjc=la2l4ud
 
Orario e luogo delle lezioni:
- martedì ore 14:00-16:00 presso Sala Calcolo DIAEE in via delle Sette Sale 12 B (sede ICI di via Eudossiana 18)
- mercoledì ore 14:00-16:00 presso Sala Calcolo DIAEE in via delle Sette Sale 12 B (sede ICI di via Eudossiana 18)
- giovedì ore 14:00-16:00 presso aula 17 in via Eudossiana 18
- venerdì ore 12:00 - 14:00 presso aula 6 in via Eudossiana 18

Le esercitazioni sperimentali si terranno presso:
- il Laboratorio di Nanoscienze e Nanotecnologie della Sapienza (P.le Aldo Moro 5)
- il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie del DIAEE in via Sette Sale 12 B (sede ICI di via Eudossiana 18)

Materiale didattico
Il materiale didattico è disponibile sul sito Moodle Sapienza al link https://elearning.uniroma1.it/
Ulteriore materiale didattico e le lezioni registrate nel periodo COVID sono disponibili su Classroom (come sopra specificato)
Gli AVVISI per gli studenti durante il corso saranno pubblicati sulla bacheca sul canale Classroom
 
Informazioni aggiuntive 
Per sostenere gli esami, accedere ad InfoStud e prenotarsi.
Su InfoStud sono riportate le date degli appelli di tutti gli insegnamenti erogati dalla Prof.ssa Sarto al primo e al secondo semestre e la relativa modalità di esame.
 
Ricevimento
Ricevimento studenti tutti i giorni previo appuntamento
 

SECONDO SEMESTRE
 
Elettrotecnica - Ingegneria Aerospaziale
Codice Classroom: klx73rx
Dove:
- Aula 5 in via Castro Laureanziano
Codice e password per l'accesso sono disponibili su Classroom, nella sezione "Lavori del Corso"
Orario delle lezioni:
mercoledì 10-12 a partire dal 28 febbraio 2024
giovedì 16-18 a settimane alterne, a partire dal 29 febbraio
venerdì 12-14 a partire dall'1 marzo 2024
 Le esercitazioni sperimentali si terranno presso il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica del DIAEE in via Sette Sale 12 B (sede ICI di via Eudossiana 18)
  
Per sostenere gli esami, accedere ad InfoStud.
Su InfoStud sono riportate le date degli appelli di tutti gli insegnamenti erogati dalla Prof.ssa Sarto al primo e al secondo semestre e la relativa modalità di esame.
 
Qualsiasi comunicazione relativa ai corsi verrà pubblicata sul canale classroom del corso.
 
Compatibilita' Elettromagnetica - Ingegneria dell'Energia Elettrica
Codice Classroom: cvpqioz
Dove:
- Aula 39 e Sala Calcolo DIAEE in via delle Sette Sale 12 B (sede ICI di via Eudossiana 18)
Codice e password per l'accesso sono disponibili su Classroom, nella sezione "Lavori del Corso"
Orario delle lezioni:
lunedì 12-14 a partire dal 4 marzo 2024 in Sala Calcolo DIAEE
mercoledì 13-16 a partire dal 28 febbraio 2024 in Aula 39
venerdì 9-12 a partire dall'1 marzo 2024 in Sala Calcolo DIAEE
Le esercitazioni sperimentali si terranno presso il Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica del DIAEE in via Sette Sale 12 B (sede ICI di via Eudossiana 18)
 
 
Per sostenere gli esami, accedere ad InfoStud.
Su InfoStud sono riportate le date degli appelli di tutti gli insegnamenti erogati dalla Prof.ssa Sarto al primo e al secondo semestre e la relativa modalità di esame.
 
Qualsiasi comunicazione relativa ai corsi verrà pubblicata sul canale classroom del corso.
 
 

Orari di ricevimento

Il ricevimento degli studenti è previsto tutti i giorni, previo appuntamento.

Curriculum

Maria Sabrina Sarto ha conseguito la laurea con lode in Ingegneria Elettrica nel 1992 presso l'Università di Roma La Sapienza e il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica nel 1997. Dal 2005 è Professore Ordinario di Elettrotecnica presso la stessa Università.
Dal 1998 è Responsabile Scientifico del Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica del Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica (DIAEE) poi Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica e Nanotecnologie (EMC-NANO); dal 2006 al 2015 è stata Direttore del Centro di Ricerca per le Nanotecnologie applicate all’Ingegneria della Sapienza (CNIS); dal 2011 al 2015 Responsabile Scientifico del Laboratorio di Nanotecnologie e Nanoscienze della Sapienza (SNN-Lab); dal 2016 al 2022 Direttore del Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica Energetica.
Dal 2015 al 2020 è stata Prorettore per le infrastrutture e strumenti per la ricerca di eccellenza di Sapienza. Dal 2021 è Prorettrice alla Ricerca di Sapienza.
Dal 2018 al 2020 è stata Coordinatore del Centro di Eccellenza Distretto Tecnologico per le Nuove Tecnologie Applicate ai Beni e alle Attività Culturali della Regione Lazio (DTC Lazio) e dal 2020 al 2023 Presidente dell’Associazione DTC Lazio. Dal 2023 è Presidente della Fondazione D34Health “Digital driven diagnostics, prognosis and therapeutics for sustainable health care”.
La Prof.ssa Sarto è docente di “Elettrotecnica” per il corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, del corso di “Compatibilità Elettromagnetica” per la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrotecnica, del corso di "Progettazione di micro/nano dispositivi elettrici elettromagnetici" per la Laurea Specialistica di Ingegneria delle Nanotecnologie.
L'attività di ricerca si inquadra nel settore della compatibilità elettromagnetica, dell’elettromagnetismo, delle nanotecnologie, dei nanomateriali a base grafene per applicazioni di schermatura e assorbimento elettromagnetico e per la sensoristica avanzata, dei nanocompositi a matrice polimerica multifunzionali piezoresistivi o piezoelettrici, dei nanomateriali e della sensoristica wearable per applicazioni nel settore della salute. E’ autore di oltre 275 articoli scientifici su riviste internazionali e sugli atti di congressi internazionali altamente qualificati, e di numerosi brevetti nazionali ed internazionali nel settore della schermatura elettromagnetica, della sensoristica, delle nanotecnologie. Ha un h-index su Scopus di 41 con oltre 5.700 citazioni, di 47 su Google Scholar con oltre 7.600 citazioni.
E’ stata responsabile scientifico e coordinatrice di numerosi progetti di ricerca finanziati da Enti ed industrie nazionali ed internazionali, dalla Comunità Europea e dal MUR. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca nel settore delle nanotecnologie e della compatibilità elettromagnetica, finanziati da industrie. In particolare, nel settore della sensoristica, la Prof.ssa Sarto è stata Responsabile Scientifico del progetto di ricerca “Wireless sensor network” finanziato nell’ambito delle attività previste nel progetto europeo FT7 SARITSU, del progetto di ricerca per la realizzazione di sensori innovativi a base grafene per il monitoraggio strutturale nell’ambito delle attività previste in Clean Sky 2 Airgreen 2. E’ inoltre responsabile scientifico dei progetti SMART EMA e SENSE MASC, finanziati dalla Regione Lazio nel 2017 e nel 2021. Nel settore delle nanotecnologie e della sensoristica wearable applicate alla salute, la Prof.ssa Sarto è stata coordinatrice dei progetti SENSE RISC (BRIC INAIL 2018), SMILE finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dei Progetti Strategici AdS “Scienze della Vita”, DPI SMART (BRIC INAIL 2022). Nel settore della compatibilità elettromagnetica, è stata Coordinatrice Scientifica del progetto CATHERINE finanziato dalla Comunità Europea. E’ stata Coordinatrice Scientifica del progetto “Rome Technopole” finanziato dal MUR nell’ambito del PNRR- M4C2 – Investimento 1.5 e, in qualità di Prorettrice alla Ricerca, svolge il ruolo di Referente Istituzionale per Sapienza delle progettuali PNRR alle quali Sapienza partecipa nell’ambito dell’Investimento 1.4 ed 1.3 della Missione 4, Componente 2 (13 Partenariati Estesi e 5 Centri Nazionali).
La Prof.ssa Sarto ha ricoperto qualificati incarichi a servizio della comunità scientifica internazionale e nazionale: 2001-2002: "Distinguished Lecturer" della IEEE EMC Society; 1998-2017: Associate Editor della “IEEE Transactions on EMC”; nel 2006, fondatrice del Technical Committee of the IEEE EMC Society "TC10-Nanotechnology and Advanced Materials"; 2006-2012 co-chair del Technical Committee of the IEEE EMC Society "TC10-Nanotechnology and Advanced Materials"; dal 2005 rappresentante della IEEE EMC Society in nell’IEEE Nanotechnology Council e membro dell’ Advisory Board dell’IEEE Nanotechnology Council; 2005-2011, Chair del Comitato Tecnico WG-IEEE STD 299.1 della IEEE EMC Society; nel 2009, membro del Comitato Tecnico Organizzatore del congresso internazionale "IEEE NANO 2009" - Genova, July 2009; nel 2009, membro del Comitato Tecnico Organizzatore del convegno Internazionale "EMC EUROPE Workshop 2009: Advanced materials for EMC" - Athens, June 2009; dal 2008, membro dello Steering Committee del Congresso Internazionale "EMC EUROPE"; dal 1999, organizzatrice e chair-person di numerose edizioni di workshop internazionali su tematiche di nanotecnologie e materiali avanzati per la compatibilità elettromagnetica; 2012-2014, membro del "IEEE Electromagnetics Award Committee"; 2015-2016 Chair-person del "IEEE Electromagnetics Award Committee”; 2022-2023, membro del “Nominations & Appointments Committee” dell’IEEE Nanotechology Council.
La Prof.ssa Sarto è stata inoltre: General Co-Chair dell’IEEE Internal Symposium on Nanotechnology, IEEE NANO 2015, a Roma; General Co-Chair dell’ International Symposium EMC EUROPE a Roma, Sept. 2020. E’ stata inoltre nominata General Chair dell’ International Symposium EMC EUROPE che si terrà a Roma nel settembre 2028 e del congresso internazionale IEEE Sensors 2029, che per la prima volta si terrà a Roma.
Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici e premi: nel 1993, il Best Paper Award del 1993 IEEE International Symposium on EMC - Dallas; nel 1996, il Past President's Memorial Awards della IEEE EMC Society nel 1996 e nel 1997 come migliore giovane ricercatrice nel settore della Compatibilità Elettromagnetica; nel 1997, il Prize Paper Award del IEEE EMC Society per il "Best Paper" pubblicato sulla rivista internazionale IEEE Transactions on EMC nel 1997; nel 2000, il Prize Paper Award della IEEE EMC Society per il "Best Paper" pubblicato sulla rivista internazionale IEEE Transactions on EMC nel 2000; nel 2000, il Best Paper Award dell'International Symposium EMC Europe 2000 - Brugge; nel 2001, il Wright Brother Medal of SAE (Society of Automotive and Aerospace Engineers) nel 2002 per il miglior lavoro scientifico pubblicato nel 2001; nel 2005, il Best Paper Award del 2005 IEEE International Symposium on EMC – Chicago; nel 2009, il premio Sapienza Ricerca per lo studio dal titolo "Nuovi materiali nanostrutturati per la schermatura elettromagnetica"; nel 2011, il Best Student Paper Award del 2011 IEEE International Symposium on EMC – Long Beach (CA); nel 2016 e nel 2017 il Best Paper Award del IEEE Sensor 2016 e 2017, conferenza flagship dell’IEEE Sensors Council; nel 2018 il Best Poster Award alla conferenza ET 2018; nel 2017 il primo premio al Premio Innovazione Leonardo 2017 - Divisione Velivoli (categoria innovazione radicale) assegnato da Leonardo S.p.A. e il primo premio al Premio Innovazione Leonardo 2017 (categoria innovazione radicale) assegnato da Leonardo S.p.A. per il progetto VELOGRAF.
Nel 2010, è stata nominata Fellow dell'IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineering – prima donna Fellow nell’ambito della Electromagnetic Compatibility Society della IEEE) per il contributo eccezionale nel settore dei "Materiali avanzati per la Compatibilità Elettromagnetica".

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1016430COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICAITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492Generale
10610444MICRO-NANO DISPOSITIVI E MATERIALI PER APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTROMAGNETICHEITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492Generale
1016430COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICAITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492Veicoli Elettrici e Green Mobility
10610444MICRO-NANO DISPOSITIVI E MATERIALI PER APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTROMAGNETICHEITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492Veicoli Elettrici e Green Mobility
1017399ELETTROTECNICAITAIngegneria Aerospaziale33474Curriculum unico
10610444MICRO-NANO DISPOSITIVI E MATERIALI PER APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTROMAGNETICHEITAIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering33496Ingegneria delle Nanotecnologie
1016430COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICAITAIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering33492Sistemi Elettrici Smart per la Sostenibilità Energetica