MICRO-NANO DISPOSITIVI E MATERIALI PER APPLICAZIONI ELETTRICHE ED ELETTROMAGNETICHE
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente gli strumenti per la progettazione di micro/nanodispositivi elettrici ed elettromagnetici. Competenze acquisite: • comprendere la terminologia della fisica • saper impostare un problema di fisica generale, introducendo le opportune approssimazioni • saper valutare quale delle leggi fondamentali della fisica applicare per la comprensione e soluzione dei vari problemi • saper valutare le quantità fisiche • saper riconoscere i limiti di validità delle modellazioni teoriche utilizzate • saper lavorare in gruppo • saper operare in laboratorio • conoscenze di elettromagnetismo classico ed elettromagnetismo nella materia; • conoscenze di struttura della materia e meccanica quantistica
Canale 1
MARIA SABRINA SARTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Richiami di Elettromagnetismo:
Fenomeni propagativi: Linee di trasmissione, schermatura elettromagnetica
Modellazione elettrica ed elettromagnetica:
Nanotubi di carbonio e grafene;
Nanocomponenti per circuiti elettrici;
proprietà elettriche di nanocompositi: permettività dielettrica complessa;
Nanomateriali per la sensoristica;
Nanointerconnessioni;
Nanomateriali per la schermatura elettromagnetica: nanocompositi polimerici a base grafene.
Metalli trasparenti;
Film sottili schermanti;
Nanomateriali e dispositivi per energy harvesting.
Applicazioni:
Nanomateriali a base di grafene; materiali per la schermatura elettromagnetica; produzione di vernici e coating conduttivi mediante spruzzatura; produzione e caratterizzazione di materiali piezoelettrici a matrice polimerica.
Laboratorio:
Laboratorio di simulazione e calcolo finalizzato allo sviluppo di codici Matlab per l'implementazione dei modelli di simulazione di nanomateriali e nanointerconnessioni studiati
Laboratorio di nanotecnologie (presso CNIS) per la caratterizzazione e produsione di nanomateriali a base grafene.
Prerequisiti
Avere acquisito conoscenze di base:
- nel settore delle nanotecnologie;
- nell'elettrotecnica;
- nell'analisi di circuiti elettrici in regime periodico sinusoidale.
- nella chimica;
- nella fisica;
- nell'analisi matematica.
Testi di riferimento
Appunti del docente
Materiale di approfondimento fornito dal docente
Il materiale del corso è disponibile su Moodle Sapienza e sul canale Classroom (Codice Classroom: la2l4ud, Link di invito: https://classroom.google.com/c/MTc2MDcwNjg3ODQ3?cjc=la2l4ud)
Frequenza
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Modalità di esame
La prova orale è finalizzata a verificare l'apprendimento da parte dello studente degli argomenti trattati nel corso.
Modalità di erogazione
La didattica è erogata in modalità frontale, mediante lezioni teoriche ed esercitazioni di calcolo che sono finalizzate all'implementazione dei modelli sviluppati in codici di calcolo per la progettazione dei micro-nano dispositivi studiati. Sono previste inoltre alcune esercitazioni sperimentali in laboratorio per l'approfondimento delle tecniche di caratterizzazione e produzione dei nanomateriali studiati.
FABRIZIO MARRA
Scheda docente
- Codice insegnamento10610444
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering
- CurriculumIngegneria delle Nanotecnologie
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/31
- CFU9