
Notizie
A.A. 2025/2026
Le lezioni dell'insegnamento "Rigenerazione ambientale e Geotecnologie per la Transizione ecologica" inizieranno lunedì 6 ottobre 2025 e si terranno:
- il lunedì dalle 10:00 alle 12:00 nell'Aula III, al 1° piano dell'Edificio di Lettere (CU003);
- il martedì dalle 10:00 alle 12:00 nell'Aula IV, al 1° piano del medesimo edificio.
Per maggiori informazioni sul programma, sui testi e sulle modalità di esame si rimanda alla consultazione della pagina Moodle dell'insegnamento.
Gli studenti di Mediazione linguistica e interculturale (cod. 29950) mutuano il corso come "Geografia umana"; quelli di Studi storico-artistici (cod. 31268) come "Fondamenti di Geografia".
Maggiori informazioni sull'insegnamento "Applicazioni GIS e metodologia geografica", le cui lezioni si terranno durante il II semestre, verranno fornite successivamente in questa sede.
Per ogni occorrenza scrivere al docente all'indirizzo di posta elettronica davide.pavia@uniroma1.it.
Orari di ricevimento
Si riceve su appuntamento, in presenza o a distanza, previa richiesta all'indirizzo davide.pavia@uniroma1.it.
Curriculum
Davide Pavia è un Ricercatore (TT) in Geografia (SSD: GEOG-01/A; GSD: 11/GEOG-01) della Sapienza Università di Roma, presso la quale ha conseguito il Dottorato di ricerca nel curriculum Studi geografici del corso Scienze documentarie, linguistiche e letterarie.
Dall'anno accademico 2022/2023 insegna Rigenerazione ambientale e Geotecnologie per la Transizione ecologica agli studenti di Scienze geografiche per l'Ambiente e la Salute e altri corsi di studi triennali ed è abilitato a Professore di II fascia per l’SSD GEOG-01/A.
Ha ricoperto per due volte il ruolo assegnista di ricerca presso la Sapienza Università di Roma (per i progetti Metodologie operative GIS per la gestione dei rischi ambientali e Applicazioni GIS e modellizzazioni 3D per analisi geospaziali e multitemporali in ambiente urbano) ed è attualmente Responsabile scientifico del progetto di Ateneo Ritorno alla casa in collina: applicazioni GIS per un’indagine sull’abitare ai tempi del Coronavirus, tra amenity migration e cultural heritage.
Ricopre il ruolo di Assistant Editor per la rivista di fascia A indicizzata in Scopus J-READING (Journal of Research and Didactics in Geography) ed è autore di 56 pubblicazioni (aggiornamento al 21/4/2025) e relatore di 54 contributi presentati in conferenze, convegni e seminari nazionali e internazionali.
I suoi interessi di ricerca vertono sul funzionamento e sulle applicazioni dei Geographic Information Systems come strumenti di approfondimento e analisi spaziale di temi e fenomeni geografici. Egli dispone di una certificazione Associate nell'utilizzo delle applicazioni della suite ArcGIS for Desktop di Esri Inc., azienda che gli ha conferito il premio Esri Young Scholars durante la Conferenza utenti di San Diego 2018.
Nel novero delle sue ricerche un ruolo di particolare menzione merita la monografia Dalle Murge pugliesi alla valle del Sangro. Applicazioni GIS per un approccio organico alla (ri)scoperta del patrimonio sommerso, pubblicata nel 2023 nella collana Studi monografici dell’Associazione Italiana di Cartografia.
Nel suddetto lavoro, coniugando dimensione spaziale e diacronica, l'autore condensa una gamma di applicazioni GIS utili a valorizzare risorse, accrescere possibili benefici, evitare rischi progettuali, ricostruire dinamiche evolutive e logiche distributive, supportare percorsi di crescita turistica del territorio, con riferimento alla Val di Sangro abruzzese e all’Alta Murgia pugliese, due subregioni accomunate dalla pratica della transumanza e da stati di marginalità rispetto agli ambiti territoriali di appartenenza.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1023917 | FONDAMENTI DI GEOGRAFIA | 1º | 1º | ITA | Studi storico-artistici | 33522 |
10599971 | APPLICAZIONI GIS E GEOSTATISTICA - APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA | 1º | 2º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
10599971 | APPLICAZIONI GIS E GEOSTATISTICA - APPLICAZIONI GIS E METODOLOGIA GEOGRAFICA | 1º | 2º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
10606589 | RIGENERAZIONE AMBIENTALE E GEOTECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA | 2º | 1º | ITA | Scienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute | 33527 |
1025191 | GEOGRAFIA UMANA | 3º | 1º | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 |