RIGENERAZIONE AMBIENTALE E GEOTECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Obiettivi formativi

Approfondendo il rapporto tra società e ambiente, il corso intende offrire ai suoi partecipanti conoscenze di carattere teorico-metodologico e strumentale per lo studio dei principali argomenti della Geografia ambientale (sviluppo sostenibile, governance ambientale ecc.), al fine di approcciare in modo critico e informato ai temi inerenti alla transizione ecologica e alle politiche green, anche attraverso l’uso di tecnologie geografiche il cui apprendimento sarà parte integrante dell’offerta formativa.

Canale 1
DAVIDE PAVIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lezioni dell'insegnamento "Rigenerazione ambientale e Geotecnologie per la Transizione ecologica" verranno erogate dal Dott. Davide Pavia, ricercatore in tenure track del Dip.to di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma. Esse si focalizzeranno sui maggiori temi chiave della Geografia ambientale, partendo dal significato del termine ambiente e delle sue molteplici accezioni. Verranno approfondite le dinamiche alla base del funzionamento degli ecosistemi, evidenziandone le proprietà e i servizi e menzionando alcune delle milestone della legislazione ambientale alle diverse scale. Particolare rilevanza assumerà l'applicazione delle geotecnologie volte a rappresentare e analizzare alcune delle principali forme di degradazione degli ambienti terrestri e marini. Essendo mutuato anche da CDS non geografici, l'insegnamento fornirà nozioni basilari di cartografia numerica e geomatica, al fine di fornire alla totalità degli studenti la preparazione necessaria ad applicare le tecnologie geografiche in maniera rigorosa e attenta. Nuclei tematici del corso e stima delle ore: o Geografia ambientale, trattazione dei maggiori temi-chiave della disciplina e acquisizione di un vocabolario ad hoc, rimandi alle dinamiche inerenti alla transizione ecologica in corso [12 ore]. o Cartografia numerica, studio dei fondamenti della disciplina propedeutici all’impiego delle geotecnologie, dimostrazione del funzionamento di programmi GIS sia commerciali sia ad accesso aperto [12 ore]. o Laboratorio, applicazione delle geotecnologie per la creazione di elaborazioni proprie e loro discussione [12 ore]. o Attività seminariali e di approfondimento [6 ore].
Prerequisiti
Prerequisito per la partecipazione al corso è un’ottima conoscenza della lingua italiana, assieme a quella basilare dell’inglese che verrà impiegato soprattutto nella parte dell’insegnamento riguardante le tecnologie geografiche. Coloro che posseggono una conoscenza seppur minima degli argomenti di Geografia generale (forma della Terra, calcolo delle coordinate, ecumene ecc.) saranno agevolati nella comprensione dei temi trattati dal presente insegnamento, così come il possesso di nozioni di carattere informatico potrebbe agevolare chi partecipa nel corso della parte laboratoriale.
Testi di riferimento
o Bagliani M., Dansero E., Politiche per l'ambiente: dalla natura al territorio, UTET Università, Torino, 2011; o Capp. 1 e 2 di Favretto A., Cartografia nelle nuvole, Pàtron, Bologna, 2016, oggi in ristampa con il titolo Cartografia in evoluzione, Pàtron, Bologna, 2025.
Frequenza
Il corso non prevede obbligo di frequenza.
Modalità di esame
L'esame si svolgerà attraverso una prova scritta di 15 domande a risposta aperta e chiusa (vero o falso, scelta multipla ecc.). Altre modalità di valutazione, come il colloquio orale, potranno sostituire o integrare la prova scritta in caso di fattori contingenti quali: il numero d'iscritti all'appello; le condizioni sanitarie; la disponibilità delle aule. Sarà possibile integrare il voto dell'esame con un bonus di 3 punti che verrà assegnato a chi presenterà una relazione orale in aula nel modo seguente: • la relazione non dovrà durare meno di cinque minuti e dovrà avere come oggetto una tematica ambientale di proprio interesse, approfondita con l'ausilio delle geotecnologie trattate nel corso delle lezioni; • sono ammesse le relazioni di gruppo (max 3 persone) a patto che ciascun partecipante esponga per cinque minuti; • nel corso della relazione andranno presentate immagini o registrazioni delle geotecnologie applicate alla tematica ambientale oggetto della relazione. A tal proposito sarà possibile avvalersi di presentazioni in PowerPoint (o equivalente) o utilizzare la tecnologia geografica direttamente in aula. Nel corso della relazione andranno esplicitati: • la tematica ambientale (es. l'inquinamento atmosferico); • il caso di studio (es. lo stabilimento ex-Ilva di Taranto); • l'applicazione delle geotecnologie (es. la visualizzazione degli impianti nel loro contesto socio-demografico); • le fonti utilizzate (es. il Ministero della Salute; la Regione Puglia). Le relazioni si svolgeranno nel corso delle lezioni di dicembre 2025. Le date precise verranno comunicate durante il semestre, unitamente al Google Form da compilare per prenotarsi.
Modalità di erogazione
Nell’ottica di traguardare gli obiettivi formativi del presente insegnamento, finalizzato allo sviluppo tanto delle conoscenze quanto delle competenze in tema di Geografia ambientale e Tecnologie geografiche, lo svolgimento del corso includerà diverse metodologie didattiche. Nello specifico, le tradizionali lezioni frontali verranno integrate con dimostrazioni del funzionamento di programmi GIS commerciali e non solo, al fine di permettere la sperimentazione degli stessi a chi frequenta le lezioni. Parte delle lezioni verrà inoltre dedicata alla presentazione degli elaborati di coloro che vorranno realizzarli in forma orale, mettendo in pratica la metodologia didattica della flipped classroom.
  • Codice insegnamento10606589
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-GGR/01
  • CFU6