LEONARDO BAGLIONI
Structure:
Dipartimento di STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
SSD:
CEAR-10/A

Notizie

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva - Canale 1- aa 2025/2026

Lezioni:

  • martedì 9.00-13.00 aula G11 (sede Via Gianturco)
  • giovedì 14.00-18.00 aula G11 (sede Via Gianturco)

Sito del corso in fase di allestimento

Corso di Disegno - Canale 1 Proff. Marco Fasolo (titolare) e Leonardo Baglioni - AA 2025/2026

Lezioni:

  • lunedì 9.00-13.00 aula Y1 (sede Via Fortuny)
  • martedì 14.00-18.00 aula Y1 (sede Via Fortuny)

Sito del corso in fase di allestimento

 

Orari di ricevimento

Previo appuntamento scrivendo a:
leonardo.baglioni@uniroma1.it

Curriculum

Leonardo Baglioni, architetto, è Professore Associato dal 2021 nel settore scientifico disciplinare ICAR17 presso Sapienza Università di Roma dove è titolare dei corsi di Disegno e di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva per il CdL in Scienze dell’Architettura. La sua ricerca è rivolta alla geometria descrittiva, la sua storia e le sue applicazioni, con particolare interesse nel suo rinnovamento per mezzo dei metodi digitali della rappresentazione. Dal 2017 al 2020 è stato Responsabile delle Attività di Ricerca e Didattica del laboratorio LiraLAB del Dipartimento DSDRA di Sapienza Università di Roma. Dal 2013 al 2017 è stato impegnato attivamente nella ricerca di interesse nazionale PRIN 2010-2011, coordinata da Riccardo Migliari dal titolo "Architectural Perspectives: digital preservation, content access and analytics", per la quale ha pubblicato diversi saggi ed ha partecipato in qualità di relatore a convegni internazionali sulla geometria descrittiva e sulla conservazione e divulgazione del patrimonio culturale. Dal 2015 al 2017 è stato impegnato nella pubblicazione della edizione nazionale del trattato De Prospectiva Pingendi di Piero della Francesca, finalizzata alla realizzazione di uno strumento di studio affidabile, condotto per mezzo di una analisi dei disegni secondo una metodologia del tutto simile alla critica filologica applicata ai testi. Nel 2015, nel 2018 e nel 2022 ha ottenuto tre finanziamenti per Progetti di Ricerca di Università Sapienza in qualità di responsabile scientifico, per i quali ha pubblicato diversi saggi ed ha partecipato in qualità di relatore a convegni internazionali.

Leonardo Baglioni, architect, has been an Associate Professor since 2021 in the disciplinary sector ICAR17 at Sapienza University of Rome, where he teaches the courses in Drawing and in Fundamentals and Applications of Descriptive Geometry for the Bachelor’s Degree in Architectural Sciences. His research focuses on descriptive geometry, its history, and its applications, with particular interest in its renewal through digital methods of representation. From 2017 to 2020, he served as Head of Research and Teaching Activities at LiraLAB, the laboratory of the Department of DSDRA at Sapienza University of Rome. Between 2013 and 2017, he actively contributed to the national research project PRIN 2010–2011, coordinated by Riccardo Migliari and entitled Architectural Perspectives: digital preservation, content access and analytics. Within this framework, he published several essays and delivered papers at international conferences on descriptive geometry and on the preservation and dissemination of cultural heritage. From 2015 to 2017, he contributed to the publication of the national edition of Piero della Francesca’s De Prospectiva Pingendi, aimed at producing a reliable study tool through a systematic analysis of the drawings, following a methodology closely akin to philological criticism applied to texts. In 2015, 2018, and 2022, he obtained three research grants from Sapienza University as principal investigator, within which he published several essays and presented papers at international conferences.

Consulta: https://web.uniroma1.it/dsdra/

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1026548FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVAITAScienze dell'architettura33427
1026354DISEGNOITAScienze dell'architettura33427