Notizie
CURRICULUM VITAE - EN
Claudio Varagnoli is architect (1982) and PhD in “Conservation of Architectural Heritage” at Rome Sapienza University (1987), professor of Architectural Conservation ICAR/19 (2001-2024) at the University of Chieti and Pescara, and now (2024) at Sapienza Università di Roma, Faculty of Building Engineering-Architecture, Department of Civil, Building and Environmental Engineering (DICEA). He is Visiting professor at Universidade de Coimbra (Portugal) and member of the “Centro di Studi per la Storia dell’Architettura”, and ICOMOS Italia. He teaches in prestigious Italian and foreign institutions such as the Italian Archaeological School of Athens, the Schools of Specialization in Architectural Heritage at Rome-Sapienza and Ferrara, and ICCROM (2023). He has been responsible or scientific manager in Contemporary Architecture conservation projects: currently President of the "Contemporary Art and Architecture" Committee at the Ministry for Culture and member of the Higher Council for Cultural and Landscape Heritage at the same Ministry. He has been involved with many conservation projects after L’Aquila earthquake (2009) namely about Townscape Heritage and Conservation, as well as listed buildings, as Palazzo Ardinghelli (L’Aquila). He is author of many publications (350 in 2024), including essays in specialized journals, monographs, contributions in proceedings.
CURRICULUM VITAE - IT
Claudio Varagnoli è architetto (1982) e Dottore di Ricerca in “Conservazione del Patrimonio Architettonico” presso l'Università di Roma “La Sapienza” (1987), professore di Restauro architettonico ICAR/19 (2001-2024) presso l'Università di Chieti e Pescara, e ora (2024) presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA).
È Visiting Professor presso l’Universidade de Coimbra (Portogallo) e membro del “Centro di Studi per la Storia dell’Architettura” e di ICOMOS Italia. Insegna in prestigiose istituzioni italiane e straniere come la Scuola Archeologica Italiana di Atene, le Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici di Roma-Sapienza e Ferrara, e ICCROM (2023). È stato responsabile o consulente scientifico di progetti di restauro di architettura contemporanea. È attualmente Presidente del Comitato “Arte e Architettura Contemporanee” presso il Ministero della Cultura e componente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e del Paesaggio presso lo stesso Ministero. È stato coinvolto in numerosi progetti di restauro dopo il terremoto dell’Aquila (2009), in particolare sul patrimonio e la conservazione dei centri storici minori, nonché di edifici monumentali come Palazzo Ardinghelli (L’Aquila). È autore di numerose pubblicazioni (350 al 2024), tra cui saggi su riviste specializzate, monografie, contributi in atti.
Orari di ricevimento
Mercoledì 14.00-16.00
Venerdì 09.30-12.00
Curriculum
1. FORMAZIONE
Laurea in Architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma, 28.10.1982, votazione 110/110 e lode, tesi in “Restauro dei monumenti” (pubblicata);
Scuola di Specializzazione in “Restauro dei monumenti” (frequenza, 1982-84) presso l’Università “La Sapienza” di Roma;
Dottorato di ricerca in “Conservazione dei beni architettonici” (I ciclo, 1984-1986) presso l’Università “La Sapienza” di Roma, titolo conseguito in data 06.07.1987 (dissertazione pubblicata);
Lingue straniere conosciute: francese; inglese; spagnolo; portoghese.
2. POSIZIONE ACCADEMICA
Professore ordinario di “Restauro architettonico ICAR/19” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara da 01.12.2001 al 31.10.2024. È stato in precedenza Ricercatore (01.12.1990), quindi Professore Associato (01.11.1998) sempre nello stesso Ateneo;
Professore ordinario di “Restauro architettonico” ssd CEAR-11/b (già ICAR/19) dal 1° novembre 2024, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, Sapienza Università di Roma, via Eudossiana 18, Roma.
Coordinatore del Dottorato in “Conservazione dei beni architettonici” dal 2000-2001 al 2009-10; poi componente dei Collegi di Dottorato “Architettura” e “Sistemi terrestri e ambienti costruiti” fino al 36°, Università di Chieti-Pescara;
Coordinatore del Dottorato di ricerca di prima istituzione in “Culture del progetto: creatività, patrimonio, ambiente” (dal 37° ciclo, a.a. 2021-22 al 31 ottobre 2024, 40° ciclo), Università di Chieti-Pescara;
Componente del Dottorato Nazionale “Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione, tutela e valorizzazione” (PASAP Med), Università degli Studi di Bari e altri atenei (dal 2022-23);
Componente del Collegio di Dottorato in “Culture del progetto: creatività, patrimonio, ambiente”, presso Università di Chieti-Pescara dal 1° novembre 2024;
Visiting professor presso l’Universidade de Coimbra (Portogallo) dal 2018-19 ad oggi;
Iscritto a REPRISE, Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation, presso ANVUR per “Ricerca di base” nei settori ERC PE8_3, SH6_8, SH5_8, SH5_6 (dal 2018)
Socio del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura di Roma dal 1985 ad oggi e componente dell’attuale Consiglio direttivo (2024)
Socio dell’International Council for Monument and Sites (ICOMOS), sezione italiana.
3. DOCENZA ISTITUZIONALE
Titolare, negli anni, di tutti i corsi ICAR/19 Restauro in UniCH fino al 31 ottobre 2024, in particolare, nell’a.a. 2023-2024 titolare dei corsi di “Restauro architettonico 1” (6 CFU) e del corso monodisciplinare per il Laboratorio di Laurea “Progetto e conservazione” (8 CFU).
Direttore del master universitario di II livello in “Conservazione e recupero dell’edilizia storica” presso UniCH, attivo per tre anni consecutivi dal 2004-05 al 2006-07.
Titolare del corso di “Restauro architettonico, con Laboratorio progettuale”, al V anno del corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura, Sapienza Università di Roma (12 CFU).
3.1. RELAZIONE DI TESI DI LAUREA E DI DOTTORATO
Relazione di tesi di laurea: circa seicentocinquanta (al 2024; con co-relazioni).
Tutor in dissertazioni di dottorato italiane: 24 (al 2020) presso l’Università di Chieti e Pescara, molte delle quali pubblicate.
4. INSEGNAMENTI E LEZIONI PRESSO ISTITUTI ITALIANI E STRANIERI E DI ALTA QUALIFICAZIONE
Scuola Archeologica Italiana di Atene, insegnamento di “Teoria e tecnica del restauro” affidato dal Ministro dei Beni Culturali (dal 2013-14 a oggi).
Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Sapienza Università di Roma (dal 2017-18 a oggi)
Strathclyde University, Glasgow (UK), External examiner, corso di Architectural Design for Conservation (dal 2016 al 2022)
Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio, Università di Ferrara (dal 2017-18 a oggi)
International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property (ICCROM), docente nel corso Conservation of Built Heritage (CBH) edizione 2023
Yale School of Architecture, docente nel Summer Program Civita di Bagnoregio: The Death and Life of an Italian Hill Town. Instructors: Norma Barbacci & Glenn Boornazian (maggio/giugno2023; maggio 2024).
4.1. Componente di commissioni di dottorato e tutor presso le seguenti università straniere:
Alcalá de Henares (2012); São Paulo, USP (2015); Zaragoza (2016; 2017); Universidad Politécnica de Madrid, ETS de Arquitectura (2016); Université de Lyon 2, ÉNS d’Architecture (2016); Salvador da Bahia, UFBA (2018); Rio de Janeiro, UFRJ (2019); Castilla-La Mancha (2017); Instituto Politecnico Nacional de México (2018; 2019); Oviedo (2019); Natal UFRN (2020).
5. PARTECIPAZIONE A ORGANI CONSULTIVI MINISTERIALI
Membro di diritto per il triennio 2016-2018 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su proposta dell’Università di Chieti-Pescara;
Presidente del Comitato di Settore Tecnico-Scientifico “Arte e architettura contemporanee” presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (poi della Cultura; dal 2018 ad oggi), su proposta del C.U.N.
Componente del Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (poi della Cultura), dal 2018 ad oggi.
6. RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA E/O PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI E NAZIONALI, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari
PRIN 2000, Atlante regionale delle tecniche costruttive tradizionali (XV-XIX secc.), Responsabile di Unità Locale (Responsabile Nazionale G. Fiengo)
PRIN 2005, Conoscenza delle tecniche costruttive storiche: protocolli e strumenti innovativi per la diffusione e l’applicabilità al processo di conservazione, Responsabile di Unità Locale (responsabile Nazionale S. Della Torre).
Ministerio de Economia y Competitividad (Spagna), Proyecto de I+D del Programa de fomento de la investigacion cientifica 2015-2018: Los arquitectos restauradores en la España del Franquismo. Responsabile di unità locale (P.I., M. P. García Cuetos)
Key Action 2-Erasmus +, Sharing European architectural heritage, 2020-2022, componente dell’unità proponente UNICH (responsabile prof. Mariapia D’Angelo)
Diseño de una metodología interdisciplinar para la identificación, caracterización, valoración e intervención de aquellos paisajes del patrimonio industrial, Proyectos de investigación de la Junta de Andalucía, Proyectos I+D+i (Ref. P20_01361), 2020-2022 (con Universidad de Málaga).
Paisajes culturales de Aragón. Estudio comparativo para generar nuevos modelos de análisis y de transferencia social, Convocatoria 2022 - «Proyectos de Generación de Conocimiento», PID2022-139102NB-I00, IP1: Ascensión Hernández Martínez, IP2: Carlos Labarta Aizpún (Universidad de Zaragoza; in corso)
PRIN 2022, Italy Reloaded. Designing Cultural Heritage and Cultural Landscapes.
Tourism, Places and Communities, P.I. Fabrizio Toppetti (Sapienza Università di Roma; in corso)
7. DIREZIONE DI RIVISTE E COLLANE EDITORIALI
Direttore della Collana Antico/Futuro presso l’editore Gangemi di Roma, 19 titoli dal 2003 ad oggi, collana con riconoscimento Anvur dedicata a tesi di dottorato, convegni, monografie sul restauro, la conservazione e l’analisi del patrimonio storico costruito;
Direttore responsabile della rivista Opus. Quaderno di storia architettura restauro disegno, Direttore responsabile della nuova serie, rivista annuale di Classe A Anvur (dal 2017, ultimo numero 7/2023).
7.1. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI/DIRETTIVI E SCIENTIFICI (CS) DI RIVISTE DI CLASSE A
Palladio. Rivista di storia dell'architettura e restauro, rivista di classe A Anvur (dal 1992), Comitato Direttivo (2020);
Studi sul Settecento romano, rivista di Classe A Anvur (dal 1993; CS dal 2011);
Patrimonio Industriale, rivista di Classe A Anvur (CS).
7.2. PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI/DIRETTIVI E SCIENTIFICI DI ALTRE RIVISTE
Thema. Rivista dei Beni culturali ecclesiastici; Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura; Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche
8. PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI GIUDICATRICI IN CONCORSI A PREMI E DI PROGETTAZIONE (selezione)
Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione”, Fassa Bortolo - Università di Ferrara, VII edizione 2019/2020, sez. Tesi di laurea (2019) sez. “Progetti realizzati” (2020)
Commissione giudicatrice del concorso di idee “Cittadella della Cultura - Valorizzazione ex manicomio S. Antonio Abate, Teramo”, Università degli Studi di Teramo, 2018
Premio Italian Council, Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee (MiBACT), per la creazione contemporanea italiana nel campo delle arti visive (tutte le edizioni dal 2019 ad oggi).
commissario nella procedura di gara aperta per l’affidamento degli “Interventi di completamento, conservazione e consolidamento delle strutture ipogee e realizzazione del nuovo piano dell’arena del Colosseo”, 2022;
commissario nella valutazione del concorso di progettazione, a procedura aperta in due gradi, per la riqualificazione architettonica-funzionale dell’impianto sportivo “Centrale del Foro Italico in Roma”. Progettazione del sistema di copertura, riqualificazione dei prospetti nel rispetto del contesto monumentale, recepimento standard ATP e WTA (2022);
consulente per il Capitolo della Cattedrale di Burgos e l’Università di Alcala de Henares per la valutazione dell’impatto patrimoniale delle nuove porte bronzee della Cattedrale di Burgos, 2023;
Commissario nella valutazione dei progetti per il Padiglione Italia, Biennale di Venezia 2025, Direzione Generale Creatività contemporanea, luglio-settembre 2024.
9. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E MOSTRE (selezione)
Conservare il passato. Metodi ed esperienze di protezione e restauro nei siti archeologici, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, Chieti (Museo della Civitella) - Pescara (Facoltà di Architettura), 25-26 settembre 2003
Muri parlanti. Prospettive per l’analisi e la conservazione dell’edilizia tradizionale, PRIN 2005, Università degli Studi di Chieti e Pescara, Facoltà di Architettura 26-27 settembre 2008;
mostra Pescara Real Piazza. Un progetto per un rinnovato centro storico, con Comune di Pescara, Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici dell’Abruzzo, Pescara 21 giugno 2013-5 luglio 2013;
La città di d’Annunzio. Pescara dalla piazzaforte al Novecento, con Comune di Pescara, Soprintendenza per i Beni architettonici e Paesaggistici dell’Abruzzo, Pescara 21-22 giugno 2013;
Alla moderna. Antiche chiese e rifacimenti barocchi: una prospettiva europea, convegno internazionale con Accademia Nazionale di San Luca, Dipartimento di Storia dell’architettura, Disegno e Restauro dell’Università “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di Architettura Ud’A, 4 ottobre 2013
Le lacune urbane. Giornate di Studio tra Ferrara e Pescara, Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura, 25 novembre 2014- 4 marzo 2015
Ricostruzioni: Marsica 1915, L’Aquila 2009, con Istituto Nazionale di Geofisica di Vulcanologia, Regione Abruzzo, MiBACT, Pescina, teatro San Francesco 17 gennaio 2015
mostra Gustavo Giovannoni tra storia e progetto, Centro di Studi per la Storia dell’Architettura, Roma, Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, 5 febbraio – 15 marzo 2016
10. CONSULENZE E PARTECIPAZIONI A COMMISSIONI SCIENTIFICHE
responsabile scientifico della convenzione stipulata fra il Dipartimento di Scienze, Storia dell’Architettura, Restauro e Rappresentazione dell’Università di Chieti-Pescara e l’Associazione tra Enti locali per l’attuazione del patto territoriale Sangro-Aventino (2003);
componente nella convenzione tra l’Università di Chieti-Pescara e la Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee del MiBACT, censimento delle architetture 1945-2000 in Abruzzo e Molise (maggio 2004);
componente della “Commissione Regionale per l’individuazione dei beni paesaggistici”, presso la Giunta Regionale, Regione Abruzzo (16. 11. 2007);
componente della “Commissione Tecnica per la tutela e valorizzazione dei beni culturali della qualità architettonica e del paesaggio”, Comune di Chieti (2007-2014 e dal 2014 a oggi);
componente del “Comitato Tecnico Scientifico per la tutela e la valorizzazione del complesso monumentale dell’Abbazia di San Giovanni in Venere in Fossacesia”, Prefettura di Chieti (dal 2012 ad oggi);
responsabile della convenzione tra il Vicecommissario delegato per la Tutela dei Beni Culturali (OPCM n. 36/1.05.2009) e il Dipartimento di Architettura, per il restauro di palazzo Ardinghelli all’Aquila (09.05.2011), ora sede del MAXXI Aquila;
componente del Consiglio del Museo Universitario dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, tre mandati fino a ottobre 2024;
responsabile scientifico nella convenzione per consulenza alla ricostruzione post-sisma 2009 tra il Dipartimento di Architettura, e il Comune di Castelvecchio Subequo (2011-2013);
responsabile scientifico nella convenzione per consulenza alle attività relative alla ricostruzione post-sisma 2009 tra il Dipartimento di Architettura, e il Comune di Castel di Ieri (2011- 2013);
componente e responsabile scientifico nella convenzione per consulenza alle attività relative alla ricostruzione post sisma 2009, tra il Dipartimento di Architettura, e il Comune di Capitignano (2011-2013);
responsabile scientifico della convenzione con il Comune di Pescara per la revisione della schedatura del patrimonio storico-architettonico, 2011, 2012;
consulenza alla progettazione del restauro della chiesa di S. Maria di Paganica (L’Aquila) Progettista titolare arch. Marco Niciforo, committente Diocesi dell’Aquila;
consulenza per il Comune di Pianella (Pescara) in relazione all’intervento per la “Riqualificazione sociale e culturale di Palazzo De Caro e del Mercato coperto” (2022);
consulente nel restauro dei prospetti del palazzo della Consulta in Roma, Segretariato Regionale per il Lazio, MiBACT (2020-2022), in collaborazione con la competente Soprintendenza.
11. PUBBLICAZIONI
Circa trecentocinquanta pubblicazioni dal 1983 al 2024, tra saggi su riviste specializzate (molte di Classe A), contributi in convegni, capitoli di libri e trattati, monografie, recensioni, presentazioni.
Punto fondamentale della produzione scientifica è l’approccio sperimentale ai temi di conservazione e restauro in architettura, fondato sull’analisi sul costruito, indagini archivistiche, rilievi e ricerche sul campo.
I principali temi affrontati sono:
- fondamenti teorici e operativi del restauro e della conservazione in architettura, con particolare riferimento al dibattito contemporaneo;
- studi specialistici sulla storia dell’architettura, con saggi su architetti, edifici, interventi urbanistici dal Seicento al Novecento;
- le tecniche costruttive tradizionali tra Medioevo e Ottocento;
- analisi e conservazione dell’edilizia seriale e dei tessuti urbani;
- conservazione e gestione dell’architettura e della città del XX secolo;
- progettazione architettonica dedicata alla conservazione.
Molte delle pubblicazioni sono registrate su banche dati quali: Kubikat-Bibliotheca Hertziana; Academia.edu; Google Scholar.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1021704 | RESTAURO ARCHITETTONICO CON LABORATORIO PROGETTUALE | 5º | 1º | ITA | Ingegneria edile-architettura | 33470 | Curriculum unico |