MASSIMO BLANCO
Structure:
Dipartimento di STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
SSD:
FRAN-01/A

Orari di ricevimento

martedì (9.30-13.00)
giovedì (9.30-13.00)

Curriculum

MASSIMO BLANCO
Curriculum Vitae

Parte I – Informazioni generali

Spoken Languages Italiano (madrelingua), Francese (eccellente), Inglese (ottimo), Russo (di base)

Parte II – Titoli

Tipo Anno Istituzione Note
Maturità classica 1988 Liceo Classico “Giosué Carducci” (Comiso - RG)
Laurea in “Lingue e letterature straniere moderne”; voto: 110/110 e lode.
1995 “Sapienza” - Università Di Roma Titolo della tesi di laurea:

Contributi per una lettura de La Jeune Parque di Paul Valéry

Relatore: Prof. Massimo Colesanti; Correlatore: Prof. Francesco Valentini;
Assegno di ricerca della durata di 1 anno 1997-1998 Fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno - ONLUS" Progetto sulla poesia di Paul Valéry
Partecipazione al Seminario residenziale per giovani laureati e dottorandi: “Dall'Illuminismo al Romanticismo” (Aosta, 8-13 settembre 1997) 1997 Fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno - ONLUS"
Partecipazione al Seminario residenziale per giovani laureati e dottorandi: “Il Romanticismo in Europa” (Aosta, 7-12 settembre 1998); 1998 Fondazione "Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno - ONLUS"
Conseguimento titolo di “Dottore di ricerca in Francesistica” 2001 “Sapienza” - Università Di Roma Titolo della dissertazione:

Il canone occulto. I colori nella Comédie Humaine di H. de Balzac

Supervisore: Prof. Massimo Colesanti;
Assegno di ricerca biennale. 2003/2004 “Sapienza” – Università di Roma

Facoltà di Lettere e filosofia
Titolo della ricerca:

Poesia e pittura nella letteratura francese del ‘900
Professore a contratto (L-LIN/03, Lett. francese) 2005-2006 “Sapienza” – Università di Roma

Facoltà di Lettere e filosofia

Vincitore della Procedura valutazione comparativa per n. 1 posto di Ricercatore Universitario a tempo indeterminato, SSD L-LIN/03 – Letteratura francese Dal 2008 “Sapienza” – Università di Roma

Facoltà di Lettere e filosofia
Abilitazione scientifica nazionale a Prof. di II fascia per il settore concorsuale 10/H1, SSD: L-LIN/03 2013-2019 ASN

Parte IIIA – Incarichi istituzionali

Inizio Fine Istituzione Posizione

2008 2010 “Sapienza” – Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia Responsabile degli stages per gli studenti del corso di laurea triennale in “Lingue e culture del mondo moderno”
2009 2011 “Sapienza” – Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia Membro del Nucleo di valutazione di Facoltà (“Lettere e filosofia”)
2010 2011 “Sapienza” – Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia Responsabile degli acquisti presso la “Biblioteca accorpata di Lingue” (sede: Villa Mirafiori)
2012 2013 ANVUR Revisore per la “VQR 2004-2010”
2013 2016 “Sapienza” – Università di Roma
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali - DSEAI Membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Scienze del testo”
2014 2014 “Sapienza” – Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia Membro della Commissione per i Tirocini formativi attivi (TFA), classe A246
2014 2016 “Sapienza” – Università di Roma
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali - DSEAI
Membro della Commissione informatica
2016 2017 ANVUR Revisore per la “VQR 2011-2014”
2016 2017 “Sapienza” – Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia Docente di riferimento per il corso di studi “Lettere moderne”
2016 2018 “Sapienza” – Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia Referente Accordo Erasmus con “Université de Grenoble”
2017 2018 “Sapienza” – Università di Roma
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali - DSEAI Membro della Commissione Ricerca del Dip.

IIIB – Collaborazioni con riviste e partecipazione a comitati editoriali

2006 2010 Editore Homolegens, Roma Redattore della collettanea (annuale) “La figura nel tappeto”
2011 2014 “Sapienza” – Università di Roma
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali - DSEAI Redattore e revisore della rivista online “Status Quaestionis”
2011 2018 “Sapienza” – Università di Roma
Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali – DSEAI Direttore della rivista online “Laboratorio critico”.
2016 2018 Editore Pagine, Roma Coordinatore della rivista:

Costellazioni, ISSN: 2532-2001

2017 2018 Leo S. Olschki Editore, Firenze

Univ. di Bologna Revisore della rivista di fascia A:

Francofonia, ISSN: 1121-953X

Part IV – Didattica

A.A. Istituzione Modulo

2017-18 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese II.
Ideologie politiche nel Romanticismo francese (Chateaubriand, Lamartine, Hugo, Vigny). (6 CFU) [L-LIN/03] I sem.
2016-17 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese I
Profilo della Poesia dell'Ottocento in Francia (6 CFU) [L-LIN/03] I sem.
2015-16 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese I. La poesia di Baudelaire e Mallarmé. (6 CFU) [L-LIN/03] I sem.

2014-15 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese II.
Poesia e politica nel primo Ottocento francese: Lamartine e Hugo. (6 CFU) [L-LIN/03] (si svolgerà, come da programmazione, nel II sem. dell’a.a. 2014-2015) (Laurea magistrale)
2014-15 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese I. La poesia di Baudelaire e Mallarmé. (6 CFU) [L-LIN/03] (si è svolto nel I sem. dell’a.a. 2014-15) (Laurea triennale)
2013-14 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese II. Poesia e pittura nel secondo Novecento francese. (6 CFU) [L-LIN/03] (Laurea magistrale)
2013-14 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese I. Il crimine nella letteratura francese del Settecento e dell’Ottocento. (6 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2012-13 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese I. Baudelaire: arte e poesia (6 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2011-12 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese I. La Poesia di Baudelaire. (6 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2010-11 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese di specializzazione. Il teatro del seicento. (6 CFU) [L-LIN/03] (Laurea specialistica)
2010-11 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura francese I. La Poesia di Baudelaire (6 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2010-11 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Introduzione al Romanzo del Settecento (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2010-11 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Il Romanzo del Settecento (6 CFU) [L-LIN/03] (Laurea specialistica)
2009-10 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Linguaggi speciali: la Borsa e la Finanza (4 CFU) [affidamento di L-LIN/04 – Lingua e traduzione, Lingua francese] (Laurea specialistica)
2009-10 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Lingua e letteratura francese di specializzazione I: il Teatro del Settecento in Francia (6 CFU) [L-LIN/03]
(Laurea specialistica)
2009-10 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Illuminismo: Voltaire, Diderot, Rousseau (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2009-10 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia La Poesia di Baudelaire (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2008-9 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Linguaggi speciali: la Borsa e la Finanza (4 CFU) [affidamento di L-LIN/04 – Lingua e traduzione, Lingua francese] (Laurea specialistica)
2008-9 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Il Teatro del Seicento in Francia (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2008-9 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Avanguardie poetiche del Novecento in Francia (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2007-8 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Linguaggi speciali: la Borsa e la Finanza (4 CFU) [affidamento di L-LIN/04 – Lingua e traduzione, Lingua francese] (Laurea specialistica)
2007-8 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Letteratura e pittura nell’Ottocento (4 CFU)[L-LIN/03] (Laurea triennale)
2007-8 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia Lettura della Phèdre di Racine (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea specialistica)
2007-8 “Sapienza” - Università Di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia La Poesia del Novecento (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)
2006-7 “Sapienza” – Università di Roma
Fac. di Lettere e Filosofia La Poesia del Novecento (4 CFU) [L-LIN/03] (Laurea triennale)

Part IV.1 Partecipazione a sedute di laurea

2004-2018 Partecipazione a numerose Commissioni di Laurea, triennali e magistrali, sia come Relatore che come Correlatore;

Part IV.2 Partecipazione a commissioni per esame finale di Dottorato

2013 Univ. degli Studi di Roma Tor Vergata (Corso di dottorato in “Lingue e letterature straniere”) Membro della commissione dell’esame finale dottorato di ricerca in “Lingue e letterature straniere”. Candidato: dott.ssa Maria Patrizia Costantini (titolo della tesi: Paesaggi dell'anima in Reverdy)

Part V – Affiliazioni ad associazioni di categoria

Anno Associazione

2003-2017 Socio della “Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese” (SUSLLF)

Part VI – Finanziamenti di progetti di ricerca ottenuti [PI-principal investigator o CI-Co-investigator]

Anno Titolo della ricerca Programma Importo finanziato

2017 “Polysemous narrations: urban violence from mainstream to noir literature” (CI: M. Blanco) “Sapienza” – Università di Roma;
Grandi progetti (CI)
26.000 E
2017 (PI: M. Blanco) Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR 2017)
3000 E
2016 “Acrobati del futuro. L'uomo nuovo delle avanguardie storiche tra critica del moderno e nuovi dispositivi antropologici
(CI: M. Blanco) “Sapienza” – Università di Roma;
Progetti medi (CI)
8000 E
2015 “Letteratura e bene comune” (PI: M. Blanco) “Sapienza” – Università di Roma;
Finanziamento con fondi concessi dal Rettorato 1000 E
2015 “Letteratura e bene comune” Finanziamento concesso dall’ ”Université franco-italienne” (contributo per il convegno omonimo) 1000 E
2015
“Romanticismo e politica” (PI: M. Blanco); “Sapienza” – (PI – RICERCHE UNIVERSITARIE) Università di Roma;
2014 “Interactive Imagination”
(CI: M. Blanco) “Sapienza” – Università di Roma;
Progetti Awards (CI) 58.000 E
2013 “La poesia operaia in Francia (1770-1830)” (PI: M. Blanco) “Sapienza” – Università di Roma;
(PI – RICERCHE UNIVERSITARIE) 2500 E
2009 “Scienza e metafora in Breton e Jarry” (PI: M. Blanco) “Sapienza” – Università di Roma;
Ricerca di Ateneo federato (PI) 1100 E
2008 “Il discorso politico nel Teatro francese del Seicento” (PI: M. Blanco) “Sapienza” – Università di Roma;
Ricerca di Ateneo federato (PI) 1200 E

Part VII – Interessi di ricerca

Poesia francese (XIX, XX) Paul Valéry; Stéphane Mallarmé; Charles Baudelaire;
Simbolismo (XIX) “Posterità” di Mallarmé nella letteratura della seconda metà del Novecento e nella produzione poetica contemporanea.
Surrealismo (XX) Artaud; Breton; Tzara; Jarry; eredità dei poeti simbolisti nelle Avanguardie storiche
Teatro francese (XVII) Corneille; Racine; Rotrou; rapporti tra mitologia e politica
Romanzo francese (XIX) H. de Balzac
Arte e letteratura Relazioni intersemiotiche tra arti visive (pittura, scultura) e poesia; la critica d’arte nel XIX sec. in Francia;
Filosofia e letteratura Fenomenologia (Husserl); psicologia della “Gestalt”; Scuola di Vienna (A. Riegl; H. Wölfflin; G. Semper);
Neuroscienze e letteratura Ricerca sugli schemi della percezione in Letteratura
Crimine in letteratura Ricerca di una classificazione diacronica del tema
I colori in letteratura H. de Balzac; romanzo dell’Ottocento

Part VII.1 Convegni internazionali

2012 Convegno internazionale «Traces du végétal. Colloque pluridisciplinaire», organisé par N. Taibi, C. Pavie, I. Trivisani (Univ. Angers, 13-14-15/06/2012)

Partecipazione al convegno con la relazione:
Le Nénuphar en littérature entre Romantisme et Symbolisme
2011 Convegno internazionale “Espaces urbains et périurbains dans le récit contemporain 1980-2010”, a cura di G. Rubino e A. Bertoni (Univ. Limoges, 1-2/12/2011)

Partecipazione al convegno con la relazione:
Les «lois étrangement flexibles» de Jacques Réda

Part VII.2 Convegni nazionali

2017 Acrobati del futuro. L’uomo nuovo nelle avanguardie storiche; Roma, 24-25 maggio 2018

Partecipazione al convegno con la relazione:
Il concetto di futuro nell’Avanguardia francese
2015 Avanguardie dei Paesi nordici nel contesto europeo del primo Novecento; The Nordic Avant-gardes in the European context of the Early 20th Century. (Roma, 22-24 ottobre 2015)

Partecipazione al convegno con la relazione:
Il lirismo della materia. J. Romains e le Avanguardie francesi
2011 Convegno “Artaud: variazioni italiane”, a cura di L. Dumenil e M. Giacobbe Borrelli (“Sapienza”- Univ. di Roma, Ambasciata di Francia; 23-24/11/2011)

Partecipazione al convegno con la relazione:
Artaud e l’arte dei primitivi italiani. Da Cimabue a Balthus
2006 Convegno “Elitis in Europa”, a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis (Roma, Teatro Ateneo, “Sapienza”- Univ. di Roma, 16-18/11/2006)

Partecipazione al convegno con la relazione:
Poesia in solitudine. Da Mallarmé a Elitis

Part VII.3 Organizzazione di Convegni

2016 Convegno internazionale: Interactive imagination (co-organizzatore in collaborazione con colleghi di diverse discipline nel quadro di un progetto Awards 2014)

- “Sapienza” - Università di Roma
2015 Convegno: La letteratura come ricerca del bene comune

Comitato organizzatore;

- “Sapienza” - Università di Roma (Massimo Blanco, Caterina Salabè)
- Institut français Italia/Ambasciata di Francia (Benoît Tadié, Lucie Lagardère)
2015 Convegno “Le avanguardie nel Nord Europa”, Co-organizzatore, con la prof.ssa Anna Maria Segala.
2011 Convegno “Artaud: variazioni italiane”, a cura di L. Dumenil e G. Borrelli (“Sapienza”- Univ. di Roma, Ambasciata di Francia; 23-24/11/2011); Comitato organizzatore.
2002 Convegno Internazionale: “Arrigo Beyle “Romano” 1831-1841. Stendhal fra storia, cronaca, letteratura, arte”; collaborazione all’organizzazione del convegno (Fondazione Primoli, Istituto nazionale di Studi Romani; Roma, 24 - 26 Ottobre 2002).

Part VII.2 Conferenze e altre attività culturali

2004 Presentazione, con Walter Pedullà, del romanzo “I segreti di Balzac” di Rosa Romano Toscani (Ed. Viviani, Roma, 2004); Circolo Canottieri di Roma (06/06/2004)
1999 Intervento nell’ambito del Dottorato di ricerca in Anglistica (coord. Prof. A. Lombardo, “Sapienza” – Univ. di Roma) su “Paul Valéry e le commedie di Shakespeare”

Part VIII – Lista delle pubblicazioni scientifiche

Part VIII.1 Monografie

1 2018 M. BLANCO, La stella e il cigno. La posterità di Mallarmé nel secondo Novecento francese
In preparazione

(La monografia si collega al finanziamento “Progetti Awards” 2014; PI: prof. Pietro Montani.)
2 2018 M. BLANCO, Politica ed estetica nel Romanticismo francese In preparazione

Leo. S. Olschki, Firenze
3 2016 M. BLANCO, La poesia operaia in Francia (1830-1850). Editoriale Artemide, Roma

Vol. 96, pp. 1-117

(ISBN: 978-88-7575-239-2)
4 2016 M. BLANCO, Edipo non deve nascere. Letture delle Poésies di Mallarmé Leo S. Olschki Editore, Firenze

Vol. 445, pp. I-IX-1-246

(ISBN: 978-88-222-6425-1)

Recensioni:
• 23/05/2016 | Libro Breve (blog)
• 07/07/2016 | Figure dell'Immaginario
• 09/11/2017 | Studi Francesi
• 18/04/2018 | Francofonia
• | PesaroNotizie.com La stessa segnalazione è uscita anche qui: http://www.frammentirivista.it/consigli-di-lettura-ezra-pound-e-larte-it...
• 18/07/2018 | Revue Européenne de Recherches sur la Poésie

5 2013 M. BLANCO, Leggere Baudelaire Carocci, Roma, pp. 1-96;

Collana “Le Bussole”

(ISBN: 9788843068975)

Recensioni:

• C. Augias, in “Il venerdì di Repubblica” (27/11/2013, p. 109)
• Ida Merello, « Massimo Blanco, Leggere Baudelaire », Studi Francesi, 172 (LVIII | I) | 2014, 174.

6 2012 M. BLANCO, Corpi nell'intervallo. Classico e anticlassico da Mallarmé a du Bouchet Vecchiarelli Editore, Manziana, pp. 1-304;

(ISBN: 788882473204)
7 2010 M. BLANCO, Vedere il pensiero. Breton, Artaud, Tzara

Settecittà, Viterbo, pp. 1-202;

(ISBN: 788878534049)

[disponibile anche in versione libro elettronico (Epub), con ISBN: 9788878524032]
8 2003 M. BLANCO, Cerchi d'acqua. Materiali per Paul Valéry Ed. di Storia e Letteratura, Roma, pp. 1-502;

(ISBN: 888498114X)

Part VIII.2 Curatele ed Edizioni critiche

1 2016 S. Mallarmé, Erodiade, il Fauno, (Saggio introduttivo e commenti critici a cura di M. BLANCO; traduzioni di F. Spinella e L. Carlucci) Giuliano Ladolfi Editore, Borgomanero

Vol. 23, pp. 1-146

(ISBN: 978-88-6644-270-7)
2 2014 S. Mallarmé, Poesie

(Saggio introduttivo, nota biografica, commenti ai testi e bibliografia a cura di M. BLANCO; traduzione di A. Giampietro) Editori Internazionali Riuniti, Roma

pp. 9-34 e pp. 181-340 redatte da M. Blanco;

(ISBN: 788835993827);

Part VIII.3 Tesi di dottorato

2001 Il canone occulto. I colori nella “Comédie humaine” di H. de Balzac Inedita

Parte VIII.4
Articoli in rivista

1 2014 M. BLANCO, Artaud e l’arte dei primitivi italiani. Da Cimabue a Balthus
In: ARTAUD VARIAZIONI PER UN DIALOGO FRANCO-ITALIANO. BIBLIOTECA TEATRALE, vol. BT 109-110 (gennaio-giugno 2014), pp. 179-191, Roma:Bulzoni, ISSN: 0045-1959, Roma, 22 novembre 2011-4 dicembre 2011
2 2014 M. BLANCO, “Sainte” di Mallarmé: il tempo a due dimensioni dell’immagine in: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 4, n. 3, pp. 1-4;
3 2014 M. BLANCO, Le père et la mère d’Hérodiade.
In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 4, n. 3, pp. 1-9;
4 2014 M. BLANCO, Il tramonto delle lettere nel Coup de dés di Mallarmé
In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 4, n. 2, pp. 1-10;
5 2014 M. BLANCO, Il corpo vuoto di Tasso. Note su Baudelaire e Delacroix
In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 4, n. 1, pp. 1-9;
6 2013 M. BLANCO, Endimione e Scilla. Sulle prime poesie di Artaud (1913-1927) In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 3, n. 1, pp.1-7;
7 2012 M. BLANCO, La "morale" nelle linee. Mallarmé tra le schiume del naufragio
In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 2, n. 4, pp. 1- 8;
8 2012 M. BLANCO, «[C]e mal d’être deux». Il Fauno a Colono di Mallarmé
In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 2, n. 2, pp. 1- 9;
9 2012 M. BLANCO, Il "mutismo" plastico della Pittura. Baudelaire tra Aristotele e Ingres In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. 2, n. 1, pp. 1- 11;
10 2011 M. BLANCO, Fiori senza profumo. Sulla Scène di Hérodiade
In: LABORATORIO CRITICO (ISSN:2240-3574), vol. I, n. 1, pp. 1- 9;
11 2001 M. BLANCO, La veglia di Isotta. Su Valéry e Wagner In: MICROMEGAS (ISSN:0391-660X), n. 70, pp. 299- 317;
12 1998 M. BLANCO, Ninfe su fondo nero. Note su Agathe e la Cantate du Narcisse di Valéry In: MICROMEGAS (ISSN:0391-660X), n. 67-68, pp. 229- 248;
13 1996 M. BLANCO, La trilogia del 1887 di Mallarmé. Appunti di lettura ed ipotesi In: MICROMEGAS (ISSN:0391-660X), n. 64, pp. 55- 85;

Part VIII.5 Saggi in volume

1 2018 M. BLANCO, Les «lois étrangement flexibles» de Jacques Réda In corso di stampa

(Atti del convegno internazionale “Espaces urbains et périurbains dans le récit contemporain 1980-2010”; Limoges, 1-2/12/2011)
2 2016 M. BLANCO, Mallarmé poeta ovvero “l’orgoglio mentito” dal silenzio In: S. Mallarmé. S. Mallarmé, Erodiade, il Fauno, Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2016 (a cura di Massimo Blanco; traduzioni di F. Spinella e L. Carlucci). vol. 23, p. 5-27, Borgomanero:Giuliano Ladolfi Editore, ISBN: 978-88-6644-270-7
3 2016 M. BLANCO, Blanco Massimo (2016). Rendiconti critici (Erodiade; il Fauno). In: S. Mallarmé. S. Mallarmé, Erodiade, il Fauno, Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2016 (a cura di Massimo Blanco; traduzioni di F. Spinella e L. Carlucci). vol. 23, p. 105-128, Borgomanero:Giuliano Ladolfi Editore, ISBN: 978-88-6644-270-7
4 2015 M. BLANCO, Le Nénuphar en littérature entre Romantisme et Symbolisme. Lecture d'un poème en prose de Mallarmé In: Traces du végétal. Nouvelles recherches sur l'Imaginaire. vol. Cahier XXXVII, pp. 267-276, Rennes:PUR (Presses universitaires de Rennes), ISBN: 978-2-7535-4862-6, Angers, 13-14-15/06/2012.

(«Traces du végétal. Colloque pluridisciplinaire»; Angers, convegno internazionale, 13-14-15/06/2012)
5 2013 M. BLANCO, Bernard Noël, Galeno e la pittura In: AA.VV., Un’idea di Francia. Scritti per Gianfranco Rubino, a cura di A.M. Scaiola, Roma, Vecchiarelli, pp. 181-190; (ISBN: 8882473471)
6 2011 M. BLANCO, Μοναχική ποίηση. Από τον Mallarmé στον Ελύτη In: AA.VV., Ο Ελύτης στην Ευρώπη, Ikaros, Atene, pp. 427-447 (Atti di convegno). (ISBN: 9789609527255)
7 2010 M. BLANCO, Poesia in solitudine. Da Mallarmé a Elitis In: AA.VV. Odisseas Elitis. Un europeo per metà, Donzelli, Roma, pp. 323-336 (Atti di convegno; a cura di P. M. Minucci e C. Bintoudis); (ISBN: 9788860364487)
8 2009 M. BLANCO, Gli alveari di Orione. Su Philippe Jaccottet In: AA. VV., La figura nel tappeto. Roma, Homolegens, vol. 3, pp. 81- 98; (ISBN: 9788895140087)
9 2006 M. BLANCO, Peripli di luce. Su Valéry e Nietzsche In: AA. VV., La figura nel tappeto. Roma, Homolegens, vol. 1, pp. 32- 43; (ISBN-10: 889514001X, ISBN-13: 9788895140018)

Part VIII.6 Siti web

In preparazione Sito web nel quale è possibile consultare le opere di alcuni poeti “operai” francesi che hanno pubblicato raccolte di versi dal 1830 al 1850 (Durand, Orrit, Violeau, Jasmin, Poncy, Lapointe, Lebreton)

Part VIII. 7 Recensioni

1 2017 M. BLANCO, Hanna Arendt. Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale, a cura di Simona Forti, con un saggio critico di Adriana Cavarero, Raffaello Cortina, Milano, 2016, pp. 162. (Recensione) Costellazioni, n. 3-2017, ISSN: 2532-2001;
pp. 249-250
2 2016 M. BLANCO, A. Dickow, Le poète innombrable: Blaise Cendrars, Guillaume Apollinaire, Max Jacob, Paris, Hermann, 2015, p. 396. (Recensione) Francofonia, n. 71, autunno 2016,
ISSN: 1121-953X,
pp. 186-189

Part IX. 7 Cataloghi di mostre, esposizioni e rassegne

1 2015 M. BLANCO, Giuseppe Colombo e la memoria della pittura In: Giuseppe Colombo. Opere 1999-2015,
(a cura di Paolo Nifosì e Tonino Cannata),

Edizioni Salarchi Immagini, Ragusa 2015

pp. 21-23

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1026924Letteratura franceseITAScienze del turismo sostenibile33536
1025653LETTERATURA FRANCESE IITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1025653LETTERATURA FRANCESE IITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1026924Letteratura franceseITAScienze del turismo sostenibile33536
1025653LETTERATURA FRANCESE IITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1025653LETTERATURA FRANCESE IITALetteratura Musica Spettacolo33529
1026924Letteratura franceseITAScienze del turismo sostenibile33536
1025234LETTERATURA FRANCESE IIITALingue, Culture, Letterature, Traduzione33533
1025653LETTERATURA FRANCESE IITALettere moderne33531