
Notizie
Le lezioni di Letteratura spagnola III (LCLT) e di Letteratura spagnola I (MLI) avranno inizio mercoledì 1 ottobre.
Si svolgeranno poi secondo il seguente calendario:
Lunedì, 16:00-20:00, aula 103 (Edificio Marco Polo);
Mercoledì, 12:00-14:00, aula 202 (Edificio Marco Polo);
Giovedì, 14:00-16:00, aula 101 (Edificio Marco Polo).
Le lezioni di Literatura española-Curso Avanzado (SLLT) e di Literatura española-Profundización II (SLLT) avranno inizio mercoledì 1 ottobre.
Si svolgeranno poi secondo il seguente calendario:
Mercoledì, 14:00-16:00, aula 107 (Edificio Marco Polo);
Giovedì, 12:00-14:00, aula 101 (Edificio Marco Polo).
Per la condivisione di informazioni e materiali didattici, sono state rispettivamente predisposte delle classi virtuali su Google Classroom. Si invitano studentesse e studenti a iscriversi e a consultare con assiduità la bacheca degli annunci.
Codice d'accesso Letteratura spagnola III (LCLT) / Letteratura spagnola I (MLI): axvts57b
Codice d'accesso Literatura española-Curso Avanzado/ Literatura española-Profundización II (SLLT): 3sd6wfib.
Calendario Ricevimento Settembre 2025
Giovedì 4, ore 10:30-12:30;
Giovedì 11, ore 11:30-13:30;
Giovedì 18, ore 10:30-12:30
Mercoledì 24, ore 10:30-12:30
Si avvertono le studentesse e gli studenti che è necessario inviare previamente una mail all'indirizzo daria.castaldo@uniroma1.it.
CORSI A.A. 2024/2025, I SEMESTRE
Le lezioni di Letteratura spagnola II (LCLT) si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Lunedì, 10:00-12:00, aula 205 (Edificio Marco Polo)
Mercoledì, 14:00-16:00, aula 107 (Edificio Marco Polo).
Le lezioni di Literatura española-Curso Avanzado (SLLT) si svolgeranno secondo il seguente calendario:
Lunedì, 12:00-14:00, Laboratorio Linguistico 04 (Edificio Marco Polo).
Mercoledì, 12:00-14:00, aula 206 (Edificio Marco Polo).
Per la condivisione di informazioni e materiali didattici, sono state rispettivamente predisposte delle classi virtuali su Google Classroom. Si invitano studentesse e studenti a iscriversi e a consultare con assiduità la bacheca degli annunci.
Codice d'accesso Letteratura spagnola II (LCLT): kjdn7sb
Codice d'accesso Literatura española-Curso Avanzado (SLLT): a6lh3zf.
Orari di ricevimento
Le informazioni relative all'orario di ricevimento sono disponibili presso la pagina della docente.
Curriculum
Daria Castaldo è ricercatrice a tempo determinato tempo di tipologia B (art. 24, comma 3, lett. b) legge 30 dicembre 2010, n. 240, presso Sapienza Università di Roma dal 10.10. 2022.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia moderna (XXV ciclo) presso l’Università degli Studi Napoli “Federico II” con dissertazione finale dal titolo “«De flores despojando el verde llano». Claudiano nella poesia barocca, da Faría a Góngora”, tutor Prof. Antonio Gargano. Ha partecipato a progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2009, 2012, entrambi coordinati dal Prof. Antonio Gargano) e a livello internazionale (Progetto Edición digital de la polémica gongorina, OBVIL, Université de Paris-Sorbonne, 2013).
I suoi studi si incentrano sulla letteratura spagnola dei Secoli d’Oro, specialmente sulla lirica barocca e sul genere della favola mitologica, con particolare attenzione all’opera di Luis de Góngora, all’influenza della latinità argentea e tardoantica, e al tema dell’imitatio.
Ha curato l’edizione e lo studio della traduzione del De Raptu Proserpinae(1608) di Francisco de Faría, confluita nella monografia «De flores despojando el verde llano». Claudiano nella poesia barocca, da Faría a Góngora (Pisa, Edizioni ETS, 2014) e l’edizione e lo studio della Carta de un amigo de don Luis de Góngora en que da su parecer acerca de las Soledades que le había remitido para que las viese, nell’ambito del progetto di edizione digitale della polemica gongorina (2016). Ha curato l’edizione dei testi spagnoli accolti nel Canzoniere plurilingue ms. XVII. 30 della Biblioteca Nazionale di Napoli (Pisa, Edizioni ETS, 2019). Introdotti dallo studio dell’intero codice e della loro veste linguista, i testi poetici editi sono corredati di un attento commento filologico-letterario.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II fascia, settore concorsuale 10/I1 Lingue, Letterature e Culture spagnola e ispano-americane,nell’ambito delle procedure di Abilitazione scientifica nazionale 2018-2020 (DD 2175/2018), con validità 09/07/2020- 09/07/2029.
Ha preso parte a numerosi congressi italiani e internazionali.
È membro del Comitato scientifico della collana editoriale Materia Hispánica della Casa Editrice Tullio Pironti, (Napoli) e delle seguenti associazioni: Associazione Ispanisti italiani (AISPI), della Asociación Internacional Siglo de Oro (AISO) e della Fondazione Sigismondo Malatesta.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1025673 | LETTERATURA SPAGNOLA I | 2º | 1º | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 |
10589232 | LITERATURA ESPANOLA - CURSO AVANZADO | 2º | 1º | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 |
AAF1044 | TIROCINIO | 2º | 1º | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 |
10589267 | LITERATURA ESPANOLA - PROFUNDIZACION II | 1º | 1º | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 |
1032144 | LETTERATURA SPAGNOLA III | 3º | 1º | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 |