LORENZO VERDERAME
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
STAA-01/C

Notizie

Inizio corsi I semestre: 1 ottobre 2025, data prevista per la fine dei corsi: 17 dicembre 2025.
Tutti i corsi si svolgeranno durante il I semestre

  • Introduzione alla lingua sumerica cod. 1044229: lun./merc. 10:00-12:00 aula Petrucci/Frugoni (lun.), aula E (mer.).
  • Accadico ed eblaita cod. 10621226: lun./merc. 14:00-16:00 aula F.
  • Introduzione alle culture mesopotamiche cod. 1027478, lun./mar. 16:00-18:00 aula Brelich
  • Letterature dell'antica Mesopotamia cod. 10612007, lun./mar. 18:00-20:00 aula Brelich

Maggiori informazioni e dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

Orari di ricevimento

Il ricevimento si svolge in concomitanza con le lezioni presso lo Studio 107 (Facoltà di Lettere e Filosofia). Per altri giorni in cui il docente è disponibile in studio si veda il calendario Google:
https://calendar.google.com/calendar/embed?src=uniroma1.it_1jc4h16oi0oig...

Informazioni dettagliate su corsi, tirocini e altro sono disponibili sulla pagina del docente:
https://sites.google.com/a/uniroma1.it/lorenzoverderame/

Curriculum

Lorenzo Verderame è professore associato in assiriologia dal 2019. Si è dottorato in Assiriologia presso la Sapienza nel 2004. Dal 2006 al 2009 è stato professore a contratto di Storia del Vicino Oriente antico all'Università di Palermo, per divenire nel 2008 ricercatore in Assiriologia presso la Sapienza, confermato nel 2011. Fa parte del dipartimento SARAS, della scuola dottorale Filologia e Storia del Mondo Antico e dei corsi di laurea di Archeologia, Lingue orientali e Culture e religioni dove insegna Lingua e letteratura accadica e sumerica e Religioni del Vicino Oriente Antico.
Tra i principali temi di ricerca dei suoi studi vi sono i documenti amministrativi della Mesopotamia del III millennio e i testi divinatori, per i quali ha svolto lunghi periodi di ricerca in diverse istituzioni straniere (British Museum, Yale, Uni. Heidelberg). Altri temi di ricerca ricorrenti sono la cultura materiale e i diversi aspetti della religione dell'antica Mesopotamia così come la storia degli studi.
Tra le pubblicazioni figurano l'editio princeps dei primi sei capitoli della serie astrologica Enūma Anu Enlil (2002) e cinque monografie dedicate all'edizione e studio dei documenti amministrativi neo-sumerici. A questi si aggiungono oltre quaranta articoli in riviste e pubblicazioni scientifiche internazionali. Per i tipi di Le Monnier/Mondadori è autore dei saggi Letterature dell'antica Mesopotamia (Firenze-Milano 2016) e Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia (Firenze-Milano 2017). Ha organizzato numerosi convegni internazionali di assiriologia e interdisciplinari, di cui ha anche curato gli atti.
Partecipa e coordina diversi progetti internazionali, tra i quali, in qualità di coordinatore: “Neo-Sumerian Administrative Texts from Umma (NATU)” (The British Museum, 2004-; in coll. con F. D'Agostino e F. Pomponio), "Old Babylonian letters kept in the Yale Babylonian Collection" (Yale, 2010-; in coll. con C. Ambos, Uni. Göttingen); in qualità di collaboratore: “Ur digitisation project” (The British Museum, London - Penn Museum, Philadelphia), 2012-, “El impacto de la guerra sobre la población civil durante el periodo paleobabilónico” (UAB Barcelona; 2012-2014).
Dal 2013 è epigrafista della missione archeologica a Nina/Niĝin (Surghul, Iraq), condotto dalla “Sapienza” (D. Nadali) in collaborazione con lo State Board of Antiquities of Iraq, e dal 2020 è epigrafista della Missione Archeologica Italiana in Siria (MAIS) a Tell Mardikh/Ebla.
È membro del comitato editoriale della Rivista degli Studi Orientali, SMSR - Studi e Materiali di Storia delle Religioni, Akkadica, Claroscuro, Archivi delle emozioni, Ash-sharq, oltre che della serie Nisaba (DiCAM, Messina). È il direttore della serie Studi Semitici (Sapienza Università di Roma) e wEdge - Cutting-Edge Research in Cuneiform Studies (Zaphon, Münster).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1027478INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHEITACulture e Religioni33552Curriculum unico
1044229INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
10621226ACCADICO ED EBLAITA: LINGUA E LETTERATURAITACulture e Religioni33552Curriculum unico
1027478INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHEITACulture e Religioni33552Curriculum unico
1027478INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHEITACulture e Religioni33552Culture e religioni antiche e moderne
10612007LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIAITACulture e Religioni33552Curriculum unico
1035768ACCADICO IN/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
1044229INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia orientale
1035768ACCADICO IITACulture e Religioni33552Culture e religioni antiche e moderne
1035768ACCADICO IN/DITAArcheologia33540Archeologia preistorica e protostorica
1044229INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICAN/DITAScienze Archeologiche33521Archeologia preistorica, classica, medievale
10621226ACCADICO ED EBLAITA: LINGUA E LETTERATURAN/DITAArcheologia33540Archeologia orientale
10612007LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIAITACulture e Religioni33552Curriculum unico