INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell'INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. Il corso intende introdurre lo studente alla grammatica di base della lingua sumerica, con cenni sulla fonologia e la sintassi.

Canale 1
LORENZO VERDERAME Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi. Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti: 0. Introduzione: 0.1 panoramica della lingua sumerica 0.2 fonti 0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica 0.4 la scrittura cuneiforme 1. Fonetica: 1.1 sistema vocalico 1.2 sistema consonantico 1.3 mutamenti vocalici e consonantici 2. Morfologia: 2.1 Catena nominale - aspetti generali - il nome - formazione nominale e nomi composti - l'aggettivo - il rapporto di dipendenza o "genitivo" - il possessivo - il plurale - i casi 2.2 Catena verbale - la radice verbale - gruppi verbali - coniugazione a 1 partecipante - coniugazione a 2 partecipanti hamtu - coniugazione a 2 partecipanti marû - prefissi di coniugazione - infissi pronominali - infissi dimensionali - prefissi modali Sintassi: - coordinazione - proposizioni secondarie - altri aspetti sintattici Aspetti della lingua sumerica: - dialetti - il contatto con le lingue semitiche - morfografemica Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).
Frequenza
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
Modalità di esame
Il livello di apprendimento dello studente sarà valutato di lezione in lezione mediante discussioni, domande e lavoro in piccoli gruppi. L'esame finale è di tipo orale e consiste in un colloquio in cui il docente valuterà le capacità maturate dallo studente mediante due domande su aspetti grammaticali e la lettura, traduzione e analisi di un testo precedentemente studiato a lezione.
Bibliografia
1) M.L. Thomsen, The Sumerian Language, Copenhagen: Akademisk Forlag, 1984 2) D'Agostino et al., La lingua dei Sumeri, Milano: Hoepli, 2019 3) B. Jagersma, A Descriptive Grammar of Sumerian, Leiden: Universiteit Leiden, 2010 Portali web a) ePSD: http://psd.museum.upenn.edu/epsd/nepsd-frame.html b) eTCSL: http://etcsl.orinst.ox.ac.uk/ c) ETCSRI: http://oracc.museum.upenn.edu/etcsri/ d) CDLI: http://cdli.ucla.edu/
Modalità di erogazione
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
LORENZO VERDERAME Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi. Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti: 0. Introduzione: 0.1 panoramica della lingua sumerica 0.2 fonti 0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica 0.4 la scrittura cuneiforme 1. Fonetica: 1.1 sistema vocalico 1.2 sistema consonantico 1.3 mutamenti vocalici e consonantici 2. Morfologia: 2.1 Catena nominale - aspetti generali - il nome - formazione nominale e nomi composti - l'aggettivo - il rapporto di dipendenza o "genitivo" - il possessivo - il plurale - i casi 2.2 Catena verbale - la radice verbale - gruppi verbali - coniugazione a 1 partecipante - coniugazione a 2 partecipanti hamtu - coniugazione a 2 partecipanti marû - prefissi di coniugazione - infissi pronominali - infissi dimensionali - prefissi modali Sintassi: - coordinazione - proposizioni secondarie - altri aspetti sintattici Aspetti della lingua sumerica: - dialetti - il contatto con le lingue semitiche - morfografemica Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).
Frequenza
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
Modalità di esame
Il livello di apprendimento dello studente sarà valutato di lezione in lezione mediante discussioni, domande e lavoro in piccoli gruppi. L'esame finale è di tipo orale e consiste in un colloquio in cui il docente valuterà le capacità maturate dallo studente mediante due domande su aspetti grammaticali e la lettura, traduzione e analisi di un testo precedentemente studiato a lezione.
Bibliografia
1) M.L. Thomsen, The Sumerian Language, Copenhagen: Akademisk Forlag, 1984 2) D'Agostino et al., La lingua dei Sumeri, Milano: Hoepli, 2019 3) B. Jagersma, A Descriptive Grammar of Sumerian, Leiden: Universiteit Leiden, 2010 Portali web a) ePSD: http://psd.museum.upenn.edu/epsd/nepsd-frame.html b) eTCSL: http://etcsl.orinst.ox.ac.uk/ c) ETCSRI: http://oracc.museum.upenn.edu/etcsri/ d) CDLI: http://cdli.ucla.edu/
Modalità di erogazione
Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.
  • Codice insegnamento1044229
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/03
  • CFU6