
Notizie
A.A. 2025-26
Le lezioni relative all'insegnamento di Biochimica cellulare e funzionale per Biotecnologie farmaceutiche avranno inizio giovedì 2 ottobre secondo gli orari pubblicati sulla pagina web del Corso di studi https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/course/33460/attendance/timetable.
Tutte le comunicazioni relative ai vari insegnamenti verranno effettuate attraverso la piattaforma e-learning, dove è disponibile anche il materiale didattico; si invitano pertanto gli studenti a registrarsi a ciascun corso.
- 56YELC68 BIOINFORMATICS (30422) BIOCHEMISTRY 2 (1049377_1) BIOCHEMISTRY (1049377)
- 90TXJ8T9 BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (33460) BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (10620744)
- E73RCAWL BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (33460) BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE 1 (10620638_2) BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE (10620638)
- JDXGMR96 BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (29896) INGEGNERIA PROTEICA (1056001_1) BIOLOGIA STRUTTURALE E INGEGNERIA PROTEICA (1056001)
- N7PT7BSH BIOTECNOLOGIE (29887) BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE II (1023908_2) BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE (1023908)
- NDEUETMF MEDICINA E CHIRURGIA 'A' (30891) BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA (1026626_3 BIOCHIMICA (1026626)
Orari di ricevimento
Martedì 10-11 previo appuntamento via mail
Curriculum
Parte I – Informazioni generali
Nome completo SERENA RINALDO
Data di nascita 20/06/1977
Luogo di nascita ROMA
Cittadinanza ITALIANA
Telefono +390649910713
E-mail serena.rinaldo@uniroma1.it
Lingue parlate ITALIANO, INGLESE
Posizione attuale:
• Professore Associato SC 05/E2 SSD BIO/11 presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”- Sapienza Università di Roma.
Parte II – Formazione
• 2002 Laurea cum laude in Scienze biologiche - indirizzo biomolecolare Sapienza Università di Roma
• 2006 Dottorato in Biochimica, Titolo delle tesi - 'N-oxides sensing in Pseudomonas aeruginosa: characterization of DNR, a transcriptional regulator', Docente guida Prof. Maurizio Brunori.
Parte III – Titoli ed incarichi
IIIA – Accademici
2016 2019 Department of Biochemical Sciences 'A. Rossi Fanelli' - SAPIENZA, University of Rome.
Researcher position with tenure track (3 years, full-time, art. 24 c.3-b L. 240/10)
Molecular Biology (05/E2 - SSD BIO/11)
2015 2016 Post-doctoral fellowship (1 year): (Assegno di ricerca - Legge 240/2010)
2012 2015 Researcher position (3 years, full-time, art. 24 c.3-a L. 240/10)
2009 2012 Faculty of Medicine and Department of Biochemical Sciences 'A. Rossi Fanelli' - SAPIENZA, University of Rome. Post-doctoral fellowship (3 years): Proteins from human pathogens: a structural biology project. (Assegno di ricerca - Legge 449/1997)
2005 2008 Department of Biochemical Sciences 'A. Rossi Fanelli' - SAPIENZA, University of Rome.
Post-doctoral research contract: "Post-genomic structural biology". Principal Investigator: Prof. Maurizio Brunori.
IIIB.
National Scientific Qualification (Ministry of Education, University and Research)
2024 2036 Molecular Biology (05/E2 - SSD BIO/11) - Full Professor
2018 2030 Biochemistry (05/E1 - SSD BIO/10) - Full Professor
2025 EFB – European Federation of Biotechnology EFB Biocatalysis Division Board
2024 SIB – Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology Board member of the “Proteins” group
2023 2025 Ministry of Education, University and Research Coordinator and principal investigator of the project 2022KC3X9L
2021 2024 Horizon 2020 – EU programme Co Task-leader for End-users training schools and short courses – MOSBRI H2020-INFRAIA
2012 2016 Ministry of Education, University and Research Coordinator and principal investigator of the project FIRB-FUTURO IN RICERCA 2010 RBFR10LHD1
2017 PhD in Biochemistry, Sapienza University of Rome Member of the teaching board
Parte V. Finanziamenti per attività di ricerca
PI-principal investigator
2024 C-di-GMP turnover in Pseudomonas aeruginosa: molecular mechanism of signal transduction in response to environmental cues and reducing power to control biofilm maintenance. Sapienza - Università di Roma
2023 Protein Factory Training Lab: espansione della piattaforma con biotecnologie avanzate ed upscale per usi industriali e di ricerca Assegnazione Sapienza DR 3227 prot.118577 da MUR - Fondo investimenti edilizia universitaria 2021-2035
2023 Nucleotide-based tools to inhibit nanoRNA degradation in cells: is REXO2 a novel target in cancer therapy? 2022KC3X9L Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Ministry of Education, University and Research
2022 FEMS Meeting Organizer Grant (25th European Nitrogen cycle meeting, FEMS-GO-2021-048) Federation of European Microbiological Societies
2021 25th European Nitrogen Cycle meeting. CC12117A599C4755 Sapienza - Università di Roma
2020 Tuning c-di-GMP in Pseudomonas aeruginosa to control biofilm dispersion: molecular mechanism of signal transduction in response to environmental cues. RM120172A7AD98EB Sapienza - Università di Roma
2019 Sensing arginine through the Venus Fly Trap domain to control c-di-GMP levels in Pseudomonas aeruginosa: molecular mechanism and metabolic effects of signal transduction. Istituto Pasteur - Fondazione Cenci Bolognetti
2017 Finanziamento delle attività base di ricerca Ministry of Education, University and Research
2017 Nucleotide signalling in prokaryotes and eukaryotes: from proteins to metabolic networks Sapienza - Università di Roma
2012 BIOCHEMISTRY AND MOLECULAR BIOLOGY OF CYCLIC DI-GMP AND QUORUM SENSING SIGNALING PATHWAYS IN PSEUDOMONAS AERUGINOSA. RBFR10LHD1
Coordinator of two research units (RUs) and principal investigator of the project (4 years). Ministry of Education, University and Research - FIRB-FUTURO IN RICERCA 2010
Parte VI – Attività scientifica e competenze tecniche
L’attività scientifica di Serena Rinaldo è incentrata sull’analisi dei meccanismi molecolari che controllano l’attività di proteine coinvolte in processi biologici cruciali per l’omeostasi e il mantenimento della cellula al fine di chiarire i meccanismi molecolari che portano a condizioni patologiche. L’analisi della relazione struttura-funzione di proteine chiave in processi cellulari complessi e importanti, quali le infezioni croniche o i tumori, è condotta attraverso un approccio multidisciplinare che vede l’integrazione della biochimica, della biologia molecolare e della biologia strutturale.
La realizzazione di questi obiettivi è stata possibile grazie all’esperienza specifica acquisita dalla Dott.ssa Rinaldo nella biochimica di proteine (enzimi e fattori di trascrizione) redox, coinvolte nella sintesi e percezione dell’ossido nitrico, attraverso studi di ingegneria proteica, cinetica rapida, spettroscopia e tecniche di biofisica molecolare quali la microcalorimetria per lo studio di interazioni molecolari. Nell'ambito di quest'ultimo approccio, la Dott.ssa Rinaldo ha contribuito alla realizzazione e alla gestione di una facility di microcalorimetria ITC presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche (Sapienza).
Parte VII - Conferenze
Participazione a oltre 35 congressi nazionali ed internazionali, con presentazioni orali e poster.
Invited speaker and chairing
2025 Chair in 1st international congress of central Italy in Biochemistry and Molecular Biology – L’Aquila (I)
2024 Invited seminar for IBPM-CNR (Rome): “Live cell analysis of energy metabolism using the Hyp-ACB platform, a Sapienza research infrastructure at the Department of Biochemical Sciences”.
2023 Invited speaker: 2nd MOSBRI Scientific Conference – Zaragoza (ES)
2023 Chair in Riboregulation from bacteria to eukaryotes: mechanisms and challenges - Rome
2023 Invited speaker: MicrocalDay Workshop and user meeting – Alfatest – Cernusco sul Naviglio – 23rd May 2023
2022 Chair in METHODS AND MODELS FOR THE CHARACTERIZATION OF PROTEIN INTERACTION - Proteine 2022: Interaction of proteins with small ligands and macromolecules – Pisa
2021 Co-chair in the round table Metabolic rewiring in physiopathology - 61st Congress SIB – Online
2020 Invited seminar for the PhD school in Biochemistry and Life Sciences (Sapienza, University of Rome): “Live cell analysis of energy metabolism using the Hyp-ACB platform, a Sapienza research infrastructure at the Department of Biochemical Sciences.”
2018 Invited speaker 23rd nitrogen cycle meeting – Alicante – (E) - 21st September 2018
2016 Invited speaker: 1° Workshop Microcal – Alfatest – Cinisello Balsamo – 29th November 2016
2015 Invited speaker: 31st Meeting of the Italian Society of General Microbiology and Microbial Biotechnology - Ravenna – 23th-25th September 2015 (http://www.simgbm.it/index.html)
2014 Invited seminar for the PhD school in Biochemistry (Sapienza, University of Rome): “An innovative tool to study biomolecule interactions in solution: isothermal titration calorimetry”
Parte VIII – Prodotti della Ricerca
(ORCID ID: 0000-0003-0682-023X)
https://research.uniroma1.it/researcher/84cc48447102630e24f37d385092d916...
Ai sensi dell’art. 10 della Legge sulla privacy 675/96, art. 11 e 20 e successive modifiche, la sottoscritta Serena Rinaldo autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel proprio CV.
Consapevole della responsabilità penale prevista, dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Roma 19/9/25
Il Dichiarante
SERENA RINALDO
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10620638 | BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE - BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE 1 | 1º | 1º | ITA | Biotecnologie Farmaceutiche | 33460 |
1026626 | BIOCHIMICA - BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA | 2º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33452 |
1056001 | BIOLOGIA STRUTTURALE E INGEGNERIA PROTEICA - INGEGNERIA PROTEICA | 2º | 2º | ITA | Biotecnologie Farmaceutiche | 33460 |
10620744 | BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE | 1º | 2º | ITA | Biotecnologie Farmaceutiche | 33460 |
1049377 | BIOCHEMISTRY - BIOCHEMISTRY 2 | 2º | 2º | ITA | Bioinformatics - Bioinformatica | 33455 |
1023908 | BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE - BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE II | 2º | 2º | ITA | Biotecnologie | 33456 |
1026626 | BIOCHIMICA - BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA | 2º | 1º | ITA | Medicina e chirurgia "A" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I | 33452 |