Notizie
===> !!! Students are kindly requested to join the Google classroom of their course, thanks!!! <===
* * * ACADEMIC YEAR 2025/2026 * * *
Timetable / schedule of classes
1) Global Humanities - Artists on the Move - STARTS ON TUESDAY, 7 OCTOBER
- Tuesday 4-6 pm, Room 103
- Wednesday 2-4 pm, Room T01
Zoom link: https://uniroma1.zoom.us/j/87123077652
Google classroom code: 6noxxmrz
2) Archeologia e storia dell'arte della Corea. Dal Neolitico alla dinastia Goryeo - LT - INIZIA MARTEDI' 7 OTTOBRE
- Martedì 14:00-16:00, Aula 205
- Giovedì 12:00-14:00 Aula 110
Codice classroom: h27vsyu
3) Korean visual arts in the East Asian context - LM - STARTS ON WEDNESDAY, 8 OCTOBER
- Wednesday 12 am-2 pm, Lab 02
- Thursday 6-8 pm, Lab 02
Google classroom code: Coming soon
→ Global Humanities, Artists on the Move old classroom codes
AA 2024-24: The art of Xu Bing icevotd
AA 2023-24: Focus on Korea hc6owx7
Orari di ricevimento
Il ricevimento è sempre attivo per via telematica: in tal modo, specie per le laureande e i laureandi, si tiene traccia scritta di tutti gli step necessari per la preparazione della tesi di laurea, dalla definizione dell'argomento alle ultime correzioni prima della stampa. La mail cui scrivere è prof.salviati@gmail.com.
In presenza il ricevimento si tiene il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 presso lo studio 317, terzo piano edificio "Marco Polo": è gradita una mail per la prenotazione al ricevimento in presenza (prof.salviati@gmail.com)
Curriculum
Filippo Salviati (Firenze, 30 agosto 1961) inizia lo studio della lingua cinese e della storia dell’arte dell’Asia Orientale presso la Sapienza di Roma, principalmente sotto la guida del Prof. Mario Bussagli, con il quale inizia il progetto di tesi di laurea, incentrata sugli interscambi artistici tra l’Asia e l’Europa medievale, ultimato nel 1989 sotto la supervisione della prof.ssa Silvi Antonini, con la quale si laurea. Dal lavoro di ricerca condotto per la tesi di laurea (“Iconografie orientali nelle pievi medievali toscane: l’esempio dell’uomo tra animali”, copia presso il Warburg Institute di Londra ) scaturiscono le prime pubblicazioni, “Sugli archi intrecciati ed altri elementi architettonici di probabile origine ‘saraceno’-normanna in alcune chiese toscane di età romanica” (AION, Annali dell’Istituto Orientale di Napoli , 1991, vol.51, fascicolo 3, pp. 252-262) e Il duomo di Sovana (a cura di e capitolo “La scultura ornamentale”, pp. 69-91), Gruppo Archeologico Romano, Roma 1992. Preso il GAR di Roma Salviati inizia la collaborazione ai corsi didattici della associazione e contribuisce regolarmente, con articoli sull’archeologia orientale, alla rivista Archeologia. Gli studi post-laurea indirizzati adesso verso la storia dell’arte cinese continuano presso la School of Oriental and African Studies di Londra dove, dal 1991, Salviati inizia il percorso del PhD sotto la guida, tra gli altri, di Sarah Allan e Roderick Whitfield, culminato nel 1996 con l’ottenimento del titolo di Doctor of Philosophy con una tesi dal titolo “The Jades of the Liangzhu Culture. An iconographical study”. Lo stesso anno ottiene anche il Dottorato italiano, svolto sotto la supervisione della Prof.ssa Maria Teresa Lucidi, con la tesi intitolata “La figurazione animalistica nell’arte della Cina antica: validità e funzione”. Durante il period londinese, Salviati iniziò anche a collaborare regolarmente come giornalista free-lance e corrisspondente specializzato nel settore dell’arte orientale per le riviste italiane e inglesi Archeo, Il giornale dell’arte, The Art Newspaper, Minerva. L’attività didattica presso la ‘Sapienza’ di Roma inizia nel 1997, come cultore della materia prima e professore a contratto poi, presso la cattedra di Storia dell’Arte dell’Estremo Oriente (Prof.ssa Lucidi). Con la nascita della Facoltà di Studi Orientali, dal 2001 Salviati tiene regolari corsi a contratto sulla storia dell’arte di Cina, Giappone e Corea fino al momento in cui, nel 2006, vince il concorso come Ricercatore, ruolo che ricopre attualmente presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10589236 | KOREAN VISUAL ARTS IN THE EAST ASIAN CONTEXT B | 2º | N/D | ENG | Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures | 33547 | Lingua cinese (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-cinese) |
| 10589236 | KOREAN VISUAL ARTS IN THE EAST ASIAN CONTEXT B | 2º | N/D | ENG | Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures | 33547 | Lingua giapponese |
| 10595494 | ARTISTS ON THE MOVE: EAST-WEST | 1º | 1º | ENG | Global Humanities - Studi umanistici globali | 33537 | Curriculum unico |
| 10621019 | KOREAN MODERN AND CONTEMPORARY ART | 1º | N/D | ENG | Lingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures | 33547 | Lingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano) |
| 10620720 | ARCHEOLOGIA E ARTE DELLA COREA DAL NEOLITICO AL PERIODO GORYEO | 1º | N/D | ITA | Lingue e civiltà orientali | 33534 | Lingua coreana |