KOREAN MODERN AND CONTEMPORARY ART

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
FILIPPO SALVIATI Scheda docente
FILIPPO SALVIATI Scheda docente
  • Codice insegnamento10621019
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e Civiltà Orientali - Oriental Languages and Cultures
  • CurriculumLingua coreana (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-coreano)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-OR/20
  • CFU6
  • Ambito disciplinareArcheologie e civiltà dell'Africa e dell'Asia