Notizie
Insegnamenti impartiti a.a. 2025-2026, I semestre
Inizio delle lezioni: lunedì 29 Settembre 2025 (Paleontologia) e martedì 30 Settembre 2025 (Micropaleontologia per l'esplorazione geologica)
Paleontologia (Laurea in Scienze geologiche) (12 cfu):
Orari: lunedì 16:15-18:00, martedì, mercoledì e giovedì 11-13 (Aula 3, edificio di Geologia).
Micropaleontologia per l'esplorazione geologica (Laurea magistrale in Geologia di esplorazione) (6 cfu):
Orari: martedì e mercoledì 14:15-16:00 (Aula 10, edificio di Geochimica).
Per i singoli insegnamenti vi sono pagine dedicate in moodle-elearning Sapienza.
Esami
Gli esami sono calendarizzati in Infostud e di norma si tengono in presenza; gli esami possono tenersi a distanza in casi documentati e del tutto eccezionali, fatte salvo delibere rettorali o di facoltà, e vanno concordati di volta in volta per e-mail con il docente.
Ricevimento Studenti
Il docente riceve tramite Meet o di persona (martedì e giovedì, ore 13:15-14:00), previo appuntamento via email (johannes.pignatti@uniroma1.it).
Orari di ricevimento
Il docente riceve tramite Meet o di persona (martedì e giovedì, ore 13:15-14, o in altri orari da concordare), previo appuntamento via email (johannes.pignatti@uniroma1.it).
Curriculum
Professore associato del settore scientifico-disciplinare GEO/01 (Paleontologia e paleoecologia) - GEOS-02/A presso l'Università degli studi La Sapienza di Roma dal 1/11/2001. Dal 1994 ha svolto attività didattica per i corsi di laurea in Scienze naturali, Scienze geologiche, Beni culturali e Scienze biologiche, attualmente per la Laurea Triennale in Scienze geologiche e la Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione, di cui è stato coordinatore dal 2009 al 2012 e dal 2016 al 2020. L'attività scientifica riguarda soprattutto due principali filoni di ricerca: lo studio dei foraminiferi meso-cenozoici e quello dei cefalopodi coleoidei. In questi ambiti ha indagato aspetti sistematici, paleoecologici, biostratigrafici e paleobiogeografici. È autore di circa 80 (di cui 60 in Scopus) articoli, contributi e capitoli su volumi ed ha fatto parte di vari comitati editoriali e scientifici di congressi e meeting nazionali e internazionali.
Formazione
● 1986: Laurea cum laude in Scienze Naturali presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza.
● 1990: Dottorato di Ricerca in Paleontologia presso l'Università degli studi di Modena su “Il Paleogene della Maiella con particolare riferimento ai macroforaminiferi nel quadro delle piattaforme periadriatiche”.
● 1990: Luglio-Dicembre: borsa di studio Accademia dei Lincei–Royal Society al Natural History Museum (London).
● 1991: borsa di studio post dottorato all'Università di Basilea.
● 1992-1993: borse di studio CNR presso il Centro di Studio per la Geologia dell'Italia centrale (poi Centro di Studio per il Quaternario e l'Evoluzione Ambientale) (Roma).
Esperienza professionale
● 1994-2001: Ricercatore universitario presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza
● 2001 ad oggi: Professore associato presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza
Temi di Ricerca
I principali filoni di ricerca sono:
● sistematica, paleobiogeografia e paleoecologia dei macroforaminiferi meso-cenozoici;
● biostratigrafia a macroforaminiferi del Paleogene e interpretazione paleoambientale dei depositi carbonatici del Paleogene; coautore della biozonazione standard a macroforaminiferi del Paleocene-Eocene neotetisiano (Shallow Benthics Zonation; Serra-Kiel et al., 1998);
● sistematica ed ecologia di foraminiferi bentonici recenti, con particolare riferimento ai domini indo-pacifico e mediterraneo;
● sistematica dei cefalopodi (in particolare, degli Aulacoceratida del Permiano-Giurassico).
Premi e riconoscimenti
● Taxa dedicati a J. Pignatti: Hibolites pignattii Mariotti, 2003; Alveolina kayserensis pignattii Sirel & Açar, 2008; Idalina pignattii Serra-Kiel & Gallardo, 2016; Pilatorotalia pignattii Consorti, Frijia & Caus, 2017.
● 2018 Riconoscimento per l'eccellente insegnamento universitario, V edizione, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Università degli Studi di Roma La Sapienza.
● 2021 Riconoscimento per l'eccellente insegnamento universitario, VII edizione, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Ruoli istituzionali
● 2009-2012: Responsabile della Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione.
● 2016-2020: Responsabile della Laurea Magistrale in Geologia di Esplorazione.
Associazioni di appartenenza
● Società paleontologica italiana
Progetti di ricerca attivi
Partecipazione a progetti dell'ateneo La Sapienza:
2024: Integrating Upper Cretaceous-Miocene larger foraminiferal biozonation and Sr-isotope stratigraphy (proponente)
2023: Impact of Early-Middle Miocene climate perturbation on Mediterranean marine ecosystem (proponente: F. Lirer)
2022: Response of marine and continental biota during critical climate time windows of the geological record, with special reference to CO2 perturbations (proponente: L. Di Bella)
2021: Fossil and recent marine and continental biota from stressed environments (proponente)
2020: A multidisciplinary approach to the study of tetrapod footprints: the Gardetta Plateau (Piedmont, Western Alps, Italy) and Sezze (Latium, Central Italy) case studies (proponente: M. Romano)
Attività editoriale
● Co-editor del Bollettino della Società Paleontologica Italiana e Associate editor del Journal of Mediterranean Earth Sciences; fino al 2016, anche della Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia e del Journal of the Palaeontological Society of India.
● Revisore per conto di numerose riviste internazionali di paleontologia, micropaleontologia e geoscienze.
Corsi di insegnamento/Didattica
● Paleontogia (Laurea triennale in Scienze geologiche; 12 CFU)
● Micropaleontogia per l’esplorazione geologica (Laurea magistrale in Geologia di esplorazione; 6 CFU)
Laboratori (responsabile)
Laboratorio di micropaleontologia e microscopia ottica
https://dst.web.uniroma1.it/it/laboratorio-di-micropaleontologia-e-micro...
Articoli pubblicati
Elenco pubblicazioni su Google Scholar:
https://scholar.google.com/citations?hl=en&user=dpRbKOIAAAAJ&view_op=lis...
Elenco pubblicazioni su Researchgate:
https://www.researchgate.net/profile/Johannes-Pignatti
Citazioni
Scopus: 1603 citazioni da 1248 documenti, H-index: 19 (fonte: Scopus, Novembre 2025) – https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6506718348
Google Scholar: 2563 citazioni, H-index: 23 (fonte: Google Scholar, Novembre 2025) –
https://scholar.google.com/citations?user=dpRbKOIAAAAJ&hl=en
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1038223 | PALEONTOLOGIA - PALEONTOLOGIA I | 2º | 1º | ITA | Scienze geologiche | 33591 | Curriculum unico |
| 10612379 | MICROPALEONTOLOGIA PER L'ESPLORAZIONE GEOLOGICA | 1º | 1º | ITA | Geologia di esplorazione | 33612 | Curriculum unico |
| 1038223 | PALEONTOLOGIA - PALEONTOLOGIA II | 2º | 1º | ITA | Scienze geologiche | 33591 | Curriculum unico |