PALEONTOLOGIA I

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base per lo studio, il riconoscimento e l’analisi delle comunità fossili e per l’utilizzo dei fossili a fini stratigrafici e paleoecologici; si fonda su aspetti teorici e su esercitazioni pratiche. Risultati dell’apprendimento: Conoscenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame avranno acquisito elementi di paleontologia generale, nomenclatura zoologica, differenti approcci alla sistematica (in particolare, la sistematica filogenetica) e ai concetti di specie, dei modelli evolutivi e delle estinzioni. Essi inoltre avranno acquisito conoscenze di base e utili all’identificazione di vari gruppi sistematici, della loro paleoecologia, evoluzione e distribuzione stratigrafica, soprattutto per il Meso-Cenozoico. Saranno inoltre in possesso di nozioni di tafonomia (biostratinomia, fossilizzazione, diagenesi dei fossili) e di biostratigrafia. Competenze acquisite: gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di: applicare nel contesto geologico nozioni e principi utili a comprendere il significato e l’applicabilità dei resti fossili di invertebrati e protozoi importanti a fini paleontologici e biostratigrafici; utilizzare la nomenclatura linneiana e applicare sistemi di classificazione; disporre di elementi di base utili a trasmettere conoscenze a carattere paleontologico, biostratigrafico ed evoluzionistico, ivi incluso lo sviluppo storico delle rispettive discipline.

Canale 1
JOHANNES PIGNATTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Nessuno.
Frequenza
Facoltativa, ma consigliata
Modalità di esame
Modalità di verifica durante il corso: al termine del Modulo 1 (di norma nel mese di novembre), prova scritta intermedia (domande a risposta multipla chiusa; durata ca. 30 minuti). La prova è facoltativa ed ha carattere di esonero, oltre ad avere connotato di verifica dei risultati intermedi di apprendimento anche a fine di autovalutazione. Il superamento della prova esonera dal portare all’esame la materia trattata nel Modulo 1 e concorre alla valutazione finale; il non-superamento o la mancata effettuazione della prova non concorre alla valutazione finale, ma in tal caso il Modulo 1 è parte dell’esame finale. Modalità d’esame: al termine dell’insegnamento, prova orale sul Modulo 2, con riconoscimento pratico di macrofossili (durata media ca. 30 minuti) o su entrambi i moduli (v. sopra). Il voto finale tiene conto delle conoscenze scientifiche degli argomenti trattati nei campi della paleontologia generale e sistematica e delle capacità analitiche, verbali e di interpretazione dello studente.
Bibliografia
Letteratura scientifica consigliata a lezione, di anno in anno, utile alla prosecuzione dello studio in forma autonoma da parte dello studente interessato all’approfondimento della disciplina. Tale bibliografia integra le conoscenze sviluppate nel corso ma non è obbligatoria ai fini del superamento dell’esame di profitto.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze geologiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDGEO/01
  • CFU6