
Notizie
SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI M-Z 2025/2026
A partire dal 22 settembre 2025 il corso si terrà in aula P1 il lunedì dalle 8 alle 12, il mercoledì dalle 12 alle 14.
LINGUA, LINGUAGGIO E GENERE 2025/2026
A partire dal 22 settembre 2025 il corso si terrà in aula B9 (CoRiS Sapienza) il lunedì dalle 10 alle 12, il venerdì dalle 14 alle 18.
Corso di Semiotica dei Media 2024/2025
Le lezioni si terranno, a partire dal 17 febbraio 2025, il lunedì dalle 12 alle 14 e il giovedì dalle 13 alle 15, entrambi i giorni presso l'aula ORIANA del CoRiS.
I materiali delle lezioni verranno caricati su Google Classroom: https://classroom.google.com/c/MjMxMjA3NTEzNTha?cjc=rvqsv3w
(Accedete con la vostra mail studenti uniroma1, se possibile).
Corso di Lingua, Linguaggio e Genere 2024/2025
Le lezioni si terranno a partire dal 19 febbraio 2025, il mercoledì dalle 14 alle 17 (per le prime due lezioni presso il Centro Congressi del CoRiS, poi, si spera, in B9) e il giovedì dalle 10 alle 13 presso l'aula Oriana del CoRiS. Le due docenti si alterneranno come da calendario illustrato durante la prima lezione.
I materiali delle lezioni verranno caricati su Google Classroom: https://classroom.google.com/c/NTk2NTA4MTM4NTI3?cjc=ordztrh
(Accedete con la vostra mail studenti uniroma1, se possibile).
Orari di ricevimento
Su appuntamento previa mail
Curriculum
Sono Ricercatrice Tenure Track al CoRiS Sapienza e insegno Scienze Semiotiche, Semiotica dei Media e Lingua, linguaggio e genere. I miei interessi di ricerca sono legati alla semiotica del testo e della narratività, alla semiotica della cultura e della moda.
Analizzo testi e discorsi sui Social Media e sul Web relativi a vari campi come la moda, il turismo, l'Hallyu coreana, il cospirazionismo, la politica, il karate, il calcio e le pratiche urbane. In particolare, indago le forme di enunciazione, le passioni, i generi testuali, il linguaggio plastico e la natura figurativa dei discorsi.
Fin dalla mia tesi di laurea magistrale, discussa nel febbraio 2009, sono stata consapevole del potenziale comunicativo e commerciale dei social media, tanto che sono una delle prime persone in ambito internazionale ad aver presentato una tesi su Facebook. Ho deciso di continuare a lavorare sui social media in modo più esteso e focalizzato sul sistema moda per il mio progetto di ricerca di dottorato. Pertanto, posso affermare di essere stata tre le prime a creare un metodo di analisi qualitativa dei contenuti dei social media.
L'innovatività della mia ricerca è stata ben accolta dai media, dato che radio e giornali nazionali mi intervistano spesso su temi di moda e politica, tra cui "MELOG - Il piacere del dubbio" Radio 24, D-la Repubblica, La Stampa.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
1022308 | SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI | 2º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 |
10611990 | LINGUA LINGUAGGIO E GENERE | 1º | 1º | ITA | Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione | 33622 |
AAF2345 | SEMINARI E ALTRE ATTIVITA' UTILI PER IL MONDO DEL LAVORO | 3º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 |
10593304 | SEMIOTICA DEI MEDIA | 2º | 2º | ITA | Media, comunicazione digitale e giornalismo | 33623 |