SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI

Obiettivi formativi

In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi intende promuovere la conoscenza delle principali teorie e degli strumenti elaborati dalla semiotica per l’analisi e la produzione di testi nella comunicazione pubblica. Accanto ad un più generale percorso storico-teorico finalizzato a fornire le conoscenze di base per la comprensione dei principali aspetti della disciplina e a mettere in luce il ruolo da essa svolto nello sviluppo delle scienze della comunicazione, verranno approfonditi specifici aspetti concettuali e metodologici per l’analisi e la produzione di diversi tipi di prodotti mediali (nell’ambito della pubblicità, della informazione giornalistica e della comunicazione politica), con particolare attenzione alla dimensione verbale. Al completamento del corso lo studente A. dovrà dimostrare di conoscere le principali teorie e la relativa terminologia della semiotica contemporanea, e di saperne comprendere gli sviluppi anche in relazione a discipline contigue (linguistica, retorica, pragmatica) (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione); B. sarà in grado di scegliere e applicare le risorse semiotico-discorsive più idonee all’analisi e alla produzione di diversi tipi di testi, anche tenendo conto della specificità del destinatario (prova orale relativa alla capacità di applicare conoscenza e comprensione); D. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (prova orale relativa alle abilità comunicative); E. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche fornite durante il corso.

Canale 1
LEONARDO ROMEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Temi trattati. Lo sviluppo della semiotica nel '900 - L’oggetto di studio: significazione e comunicazione - I fondamenti linguistici e filosofici della semiotica - La semiotica della cultura - Narratività e processi di significazione - Il testo estetico - La semiotica interpretativa - Verso una semiotica del discorso - L’apparato formale dell’enunciazione - L’analisi sociosemiotica della comunicazione - Lo studio e la concezione di testi sincretici, "sinsemici" e della "scrittura estesa" - L'applicazione dell'approccio semiotico alla progettazione della comunicazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale. Per poter seguire proficuamente è opportuno tenere presente e riattivare le competenze di base - ottenute nel primo anno del corso di laurea - relative alle caratteristiche dei processi culturali e comunicativi
Testi di riferimento
Frequentanti: 1) TRAINI, Stefano 2013, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani. 2) POZZATO, Maria Pia, 2017, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci. 3) ROMEI, Leonardo, 2024, Progettare la comunicazione. Esempi, esperimenti, metodi, modelli, Bari, Scritture & Zabar. Non frequentanti: 1) TRAINI, Stefano 2013, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani. 2) POZZATO, Maria Pia, 2017, Semiotica del testo. Metodi, autori, esempi, Roma, Carocci. 3) ROMEI, Leonardo, 2024, Progettare la comunicazione. Esempi, esperimenti, metodi, modelli, Bari, Scritture & Zabar. 4) PEZZINI, Isabella, 2008, Immagini quotidiane. Sociosemiotica visuale, Roma, Laterza.
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata ma non è obbligatoria. Per poter svolgere la prova intermedia è invece necessario essere frequentanti. È frequentante chi partecipa almeno al 70% delle lezioni.
Modalità di esame
Eventuale prova intercorso + esame orale per chi frequenta, esame orale per chi non frequenta.
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in aula e si alterneranno: presentazione della teoria, dei concetti chiave nonché di esempi e modelli di analisi; visione/discussione di video interviste a figure chiave della semiotica; discussione strutturata con successive produzioni orali o scritte; applicazione pratica delle nozioni introdotte.
Canale 2
BIANCA TERRACCIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
S. Traini, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani, 2013. M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2020. R. Finocchi, P. Peverini, F. Sedda, B. Terracciano, Miti Galeotti, Mimesis, 2024. B. Terracciano, Social Moda. Nel segno di influenze, pratiche, discorsi, Milano, FrancoAngeli, 2017. Per chi frequenta il programma sarà organizzato diversamente.
Modalità di erogazione
A partire dal 22 settembre 2025 il corso si terrà in aula P1 il lunedì dalle 8 alle 12, il mercoledì dalle 12 alle 14. Qui la Classroom del corso
  • Codice insegnamento1022308
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/05
  • CFU9