SCIENZE SEMIOTICHE DEL TESTO E DEI LINGUAGGI

Obiettivi formativi

In accordo con il più ampio quadro formativo del corso di studio, l'insegnamento di Scienze semiotiche del testo e dei linguaggi intende promuovere la conoscenza delle principali teorie e degli strumenti elaborati dalla semiotica per l’analisi e la produzione di testi nella comunicazione pubblica. Accanto ad un più generale percorso storico-teorico finalizzato a fornire le conoscenze di base per la comprensione dei principali aspetti della disciplina e a mettere in luce il ruolo da essa svolto nello sviluppo delle scienze della comunicazione, verranno approfonditi specifici aspetti concettuali e metodologici per l’analisi e la produzione di diversi tipi di prodotti mediali (nell’ambito della pubblicità, della informazione giornalistica e della comunicazione politica), con particolare attenzione alla dimensione verbale. Al completamento del corso lo studente A. dovrà dimostrare di conoscere le principali teorie e la relativa terminologia della semiotica contemporanea, e di saperne comprendere gli sviluppi anche in relazione a discipline contigue (linguistica, retorica, pragmatica) (prova orale relativa a conoscenze e capacità di comprensione); B. sarà in grado di scegliere e applicare le risorse semiotico-discorsive più idonee all’analisi e alla produzione di diversi tipi di testi, anche tenendo conto della specificità del destinatario (prova orale relativa alla capacità di applicare conoscenza e comprensione); D. Saprà presentare in modo chiaro e argomentato le tematiche affrontate nel corso, usando una terminologia adeguata (prova orale relativa alle abilità comunicative); E. Sarà in grado di intraprendere autonomi percorsi di approfondimento, anche interdisciplinare, delle questioni affrontate nel corso, a partire dalle discussioni condotte in aula e dalle indicazioni bibliografiche fornite durante il corso.

Canale 1
Canale 2
BIANCA TERRACCIANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
S. Traini, Le basi della semiotica, Milano, Bompiani, 2013. M.P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2020. R. Finocchi, P. Peverini, F. Sedda, B. Terracciano, Miti Galeotti, Mimesis, 2024. B. Terracciano, Social Moda. Nel segno di influenze, pratiche, discorsi, Milano, FrancoAngeli, 2017. Per chi frequenta il programma sarà organizzato diversamente.
  • Codice insegnamento1022308
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoComunicazione pubblica e d'impresa
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-FIL/05
  • CFU9
  • Ambito disciplinareDiscipline semiotiche, linguistiche e informatiche