
Notizie
Inizio lezioni a.a. 2025-2026
Care studentesse, cari studenti,
in vista dell’avvio del primo semestre vi invito a iscrivervi alle Classroom dei miei corsi:
Comunicazione pubblica e istituzionale / Laboratorio di strategie per la comunicazione pubblica integrata
Corso di laurea triennale in Comunicazione pubblica e d’impresa
- Canale A–L → Codice: kcoj574f
- Canale M–Z → Codice: n3i4j7wn
Diversity Management e gestione del personale (con la prof.ssa Gaia Peruzzi)
Corso di laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa
- Codice: gll4cl4h
👉 La Classroom sarà il principale punto di riferimento per notizie, aggiornamenti e materiali didattici. L’iscrizione è obbligatoria per tutte/i le/gli studenti, incluse/i le/gli eventuali non frequentanti.
Ricordo che per accedere alle Classroom Sapienza è necessario utilizzare esclusivamente la mail istituzionale (@studenti.uniroma1.it).
Orario delle lezioni
Comunicazione pubblica e istituzionale / Laboratorio di strategie per la comunicazione pubblica integrata
Corso di laurea triennale in Comunicazione pubblica e d’impresa – Aula 201SP, P.le Aldo Moro 5
- Canale A–L
- Martedì 8.00–10.00
- Mercoledì 8.00–12.00
- Canale M–Z
- Martedì 14.00–18.00
- Venerdì 8.00–10.00
Diversity Management e gestione del personale (con la prof.ssa Gaia Peruzzi)
Corso di laurea magistrale in Organizzazione e marketing per la comunicazione d’impresa
- Lunedì 8.00–10.00 (Aula B10), Via Salaria 113
- Mercoledì 16.00–20.00 (Aula B9), Via Salaria 113
Servizi per studentesse e studenti con disabilità e DSA
Le/gli studenti iscritti al servizio devono fare richiesta di ausili e supporti specifici almeno 10 giorni prima dell’esame, inviando un’email:
- Servizio Disabilità: servizio.disabilita@uniroma1.it
- Servizio DSA: servizio.dsa@uniroma1.it
- in copia conoscenza alla prof.ssa Lucia D’Ambrosi → dsa.coris@uniroma1.it
Informazioni da inserire nel messaggio
- Nome e cognome del docente
- Email del docente
- Nome e data dell’esame
- Supporti richiesti (es. tempo aggiuntivo, riduzione quantitativa del compito, mappe concettuali, altro)
- Eventuali allegati (mappe concettuali, altri materiali)
Iscrizione ai servizi
Orari di ricevimento
Lunedì alle ore 15 al link https://meet.google.com/znp-vwft-wcg, previo appuntamento via email.
Curriculum
Lucia D’Ambrosi (PhD) è Professoressa Associata di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove insegna Comunicazione pubblica e istituzionale e Diversity management e comunicazione inclusiva.
E’ membro della Commissione d’Ateneo per le iniziative in favore di studentesse e studenti con disabilità e DSA e collabora alle attività del Focus Group a supporto della valutazione d’impatto delle iniziative di Valorizzazione delle conoscenze (Terza Missione/Impatto Sociale) dell’Ateneo.
La sua attività di studio e di ricerca riguarda l’ambito della comunicazione pubblica in Italia e in Europa, con attenzione ai temi quali l’attivismo giovanile, l’impatto dei media digitali e dell’intelligenza artificiale. Un focus di ricerca riguarda lo studio delle strategie comunicative di organizzazioni pubbliche in relazione alle questioni di genere e all’inclusione sociale.
Dal 2022 è membro dell’unità di ricerca Ge.M.Ma. (Gender and Media Matters), che si propone di esplorare le relazioni tra genere e media. È membro del comitato scientifico dell'Associazione Italiana per la Comunicazione Pubblica e Istituzionale.
L’elenco delle pubblicazioni è disponibile su ORCID: https://orcid.org/0000-0002-2105-2366
Lucia D’Ambrosi (PhD) is an Associate Professor of Sociology of Cultural and Communicative Processes at the Department of Communication and Social Research, Sapienza University of Rome (Italy), where she teaches Public Sector Communication and Diversity Management and Inclusive Communication.
She is a member of the University Commission for Initiatives in Support of Students with Disabilities and Specific Learning Disorders and contributes to the activities of the Focus Group for the Impact Assessment of Knowledge Valorization Initiatives (Third Mission/Social Impact) at the university.
Her research interests focus on public communication in Italy and Europe, with particular attention to youth activism, the impact of digital media, and artificial intelligence. One of her main research areas concerns communication strategies adopted by public organizations in relation to gender issues and social inclusion.
Since 2022, she has been a member of the research unit Ge.M.Ma. – Gender and Media Matters, which explores the relationship between gender and media. She also serves on the Scientific Committee of the Italian Association for Public and Institutional Communication.
A full list of her publications is available on ORCID: https://orcid.org/0000-0002-2105-2366
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10612047 | DIVERSITY MANAGEMENT E GESTIONE DEL PERSONALE | 2º | 1º | ITA | Organizzazione e marketing per la comunicazione d'impresa | 33626 | Comunicazione integrata e data analysis |
10612126 | COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE - LABORATORIO DI STRATEGIE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA INTEGRATA - COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE | 3º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 | Curriculum unico |
10612126 | COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE - LABORATORIO DI STRATEGIE PER LA COMUNICAZIONE PUBBLICA INTEGRATA - COMUNICAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE | 3º | 1º | ITA | Comunicazione pubblica e d'impresa | 33615 | Curriculum unico |