Attendance
A study programme can have more curricula to choose from. Students choose their curriculum when they draft their learning path on Infostud.
Each academic programme has its own deadlines for the drafting of learning paths.
For information about the contents of each curricula developed for your study programme, please check the Study Plan box.
At the end of your university studies, Sapienza provides a certificate containing the main information about the student’s curriculum, in addition to the degree.
Orario delle lezioni
First year (Year of enrolment 2020/2021)
Course | Code | Semester | CFU | SSD | Language |
---|---|---|---|---|---|
CHEMISTRY | 1015378 | First semester | 9 | CHIM/07 |
![]() |
GEOMETRY | 1015375 | First semester | 9 | MAT/03 |
![]() |
MATHEMATICAL ANALYSIS I | 1015374 | First semester | 9 | MAT/05 |
![]() |
English language | AAF1101 | First semester | 3 |
![]() |
|
English B2 level | AAF1902 | First semester | 3 |
![]() |
|
Applied Mathematics Laboratory | AAF1722 | First semester | 3 |
![]() |
|
SOLID MODELING LAB | AAF2047 | First semester | 3 |
![]() |
|
MATHEMATICAL ANALYSIS II | 1015376 | Second semester | 9 | MAT/05 |
![]() |
TECHNOLOGY OF MATERIALS AND APPLIED CHEMISTRY | 1022152 | Second semester | 9 | ING-IND/22 |
![]() |
PHYSICS I | 1015377 | Second semester | 9 | FIS/01 |
![]() |
Second year (Year of enrolment 2019/2020)
Course | Code | Semester | CFU | SSD | Language |
---|---|---|---|---|---|
PHYSICS II | 1015381 | First semester | 9 | FIS/01 |
![]() |
Applied physics | 1022052 | First semester | 12 | ING-IND/11 |
![]() |
BUILDING SCIENCE | 1012202 | First semester | 9 | ICAR/08 |
![]() |
physics Laboratory | AAF1941 | First semester | 3 |
![]() |
|
LABORATORY OF APPLIED MECHANICS | AAF1551 | First semester | 3 |
![]() |
|
machinery I | 1021974 | Second semester | 9 | ING-IND/08 |
![]() |
MONITORING AND CONTROL OF ENERGY SYSTEMS | 1047240 | Second semester | 9 | ING-IND/19 |
![]() |
NUMERICAL ANALYSIS AND COMPUTATION | 1044010 | Second semester | 6 | MAT/08 |
![]() |
Orari delle lezioni:
http://www.ing.uniroma1.it/orari-delle-lezioni
Calendario didattico:
http://www.ing.uniroma1.it/calendariodidattico
Il curriculum del corso di Laurea in Ingegneria Energetica prevede il raggiungimento di 180 crediti formativi (CFU) per il raggiungimento del titolo. Ogni CFU corrisponde ad una attività dello studente equivalente, per convenzione, a 25 ore di lavoro, comprensive di didattica frontale e di studio individuale.
È prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, il tutto fino ad un massimo di 18 CFU.
I 180 crediti formativi (CFU) previsti per il raggiungimento del titolo sono così suddivisi:
- 156 CFU saranno acquisiti mediante attività formative di base, caratterizzanti e affini, cui vanno sommati ulteriori 3 CFU per la prova di lingua inglese (livello B1 o B2 a scelta dello studente);
- 12 CFU saranno acquisiti mediante attività formative autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il progetto formativo;
- 6 CFU saranno acquisiti mediante attività formative diverse (AAF), laboratori a idoneità, e/o tirocinio/stage;
- 3 CFU saranno acquisiti mediante attività formative relative alla preparazione e discussione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.
Per la scelta degli esami facoltativi (12 CFU), e comunque per esercitare l’opzione del piano di studi individuale, gli studenti dovranno compilare il piano di studi su INFOSTUD nei tempi previsti dal Regolamento del CdS, a partire dal primo anno di corso.
Per quanto riguarda i 6 CFU previsti per le attività AAF, lo studente potrà inserire nel suo percorso formativo:
- una o due attività di laboratorio ad idoneità, in genere da 3 CFU ciascuno;
- in alternativa, un progetto di ricerca nell’ambito di una tematica inerente un insegnamento seguito durante il Corso di Laurea (tirocinio interno), attività equivalente a 3 o 6 CFU certificata dal docente responsabile;
- in alternativa, una attività equivalente a 3 o 6 CFU svolta presso enti/aziende esterne all’Università. Per tali attività (informazioni sul sito http://uniroma1.jobsoul.it/) ci si potrà avvalere, in particolare, della convenzione esistente tra l’Università “La Sapienza” e l’ENEA, ma sono possibili tirocini anche presso aziende quali società elettriche, gasifere e petrolifere, nonché primarie società di ingegneria.