Graduation

Il titolo di studio è conferito a seguito del superamento di una prova finale. Tale prova finale è la conclusione di un periodo di tirocinio formativo. Un tutor universitario si farà garante del livello qualitativo del tirocinio trascorso. La prova finale prevede una relazione scritta sull'attività di tirocinio, che lo studente presenta poi oralmente ad una apposita Commissione. Questa, sulla base della carriera dello studente e della valutazione della relazione e dell'esposizione, stabilisce il voto di laurea. La valutazione conclusiva tiene conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di studio, della sua maturità culturale e della capacità di elaborazione intellettuale personale, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi e di ogni altro elemento ritenuto rilevante.

La prova finale consiste nella presentazione orale, dinanzi ad una apposita commissione, di un elaborato (tesi) scritto dallo studente sotto la guida di un docente tutor (relatore)

 

DATE DI LAUREA , SCADENZE. TASSE E DOCUMENTI PER LA DOMANDA DI LAUREA SONO INDICATI NEL PROMEMORIA LAUREANDI SAPIENZA

 

Per consultare il promemoria laureandi vedi file allegato. 

TIROCINIO 

Maggiori informazioni sul tirocinio e il modulo online di richiesta tirocinio sono reperibili al seguente link https://www.chem.uniroma1.it/notizie/inizio-tirocinio-di-laurea

 

60 GIORNI DALLA SEDUTA DI LAUREA

LA DOMANDA ALLA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA VA FATTA ESCLUSIVAMENTE ON LINE TRAMITE INFOSTUD NEI PERIODI INDICATI NEL PROMEMORIA LAUREANDI (vedi file allegato).

 

30 GIORNI DALLA SEDUTA DI LAUREA

1)Invio via email in Segreteria didattica (giulia.vollono@uniroma1.it) della Dichiarazione di fine tirocinio (vd. allegati)

2) Qualora si sia svolto un periodo all'estero compilare il Google Form

 

10 GIORNI PRIMA DALLA SEDUTA DI LAUREA

Invio via email file pdf della tesi (giulia.vollono@uniroma1.it)

il titolo della tesi deve essere IDENTICO a quello inserito nel form della domanda di laurea su INFOSTUD

 

GIORNO DELLA LAUREA:

Discussione tesi