Quality Assurance (QA)

Organization and responsibilities of the AQ of the CdS

Il Sistema di Assicurazione Qualità (AQ) di Sapienza è descritto diffusamente nelle Pagine Web del Team Qualità consultabili all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.

Nelle Pagine Web vengono descritti il percorso decennale sviluppato dall'Ateneo per la costruzione dell'Assicurazione Qualità Sapienza, il modello organizzativo adottato, gli attori dell'AQ (Team Qualità, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, Commissioni Qualità dei Corsi di Studio), i Gruppi di Lavoro attivi, le principali attività sviluppate, la documentazione predisposta per la gestione dei processi e delle attività di Assicurazione della Qualità nella Didattica, nella Ricerca e nella Terza Missione.

Le Pagine Web rappresentano inoltre la piattaforma di comunicazione e di messa a disposizione dei dati di riferimento per le attività di Riesame, di stesura delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei Comitati di Monitoraggio e per la compilazione delle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca.
Ciascun Corso di Studio e ciascun Dipartimento ha poi facoltà di declinare il Modello di Assicurazione Qualità Sapienza definito nelle Pagine Web del Team Qualità nell'Assicurazione Qualità del CdS/Dipartimento mutuandolo ed adattandolo alle proprie specificità organizzative pur nel rispetto dei modelli e delle procedure definite dall'Anvur e dal Team Qualità.
Le Pagine Web di CdS/Dipartimento rappresentano, unitamente alle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca, gli strumenti di comunicazione delle modalità di attuazione del Sistema di Assicurazione Qualità a livello di CdS/Dipartimento.

Il gruppo di AQ controlla l'attuazione politica della qualità secondo le indicazioni degli organi decisionali di Sapienza, qualità definita attraverso gli opportuni indicatori di efficienza e efficacia. A tal fine il gruppo AQ: 1. Dispone interventi di sostegno alla didattica, monitorando un piano di assistenza e counseling agli/alle studenti/sse con l'obiettivo di aiutarli/e a superare eventuali difficoltà nel corso dei loro studi e nello svolgimento della tesi; 2. segue l'attività di tutoraggio agli/alle studenti/sse fuori corso e in regime di part-time; 3. assume tutte le misure utili ad incentivare la partecipazione degli/delle studenti/sse alla rilevazione delle loro opinioni sui corsi frequentati. Il gruppo di gestione AQ si riunisce periodicamente al fine di monitorare le azioni correttive proposte nei rapporti di Riesame.

Ciascun corso di studio, attraverso il gruppo di gestione AQ, procederà, con riunioni periodiche, al monitoraggio delle azioni correttive indicate nel precedente Rapporto di Riesame; valuterà i risultati dell'adozione delle stesse, evidenziando i punti di forza emersi, le eventuali criticità e i cambiamenti ritenuti necessari; verificherà l'adeguatezza e l'efficacia della gestione del corso di studio; proporrà,
dove necessario, le azioni correttive da introdurre nel successivo Rapporto di Riesame. Il calendario delle riunioni sarà fissato a valle del completamento degli adempimenti di Ateneo.

Consultation with representative organizations

Le consultazioni con le parti sociali sono avvenute a Chieti, nella sede della Conferenza permanente delle classi di laurea delle Professioni Sanitarie (MIUR, Ministero della Salute, le rappresentanze delle professioni, il Presidente della Conferenza, i Presidenti dei corsi di laurea), in data 14 e 15 maggio 2010.
Nell'incontro finale della consultazione a livello di Ateneo del 23 marzo 2011, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno espresso parere favorevole.

Consultation with representative organizations (subsequent consultations)

Con riferimento alle consultazioni per i CdS della classe L-SNT/03, si fa presente che il giorno 23 aprile 2024 si è tenuto l'incontro “Formazione e mercato del lavoro: nuove esigenze didattico-formative' per i CdS della classe III delle professioni sanitarie di Sapienza Universita' di Roma 2024/2025”.
Durante l'incontro sono stati presentati i dati relativi all'offerta formativa di Sapienza, all'attrattività, alle caratteristiche anagrafiche delle coorti studentesche, ai tempi di acquisizione del titolo, all'occupabilità e all'efficacia del titolo sul mercato del lavoro, estrapolati dall'indagine Almalaurea 2022.
Dall'incontro è emerso quanto segue.
1. Proposte di adeguamento degli ordinamenti didattici e degli obbiettivi formativi con inserimento di nuove competenze professionali in considerazione della continua innovazione tecnologica (es. competenze bioingegneristiche e biomeccaniche per il CdS T. ortopediche), di nuove esigenze sviluppate dal mercato del lavoro (es. integratori alimentari per il CdS Dietistica) o di nuove strategie di intervento del SSN che sappiano cogliere le sfide imposte dalle emergenze sanitarie.
2. Il calo delle domande di immatricolazione, la bassa attrattività e l'aspetto motivazionale richiede il potenziamento delle iniziative di orientamento.
3. È stata sottolineata la necessità di garantire la docenza nei settori professionali da parte di professionisti dell'area. In tale contesto si evidenza la scarsità o l'assenza di figure professionali strutturate nelle aziende sanitarie pubbliche (igiene dentale, T. ortopediche, T. audioprotesiche, T. neurofisiopatologia).
4. È stata proposta la stipula di convenzioni per le attività di tirocinio al fine di garantire l'acquisizione di specifiche competenze, richiamando l'attenzione alla necessità di un adeguata qualificazione e azione di formazione pedagogica dei tutor di tirocinio. Tale aspetto è stato evidenziato da rappresentanti del T. di neurofisiopatologia (monitoraggio elettrofisiologico intraoperatorio), e da T della Perfusione Cardiovascolare con proposta di utilizzo di laboratori di simulazione (skilllab).
5. È stato sottolineato lo scarso interesse per la formazione magistrale per alcuni profili e quindi l'esigenza di un più ampia offerta di master; si ritiene inoltre qualificante l'implementazione delle iniziative di Internazionalizzazione.
6. Un ulteriore punto sollevato in maniera trasversale è stato la necessità di informare gli studenti sugli aspetti organizzativi e normativi di Ordini, Federazioni e Albo professionale.
Per informazioni di dettaglio in merito ai contenuti e alle organizzazioni consultate, si rimanda al verbale dell'incontro, consultabile al seguente link: https://web.uniroma1.it/farmaciamedicina/sites/default/files/allegati/ve...

Degree programme Quality Assurance documents