Quality Assurance (QA)

Organization and responsibilities of the AQ of the CdS

Il Sistema di Assicurazione Qualità (AQ) di Sapienza è descritto diffusamente nelle Pagine Web del Team Qualità consultabili all'indirizzo https://www.uniroma1.it/it/pagina/team-qualita.

Nelle Pagine Web vengono descritti il percorso decennale sviluppato dall'Ateneo per la costruzione dell'Assicurazione Qualità Sapienza, il modello organizzativo adottato, gli attori dell'AQ (Team Qualità, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, Commissioni Qualità dei Corsi di Studio), i Gruppi di Lavoro attivi, le principali attività sviluppate, la documentazione predisposta per la gestione dei processi e delle attività di Assicurazione della Qualità nella Didattica, nella Ricerca e nella Terza Missione.

Le Pagine Web rappresentano inoltre la piattaforma di comunicazione e di messa a disposizione dei dati di riferimento per le attività di Riesame, di stesura delle relazioni delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e dei Comitati di Monitoraggio e per la compilazione delle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca.
Ciascun Corso di Studio e ciascun Dipartimento ha poi facoltà di declinare il Modello di Assicurazione Qualità Sapienza definito nelle Pagine Web del Team Qualità nell'Assicurazione Qualità del CdS/Dipartimento mutuandolo ed adattandolo alle proprie specificità organizzative pur nel rispetto dei modelli e delle procedure definite dall'Anvur e dal Team Qualità.
Le Pagine Web di CdS/Dipartimento rappresentano, unitamente alle Schede SUA-Didattica e SUA-Ricerca, gli strumenti di comunicazione delle modalità di attuazione del Sistema di Assicurazione Qualità a livello di CdS/Dipartimento.


- Roberto Ruggieri: Presidente del Corso di Studio
- Carlo Amendolai: predisposizione strumenti per la valutazione della qualità degli insegnamenti e del percorso formativo utilizzando modalità specifiche del corso di laurea mediante questionari on line e cartacei e strumenti di accertamento
basati su piattaforma e-learning;
- Francesco Ricotta e Roberto Ruggieri validazione dei risultati provenienti dagli strumenti di accertamento; valutazione dei risultati provenienti dagli strumenti di accertamento;
- Anna Mallamaci: supporto amministrativo.


Il corso di studio, attraverso la Commissione di gestione AQ, procederà, con riunioni periodiche, al monitoraggio delle azioni correttive indicate nel precedente Rapporto di Riesame; valuterà i risultati dell'adozione delle stesse, evidenziando i punti di forza emersi, le eventuali criticità e i cambiamenti ritenuti necessari; verificherà l'adeguatezza e l'efficacia della gestione del corso di studio; proporrà, dove necessario, le azioni correttive da introdurre nel successivo Rapporto di Riesame. Il calendario delle riunioni sarà fissato a valle del completamento degli adempimenti di Ateneo.

Consultation with representative organizations

La Facoltà ha costantemente svolto una serie di incontri allo scopo di focalizzare gli interventi e formalizzare un percorso analitico volto al miglioramento dell'offerta formativa. Con riferimento particolare al corso di laurea magistrale in Tecnologia, certificazione e qualità,la Facoltà si è sempre confrontata con l'Unione Industriali, la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, numerose imprese innovative operanti sullo scenario italiano e internazionale (Citroen Italia, ENEL, ENI, Ericsson, Ikea, Nissan Italia, Reconta Ernst & Young, Unilever, ecc.), nonchè con le principali Organizzazioni Sindacali.
Tutte le parti interessate hanno sempre espresso apprezzamento e condivisione di tutte le proposte avanzate. A livello di Ateneo, nell'incontro finale della consultazione del 24 gennaio 2008, 'sulla base delle motivazioni presentate e tenuto conto della consultazione e delle valutazioni effettuate precedentemente dalle facoltà proponenti, considerando favorevolmente la razionalizzazione dell'offerta complessiva con riduzione del numero dei corsi, in particolare dei corsi di laurea, preso atto che nessun rilievo è pervenuto nella consultazione telematica che ha preceduto l'incontro e parimenti nessun rilievo è stato formulato durante l'incontro, viene espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi, in applicazione del D.M. 270/2004 e successivi decreti'.

Consultation with representative organizations (subsequent consultations)

Sono di seguito presentate le consultazioni con le parti interessate.
Si segnala, inoltre, che sono state altresì avviate ulteriori consultazioni finalizzate all'adeguamento del Corso di Studio al decreto che definisce le nuove classi di laurea.
L'introduzione del DM. 96 del 6 giugno 2023 e dei successivi DD.MM. 1648 e 1649 del 19 dicembre 2023 di riforma delle Classi di Laurea ha sottolineato l'esigenza di un rafforzamento e di una maggiore sistematizzazione dei processi di consultazione, quale opportunità per un confronto strutturato e finalizzato con gli stakeholders.
In considerazione delle linee guida di Ateneo (art. 6, parte 6.1), per poter avviare un confronto strutturato e periodico, il Corso di Studio ha deliberato la costituzione di un Comitato di Indirizzo del CdS MATIS, che potrà essere arricchito di nuove professionalità ed esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca interessati a partecipare al continuo aggiornamento del formativo nelle successive fasi di consultazione.

Comitato di indirizzo del Corso di Studio in Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità:

- AD, Aermec S.p.A.
- Senior Partner - Responsabile del Fondo Italia Venture II, CDP
- Responsabile Communication and Quality, Sparkle Gruppo TIM
- Responsabile Piani, Progetti e Reporting ESG, Terna
- ESG & Sustainability strategy advisor, Arb Sbpa
- TBD, Confartigianato
- Direttore Generale, Biorepack
- Presidente, Lacchi S.p.A.
- CEO, Bloom
- DC Manger di Havi, Havi Logistics
- Group Institutional Relations, Communication & Sustainability VP, Maire Tecnimont
- Head of Sustainability projects governance & competence center , Enel
- President @ CEO, NETWORK CONTACTS SRL
- Chief Digital & Information Officer, Acea SpA
- CEO, Kiko Cosmetics
- Amministratore delegato, The Techshop SGR
- Director - Coordinamento Finance Wealth Management e CFO, Banca Fideuram Intesa San Paolo S.p.A.

Nella seduta 23 settembre 2024, il Consiglio di Corso di Studio ha approvato l'attuale composizione del Comitato di Indirizzo delle Parti Interessate e come questo si sia riunito il 25 settembre 2024 e il 23 ottobre 2024.
Al termine della prima riunione, al Comitato di indirizzo sono stati resi disponibili i seguenti documenti:
- rapporti almalaurea relativi ai profili dei laureati 2021, 2022, 2023
- rapporti almalaurea sulla condizione occupazionale dei laureati del corso 2021, 2022, 2023 a 1/3 anno/i dalla laurea
- scheda SUA 2024
- prospetti dei piani formativi _ curricula CdS MATIS 2025

Il questionario di consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione, dei servizi, delle professioni è stato restituito dai membri del Comitato di Indirizzo entro il 18 ottobre 2024, compilato con osservazioni/suggerimenti.

Durante la seconda riunione di consultazione delle parti interessate del 23 ottobre 2024, sono stati rappresentati suggerimenti puntuali e rilievi rispetto a specifiche esigenze formative.

Degree programme Quality Assurance documents