Quality Assurance (QA)

Organization and responsibilities of the AQ of the CdS

Il corso di studio nel suo complesso, anche attraverso il suo Presidente, è responsabile dell’assicurazione della qualità. A tal fine si impegna, in linea con il sistema di qualità di Ateneo, al miglioramento continuo di tutti quegli aspetti che contribuiscono ad assicurare un’elevata qualità della didattica offerta agli studenti.
A tale scopo il corso si avvale anche di una Commissione di Gestione dell’Assicurazione di Qualità, composta da:
Nome e Cognome Qualifica Recapito email
Antonello Mai PO antonello.mai@uniroma1.it
Giuseppe La Regina PA giuseppe.laregina@uniroma1.it
Daniela Secci PA daniela.secci@uniroma1.it
Silvia Chichiarelli R silvia.chichiarelli@uniroma1.it
Lucia Nencioni PA lucia.nencioni@uniroma1.it
Chiara Di Meo PA chiara.dimeo@uniroma1.it
Paolo Guglielmi PA paolo.giuglielmi@uniroma1.it
Valeria Sciascia Rappr. studenti sciascia.2012832@studenti.uniroma1.it
Lorenzo Panarella Rappr. studenti
Panarella.2124836@studenti.uniroma1.it
Nell'ambito delle procedure di Assicurazione della Qualità vengono analizzati i seguenti aspetti, anche attraverso il confronto con altri corsi di studio di Sapienza e di altre sedi universitarie, sia a livello di area geografica, che nazionale:
1) Attrattività del corso di studio;
2) Crediti maturati dagli studenti, con particolare riferimento al I anno di corso;
3) Regolarità dell’andamento delle carriere;
4) Abbandoni e passaggi ad altro CdS;
5) Grado di internazionalizzazione;
6) Qualità e sostenibilità della docenza;
7) Soddisfazione e occupabilità dei laureati;
8) Opinioni studenti;
9) Eventuali criticità e proposta di possibili azioni di miglioramento;
10) Monitoraggio e valutazione dell’efficacia delle azioni di miglioramento proposte;
11) Analisi della Relazione Commissione Paritetica Docenti Studenti di Facoltà.
Le valutazioni effettuate dal corso di Studio si traducono nella redazione della seguente documentazione:
- Scheda SUA-CdS;
- Documento di Analisi dei Risultati della compilazione dei questionari OPIS;
- Scheda di Monitoraggio Annuale;
- Rapporto di Riesame Ciclico.

Il corso di studio procede con riunioni periodiche, anche con il supporto degli organismi in esso istituiti:
- ad effettuare le consultazioni delle Parti Sociali (riunioni del Comitato di Indirizzo);
- a definire l’offerta formativa annuale;
- ad analizzare gli indicatori della qualità e le opinioni degli studenti;
- ad individuare eventuali criticità, proponendo conseguenti azioni migliorative;
- a monitorare le azioni correttive proposte in precedenza e a valutare i risultati ottenuti con cadenza biennale.

Consultation with representative organizations

I rappresentanti delle organizzazioni professionali (Farmindustria, Ordine dei farmacisti, Ordine dei Chimici) esprimono un giudizio positivo sulle nuove proposte di ordinamento. E' apprezzata la solida preparazione di base, che rende il laureato in Chimica e Tecnologia farmaceutiche una figura professionale in grado di affrontare con successo problematiche diverse e di affermarsi in diverse posizioni rilevanti nel mondo della sanità e nel mondo industriale. Importante è ritenuta la presenza di ambiti di insegnamento che, anche in ottemperanza alla normativa europea, forniscono conoscenze importanti richieste dai vari aspetti della professione. L'incontro con i rappresentanti dell'Area Tecnico Scientifica di Farmindustria (11/07/2008) sarà seguito da un programma di confronto e aggiornamento sulle tematiche relative all'inserimento professionale dei laureati.
Nell'incontro finale della consultazione a livello di Ateneo del 19 gennaio 2009, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno valutato favorevolmente la razionalizzazione dell'Offerta Formativa della Sapienza, orientata, oltre che ad una riduzione del numero dei corsi, alla loro diversificazione nelle classi che mostrano un'attrattività elevata e per le quali vi è una copertura di docenti più che adeguata. Inoltre, dopo aver valutato nel dettaglio l'Offerta Formativa delle Facoltà, le organizzazioni stesse hanno espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi.
I rappresentanti delle organizzazioni professionali (Farmindustria, Ordine dei farmacisti, Ordine dei Chimici) esprimono un giudizio positivo sulle nuove proposte di ordinamento. È apprezzata la solida preparazione di base, che rende il laureato in CTF una figura professionale in grado di affrontare con successo problematiche diverse e di affermarsi in diverse posizioni rilevanti nel mondo della sanità e nel mondo industriale. Importante è ritenuta la presenza di ambiti di insegnamento che, anche in ottemperanza alla normativa europea, forniscono conoscenze importanti richieste dai vari aspetti della professione. L'incontro con i rappresentanti dell'Area Tecnico Scientifica di Farmindustria (11/07/2008) è stato seguito da un programma di confronto e aggiornamento sulle tematiche relative all'inserimento professionale dei laureati.
Nell'incontro della consultazione a livello di Ateneo del 19 gennaio 2009, considerati i risultati della consultazione telematica che lo ha preceduto, le organizzazioni intervenute hanno valutato favorevolmente la razionalizzazione dell'Offerta Formativa della Sapienza, orientata, oltre che ad una riduzione del numero dei corsi, alla loro diversificazione nelle classi che mostrano un'attrattività elevata e per le quali vi è una copertura di docenti più che adeguata. Inoltre, dopo aver valutato nel dettaglio l'Offerta Formativa delle Facoltà, le organizzazioni stesse hanno espresso parere favorevole all'istituzione dei singoli corsi.
In considerazione del passaggio del percorso formativo a Laurea abilitante, il 7/12/2022, si è tenuto l'incontro con alcuni rappresentanti dell'industria farmaceutica, AIFA, Farmindustria, Ordini dei farmacisti di Roma e alcuni Coordinatori di Corsi di Dottorato, che ha portato ad un confronto sull'aggiornamento delle tematiche relative all'inserimento professionale dei laureati in CTF. I rappresentanti delle diverse organizzazioni professionali hanno apprezzato l'orientamento del nuovo corso in vista di una professione che sta evolvendo molto rapidamente e che necessariamente l'Università, pur nel rispetto delle norme vigenti e dei regolamenti accademici, deve accompagnare nel percorso formativo.
Sono state discusse diverse proposte di modifica dei contenuti degli insegnamenti, per rendere più aderente il corso di studi in CTF con le dinamiche del mondo del lavoro.
I verbali delle consultazioni sono disponibili sul sito del Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco (link:https://dctf.web.uniroma1.it/) e al link https://drive.google.com/drive/folders/14trdYoMiJgMpMUEL3cFR7t5-y9tby2cb...

Consultation with representative organizations (subsequent consultations)

Degree programme Quality Assurance documents