ELEMENTS OF HEALTH AND SAFETY ON WORKPLACE
Course objectives
The aim of the laboratory is to introduce the student to issues relating to health and safety in the workplace, both from a regulatory point of view and from an application point of view in the engineering field. The laboratory also intends to contribute so that the student is able to identify adequate technical, organizational and procedural security solutions for the types of risk dealt with, addressing issues that in the workplace constitute a legal obligation.
Channel 1
MARA LOMBARDI
Lecturers' profile
Program - Frequency - Exams
Course program
Il corso certifica la competenza del MODULO C per Responsabili Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ex art. 32 D. Lgs. 81/2008).
Il programma è, quindi, coerente con i contenuti minimi obbligatori dettati dall'Accorso Stato-Regioni 07/07/2016
PROGRAMMA
Unità didattica C1 – 8 ore (2 lezioni)
• Presentazione e introduzione al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro
• Ruolo dell’informazione e della formazione
• Valutazione dei rischi e formazione ai fini della prevenzione
• Esercitazione in aula sul Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Unità didattica C2 – 8 ore (2 lezioni)
• Organizzazione e sistemi di gestione
• Il D.lgs. 231/01
• Esercitazione in aula sulla realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza
Unità didattica C3 – 4 ore (1 lezione)
• Il sistema delle relazioni e della comunicazione
• Modalità di verifica e aspetti sindacali
Unità didattica C4 – 4 ore (1 lezione)
• Il sistema delle relazioni e della comunicazione
• Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
Unità didattica C5 – 6 ore (3 lezioni)
• Seminari
Prerequisites
No prerequisites are required for learning.
Books
Lecture notes and exercises available on the drive (see classroom " AAF 1823 – SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO")
Teaching mode
Design laboratory
Frequency
The course includes theoretical lessons, practical exercises on the most relevant applications of safety engineering and thematic seminars held by experts in the field of safety.
Exam mode
Oral exam and project evaluation.
In evaluating the exam, the composition of the final grade takes into account the following factors:
1. logical ability in solving the question: 25%
2. correctness of the procedure identified for solving the question 30%
3. adequacy of the proposed solution related to the skills acquired at the end of the course 20%
4. use of appropriate language: 25%.
Bibliography
D. Lgs. 81/2008
Lesson mode
Design laboratory
MARA LOMBARDI
Lecturers' profile
Program - Frequency - Exams
Course program
Il corso certifica la competenza del MODULO C per Responsabili Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ex art. 32 D. Lgs. 81/2008).
Il programma è, quindi, coerente con i contenuti minimi obbligatori dettati dall'Accorso Stato-Regioni 07/07/2016
PROGRAMMA
Unità didattica C1 – 8 ore (2 lezioni)
• Presentazione e introduzione al tema della sicurezza sui luoghi di lavoro
• Ruolo dell’informazione e della formazione
• Valutazione dei rischi e formazione ai fini della prevenzione
• Esercitazione in aula sul Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Unità didattica C2 – 8 ore (2 lezioni)
• Organizzazione e sistemi di gestione
• Il D.lgs. 231/01
• Esercitazione in aula sulla realizzazione di un sistema di gestione della sicurezza
Unità didattica C3 – 4 ore (1 lezione)
• Il sistema delle relazioni e della comunicazione
• Modalità di verifica e aspetti sindacali
Unità didattica C4 – 4 ore (1 lezione)
• Il sistema delle relazioni e della comunicazione
• Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
Unità didattica C5 – 6 ore (3 lezioni)
• Seminari
Prerequisites
No prerequisites are required for learning.
Books
Lecture notes and exercises available on the drive (see classroom " AAF 1823 – SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO")
Teaching mode
Design laboratory
Frequency
The course includes theoretical lessons, practical exercises on the most relevant applications of safety engineering and thematic seminars held by experts in the field of safety.
Exam mode
Oral exam and project evaluation.
In evaluating the exam, the composition of the final grade takes into account the following factors:
1. logical ability in solving the question: 25%
2. correctness of the procedure identified for solving the question 30%
3. adequacy of the proposed solution related to the skills acquired at the end of the course 20%
4. use of appropriate language: 25%.
Bibliography
D. Lgs. 81/2008
Lesson mode
Design laboratory
- Lesson codeAAF1872
- Academic year2025/2026
- CourseElectrical Engineering
- CurriculumIngegneria dell'Energia Elettrica
- Year3rd year
- Semester1st semester
- CFU3