THREE-DIMENSIONAL MODELING
Course objectives
L’insegnamento è finalizzato all’acquisizione di una conoscenza di base sul tema della transizione energetica e delle tecnologie da utilizzare nel processo di decarbonizzazione imposto dalla Comunità Europea. In particolare si affronteranno i target previsti al 2030 per il risparmio energetico, per l’efficienza energetica e per le fonti di energia rinnovabili. Verranno esaminate le tecnologie più comuni, le loro caratteristiche funzionali, le problematiche relative al loro inserimento nel tessuto urbano, i criteri di scelta tecnico-economica tra le alternative possibili, la loro dislocazione e gli aspetti relativi agli incentivi economici. Saranno infine analizzati i collegamenti del tema energia con gli aspetti rilevanti, sociali, economici, ambientali. Costituiscono argomenti dell’insegnamento: - il PNRR del Next generation EU, il Piano di Azione per l'Energia e il Clima. - tecnologie per la produzione dell’energia da fonti rinnovabili e disponibilità su scala territoriale e loro sviluppo in termini di capacità - valutazione delle tematiche sull’efficienza energetica nel settore edilizio e industriale. Capacità di: - essere informati sull’influenza del territorio costruito sui principali impatti in tema di caratteristiche climatiche, risorse energetiche, inquinamento atmosferico - valutare le esigenze ed i criteri di distribuzione sul territorio delle risorse energetiche e dei consumi di energia.
Program - Frequency - Exams
Course program
Program - Frequency - Exams
Course program
- Academic year2025/2026
- CourseMechanical Engineering for the Green Transition
- CurriculumSingle curriculum
- Year3rd year
- Semester2nd semester
- SSDING-IND/11
- CFU1