Attendance

Other training activities that award credits

Altre attività formative (AAF) 
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
L’art. 10, comma 5, lettera d del DM 270/04 riporta che i Corsi di studio dovranno prevedere “.. attività formative, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e di orientamento di cui al decreto 25 marzo 1998, n. 142, del Ministero del lavoro”.
Le Altre Attività Formative possono essere riconducibili a due tipologie:

  1. attività proposte e svolte autonomamente dagli studenti (includendo, oltre a quelle citate sopra, la partecipazione a corsi, cicli di seminari, conferenze e competizioni studentesche escludendo quelle prevista nell'ambito delle attività dei nostri TEAM STUDENTESCHI)
  2. attività offerte dall’Ateneo o dal CAD di Ingegneria aerospaziale

 
Procedura di registrazione dei crediti
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
attività tipologia 1: lo studente invia la documentazione ( la data di svolgimento dell’attività svolta, non anteriore alla data di immatricolazione al Corso di studio, una breve descrizione, un attestato di partecipazione/frequenza con, ove possibile, la dichiarazione del superamento di una prova di idoneità, ovvero di un colloquio in cui sia stata accertata l’acquisizione delle conoscenze relative all’attività svolta) relativa all'attività svolta per e-mail al prof. R. Paciorri (renato.paciorri@uniroma1.it) e si prenota - entro 3 mesi dalla conclusione dell'attività - all’appello attivo sul sistema Infostud. Al momento della prenotazione lo studente leggerà nella sezione Avvisi e comunicazioni la data, il luogo e l’orario della verbalizzazione. Gli studenti saranno informati via mail, prima della data di verbalizzazione, della eventuale valutazione negativa  della domanda.
attività tipologia 2 corsi proposti dal CAD:  dopo lo svolgimento del corso il docente invia a  benedetta.ermini@uniroma1.it la lista degli studenti che hanno superato il corso e, quindi, dopo aver approvato in giunta la lista si provvederà alla registrazione su INFOSTD. In questo caso lo studente non deve fare nulla.  
 
Offerta del CAD di moduli in AAF (tipologia 2)
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Le lezioni si svolgono nell'aula e nell'orario indicati (nelle singole pagine dei corsi consultate i dettagli sulle modalità di svolgimento).
Eventuali variazioni dell'orario saranno comunicate dai docenti.
Corsi offerti per l'a.a. 2024-2025

Apprenticeship

Ci sono diversi tipi di tirocinio:

  • tirocinio per tesi magistrale (23 cfu - vedi il tuo regolamento)
  • tirocini curriculari in azienda (6 cfu)
  • tirocini extracurriculari

 
Ogni tirocinio deve essere attivato sulla piattaforma piattaforma TSP (https://uniroma1.tsp.esse3.cineca.it/pub/main-page) : per la procedura e informazioni contattare  gianluca.grassi@uniroma1.it (Ufficio Tirocini/Stage ICI) 064458 5740 - int. 25740 
 
Tirocini per tesi
::::::::::::::::::::::::
La tesi può essere svolta in collaborazione con enti pubblici e privati, aziende manifatturiere e di servizi, centri di ricerca operanti nel settore d'interesse, anche come attività di tirocinio. In tal caso, il tirocinio va attivato sempre tramite la piattaforma TSP e al momento dell'approvazione del tirocinio è prevista la nomina di un tutor accademico (preferibilmente il relatore), scelto fra i docenti del CAD, e di un tutor aziendale che segua lo svolgimento dell'attività.
Al termine del tirocinio il tutor aziendale deve inviare al Relatore accademico una relazione sull'attività svolta dal laureando. 
Tale relazione deve essere controfirmata dal Presidente del CAD e allegata dal laureando alla domanda di laurea su INFOSTUD; a tal fine si può far pervenire la relazione alla segreteria didattica, alla Sig.ra Angela Lo Bello (angela.lobello@uniroma1.it)  che provvederà a farla controfirmare al Presidente del CAD e la restituirà al laureando.

Path of excellence

Honours Programmes
This is an opportunity to:

  • Recognize and value your talents
  • Study advanced topics of aerospace engineering in greater detail
  • Subsidize your university fees

.....................
 
The Academic Council of Aerospace Engineering has established, starting from the 2011-2012 academic year, a Path of Excellence for each of its courses with the aim of enhancing the training of deserving students interested in methodological and applicative study activities on topics of interest in the field.
The Path of Excellence is an integrative path described in the Regulations which consists of training activities, in addition to the curricular ones, aimed at students who, during the first year of the course of study, have proved to be particularly deserving.
 
::::::::::: 
For information contact the teaching secretary, Mrs. Angela Lo Bello angela.lobello@uniroma1.it
The referring teacher is Prof. Walter Lacarbonara walter.lacarbonara@uniroma1.it

Minor courses

Cosa sono...
E' un progetto di alta formazione denominato "Tecnologie per le transizioni" come da Senato Accademico del 31 luglio 2021 che mira a realizzare percorsi formativi innovativi, volti ad offrire una formazione tecnico-scientifica interdisciplinare e in grado di coniugare competenze trasversali, tecnologiche e contenuti transdisciplinari e di coinvolgere i rappresentanti del mondo del lavoro. 
Il bando Minor è gestito dalla Facoltà ICI. Una volta fatta richiesta e ammessi, si potrà compilare un percorso formativo in conformità a quanto previsto dal bando Minor.
Presentazione dei percorsi MINOR (uniroma1.it) 
MINOR attivati:

  • TECNOLOGIE VERDI 
  • INFRASTRUTTURE INTELLIGENTI 

Libraries, study rooms

"Una volta un tale che doveva fare una ricerca andava in biblioteca, trovava dieci titoli sull'argomento e li leggeva; oggi schiaccia un bottone del suo computer, riceve una bibliografia di diecimila titoli, e rinuncia"(Umberto Eco).
Non rinunciare, vieni in biblioteca!
 
La Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30: vieni a scoprire i servizi a te dedicati!
 
Tra i servizi ti ricordo:
 
Consultazione
Prestito (2 monografie per 15 giorni)
Prestito interbibliotecario (se cerchi un libro che non abbiamo o un articolo di un periodico che non possediamo possiamo richiederlo)
Informazioni e orientamento all'uso delle risorse bibliografiche
chiedi al bibliotecario
 
Per il prestito interbibliotecario e la fornitura articoli segui questo link: Richiedi un articolo
 
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci al numero 0644585248 o via email all'indirizzo biblio.dma@uniroma1.it
 
Lo staff della biblioteca: Maria Zema, bibliotecaria (maria.zema@uniroma1.it)