Attendance

Graduate

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria delle sicurezza e protezione civile si completa con una attività di progettazione e/o sperimentazione, cui è riservato un congruo numero di crediti, che si conclude con un elaborato volto a dimostrare la padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e la capacità di comunicare efficacemente i risultati conseguiti.
L'impegno richiesto per la preparazione dell'elaborato finale, che deve garantire contenuti tecnico-scientifici originali e maturi, è commisurato ai crediti previsti. L'attività viene svolta sotto la guida di un relatore scelto nell'ambito del corpo docente afferente al CAD.

Job Orientation

Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.

L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).

Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.

Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.

I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.

Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service

***Attività del CdS***
Nell'ambito dell'accompagnamento al lavoro, la Facoltà ICI realizza azioni dedicate al placement e al rafforzamento della consapevolezza professionale. In coordinamento con l'Ateneo, partecipa ai Career Day e aderisce al Gruppo di Coordinamento Placement. Attraverso il progetto FIGI – Facoltà di Ingegneria & Grandi Imprese, organizza format consolidati come ''Un cocktail con...'' (incontri con figure di spicco del mondo imprenditoriale), Saper essere & Saper fare (laboratori di orientamento professionale e simulazioni), e ''Un pomeriggio con...'' (presentazione aziendale e dialogo diretto con gli studenti). A queste azioni si affiancano attività laboratoriali tematiche e incontri con mentor provenienti da ambiti anche non strettamente ingegneristici. ( Ingegneria incontra).

Per promuovere la cultura della sicurezza e dare risalto alle competenze dei laureati in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile il CdS organizza attività di comunicazione favorendo l'incontro e il confronto tra gli studenti e il mondo produttivo, anche con la partecipazione in sedi esterne gemellate con la sede di Roma grazie ad accordi di collaborazione didattico-scientifica stipulati e vigenti. Le occasioni di incontro prevedono che gli studenti possano presentare le proprie attività di studio e approfondimento su temi specifici ad una platea di esperti e stakeholder che ricercano profili professionali competenti sulle soluzioni tecniche di sicurezza per attività di ambito industriale e civile.
Inoltre il CdS promuove il progetto Pillole di Sicurezza, nato dalla volontà di alcuni studenti di creare la prima grande community di esperti in materia di sicurezza con l'obiettivo di divulgare la cultura della Safety e della Security nella nostra società e in particolare fra i giovani attraverso i social.
La redazione di Pillole di Sicurezza è formata da studenti e neolaureati di Ingegneria della Sicurezza dell'università la Sapienza di Roma che promuovono il tema della sicurezza con lo scopo di coinvolgere i lettori, informarli e sensibilizzarli sull'importanza di questa disciplina in continua evoluzione https://web.uniroma1.it/cdaingsicurezza/pillole-di-sicurezza.