International experiences
Sapienza offre numerose opportunità di studio, ricerca e tirocinio all'estero: in Europa e fuori dall'Europa, per soggiorni brevi o periodi di più lunga durata, tesi all'estero e molto altro ancora.
Periodi di studio in Paesi Europei: Erasmus +
Erasmus+ promuove l'attività di cooperazione transnazionale tra le istituzioni di istruzione superiore; finanzia la mobilità per fini di studio (SMS) in tutte le discipline e i livelli di studio (dottorato compreso) e favorisce il riconoscimento accademico degli studi all'interno dello Spazio europeo dell'Istruzione superiore. Il programma Erasmus+ consente di frequentare corsi e superare esami, con pieno riconoscimento nel proprio curriculum accademico, oppure di svolgere ricerche per la preparazione della propria tesi di laurea o di dottorato.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-studenti-sapienza-studio
Tirocinio in Paesi Europei: Erasmus + traineeship
La mobilità per tirocini formativi Erasmus+ permette di svolgere tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti. Il programma consente di svolgere all'estero attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciuta come parte integrante del programma di studi. Il tirocinio può essere svolto anche dopo la laurea, a condizione che la selezione avvenga prima del conseguimento del titolo di studio. Il numero di mesi di mobilità si somma a quelli dei periodi Erasmus per studio, fino al massimo previsto dal programma.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/tirocini-erasmus-allestero
Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”
Sapienza è partner dell'Alleanza Europea CIVIS, “A European Civic University”, finanziata dall'Unione europea e costituita insieme con le università di:
- Free University of Brussels
- University of Tübingen
- Autonomous University of Madrid
- Aix-Marseille Université
- National Kapodistrian University of Athens
- University of Bucharest
- University of Stockholms
- University of Glasgow
- Paris Londron University Salzburg
- Université de Lausanne.
L'alleanza ha attivato una varietà di programmi di studio condivisi tra gli 11 campus europei per costituire un vero spazio europeo dell'Istruzione superiore e contribuire allo sviluppo di una società europea della conoscenza, solida e multilingue. La formazione è fondata sulla ricerca e su attività didattiche innovative, che prevedono, oltre alla tradizionale mobilità Erasmus, mobilità brevi, anche virtuali e a distanza.
https://civis.eu/en
https://www.uniroma1.it/it/pagina/civis-mobility
Periodi di studio in Paesi non UE: Programma Overseas
Grazie a fondi erogati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e a contributi propri, Sapienza ogni anno offre la possibilità di trascorrere un periodo di studio, per sostenere esami o fare ricerca tesi, in una delle oltre 200 Istituzioni non-UE con le quali ha in vigore accordi bilaterali. La mobilità Overseas prevede un contributo mensile pari a 700 euro netti al mese per i primi 5 mesi e di 500 euro netti a partire dal 6° mese in poi. La permanenza all'estero, continuativa, non può essere inferiore a 90 giorni e può durare al massimo 2 semestri consecutivi. È consentito fruire del contributo soltanto una volta per ciascun ciclo di studio e la borsa non è cumulabile con altri contributi di Sapienza.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/programma-overseas
Periodi di studio o ricerca in Paesi non UE: Programma Erasmus+ KA171 international credit mobility - ICM
Il programma Erasmus+ ICM, finanziato dalla Commissione europea, permette a studentesse, studenti e docenti di trascorrere un periodo di studio/ricerca per tesi o di docenza/training in Paesi non-UE e prevede una borsa di studio e la copertura delle spese di viaggio. Tutte le attività sostenute all'estero saranno riconosciute al rientro dalla mobilità dai competenti docenti di Sapienza, come stabilito nel Learning Agreement. La mobilità studentesca può avere una durata minima di 3 fino a 6 mesi (eventualmente prorogabile fino ad un massimo di 12 mesi, di cui gli ultimi 6 mesi senza borsa di studio - modalità Zero-EU Grant). La borsa ICM copre anche la mobilità per ricerca a livello di Dottorato per la stessa durata. Le spese di viaggio sono calcolate attraverso il Distance Calculator sulla base della distanza da percorrere tra la città dell'ateneo di origine e la città dell'ateneo di destinazione.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-erasmus-international-credit-mob...
Borse di studio per tesi di laurea all'estero
Le borse di studio per tesi all'estero sono rivolte a chi ha una regolare iscrizione almeno al I anno del corso di laurea magistrale, al penultimo o all'ultimo anno di laurea magistrale a ciclo unico e desidera svolgere parte del proprio lavoro di preparazione della tesi all'estero presso istituzioni, enti, imprese, aziende straniere o comunitarie, o presso Istituzioni sovra-nazionali o internazionali di adeguato livello scientifico e culturale.
Il lavoro di tesi all'estero deve svolgersi per un periodo di almeno due mesi continuativi.
La borsa di studio è di € 2.821,00 lordi (comprensivi di IRAP).
Le borse sono attribuite sulla base di un bando di concorso gestito dalle facoltà.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-tesi-allestero
Borse di studio post laurea per attività di perfezionamento all'estero
Le borse di studio per perfezionamento all'estero consentono di frequentare corsi o attività di perfezionamento presso istituzioni estere ed internazionali di livello universitario. Tali borse sono bandite annualmente e hanno durata minima di 6 mesi e massima di 12. L'importo mensile è di 1.290 euro esente dall'IRPEF.
Tali borse sono riservate a chi ha conseguito una laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o equiparato conseguito presso Sapienza Università di Roma, entro l'ultima sessione utile dell'anno accademico precedente a quello di emanazione del bando di concorso e che non abbia superato i 29 anni di età.
https://www.uniroma1.it/it/pagina/borse-di-perfezionamento-allestero
***Attività a cura del CdS***
Nuovo Programma Erasmus+ - 2021/2027
La partecipazione dell'Ateneo al Nuovo Programma Erasmus+ per il settennio 2021-2027 è stata confermata dall'ottenimento della ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) consultabile al link:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/erasmus_...
La strategia di internazionalizzazione della Sapienza è radicata nel programma Erasmus+ ed allineata ai suoi obiettivi tra i quali, in particolare:
- Incrementare la mobilità transnazionale degli studenti e del personale con il Programma e le università dei paesi partner;
- Offrire un'istruzione inclusiva di alta qualità, per attirare studenti internazionali nello Spazio europeo dell'istruzione, per consentire maggiori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro da parte dei laureati;
- Rafforzare la cooperazione con le università e con i soggetti interessati nazionali e internazionali dei paesi partner e dei paesi partecipanti al programma come motore di innovazione e qualità.
Le principali azioni strategiche comprendono: libera circolazione di studenti, ricercatori e personale, con un obiettivo complessivo di 20.000 mobilità nei 7 anni del progetto; apprendimento delle lingue; riconoscimento automatico e digitalizzato dei diplomi, della mobilità fisica e blended all'estero, grazie all'attuazione di Erasmus Without Paper (EWP) e delle iniziative relative alla European Student Card; aumento del 10% della partecipazione alle opportunità di formazione internazionale da parte degli studenti in condizioni svantaggiate grazie a una gamma completa di servizi e di risorse finanziarie per integrare i contributi dell'Unione Europea; piena trasparenza ottenuta attraverso la promozione delle opportunità del programma Erasmus+ e selezione dei partecipanti basata sul merito.
L'Erasmus per Studio (Erasmus+ Study) offre agli studenti universitari la possibilità di svolgere un'esperienza accademica in uno dei Paesi aderenti al Programma.
Lo studente in mobilità ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse di iscrizione presso l'Ateneo straniero (potrebbero in alcuni casi essere richiesti contributi cui sono soggetti anche gli studenti locali), con la garanzia del pieno riconoscimento delle attività sostenute all'estero con esito positivo (esami, tirocinio curriculare, lavoro di ricerca tesi, etc.) purché preventivamente approvate tramite il Learning Agreement/Change Form. Il pieno riconoscimento dell'attività svolta all'estero è uno degli impegni sottoscritti da Sapienza Università di Roma con l'approvazione dell'Erasmus Policy Statement (EPS) e del “Regolamento per la Mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all'estero”, consultabile visitando: https://www.uniroma1.it/it/ateneo/regolamenti/mobilit%C3%A0-studentesca-...
Ogni anno viene bandito dalla facoltà il bando Erasmus + per fini di studio consultabile alla pagina Bandi relativa alla Facoltà di Medicina e Psicologia:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_struttura_spec/FACOLTA%27-DI-M...
L'Erasmus per Tirocinio (Erasmus+ Traineeship) offre agli studenti la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese, centri di formazione e ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti al Programma. Il tirocinio può essere svolto anche dopo la laurea (entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di studio), a condizione che si partecipi al bando e si venga selezionati prima del conseguimento del titolo.
Ogni anno viene bandito dall'Ateneo il bando Erasmus+ per fini di tirocinio consultabile alla seguente pagina web: https://www.uniroma1.it/it/pagina/erasmus-traineeship
Per potersi recare all'estero, gli studenti selezionati nell'ambito dei bandi Erasmus+ riceveranno un contributo economico comunitario commisurato al costo della vita nel Paese di destinazione e saranno previsti inoltre contributi aggiuntivi a favore di studenti in situazioni economiche svantaggiate nonché di studenti con disabilità.
ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI ESTERE
AREA MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE
Internazionalizzazione della Formazione e della Ricerca
La Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza è consapevole dell'importanza storica di mantenere e promuovere le relazioni internazionali nell'attività di formazione e di ricerca. In sintonia con le linee guida del Processo di Bologna (1999), che hanno dato inizio all'armonizzazione dei diversi sistemi di istruzione superiore europei, partecipa con entusiasmo alla promozione di un Impianto Europeo dell'Istruzione Superiore, competitivo su scala mondiale.
Nell'ambito di questa attività la Facoltà, nella sua componente medica, ha partecipato con una delegazione di studenti alle iniziative dell'International Youth Scientific Forum della rete UNICA, “Network of Universities from the Capitals of Europe. Gli incontri, con cadenza biennale, si sono svolti a Berlino (2000), Londra (2002), Amsterdam (2004) Parigi (2006), Varsavia (2008) e Roma (2010).
La Facoltà ha attivato iniziative istituzionali nell'ambito della Mobilità degli studenti e dei docenti, della Cooperazione con paesi in via di sviluppo e di Collaborazioni finalizzate alla promozione della cultura scientifica, assistita dall'Area per l'Internazionalizzazione di Sapienza.
Attività di collaborazione nell'ambito del Programma Erasmus+
Nell'ambito del Programma Erasmus+ la Facoltà di Medicina e Psicologia promuove la mobilità di studenti e docenti. Ogni anno tale mobilità coinvolge nell'area medicina e professioni sanitarie circa 100 studenti: gli studenti Erasmus incoming, che svolgono un periodo di studio presso la nostra facoltà, e gli studenti Erasmus outgoing, che svolgono un periodo di studio all'estero presso le Istituzioni Partner.
Attualmente, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo Programma Erasmus+ 2021/2027, sono in fase di rinnovo tutti gli accordi bilaterali di mobilità Erasmus+ (Erasmus+ Bilateral Agreement) tra l'area medicina e professioni sanitarie della Facoltà di Medicina e Psicologia e le Istituzioni Partner aderenti al programma. Nell'elenco riportato sotto sono indicate le Istituzioni Europee con cui sono stati stipulati accordi bilaterali di mobilità Erasmus+ (in corsivo i destinatari della mobilità oggetto dell'accordo):
• European University Cyprus (Cipro) – CDL professioni sanitarie (docenti)
• Lietuvos Sveikatos Mokslų Universitetas (Lituania) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Medizinische Universitaet Innsbruck (Austria) – LMCU medicina e chirurgia (studenti)
• Ruhr–Universitat Bochum (Germania) – LMCU medicina e chirurgia (studenti)
• Sorbonne Université (Université Pierre et Marie Curie) (Francia) – LMCU medicina e chirurgia (studenti)
• Turku University of Applied Sciences (Finlandia) – CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Universidad Alfonso X El Sabio (Spagna) – LMCU medicina e chirurgia e CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Universidad de Alicante (Spagna) – CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Universidad de Barcelona (Spagna) – CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Universidad de Cadiz (Spagna) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Universidad de La Coruña (Spagna) – CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Universidad de Salamanca (Spagna) – CDL professioni sanitarie (studenti)
• Universidad de Sevilla (Spagna) – CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Universidad Europea de Madrid (Spagna) – LMCU medicina e chirurgia (studenti)
• Universidad Nebrissensis (Spagna) – CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Universidad San Pablo – Ceu (Spagna) – CDL professioni sanitarie (studenti)
• Universidade Nova de Lisboa (Portogallo) – LMCU medicina e chirurgia (studenti)
• Universitaet zu Luebeck (Germania) – LMCU medicina e chirurgia (studenti)
• Universitatea de Medicina si Farmacie 'Grigore T. Popa' Din Iasi (Romania) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Universitatea de Medicina si Farmacie 'Iuliu Hatieganu' Clujnapoca (Romania) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Université Paul Sabatier (Francia) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Universiteit Gent (Belgio) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• University of Malta (Malta) – CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
• Uniwersytet Jagiellonski (Polonia) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Uniwersytet Mikolaja Kopernika W Toruniu (Polonia) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Vilnius University (Lituania) – LMCU medicina e chirurgia (studenti e docenti)
• Universidad Católica de Valencia 'San Vicente Mártir' (Spagna) – LMCU medicina e chirurgia e CDL professioni sanitarie (studenti e docenti)
(Elenco aggiornato al 17 luglio 2023)
Mobilità nell'ambito dell'alleanza europea CIVIS, “A European Civic University”
Sapienza è partner dell'alleanza europea CIVIS, “A European Civic University”, finanziata dall'Unione Europea, attiva dal 1° ottobre 2019, e costituita insieme con le università di:
13
• Eberhard Karls Universität Tübingen, https://civis.eu/it/civis/universita/eberhard-karls-universitat-tubingen
• Paris Lodron University of Salzburg, https://civis.eu/it/civis/universita/paris-lodron-university-of-salzburg
• Free University of Brussels, http://www.ulb.ac.be/
• Autonomous University of Madrid, http://www.uam.es
• Aix-Marseille Universitè, https://www.univ-amu.fr/
• University of Bucharest, https://unibuc.ro/
• University of Stockholms, https://www.su.se/
● National and Kapodistrian University of Athens. https://en.uoa.gr/
Sono atenei associati all'Alleanza:
• University of Glasgow, https://civis.eu/it/civis/universita/university-of-glasgow
• University of Lausanne, https://civis.eu/it/civis/universita/university-of-lausanne
CIVIS è sinonimo di collaborazione transnazionale di università civiche, con forte collegamento con il contesto sociale e geografico. Muoverà circa 400.000 studenti e 50.000 unità di personale, promuovendo il multilinguismo e la diversità culturale europea. L'alleanza si impegna ad attuare i principi del processo di Bologna, al fine di contribuire alla costruzione dello Spazio europeo dell'istruzione. L'alleanza Civis Europea è da intendersi come uno spazio per l'insegnamento, la ricerca, gli scambi culturali e l'azione innovativa dei cittadini in Europa, dal Baltico al Mediterraneo.
Nel tempo, attiverà una varietà di programmi di studio condivisi tra i vari campus europei per costituire un vero Spazio europeo dell'Istruzione superiore e contribuire allo sviluppo di una società europea della conoscenza, solida e multilingue. La formazione sarà fondata sulla ricerca e su attività didattiche innovative, che prevedranno – oltre alla tradizionale mobilità Erasmus - mobilità brevi, anche virtuali e a distanza.
Gli studenti che parteciperanno all'avvio delle mobilità CIVIS entreranno a far parte di una comunità europea, che beneficerà di servizi potenziati e di nuovi percorsi didattici innovativi.
Tra gli obiettivi del progetto vi è la mobilità Erasmus tra le università dell'Alleanza.
Per l'A.A. 2023/2024, nell'ambito dell'annuale Bando Erasmus+ per fini di studio, la Facoltà ha bandito mobilità CIVIS per gli studenti per la seguente destinazione:
• National Kapodistrian University of Athens (Grecia) – LMCU medicina e chirurgia e CDL professioni sanitarie
Referenti accademici per la mobilità CIVIS sono stati individuati in ogni Facoltà. Il Referente CIVIS per la Facoltà di Medicina e Psicologia è la Professoressa Maria Gerbino, email: maria.gerbino@uniroma1.it
Per ulteriori informazioni visitare:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/civis-mobility
Borse per mobilità extra U.E. nell'ambito di Accordi Bilaterali
Ogni anno la Facoltà bandisce borse di studio che offrono agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia l'opportunità di svolgere un periodo di mobilità al di fuori del territorio dell'Unione Europea, presso una delle istituzioni straniere con le quali sono attualmente in vigore accordi bilaterali di mobilità studenti:
- University of California – San Diego U.C.S.D.(USA) – Responsabile scientifico Prof. S. Di Somma
- Fundación Universitaria Navarra – UNINAVARRA (Colombia) – Responsabile scientifico Prof. G. Di Nardo
Le borse di studio erogate nel quadro degli accordi bilaterali prevedono una permanenza presso l'istituzione partner di minimo 90 giorni (3 mesi).
Scopo delle borse è di consentire agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia di svolgere attività di ricerca ai fini della preparazione della tesi presso l'università straniera.
Il bando di concorso è consultabile alla pagina Bandi relativa alla Facoltà di Medicina e Psicologia:
https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_struttura_spec/FACOLTA%27-DI-M...
Informazioni:
Maria Di Tommaso, Alessandra Muni Tel.: 0649697709/39 E-mail: erasmusmed2@uniroma1.it
Facoltà di Medicina e Psicologia, Ufficio Erasmus – Presidenza (Edificio adiacente all'A.O.U. Sant'Andrea – piano V) Via di Grottarossa, 1035, 00189 Roma.
Cooperazione con i paesi in via di sviluppo
La Facoltà di Medicina e Psicologia (già Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia) ha promosso e sostiene attività di cooperazione con paesi in via di sviluppo.
Nel 2009 l'area medico-chirurgica della nostra Facoltà ha attivato una collaborazione accademica con l'Ospedale di Insegnamento Le Bon Samaritain (N'Djamena, CIAD). L'iniziativa ha permesso di valutare i vantaggi prodotti da un soggiorno africano nel percorso formativo di giovani specializzandi medici, di ricercatori e di operatori nel campo sanitario.
La Facoltà, unitamente all'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea, alla ONLUS Sant'Andrea ed alla Hansenian's Ethiopian Welfare Organization (HEWO) ha cooperato con il Ministero della Sanità del Tigray per lo sviluppo del servizio sanitario della provincia africana del Mekelè. In questo ambito si è avuto un intenso scambio di rapporti professionali ed umani sanciti da un accordo di cooperazione tra la O.N.G. italo-etiopica HEWO, il Tigray Health Bureau, Sapienza Università di Roma e l'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea. L'accordo ha consentito la realizzazione di un programma socio-sanitario teso alla indipendenza ed all'auto-mantenimento sanitario dell'area, ha coinvolto 400 bambini della comunità di Mekelè, fondato su un moderno Reparto di Pediatria ed un ambulatorio nell'Ospedale HEWO di Quià. È stata inviata strumentazione di laboratorio corredata del relativo materiale sanitario; sono state realizzate 12 missioni di gruppo e 14 missioni individuali, coinvolgenti medici, infermieri e tecnici.
La Facoltà di Medicina e Psicologia è stata inserita inoltre nel Progetto denominato “Alleanza degli Ospedali Italiani nel Mondo” coordinata dal Ministero della Salute, che prevede assistenza clinica mediante teleconsulto erogato con modalità asincrona in favore degli Ospedali fondati o gestiti da Medici Italiani in varie regioni dei Continenti in via di sviluppo.
Attività di collaborazione internazionale
La Facoltà di Medicina e Psicologia (già Seconda Facoltà di Medicina e Chirurgia) ha promosso negli anni attività di collaborazione internazionale con numerose istituzioni estere
Per rendere disponibili le informazioni sulle varie opportunità di mobilità all'estero è stata creata sul sito di facoltà la pagina “Internazionale” consultabile al seguente link:
https://web.uniroma1.it/fac_medpsico/Internazionale
Le informazioni sono anche disponibili nella sezione dedicata del sito del Corso di Laurea, raggiungibile al link:
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2023/30897/internazionale
La Facoltà organizza ogni anno un incontro aperto a tutti gli studenti iscritti ai CDL/M dell'area medicina e professioni sanitarie, in cui vengono illustrate le varie opportunità di mobilità offerte dal Programma Erasmus+, con particolare attenzione al Bando di mobilità Erasmus+ per fini di studio, pubblicato con cadenza annuale. Intervengono all'evento studenti ex Erasmus che durante l'incontro condividono la loro esperienza di studio all'estero. Partecipano inoltre anche gli studenti stranieri in mobilità Erasmus presso i CDL/M dell'area medicina e professioni sanitarie, che presentano le loro istituzioni di provenienza. Per ulteriori informazioni al riguardo contattare:
erasmusmed2@uniroma1.it