Attendance
Apprenticeship
ll Career Service di Sapienza offre ai propri studenti e laureati concrete opportunità di confronto con il mondo del lavoro, anche al fine di agevolare le proprie scelte future, anche attraverso la promozione di tirocini curriculari ed extracurriculari, sia in Italia che all'estero.
Le procedure, i regolamenti, i bandi e gli avvisi sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, Twitter, LinkedIn su cui rilancia servizi, opportunità ed informazioni per gli studenti e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
Persone studenti e laureate hanno a disposizione la piattaforma informatica TSP Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di tirocinio in linea con il proprio profilo curriculare;
• attivare tirocini in Convenzione con l'Ateneo, conservando lo storico delle esperienze svolte.
L’Ufficio tirocini/stage del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale si occupa di tutte le attività relative alla ricerca e attivazione di tirocini/stage degli studenti e laureati dei corsi afferenti allo stesso Dipartimento.
In particolare svolge il compito di:
- aiutare le persone studenti a trovare e svolgere tirocini curriculari, in Italia e all’estero, attinenti al corso di laurea, utilizzabili per acquisire crediti, utili al loro curriculum studiorum o per le tesi, formativi per la loro successiva professione;
- aiutare le persone neolaureate (entro i 24 mesi dalla data di laurea nel territorio italiano e 18 mesi all’estero) a trovare e svolgere tirocini formativi e di orientamento (stage) coerenti con la loro formazione ed utili per un primo ingresso nel mondo del lavoro;
- rispondere alle richieste di aziende, enti e istituzioni, fornendo loro selezioni di curricula rispondenti ai profili richiesti, per stage/tirocini e lavoro;
- sollecitare aziende, enti e istituzioni ad accogliere persone studenti, laureande e laureate in tirocinio/stage nelle loro strutture.
L’ufficio offre un servizio di newsletter settimanale che consente di ricevere, aggiornamenti su tutte le opportunità di tirocinio curriculare e extracurriculare presenti e non sulla piattaforma TSP.
Per saperne di più:
Tirocini
Tirocini esterni
Faq tirocini
Riconoscimento crediti
Internship
Contatti:
ufficiostage.scom@uniroma1.it
Tel. (+39) 06 49918501
Referente scientifico attivazione tirocinio: Cristina Sofia e Marco Cilento
Referente scientifico riconoscimento crediti per tirocinio: Maria Romana Allegri e Marco Cilento
Referente amministrativo: Fabiana Gubitosi
Sede: primo piano, stanza B4- Via Salaria 113
Orari di ricevimento: giovedì dalle 10.00 alle 12.00
Il ricevimento in presenza e/o via meet deve essere concordato via mail, scrivendo a: ufficiostage.scom@uniroma1.it
Graduate
Il percorso di studi magistrale si conclude con l'elaborazione e discussione di una tesi di laurea, che rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo.
La tesi di laurea magistrale deve:
- essere elaborata dallo/a studente sotto la guida di un relatore/una relatrice
- essere svolta in una materia della quale lo/a studente abbia sostenuto l'esame e che compaia come tale nel curriculum formativo.
- avere carattere di originalità
La tesi di laurea deve riguardare un'attività di progettazione, di ricerca o analisi di caso, che dimostri la padronanza degli argomenti e degli strumenti utilizzati, nonché la capacità di operare in modo autonomo.
Oltre alla forma classica e prevalente del saggio, a carattere teorico o empirico, l'elaborato può essere costituito dalla presentazione di diversi prodotti di comunicazione. In ogni caso, l'elaborato deve prevedere un adeguato impianto logico-metodologico supportato dalla documentazione e dalla letteratura scientifica di riferimento, che ne illustri le motivazioni teoriche e culturali e lo specifico contributo nell'ambito della disciplina.
Il percorso di studi magistrale si conclude con l'elaborazione e discussione di una tesi di laurea, che rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo.
La tesi di laurea magistrale deve:
- essere elaborata dalla persona studente sotto la guida di un relatore/una relatrice
- essere svolta in una materia della quale abbia sostenuto l'esame e che compaia come tale nel curriculum formativo.
- avere carattere di originalità
La tesi di laurea deve riguardare un'attività di progettazione, di ricerca o analisi di caso, che dimostri la padronanza degli argomenti e degli strumenti utilizzati, nonché la capacità di operare in modo autonomo.
Oltre alla forma classica e prevalente del saggio, a carattere teorico o empirico, l'elaborato può essere costituito dalla presentazione di diversi prodotti di comunicazione.
In ogni caso, l'elaborato deve prevedere un adeguato impianto logico-metodologico supportato dalla documentazione e dalla letteratura scientifica di riferimento, che ne illustri le motivazioni teoriche e culturali e lo specifico contributo nell'ambito della disciplina.
Tutoring
Il CdS prevede un servizio di tutorato volto ad accompagnare le persone studenti lungo tutto il percorso universitario. Le attività di tutoraggio si inseriscono nelle azioni di orientamento e supporto promosse dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, con l’obiettivo di favorire una partecipazione attiva e consapevole alla vita accademica.
Le tutor del corso sono:
- Prof.ssa Paola Panarese (Presidente del CdS)
- Prof.ssa Flaminia Saccà
Le tutor forniscono supporto su:
- orientamento alla didattica e alla compilazione del piano di studi;
- informazioni su tirocini, mobilità internazionale, attività integrative;
- chiarimenti sull’organizzazione del CdS;
- facilitazione dell’incontro tra studenti, docenti e servizi del Dipartimento che si occupa della gestione del CdS.
Path of excellence
Il Percorso di eccellenza è un’opportunità formativa aggiuntiva riservata a persone iscritte al Corso di Laurea Magistrale in Gender Studies, culture e politiche per i media e la comunicazione che finalizzata a valorizzare i profili più brillanti attraverso attività integrative ad alto contenuto formativo.
Il Percorso di eccellenza ha l’obiettivo di:
- sostenere lo sviluppo di competenze avanzate, interdisciplinari e critiche;
- favorire l’approfondimento tematico e metodologico su tematiche attuali legate al genere, ai media e alle politiche culturali;
- incoraggiare la partecipazione attiva a progetti di ricerca, laboratori, attività seminariali, editoriali o di terza missione;
- accompagnare chi partecipa verso eventuali sbocchi post-laurea (dottorato, alta formazione, lavoro qualificato).
Ogni anno viene pubblicato un bando con requisiti, scadenze e modalità di partecipazione, disponibile sul sito della facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
Possono candidarsi al Percorso di eccellenza le persone iscritte al primo anno del Corso di Laurea che abbiano ottenuto, entro il termine stabilito dal bando, un numero elevato di CFU con una media alta.
Libraries, study rooms
Chi frequenta il Corso di Laurea in Gender Studies, culture e politiche per i media e la comunicazione ha accesso a un’ampia rete di biblioteche universitarie e spazi studio attrezzati, sia all’interno del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, sia nelle strutture dell’Ateneo Sapienza.
La Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale, situata nella sede di Via Salaria 113, mette a disposizione:
- oltre 35.000 volumi e una selezione aggiornata di riviste scientifiche italiane e internazionali;
- sezioni dedicate a media studies, sociologia della comunicazione, studi di genere, politiche culturali, filosofia politica, metodologia della ricerca;
- postazioni per lo studio individuale e la consultazione;
- supporto alla ricerca bibliografica da parte del personale bibliotecario.
Chi studia presso Sapienza può accedere anche al Sistema Bibliotecario di Ateneo, composto da oltre 40 biblioteche distribuite in circa 120 sedi convenzionate, con un patrimonio complessivo di 2,7 milioni di risorse, tra libri, riviste, materiali multimediali e banche dati .
Sia in Via Salaria 113 che nella città Universitaria sono disponibili diversi aule/spazi studio.
Job Orientation
Il Career Service di Sapienza supporta le studentesse, gli studenti, le laureate e i laureati nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di studentesse e studenti, laureate e laureati anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Studentesse e studenti, laureate e laureati hanno a disposizione la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza per:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a studentesse e studenti, laureate e laureati di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service
Job Orientation - further information
Il Career Service di Sapienza supporta le persone studenti e laureate nella delicata fase di transizione dal percorso universitario al mondo del lavoro, fornendo diversi servizi tra i quali:
- assistenza e informazione sui servizi erogati;
- consulenze individuali di orientamento al lavoro;
- revisione del CV;
- catalogo formativo per l'orientamento al lavoro e lo sviluppo dell'employability;
- stipula accordi di partnership con le imprese per la realizzazione di iniziative di placement e orientamento al lavoro;
- selezioni riservate;
- organizzazione di eventi di recruiting e orientamento;
- organizzazione di Career Day.
L'accompagnamento al lavoro si concretizza con specifiche attività organizzate dal Career Service e/o da Facoltà e altre strutture di Ateneo o in collaborazione con aziende, enti esterni pubblici o privati ed associazioni di categoria.
Le attività di orientamento al lavoro possono consistere in seminari, workshop ed eventi tematici sull'orientamento al lavoro, sulle competenze trasversali e su career management skills (ad es. soft skills, redazione del cv, strategie per la ricerca attiva di lavoro, video curriculum, social network, Employability Lab ecc.)
Per favorire l'incontro con le aziende e gli enti, vengono organizzati Recruiting day, Career Day, Testimonial day, Presentazioni aziendali, visite aziendali, Assessment, Business Game, programmi di mentoring o altre iniziative inerenti al placement, comprensive di quelle con gli Alumni e le mentorship aziendali. Tali eventi possono essere realizzati sia online che in presenza e sono finalizzati alla ricerca dei profili più idonei per le opportunità professionali offerte dalle imprese.
Sono a disposizione di persone studenti e laureate anche seminari, workshop ed eventi tematici dedicati al placement (ad es. innovazione, start-up, incubazione di impresa, focus sulle professioni, Innovation Camp, ecc.).
Inoltre, la piattaforma informatica JobTeaser Sapienza consente di:
• creare e personalizzare il proprio CV;
• candidarsi alle opportunità di lavoro in linea con il proprio profilo curriculare;
• consultare l'elenco delle aziende e delle associazioni registrate in piattaforma per contattarli autonomamente;
• prenotarsi agli eventi di recruiting, alle presentazioni aziendali e ai Career Day in programma.
Ogni anno il Career Service organizza il Career Day di Ateneo, dedicato a persone studenti e laureate di tutte le undici Facoltà della Sapienza, nonché diversi Career Day di Area tematica o di Facoltà quali ad esempio: Career Day Scienze Umane e Sociali; Career Day Scienze Economiche e Giuridiche; Career Day STEM.
I servizi, il calendario degli eventi e le opportunità sono pubblicati sul sito di Ateneo alla seguente pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/career-service-studenti-e-laureati
Il Career Service gestisce i propri canali social Facebook, X e LinkedIn su cui rilancia servizi, promuove bandi, concorsi e altre opportunità dedicate a studentesse e studenti, laureate e laureati.
Contatti: https://www.uniroma1.it/it/pagina/contatti-career-service