
Curriculum
Nome:Giuffrè Franco Donato
Data di nascita: 22/9/1958
Luogo di nascita: Naso (ME)
Cittadinanza: Italiana
Stato civile: coniugato con tre figli
Residenza: Via Braque 14 – 00133 Roma
Telefono:cell.3391064886-Casa 062051332
ISTRUZIONE
• Diploma di Maturità:Tecnica conseguito nel 1978 presso l’Istituto Tecnico Industriale Sant’Agatadi Militello (ME),VOTO 60/60
• Diploma d’abilitazione all’esercizio della Professione d’Ostetrico/a presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”nel 1983,VOTO:50/50 e Lode
• Laurea di I°Livello in Ostetricia conseguita nel 2002 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza “VOTO :110/110 e Lode.
• Diploma D.A.I. (Dirigente dell’assistenza Infermieristica) conseguito nel 2004 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza “VOTO :50/50.
• Laurea Magistrale di II° livello Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche conseguito nel 2005 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza “VOTO :110/110 e Lode
DOCENZE
• Anno Accademico.2001/02 e 2002/03:ha svolto nel C.I. di Ginecologia,Ostetricia e Medicina della Riproduzione Umana l’affidamento didattico suppletivo annuale rinnovabile,a titolo gratuito I Facoltà di Medicina e Chirurgia- C.I . Scienze Infermieristiche Ostetrico-Ginecologiche (MED47) C.F.U.0,5 nel Corso di laurea specialistica“C” in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
A.A.1998/1999 e 1999/2000 : Ha svolto l’incarico d’insegnamento come Docente e come Tutor nel Corso di Diploma Universitario per Ostetrica Corso integrato d’Ostetricia F 23C Scienze Infermieristiche presso la Scuola dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
A.A.2000/01-2001/02-2002/03-2003/04-2004/05-2005/06: Ha svolto l’incarico d’insegnamento come Docente e come Tutor nel Corso di Laurea di I livello in Ostetricia II°anno II°semestre del C.I. Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche MED47 C.F.U.0,5 di cui è Presidente della Commissione del C.I. l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
A.A.2006 a tuttìoggi : Svolge l’incarico d’insegnamento come Docente nel corso di Laurea Specialistica di II livello in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso I Facoltà di Medicina e Chirurgia-Sede Latina C.I. Metodogia Infermieristica generale e clinica avanzata I° anno I° semestre MED-47 C.F.U.1 Università degli studi di Roma “La Sapienza” Sede di Latina.
A.A.2005 a tutt’oggi :Ha svolto l’incarico d’insegnamento come Docente nel corso di Laurea di I° livello in Infermieristica Università degli Studi di Roma “La Sapienza” I° Facoltà di Medicina e Chirurgia Aeronautica Militare C.I. Scienze infermieristiche dell’area Materno Infantile MED 47 e MED 45 II° anno II° semestre C.F.U.1 di cui è Presidente commissione del C.I. presso la Scuola Militare di Sanità Aeronautica Roma
A.A.2005/06/07/08/09 : Ha svolto l’incarico d’insegnamento come Docente nel corso di Laurea di I° livello in Infermieristica Polo Didattico di Rieti I° Facoltà di Medicina e Chirurgia C.L.S. Scienze Infermieristiche ostetrico Ginecologiche MED47 II° Anno II° Semestre C.F.U. 1 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”Sede di Rieti.
A.A.2005/06/07/08/09/2010 :Ha svolto l’incarico d’insegnamento come Docente nel corso di Laurea di I° livello in Infermiere Pediatrico I° Facoltà di Medicina e Chirurgia del C.I.. Metodologia della Ricerca Infermieristica MED45 II° Anno II° Semestre C.F.U.3 di cui è Presidente commissione del C.I. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”Sede Dipartimento di Scienze Pediatriche.
CORSI PROFESSIONALI
1990:Attestato Corso di Formazione Teorica e Pratica di Psicosomatica e Psicoprofilassi
Durata del Corso 1 Anno Esame Finale voto 30/30 Conseguito presso la Scuola di Formazione
in Psicosomatica e Psicoprofilassi, Ospedale “Cristo Re” Roma.
1993:Attestato Corso di formazione teorico-pratica di Sessuologia e Ginecologia Psicosomatica,
Durata del Corso 1 Anno Esame Finale voto 30/30 Conseguito presso la Scuola di Formazione
in Psicosomatica e Psicoprofilassi, Ospedale “Cristo Re” Roma.
1999:Attestato Corso di formazione sull’uso del Partogramma; Progetto Regione LAZIO
“Promuovere la Qualità nell’Assistenza al Parto”
2001:Attestato:Corso di Formazione per Computer di livello avanzato“Word”(60 ore) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2001:Attestato:Corso di Formazione di livello avanzato “ INFORMATICA” per computer
(60 ore) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2003:Attestato:Corso di Formazione “INGLESE” (60 ore) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2004 Attestato:Corso di Metodologia della Ricerca Infermieristica Seminario “Salute della Famiglia e Cultura” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2004 Attestato :Corso di Metodologia della Ricerca Infermieristica Seminario Internazionale “Costruzione di uno strumento per la Ricerca” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2004: Attestato:Corso di Formazione per Dirigenti dell’assistenza infermieristica “Leadership nelle strutture sanitarie”presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
2005:Attestato:Corso di Alta Formazione Scuola di Management per le Università e gli Enti di ricerca Gestione dei processi decisionali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in collaborazione col MIP Politecnico di Milano.
2006:Attestato Corso di Alta Formazione “Il Budget operativo dalla teoria alla pratica” Johnson &Iohnson Medical S.p.A. Pratica di Mare (RM)
2006: Forum “Gestione del rischio Clinico nella Regione Lazio” Presso Assessorato Sanità Regione Lazio
PUBBLICAZIONI
1995 Pubblicazione “Medicina e Sanità” mensile d’Aggiornamento tecnico professionale
Testo: “MINACCIA DI ROTTURA D’UTERO “ Autori: F.D.Giuffrè L. Fiorani E.Carriera.
.
2003 Pubblicazione ABSTRACT BOOK I Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina
Materno Fetale Testo La situazione nei Dipartimenti Universitari Autore:F.D.Giuffrè.
RELATORE CONGRESSI
2003 I° Congresso Nazionale Società Italiana di Medicina Materno Fetale Programma di
Educazione Continua in Medicina E.C.M.15 Ministero della Salute Argomento
“La Situazione nei Dipartimenti Universitari” (Giuffrè F.D.)
CONGRESSI E CORSI D’AGGIORNAMENTO:
1981:Attestato d’assistenza per tossicodipendenti presso l’Ospedale“Piemonte R.Margherita” (ME)
1983:Corso d’Aggiornamento”Ostetricia Oggi” Milano
1986: Simposio “AIDS Luci ed ombre”, Istituto Superiore di Sanità
1986: Corso d’aggiornamento”Patologia venosa in Ostetricia e Ginecologia”
“Lo shock nella pratica ostetrica ginecologica.”RM35 ANZIO (RM)
1990: VII Corso d’aggiornamento in Fisiopatologia della Riproduzione Umana,Università
degli Studi “La Sapienza” Roma.
1994:Corso d’Aggiornamento LAMM “Prevenzione e trattamento del dolore del parto”
metodiche a confronto Policlinico Umberto I° Roma
1994: Corso d’aggiornamento “ L’ostetrica oggi” Roma, 21/22 novembre.
Policlinico Umberto I° Roma
1995: Prima Riunione monotematica di Ginecologia ed Ostetricia “L’Utero Incompreso”
Bracciano (RM)
1995:Corso Aggiornamento Professionale “Incontri di maggio”, Collegio delle Ostetriche di Roma
e Provincia.
1999:Corso Aggiornamento Professionale sulla Cardiotocografia Collegio delle Ostetriche di Roma
2000:Corso Aggiornamento Professionale “La decisione clinico-terapeutica in sala parto” Università
degli Studi di Roma “La Sapienza”
2002:Simposio:La Sala Operatoria:Il Futuro Università degli Studi di Roma
“la Sapienza”Dipartimento di Scienze Ginecologiche Perinatologia e Puericultura.
2002 IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA
PERINATALE N°18 Crediti Formativi E.C.M.
2002 Congresso IL PARTO UMANIZZAZIONE E SICUREZZA organizzato F.I.Fatebenefratelli
Roma. N° 5 Crediti Formativi E.C.M.
2002 Congresso L’Induzione Al Travaglio di Parto. Università degli Studi di Roma
“la Sapienza”Dipartimento di Scienze Ginecologiche Perinatologia e Puericultura
N°7 Crediti Formativi E.C.M.
2003 I° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA
MATERNO-FETALE N° 17 Crediti Formativi E.C.M.
2003 Congresso “Prevenzione del danno celebrale feto-fetale” Organizzato dalla Società Italiana di Psicoprofilassi Ostetrica N°6 Crediti Formativi E.C.M.
2003 Corso di formazione Promuovere l’appropriatezza dell’assistenza al parto; Progetto della Regione Lazio 4 crediti Formativi E.C.M.
2003 Evento formativo Azienda Policlinico Umberto I° Roma “La raccolta del sangue placentare per il trapianto allogeno di cellule staminali ematopoietiche”. N°6 Crediti Formativi E.C.M.
2004 II° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA
MATERNO-FETALE N° 16 Crediti Formativi E.C.M.
2004 Evento formativo Azienda Policlinico Umberto I° Roma Corso di Allattamento al seno per operatori sanitari 14 Crediti Fomativi E.C.M.
2005 Congresso Dipartimento di Scienze Ginecologiche Puericultura e Perinatologia Azienda Policlinico Umberto I° Roma Update “Pneumatologia Perinatale”N°5 Crediti Formativi E.C.M.
2005 Congresso Società Italiana di Neonatologia “Il Neonato dall’ospedale al territorio” N°5 Crediti Formativi E:C.M.
2005 Congresso Maya Idee s.r.l. “L’alimentazione e L’integrazione nella prevenzione della patologia Ostetrico-Ginecologica.N°7 Crediti Formativi E.C.M.
2005 Evento formativo Azienda Policlinico Umberto I° Roma Direzione Generale Centro Formazione ECM “La comunicazione efficace nella relazione di aiuto” 18 Crediti Fomativi E.C.M.
2005 Congresso Dipartimento di Scienze Ginecologiche Puericultura e Perinatologia Azienda Policlinico Umberto I° Roma “Diagnosi Prenatale 2005: Dalla Biologia Molecolare alla Clinica”N°6 Crediti Formativi E.C.M.
2006 Evento formativo Azienda Policlinico Umberto I° Roma Direzione Generale Centro Formazione ECM “Ecografia per Ostetriche/o Corso Teorico-Pratico di I° Livello” 35.Crediti Fomativi E.C.M.
ATTIVITA’
DAL 1998 Partecipa in maniera Attiva alla preparazione e allo svolgimento dei Corsi di
Preparazione Pscoprofilassi al Parto facendo lezioni alle Gestanti presso il Dipartimento di Scienze Ginecologiche Puericultura e Perinatologia dell’Università “La Sapienza”di Roma.
2002 Socio Fondatore della “SOCIETA’ ITALIANA di MEDICINA MATERNO FETALE)
dove ne occupa nel Consiglio Direttivo il posto di Consigliere.
2002 a tutt’oggi : Rappresentante del personale nel Consiglio di Dipartimento, nel Dipartimento di Scienze Ginecologiche,Puericultura e Perinatologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
2010 Eletto : Membro del consiglio di Giunta Dipartimento di Scienze Ginecologiche,Puericultura e Perinatologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 2003 a tutt’oggi esponente della commissione sulla Qualità per il Dipartimento di Scienze Ginecologiche Perinatologia e Puericultura.
2006 esponente della commissione Progetto “ parto-analgesia “Epidurale” a tutte le pazienti che ne fanno richiesta.
ATTIVITA’ LAVORATIVA
Di aver prestato servizio:
1983/85 in qualità di Ostetrico presso l’Ospedale Sant’Anna USL RM2.
1986/88 in qualità di Ostetrico presso la I°clinica Ostetrica Ginecologica dell’Università “La Sapienza” di Roma.
1989 a tutt’oggi inquadrato in fascia Dirigenziale in qualità di Ostetrico Capo nel Dipartimento, nel Dipartimento di Scienze Ginecologiche,Puericultura e Perinatologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Dal 200 al 2005 Coordinatore della Sala Parto .
Dal 2005 a Tuttoggi Coordinatore del Personale Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Azienda Policlinico Umberto I°