FRANCESCO TROIANI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE DELLA TERRA
SSD:
GEOS-03/A

News

Insegnamento di GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E GIS - I anno Scienze Geologiche AA25/26

Modalità di esame:
L'esame prevede una prova scritta seguita da una eventuale prova orale. L'accesso all'eventuale prova orale è consentito solo agli studenti che hanno raggiunto un punteggio minimo di 18/30.

Appelli di esami per la prima sessione 2025/2026:
1 - Prova scritta (durata 2 ore): 22 Gennaio 2026 ore 10:00 (Aula 11); Termine previsto per la sessione: 04 Febbraio 2026
2 - Prova scritta (durata 2 ore): 05 Febbraio 2026 ore 10:00 (Aula 11); Termine previsto per la sessione 22 Febbraio 2026

Ricevimento studenti:
Gli studenti sono invitati ad inviare una email al docente per fissare l'orario e le modalità del ricevimento che potrà tenersi in modalità in presenza (Stanza 203, Edificio di Mineralogia; CU005) o da remoto su stanza virtuale di Google Meet.

Receiving hours

Gli studenti sono invitati ha inviare una e-mail al docente per fissare un appuntamento. Il docente riceve in Stanza 203 al Primo Piano dell'Edificio di Mineralogia (CU005) o, in alternativa, è possibile effettuare un collegamento online su piattaforma Meet.

Curriculum

Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dal 01 ottobre 2018 (settore scientifico-disciplinare Geografia Fisica e Geomorfologia, GEOS-03a).
Titolare dell'insegnamento di Geografia Fisica con Elementi di Cartografia e GIS per il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche e dell'insegnamento di Rilevamento Geomorfologico e Applicazioni GIS per il corso di laurea magistrale in Geologia Applicata all'Ingegneria al Territorio e ai Rischi.
Laureato in Scienze Geologiche presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" nel 2001; Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze della Terra. E' stato Assegnista di Ricerca (Post-Doc) presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e l’Università di Roma La Sapienza tra il 2009 e il 2015. Dal 2015 al 2018 è stato Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B (Tenure Track) presso l’Università di Roma La Sapienza. Dal 2015 è afferente al centro di ricerca CERI della stessa Università. Dal 2023 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica (ASN) come professore ordinario (I fascia) nel settore concorsuale GEOS-03.

Temi di Ricerca:
- Indicatori geomorfologici di impatto dei cambiamenti climatici in ambiente fluviale e costiero.
- Evoluzione dei paesaggi fluviali in relazione alle variazioni delle condizioni climatiche e alla tettonica attiva.
- Instabilità delle coste alte in roccia e morfodinamica dei litorali.

Principali tecniche:
- Rilevamento e cartografia geomorfologica
- Geomorfometria e analisi spaziale dei dati topografici e geomorfologici
- Elaborazione ed interpretazione di dati telerilevati da satellite, piattaforma aerea e drone

Principali aree studio:
- Appennino centro-settentrionale
- Vicino Oriente

Ruoli istituzionali:
- componente della Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra
- componente della Giunta di Facoltà di Scienze MMFFNN
- componente della Commissione per l’Assicurazione della Qualità (AQ) per i corsi di laurea appartenenti al CAD di Scienze Geologiche
- componente della Commissione Ricerca e Autovalutazione del Dipartimento di Scienze della Terra

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
10620774RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO-TECNICO - RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO1st2ndITAApplied Geology to protection and sustainable development of territory33611Curriculum unico
10596077GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E GIS - GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI CARTOGRAFIA1st1stITAGeological Sciences33591Curriculum unico