MONICA CRISTINA STORINI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
ITAL-01/A

News

ATTENZIONE

Calendario Ricevimento studenti e laureandi del mese di settembre:
Nel mese di settembre 2025 il Ricevimento studenti e laureandi si svolgerà secondo il seguente calendario, presso lo studio C, 4° piano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Città universitaria:
lunedì 8 settembre 2025, ore 13-15
mercoledì 17 settembre 2025, ore 14-16
mercoledì 24 settembre 2025, ore 1a-16.
Il Ricevimento studenti e laureandi proseguirà per tutto il primo semestre (fino a febbraio 2026), nella medesima sede, il mercoledì, ore 14-16.
 

I programmi relativi all'a.a. 2023-2024, 2024-2025 e 2025-2026 sono visibili, oltre che nel catalogo dei Corsi di Studio di Ateneo, nella sezione insegnamenti di questa bacheca.
Gli studenti di Laurea triennale troveranno materiali e avvisi in Classroom, codice del corso: 5v6gxfx4
Gli studenti di Laurea magistrale troveranno materiali e avvisi in Classroom, codice del corso: oetg755i
 
Le lezioni di Laurea triennale durante il primo semestre si terranno il martedì e il giovedì, ore 16-18, presso l'Aula di Geografia, Piano 2 della Facoltà di Lettere e Filosofia.
 
Le lezioni di Laurea magistrale si terranno nel primo semestre, il martedì, ore 14-16 e il mercoledì, ore 12-14, presso l'Aula ex CISADU (Facoltà di Lettere e Filosofia - Città universitaria).
 
 
 
Per i programmi degli anni precedenti, le informazioni sono contenute nel Catalogo dei Corsi di Studio, pagina web di Ateneo.

Receiving hours

Mercoledì, 14-16, presso lo studio C, 4° piano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Città universitaria

Curriculum

Professoressa ordinaria di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, settore concorsuale 10/F1 - Letteratura italiana. I suoi campi di interesse privilegiati sono lo studio delle forme narrative medievali e rinascimentali e della loro struttura tipologica ed evolutiva, nonché le questioni teoriche e metodologiche collegate alla storia della letteratura italiana, alla produzione delle scritture femminili, alla didattica e, più in generale, alla formazione culturale. Sulle tematiche teoriche più attuali, sulle pratiche intertestuali e sulla narrativa contemporanea ha incentrato i saggi confluiti nei volumi L’esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento (Carocci, Roma, 2005), Il secchio di Duchamp. Usi e riusi della scrittura femminile in Italia dalla fine dell’Ottocento al Terzo Millennio (Pisa, Pacini, 2016) e Scritture femminili. Teorie, narrazioni, ipotesi per il Terzo Millennio, Roma, CatBooks, 2021. Recentemente ha connesso i propri interessi teorici con lo studio della poetica boccacciana, pubblicando la monografia "Umana cosa". Approssimazioni di genere al "Decameron" (Roma, Giulio Perrone, 2023). Membro di diversi gruppi di ricerca operanti a livello nazionale e internazionale, è stata vicedirettrice del Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari (La Sapienza Università di Roma). Fa parte del Consiglio scientifico del «Bollettino d’Italianistica», fondato dal Prof. Alberto Asor Rosa, è stata consulente scientifico dell’editrice Ghena, specializzata in Studi di genere, e della Collana di Testi e Appunti critici "ParticipioPassato" delle Edizioni Croce (Roma). Attualmente fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze documentarie, geografiche, linguistiche e letterarie.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10603299LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE1st1stITATerritory's management and enhancement33556
10603299LETTERATURA ITALIANA IN PROSPETTIVA DI GENERE1st1stITAGender studies, cultures and policies for media and communication33622
1047960LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I B1st1stITAModern humanities33531
1047960LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I A1st1stITAModern humanities33531