ELENA RITONDALE
Structure:
Dipartimento di STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
SSD:
SPAN-01/B

News

Materie impartite:
Letterature ispano-americane 3 (annuale)
Storia delle Americhe (II semestre)

ATTENZIONE, CAMBIO DI ORARIO
Da lunedì 10 novembre e fino alla fine del primo semestre, l'orario delle lezioni per Letterature Ispano-americane III sarà questo:

- lunedì in orario 12-14 aula C di vetrerie
- mercoledì in orario 10-12 aula C di vetrerie.

Giovedì 6 novembre sarà ancora in orario 8-10 in aula D a vetrerie.

Nel secondo semestre l'orario tornerà 8-10, martedì e giovedì.

Programma e testi saranno disponibili su e-learning Sapienza a questo link.

Ricevimento studenti (a partire dal 10 novembre):
mercoledì, 12-14 su appuntamento (mandare mail prima).

Storia delle Americhe si svolgerà nel II semestre.

Prossimi appelli d’esame, per entrambe le materie:

Appello straordinario (riservato alle categorie previste dal regolamento di ateneo): 5 novembre h. 10 (iscrizioni aperte dal 20 ottobre al 2 novembre), aula T03.

Appelli invernali:
8 gennaio 2026
20 gennaio 2026  (aula 101 per entrambe le date in orario 9-12)
4 febbraio 2026 (aula e orario da definire).

ATTENZIONE: AGGIORNAMENTO APPELLO 5 NOVEMBRE
A causa di problemi logistici, l'esame di Letterature Ispano-americane avrà una durata di due ore, come quello di Storia delle Americhe.

Le date degli appelli potrebbero subire variazioni in base al calendario accademico.
Si prega di rispettare scrupolosamente i termini di iscrizione, NON sarà possibile iscriversi dopo le date indicate su Infostud.
 

Receiving hours

Ricevimento I semestre:
giovedì 10-11:30, studio 333 Edificio Marco Polo
Si consiglia di inviare una mail per prenotare il colloquio.

Curriculum

Dottoressa di ricerca in Filologia Spagnola presso l'Università Autonoma di Barcellona (2018), è specializzata in letteratura ispanoamericana contemporanea e i suoi lavori si sono concentrati sugli studi di frontiera, la rappresentazione letteraria della migrazione, il legame tra letteratura e violenza e gli studi di genere. Dal 2017 al 2021 è stata docente a contratto part-time presso l'Università Autonoma di Barcellona, dove ha collaborato inoltre con la Rivista Mitologías hoy, come membro del team editoriale.

È stata ricercatrice principale del progetto LATILMA - Latin American Testimonies in Italy: A Living Library between the Mediterranean and the Andes, finanziato dalla borsa di studio Marie Sklodowska-Curie e realizzato dall'Università Sapienza di Roma in collaborazione con l'Istituto Riva-Agüero - PUCP. Attualmente è responsabile del progetto LINCS - LatinAmerican-Italian Narratives and Cultures Study: Roots and Routes, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 "Istruzione e Ricerca" - Componente 2 "Dalla Ricerca all'Impresa" - Investimento 1.2 "Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

È autrice di articoli pubblicati su riviste indicizzate, capitoli di libri e di una monografia intitolata Representación de la(s) violencia(s) en la posmodernidad mexicana. Vida privada y muerte pública, edita da Sapienza Università Editrice nel 2021. Ha coordinato diversi dossier e volumi collettivi.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1023471STORIA DELLE AMERICHE3rdN/DITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
1032145LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANA III3rdN/DITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
1023471STORIA DELLE AMERICHE2ndN/DITALanguages, Cultures, Literature, Translation33533Curriculum unico
1023471STORIA DELLE AMERICHE2ndN/DITAIntercultural and Linguistic Mediation33535Curriculum unico