
News
Avviso per gli studenti di Scienze Naturali, AA 2025-2026 - Insegnamento di Zoologia Generale (secondo canale M-Z)
Si comunica agli studenti che il Corso di Zoologia Generale per Scienze Naturali (Canale M-Z, Prof. Ciucci - 1041721 ZOOLOGIA GENERALE) per l'AA 2025-2026, avrà inizio martedì 30 settembre 2025, alle ore 09:00 presso l'Aula 11 del Dipartimento di Scienze della Terra (Edificio: CU005).
Si raccomanda la frequenza al corso e, in particolare, di partecipare alla prima lezione in quanto verranno fornite informazioni ed elementi utili per lo svolgimento dell'intero corso.
Oltre alle informazioni qui di seguito, ulteriori informazioni e materiale didattico sono reperibili sul sito e-learning del corso di Zoologia Generale, docente Paolo Ciucci (qui).
Gli studenti che intendono frequentare il corso devono iscriversi come partecipanti sul sito e-learning del corso stesso utilizzando le credianziali Infostud.
SEDE E ORARIO DEL CORSO
Come anticipato, il corso inizierà martedì 30 settembre e proseguirà fino alla prima settimana di gennaio 2026 con i seguenti orari:
martedì (Aula 11): ore 09:00-11:00
mercoledì (Aula 11): ore 11:00-13:00
giovedì (Aula 11): ore 09:00-11:00
SVOLGIMENTO DEL CORSO E PROGRAMMA
Il Corso di Zoologia Generale è di 9 CFU e consta di 68 ore di lezione frontale (34 lezioni di 2 ore ciascuna) e 12 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio (6 esercitazioni di un’ora ciascuna).
Il programma del corso prevede un’introduzione essenziale dei concetti di base di chimica organica, citologia e genetica che sono propedeutici alla comprensione di base della Zoologia. Seguirà quindi una trattazione esaustiva degli argomenti propri della di Zoologia generale alternati alla trattazione sistematica a livello di Classe di: Protozoi, Parazoa, Mesozoa, Radiata e Bilateria, ad inclusione dei Phyla dei Lofotrocozoi e ad esclusione degli Ecdisiozoi e di tutti i Deuterostomi (peraltro introdotti nello schema generale della sistematica animale) che saranno invece ogetto del programma di Zoologia del secondo anno. Le lezioni frontali saranno intercalate da 6 esercitazioni pratiche (vedi sotto per il calendario) che consistono, tramite uso del microscopio o del binoculare laddove necessario, nella disamina di preparati micro‐ e macroscopici di esemplari appartenenti ai principali Phyla e cladi trattati a lezione (principalmente Protozoi, Cnidari, Ctenofori, Platelminti, Molluschi e Anellidi). Il corso, salvo piccoli scostamenti nella sequenza delle lezioni, modificabile in corso d’opera, sarà svolto secondo il seguente programma di massima (secondo il numero progressivo delle lezioni):
1: Introduzione al corso: contenuti e svolgimento del programma, prove d'esame.
2: Composti organici: la chimica inorganica e organica, l'acqua, i composti di carbonio, la fotosintesi.
3: Revisione dei composti organici: carboidrati, grassi, proteine e acidi nucleici.
4: Introduzione alla citologia e alla genetica: cellula procariota e eucariota, oraganuli cellulari e mitocondri, divisione cellulare, mitosi e meiosi, oogenesi e spermatogenesi; geni, alleli e importanza della variabilità genetica.
5-6: Evoluzione (I parte): chimica e teorie sull'origine della vita, esperimenti di Pasteur e Miller, teoria endosimbontica, storia della vita sulla terra, eoni ed ere geologiche, cambiamenti ambientali e adattamento, il Precambriano e la fauna di Burgess.
7: Introduzione alla Protozoologia, generalità, struttura e funzioni dei Protozoi
8-9: Sistematica dei Protozoi: Fornicata, Parabasala, Euglenozoa, Alveolata, Rhizaria, Plantae, Unikonta.
10: Evoluzione (II parte): teorie evolutive predarviniane (Buffon e Lamarck), Darwin, il neodarwinismo e la teoria sintetica
11: Poriferi (I parte): generalità, struttura e funzioni.
12: Poriferi (II parte) e Placozoi: sistematica dei Poriferi (Calciospongie, Demospongie, Esattinellidi), Placozoi.
13: Evoluzione (III parte): E. Mayr e le cinque teorie di Darwin, tendenze evolutive, concetto di omologia, moltiplicazione di specie, gradualismo ed evoluzione per equilibri intermittenti, selezione naturale, tipi di selezione, anagenesi e cladogenesi.
14: Cnidari (I parte): generalità, struttura, funzioni, rapporti con l'uomo.
15: Cnidari (II parte): sistematica degli Cnidari: Idrozoi, Scifozoi, Cubozoi, Antozoi Zooantari e Ottocoralli; Ctenofori.
16: Sistematica e Tassonomia (I parte): tassonomia e classificazione, la classificazione Linneana e la nomenclatura binomia.
17: Sistematica e tassonomia (II parte): filogenesi, omologie, omoplasie, sinapormorfie, criteri e metodi cladistici.
18: Sistematica e Tassonomia (III parte): filogenesi molecolare, la scuola tassonomiche evolutiva tradizionale e filogenetica cladistica.
19: Platyzoa (I parte): Xenacaelomorpha e Plateminti. Generalità, struttura, funzioni. Turbellari.
20: Platyzoa (II parte): Trematodi e Cestodi.
21: Platyzoa (II parte): Gnatifera. Mesozoa.
22: Polyzoa: Cicliophora, Entoprocta, Ectoprocta, Brachiozoa, Nemertini.
23: Riproduzione (I parte): riproduzione sessuale biparentale, determinazione del sesso
24: Riproduzione (II parte): ermafroditismo, partenogenesi.
25: Sviluppo (I parte): fecondazione, attivazione dell'uovo, tipi di uova, avvio della segmentazione.
26: Sviluppo (II parte): morfogenesi e organogenesi, determinazione e induzione, esperimenti di Speamann, Deuterostomi e Protostomi.
27: Genetica dello sviluppo: geni regolatori, geni dello sviluppo (omeostatici e omeobox).
28: Molluschi (I parte): generalità, struttura e funzioni. Sistematica: Aplacofora, Poliplacofora, Monoplacofora, Scafopoda, Bivalvi.
29: Mollulschi (II parte): Gasteropodi e Cefalopodi.
30: Anellidi (I parte): generalità, struttura, funzione. Sistematica: Pleistoanellidae Errantia.
31: Anellidi (II parte): Pleistoanellidae Sedentaria.
32: Evoluzione (IV parte): microevoluzione, genetica di popolazione (frequenze geniche e allelliche), legge di Hardy-Weinberg e suo significato pratico.
33: Evoluzione (V parte): macroevoluzione, specie e modelli di speciazione, meccanismi di isolamento riproduttivo, estinzioni di massa, antropocene e crisi della biodiversità.
34: Conclusione e sintesi del corso, illustrazione delle modalità d’esame.
TESTI DI RIFERIMENTO
- ZOOLOGIA. Hickman C.P, Keen S.L., Eisenhour D.J., Larson A., I’Anson H. 2020. XVIII edizione. McGraw Hill (Edizione italiana a cura di Vincenzo Arizza, Olimpia Coppellotti e Laura Guidolin).
Testi consigliati per integrazioni:
- ATLANTE DI DIVERSITÀ E MORFOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI. B. Sabelli, Piccin Editore(2009)
-ZOOLOGIA: Maurizio Casiraghi, Magda De Eguileor, Carlo Cerrano, UTET Università, 2023
-ZOOLOGIA: Evoluzione e Adattamento. Argano et al., Monduzzi Editore (2007)
-ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI. Ruppert et al., Piccin Editore (2007)
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME
È prevista una sola prova di esame a fine corso (né esoneri, né prove intermedie). La prove d’esame (vedere su Infostud le date degli appelli) saranno tutte organizzate in presenza, secondo le seguenti modalità:
1) una prova scritta costituita da domande aperte e dal riconoscimento/descrizione di due micro o macro preparati (organismi tra i Phyla trattati a lezione). Gli studenti hanno due ore a disposizione per il completamento della prova. La votazione della prova scritta (in trentesimi) corrisponde alla media aritmetica tra la media del punteggio delle singole domande e la media del punteggio dei preparati.
2) un colloquio orale che tratterà gli argomenti della prova scritta e che è propedeutico alla verbalizzazione. Saranno ammessi a sostenere il colloquio i soli studenti che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno a 18/30.
I risultati della prova scritta saranno comunicati agli studenti tramite la piattaforma di e-learning del corso e contestualmente verrà comunicata la data del colloquio orale. Le procedure di verbalizzazione elettronica degli esami sono di norma completate entro le 24-48 ore successive al completamento delle prove orali di tutti i candidati.
ESERCITAZIONI
Per il corso di Zoologia Generale (1041721) di Scienze Naturali (secondo canale, M-Z) le esercitazioni pratiche che avranno inizio il 21 ottobre 2025, presso le Aule A e B di esercitazioni dell’Edificio di Zoologia (CU008) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “C. Darwin” (Viale dell’Università 32, piano terra), martedì pomeriggio in due turni successivi: I turno dalle ore 14:00-15:00, II turno dalle ore 15:00-16:00. Sarà possibile per gli studenti iscriversi ai singoli turni di esercitazione nelle due lezioni precedenti ciascuna esercitazione. La trattazione dei gruppi sistematici nelle esercitazioni, che si svolgerà in parallelo con la trattazione dei gruppi a lezione, seguirà il seguente calendario:
1 Protozoi martedì 21 ottobre 2025
2 Poriferi martedì 28 ottobre 2025
3 Cnidari/Ctenofori martedì 18 novembre 2025
4 Platelminti martedì 25 novembre 2025
5 Molluschi martedì 9 dicembre 2025
6 Anellidi martedì 16 dicembre 2025
Per ulteriori necessità relativa al corso rivolgersi al docente via email (paolo.ciucci@uniroma1.it) o durante gli orari di ricevimento.
Receiving hours
Primo semestre: tutti i giorni in cui si tengono le lezioni, un'ora prima e un'ora dopo le lezioni
Secondo semestre: tutti i giorni previo appuntamento per via telefonica o e-mail
Lessons
Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10620216 | ECOLOGIA, GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA | 1st | 2nd | ITA | Ecobiology | 33596 | Biologia degli ecosistemi e della conservazione |
AAF2442 | TIROCINIO DI TERRENO E GIS PRIMO ANNO | 1st | 2nd | ITA | Natural Sciences | 33590 | Curriculum unico |
1041721 | ZOOLOGIA GENERALE | 1st | 1st | ITA | Natural Sciences | 33590 | Curriculum unico |