ALESSANDRO DEL TOMBA
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
GLOT-01/A

News

Il codice Classroom del corso di Linguistica (LM in Scienze Linguistiche [...] è il seguente: p7gzsvow
— — — — — —

Il corso di Linguistica (LM in Scienze Linguistiche [...]) comincerà giovedì 2 ottobre, secondo i seguenti orari: martedì (Aula C, edificio RM103) e giovedì (Aula A, edificio RM103) 08-10.
 
— — — — — —
 
La pagina personale del docente è disponibile al seguente link: https://alessandrodeltomba.site.uniroma1.it/, dove gli studenti potranno trovare il programma dei corsi di Linguistica (primo semestre, LM in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione), Linguistica generale (secondo semestre, LT in Lettere classiche) e Problemi di linguistica "generale" (secondo semestre, LT in Lettere classiche).

Receiving hours

Su appuntamento.

Curriculum

Alessandro Del Tomba è ricercatore Tenure Track in Linguistica e Glottologia (settore scientifico-disciplinare GLOT-01/A). Nato a Roma, ha studiato a Roma (La Sapienza) e a Leiden. È dottore di ricerca in Linguistica (La Sapienza) e in Comparative Indo-European Linguistics (Leiden). È stato ricercatore a tempo determinato di tipo A (2021-2024) e assegnista di ricerca presso La Sapienza (2020-2021), tutor accademico presso l'Università di Roma Guglielmo Marconi ed è stato titolare di vari contratti di ricerca e di docenza integrativa presso l'Istituto Italiano di Studi Orientali e il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università del Molise. Ha inoltre fruito di alcune borse di studio e ha partecipato a progetti competitivi PRIN e di Sapienza, sia in qualità di proponente sia di membro interno. Attualmente è Principal Investigator del progetto FIS "Khotanese language and texts in contexts (KhoTxt): A multimodal approach to the classification and periodisation of the Khotanese language and its texts within the cultural and historical framework of medieval Central Asia".

Le sue aree di ricerca e interesse sono la linguistica storica, l'indoeuropeistica, l'orientalistica, l'iranistica, la filologia centroasiatica, le teorie del contatto linguistico e la tipologia linguistica. È autore di una monografia e di vari articoli pubblicati in riviste, per lo più in sedi internazionali, ha tenuto relazioni a vari convegni in Italia (Roma, Pavia, Pisa, Salerno, Viterbo) e all'estero (Vienna, Berlino, Leiden, Colonia, Saint-Pierre d'Oléron, Erlangen, San Pietroburgo, Kyoto, Hachioji, Parigi, Beijing), e è stato editor di due volumi. È, inoltre, membro di società scientifiche ed enti di ricerca internazionali.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
1024038LINGUISTICA1stN/DITALinguistic, Literary and Translation Studies33549Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio)
1031851LINGUISTICA GENERALE A1st2ndITAClassics33530Curriculum unico
1023222PROBLEMI DI LINGUISTICA GENERALE3rd2ndITAClassics33530Curriculum unico
1024038LINGUISTICA1stN/DITALinguistic, Literary and Translation Studies33549Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio)