ALESSIO VACCARI
Structure:
Dipartimento di FILOSOFIA
SSD:
PHIL-03/A

News

Il codice per accedere alla pagina Classroom del corso Storia dell'etica 2024-2025 è il seguente:

3m5t4uh

 

 

Si avvisa che il corso Contemporay Ethics (laurea magistrale) comincerà giovedì 3 ottobre alle ore 16:00 in aula XI; il corso di Storia dell'etica (laura triennale) comincerà invece venerdì 4 ottobre alle ore 16:00 in aula VI.

 

Le lezioni si svolgeranno nei seguenti giorni:

- mercoledì e venerdì 16-18 aula VI laurea triennale;

- lunedì e giovedì 16-18 aula XI laurea magistrale.

 

 

 

Ricevimento: il docente riceve giovedì dalle 10:30 alle 11:30.

 

Si comunica inoltre che il codice per accedere alla pagina Classroom del corso Contemporay Ethics (LM) 2024 è  2cv5rip.

Si comunica che il codice per accedere alla pagina Classroom del corso di Storia dell'etica 2023-2024 è   jpx3duk.

 

 

 

Receiving hours

Il ricevimento settimanale in presenza è lunedì dalle 10:30 alle 11:30.

Curriculum

ALESSIO VACCARI
Curriculum Vitae

Parte I - Istruzione

Laurea: laurea in Filosofia con la votazione di 110 e lode /110, titolo conseguito il 06/12/1999 presso la Sapienza Università di Roma.
Dottorato: dottore di ricerca in Storia della Filosofia, titolo conseguito il 16/03/2005 presso l’Università degli Studi di Macerata (consorziato con l’Università degli Studi di Siena).
Dottorato: dottore di ricerca in Scienze Politiche – Curriculum Governo e Istituzioni, titolo conseguito il 29/04/2019 presso l’Università degli Studi di Roma Tre.

Parte II - Abilitazione

Abilitazione scientifica nazionale: settore concorsuale 11/C3 Filosofia Morale – Seconda Fascia – conseguita il 09/11/2017 e valida fino al 09/11/2026.

Parte III – Qualifiche professionali

III A – Qualifiche accademiche
23/03/2020 – oggi: ricercatore universitario a tempo determinato RTD-A presso il Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma;
8/06/2018 - 7/06/2019: collaboratore di ricerca (contratto di lavoro autonomo abituale) presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti – Sapienza Università di Roma;
01/06/2012 - 01/06/2013: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma;
11/01/2013 - 11/01/2019: cultore della materia in Bioetica presso la cattedra di Bioetica del Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma;
01/11/2005 all’ 01/11/2010: cultore della materia in Filosofia Morale presso la cattedra di Filosofia Morale del Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma;
1/05/2007 - 31/12/2012: docente al Master in Etica Pratica e Bioetica (attività di insegnamento e di tutorato, partecipazione alle commissioni di esami di profitto e alle commissioni di laurea) attivato presso il Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma;
01/01/2015 - 28/02/2015: Research Fellow presso l’Institute for Advanced Studies in the Humanities - University of Edimburgh;
21/04/2013 - 15/06/2013: Visiting Post-Doctoral Researcher – University of Oxford.

III B – Qualifiche professionali attinenti al settore concorsuale
23/05/2011 - 13/12/2011: componente della Segreteria scientifica del “Corso di formazione per operatori sanitari” (accreditamento ECM) su “Etica, deontologia professionale e governance clinica” sul tema “Bioetica ed etica in ambito militare”. Struttura: Policlinico militare di Roma “Celio” – Dipartimento di Medicina. Comitato di Bioetica del Policlinico Militare “Celio”;
10/02/2010 - 13/12/2010: componente della Segreteria scientifica del “Corso di formazione per operatori sanitari” (accreditamento ECM) su “Etica, deontologia professionale e governance clinica”. Struttura: Policlinico Militare di Roma “Celio – Dipartimento di Area Medica. Comitato di Bioetica del Policlinico Militare “Celio”.

Parte IV – Didattica

a.a. 2021-2022 (6cfu, Laurea Triennale) - titolo dell’insegnamento: Storia dell’etica - titolo del corso: “Virtù, intenzioni, azioni”;
a.a. 2021-2022 – (6cfu) Tirocinio di scrittura e ricerca filosofica;
a.a. 2020-2021 (6cfu, Laurea Triennale) – titolo dell’insegnamento: Storia dell’etica – titolo del corso: “David Hume: le passioni, la morale, il governo”;
a.a. 2020-2021 - (6cfu) Tirocinio di scrittura e ricerca filosofica;
a.a. 2019 – 2020 (6cfu) Tirocinio di scrittura e ricerca filosofica;
a.a. 2011 – 2012: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell’attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt “Bioetica: le scelte morali (3Cfu)” al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2010 – 2011: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt “Bioetica: le scelte morali (3Cfu)” al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2009 – 2010: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt “Bioetica: le scelte morali (2Cfu)” al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2008 – 2009: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt “Bioetica: le scelte morali (2Cfu)” al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2007 – 2008: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt “Bioetica: le scelte morali (1Cfu)” al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2006 – 2007: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt “Bioetica: le scelte morali (1Cfu)” al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma.

Parte V - Partecipazione a organi di Dipartimento

08/02/2021 – oggi: rappresentante dei ricercatori nella giunta del Dipartimento presso il Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma.

Parte VI – Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

PRIN 2002. Titolo del progetto di ricerca: “La filosofia britannica del Settecento: origini e sviluppi”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca della Sapienza Università di Roma prof. Tito Magri, coordinatore scientifico nazionale prof. Emanuele Ronchetti. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi;
PRIN 2005. Titolo del progetto di ricerca: “La cultura filosofica britannica fra la fine del Seicento e l'inizio dell'Ottocento”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca della Sapienza Università di Roma prof. Tito Magri, coordinatore scientifico nazionale prof. Luigi Turco. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi;
PRIN 2007. Titolo del progetto di ricerca: “David Hume: testo, contesto, interpretazioni”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca della Sapienza Università di Roma e coordinatore scientifico nazionale prof. Tito Magri. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi;
PRIN 2009. Titolo del progetto di ricerca: “La filosofia dell'illuminismo britannico: analisi, storia, contesto”. Responsabile scientifico dell’unità di ricerca della Sapienza Università di Roma e coordinatore scientifico nazionale prof. Tito Magri. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi.

Parte VII – Organizzazione convegni

Dall’a.a. 2005 – 2006 all’a.a. 2012 – 2013: componente della segreteria scientifica e organizzativa del convegno annuale internazionale Humean Readings che si è tenuto presso il Dipartimento di Filosofia – Sapienza Università di Roma;
12/10/2011: organizzazione della “Tavola rotonda: le virtù del soldato nel XXI secolo”, relazioni dei professori Eugenio Lecaldano (Sapienza Università di Roma) e Francesco S. Trincia (Sapienza Università di Roma), Policlinico Militare Celio di Roma;
14/09/2011: organizzazione della “Tavola rotonda: Costituzione, diritto internazionale e missioni di pace”, relazioni dei professori Paolo Benvenuti (Roma Tre), Paolo Carnevale (Roma Tre), Giovanni Serges (Roma Tre), Policlinico Militare Celio di Roma.

Parte VIII – Premi

04/09/2001: vincitore del premio di laurea in Filosofia “Vittore Marchi” – Sapienza Università di Roma.

Parte IX – Membro di associazioni scientifiche e componente di comitati editoriali di riviste scientifiche

2022 – oggi: membro dell’Editorial Board di Philosophy International Journal;
2019 – oggi: assistant editor di Roma Tre Law Review – sezione Constitutional Law;
2015 – oggi: è componente del comitato scientifico della Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior – sezione Ethics;
2018 – 2019: componente della redazione di Federalismi – sezione Fonti del diritto;
2014 – 2016: membro di The British Society for the History of Philosophy;
2002 - 2010: membro del Gruppo di Ricerca sull’Illuminismo Britannico;
2002 – 2007: membro della Hume Society;
E’ stato Referee per le seguenti riviste scientifiche: Journal of Scottish Philosophy; Hume Studies; Aphex; Iride. Filosofia e discussione pubblica; Rivista di Filosofia Analitica Jr e per la conferenza internazionale “Hume Conference 2014”.

Parte X – Partecipazione a convegni nazionali e lezioni

X A - Partecipazione in veste di relatore ai seguenti convegni nazionali e internazionali
24/10/2020: “Corte costituzionale: Ordinanza n. 207/2018 e sentenza n. 242/2019”, XI Convegno Nazionale della Consulta di Bioetica Onlus, Novi Ligure;
22/09/2017: “I fondamenti teorici dell’utilità sociale”, Sesto seminario annuale con i dottorandi in materie gius-pubblicistiche - Gruppo di Pisa – Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza;
18/10/2016: “The Passion of Resentment in Hume’s Theory of Justice”, relazione tenuta al convegno internazionale “Hume and After: Discourses of Morality and Politics in Enlightenment Britain”, Institute of Philosophy – Hungarian Academy of Sciences Centre of Excellence, Budapest;
4/07/2016 “Riflessioni in tema di autodichia delle Camere”, Seminario su “L’autonomia delle assemblee legislative”, Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche;
6/05/2016: “Hume on Resentment, Justice, and the Origins of Society” relazione tenuta al convegno internazionale “Scottish Seminar in Early Modern Philosophy (SSEMP VII)”, Department of Philosophy - University of St Andrews;
24/07/2015: “Discussant della relazione "Hume on Personal Merit: Making Sense of EPM Appendix 4” (Dott. R. Debes) alla “42th International Hume Conference”, Università di Stoccolma;
26/07/2013: “Discussant” della relazione “Motivating Hume's Natural Virtues” (dott. Philip Reed) alla “40th International Hume Conference”, Università di Belo Horizonte (Brasile);
8/05/2013: “L’estetica dell’ambiente” nel Convegno Internazionale “Internaturalità” presso il Parco Arte Vivente di Torino;
22/07/2012: “Discussant” della relazione “The ‘Idealized Spectator’ in Hume’s Ethical Theory (dott. J. Arnold) alla “39th International Hume Conference”, Università di Calgary;
2/05/2012: “Humean Virtues and Moral Psychology”, relazione al convegno internazionale “Workshop on Hume and Virtue”, Brookes University, Oxford;
19/07/2011: “Discussant” della relazione “Hume's Moral Relations” (dott. D. Simkovic’s) alla “38th International Hume Conference”, Università di Edimburgo;
16/06/2010: partecipazione al Panel sul volume della prof.ssa Rachel Cohon “Hume’s Morality: Feeling and Fabrication” (Oxford University Press, 2008) al convegno “Humean Readings 10”, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
7/09/2009: il paper “The Perfectionist Dimension in Nietzsche’s Ethics” è stato accettato alla conferenza “17th International Conference of Friedrich Nietzsche Society of Great Britain and Ireland”, Università di Oxford, Facoltà di Filosofia;
12/06/2006: “Hume and the Secondary-Quality Analogy”, relazione al convegno internazionale “Humean Readings 6”, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
14/06/2004: “The Role of Sympathy in Hume’s Way to Understand the Analogy Between Aesthetics and Morality”, relazione al convegno internazionale “Humean Readings 4”, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
10/06/2003: “Moral Sentiments and Motivation”, relazione al convegno internazionale “Humean Readings 3”, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia.

X B - Lezioni o interventi su invito nell’ambito di Master universitari, corsi di alta formazione universitaria, corsi di specializzazione, seminari, corsi di dottorato e corsi universitari
26/03/2022: “Il lavoro nella Costituzione italiana”, lezione nell’ambito del Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell’Innovazione, Sapienza Università di Roma;
25/03/2022: “Adam Smith: etica ed economia”, lezione nell’ambito del Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell’Innovazione, Sapienza Università di Roma;
28/01/2022: “La questione dell’etica e dei diritti nell’AI – II”, lezione nell’ambito del Corso di alta formazione AI Academy – Sapienza Università di Roma;
17/12/2021: “La questione dell’etica e dei diritti nell’AI - I”, lezione nell’ambito del Corso di alta formazione AI Academy – Sapienza Università di Roma;
27/05/2021: “Giustizia e diritti nel perfezionismo democratico di J. S. Mill”, Seminario permanente di etica 2020-2021 su “Mill perfezionista democratico”, Dipartimento di Filosofia - Sapienza Università di Roma;
20/05/2019: “Adam Smith, The Theory of Moral Sentiments”, lezione seminariale nell’ambito del corso di Ingegneria Gestionale, DIAG - Sapienza Università di Roma;
15/04/2019: “Moral Concepts”, lezione seminariale nell’ambito del corso di Ingegneria Gestionale, DIAG - Sapienza Università di Roma;
6/12/2018: “Character and Social Practice in Alasdair MacIntyre”, lezione seminariale nell’ambito del corso di Ingegneria Gestionale, Sapienza Università di Roma – DIAG;
29/11/2018: “Normative Moral Theories”, lezione seminariale nell’ambito del corso di Ingegneria Gestionale, Sapienza Università di Roma – DIAG;
11/04/2018: “Bernard Williams e l’etica delle virtù”, lezione seminariale nel Seminario permanente di Etica, Sapienza Università di Roma – Dipartimento di Filosofia;
14/05/2015: “La giustizia come virtù”, lezione nell’ambito del seminario di dottorato in Filosofia sul Trattato sulla natura umana di David Hume, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia;
31/05/2014: “Bioetica ed etica delle virtù”, lezione al Master in Bioetica - Università di Torino;
22/05/2014: “Etica e virtù”, lezione nell’ambito del seminario di dottorato in Filosofia, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
14/11/2013: “Multiculturalismo, comunitarismo, cittadinanza nella riflessione di Will Kymlicka”, lezione nell’ambito del corso di Bioetica, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
12/10/2011: introduce la “Tavola rotonda: le virtù del soldato nel XXI secolo”, relazioni dei professori Eugenio Lecaldano (Sapienza Università di Roma) e Francesco S. Trincia (Sapienza Università di Roma), Policlinico Militare Celio di Roma;
14/09/2011: introduce la “Tavola rotonda: Costituzione, diritto internazionale e missioni di pace”, relazioni dei professori Paolo Benvenuti (Roma Tre), Paolo Carnevale (Roma Tre), Giovanni Serges (Roma Tre), Policlinico Militare Celio di Roma;
23/05/2011: presentazione del corso “Etica, deontologia professionale e governance clinica. Bioetica ed etica in ambito militare”, Policlinico Militare Celio di Roma;
4/05/2011: “Hume e la simpatia”, lezione nell’ambito del corso Etica delle donne, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
21/10/2009: “Hume e la concezione dello spazio e del tempo” lezione nell’ambito del corso di Filosofia Morale “David Hume: La scienza dell’uomo e l'intelletto umano”, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
6/02/2006: “Critica della morale e rivalutazione dei valori in Friedrich Nietzsche”, relazione nella Giornata di Studi “Etica, immaginazione e conoscenza di sé”, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia.

XI – Pubblicazioni

Libri:
Le etiche della virtù. La riflessione contemporanea a partire da Hume, Le Lettere, Firenze, 2012;

Desideri e valori nell'identità personale, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012;

Sviluppo umano e relazioni economiche. L’utilità sociale tra etica e diritto, LED. Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano, 2021.

Curatele:
(con Lorenzo Greco), Hume Readings, Roma, Edizioni Storia e Letteratura, 2013;

Monographica I: Current Issues in Virtue Ethics, in «Ethics and Politics / Ethics & Politics», XVII (2015) 2.

Articoli:
L’etica della virtù, in Le storie dell’etica. Tradizioni e problemi, a cura di P. Donatelli, Carocci, Roma, 2022, pp. 81-101;
How should evaluation be? Is a good evaluation of research also just? Towards the implementation of good evaluation (con Cinzia Daraio), « Scientometrics», (2022) 1, pp. 1-20,
DOI: https://doi.org/10.1007/s11192-022-04329-2;
Risentimento, regole, giustizia: Hume e la rilfessione etica contemporanea, in «notizie di POLITEIA», XXXVII (2021), pp. 130-147;
La giustizia in J.S. Mill. Genealogia e perfezionismo: alcune linee di riflessione per il dibattito bioetico, «Bioetica. Rivista interdisciplinare», (2021) 2, pp. 247-270;
Perché è importante fare una buona valutazione della ricerca. La proposta delle virtù (con Cinzia Daraio), «Bollettino della Società Filosofica Italiana», (2021) 1, pp. 45-59;
Using normative ethics for building a good evaluation of research practices: towards the assessment of researcher’s virtues (con Cinzia Daraio), «Scientometrics», (2020) 2, pp. 1053-1075;
Utilità sociale, in DIGESTO delle Discipline Pubblicistiche diretto da Rodolfo Sacco, VIII Aggiornamento a cura di R. Bifulco – A. Celotto – M. Olivetti, UTET, 2021, 475-486;
Sul finanziamento pubblico all’editoria: un’occasione mancata per la Corte?, in «Giurisprudenza Costituzionale», (2019) 4, pp. 2292-2313;
End-of-life decision-making and advance care directives in Italy. A report and moral appraisal of recent legal provisions (con Caterina Botti), in «Bioethics», XXXIII (2019) 7, pp. 842-848;
L’utilità sociale nella “prima” giurisprudenza costituzionale, in «Tecniche Normative. Il Portale del drafting normativo», (2019) 12-VI, pp. 1-25;
Passions and Sympathy, in The Humean Mind, edited by A. Coventry and A. Sager, Routledge, London and New York, 2018, 195-208;
La Corte e l’autodichia degli organi costituzionali, in «Rassegna Parlamentare», LX (2018) 2, pp. 319-333;
I fondamenti teorici dell’Utilità sociale, in «La Rivista Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale», (2017) 03, pp. 1-17;
Brevi note in tema di autodichia delle Camere, in «Nomos. Le attualità nel diritto», (2016) 3, pp. 1-6;
Social Resentment and Justice. Considerations on Hume’s Realist Approach to Passions, in «Society and Politics», X (2016) 1, pp. 39-52;
La Corte Europea dei Diritti dell’uomo e il diritto di «Vivre Ensemble», in «Osservatorio AIC. Associazione italiana dei costituzionalisti», (2015) 1, pp. 1-11;
Guest’s Editor Preface to Monographica I: Current Issues in Virtue Ethics, in «Ethics and Politics / Ethics & Politics», XVII (2015) 2, pp. 7-11;
La formazione delle virtù naturali nell’etica relazionale humeana, in «Castelli di Yale», II (2014) 1, pp. 1-21;
L’onore nelle istituzioni militari. La lezione di Appiah, in Etica medica nella vita militare, a cura di M. Balistreri, M. Benato, M. Mori, Ananke – Università degli Studi di Torino, 2014, pp. 117-121;
L’opacità del soggetto e l’etica sentimentalista della cura. Un incontro possibile?, in «Iride. Filosofia e Discussione pubblica», XXVII (2014) 1, pp. 185-190;
L’estetica ambientale: il dibattito contemporaneo, in Internaturalità, PRINP Editore, Torino, 2013, pp. 32-43;
Relativismo, in Le etiche della diversità culturale, a cura di C. Botti, Le Lettere, Firenze, 2013, pp. 205-216;
L’estetica ambientale: profili e applicazioni, in Manuale di etica ambientale, a cura di P. Donatelli, Le Lettere, Firenze, 2012, pp. 163-188;
Hume’s Virtues and Moral Psychology, in Hume Readings, a cura di L. Greco e A. Vaccari, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2012, pp. 291-311;
Relativismo morale: una mappa concettuale, in «Sintesi dialettica», (2012) 6, pp. 1-6;
Perfezionismo e critica della morale in Friedrich Nietzsche, in «Iride. Filosofia e Discussione pubblica», XXIV (2011) 1, pp. 129-144;
L’etica utilitarista della virtù nella riflessione di Eugenio Lecaldano, in Eugenio Lecaldano. L’etica, la storia della filosofia e l’impegno civile, a cura di P. Donatelli e M. Mori, Le Lettere, Firenze, 2010, pp. 193-213;
The Perfectionist Dimension in Friedrich Nietzsche’s Critique Of Morality, in «T. Revista Iberoamericana de Estudios Utilitaristas», XVII (2010) 1, pp. 171-187;
Colori e valori: le qualità secondarie fra conoscenza e morale, in «Rivista di filosofia», XCIX (2008) 2, pp. 197-228;
Prudence and Morality in Butler, Sidgwick, and Parfit, in «Etica & Politica / Ethics & Politics», X (2008) 2, pp. 72-108;
Virtù e sentimenti morali in Hume, Iride. Filosofia e discussione pubblica, XIX (2006) 2, pp. 331-341;
Cittadinanza, in Dizionario di Diritto Pubblico (vol. II), a cura di Sabino Cassese, Giuffrè, Napoli, 2006, pp. 918-925;
Predicati etici e qualità secondarie, Etica & Politica / Ethics & Politics, VII (2005) 1, pp. 1-20.

Recensioni:
T. Demeter, David Hume and the culture of Scottish Newtonianism: methodology and ideology in enlightenment inquiry, Brill, Leiden and Boston, 2016, in «British Journal for the History of Philosophy», XXVII (2019) 1, pp. 221-224;
La razionalità si dice in molti sensi, sul volume di Massimo Dell'Utri e Antonio Rainone (a cura di), I modi della razionalità, Mimesis, Milano, 2016, «Iride. Filosofia e discussione pubblica», 30 (2017) 3, pp. 665-669;
Emozioni, percezioni, valori. Osservazioni su un recente volume di Christine Tappolet, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXX (2017) 1, pp. 234-238;
J. Taylor, Reflecting Subjects, Oxford University Press, Oxford, 2015, in «Rivista di Filosofia», CVII (2016) 3, pp. 400-403;
R. J. Wallace, The View form Here. On Affirmation, Attachment, and the Limits of Regret, Oxford University Press, Oxford, 2013, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXVIII (2015) 1, pp.232-235;
Giovanni Fornero e Maurizio Mori, Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto, Le Lettere, Firenze, 2013, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXVII (2014) 2, pp. 474-476;
Michael Rosen, Dignity. Its History and Meaning, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2012, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXVI (2013) 2, pp. 457-458;
Kwame Anthony Appiah, Il codice d’onore. Come cambia la morale, Raffaello Cortina, Milano, 2011, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXV (2012) 3, pp. 647-648;
Rachel Cohon, Hume’s Morality: Feeling and Fabrication, Oxford University Press, Oxford, 2008, in «Rivista di filosofia», CI (2010) 3, pp. 441-42;
Annette Baier, Death and Character: Further Reflections on Hume, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2008, in «Rivista di filosofia», CI (2010) 2, pp. 291-93;
Bernard Williams, a cura di A. Thomas, Cambridge University Press, Cambridge, 2007, in «Rivista di filosofia», XCIX (2008) 2, pp. 350-351;
Sophie Botros, Hume, Reason and Morality. A legacy of contradiction, Routledge, London and New York, in «Hume Studies», XXXIII (2007) 1, pp. 193-195;
The Practice of Virtue, a cura di J. Welchman, Hackett Publishing Company, Cambridge, 2006, in «Rivista di filosofia», XCVIII (2007) 3, pp. 472-473;
Pietro Costa, Cittadinanza, Laterza, Roma-Bari, 2005, in «Rivista di filosofia», XCVII (2006) 1, pp. 144-145;
Angelo Vescovi, La cura che viene da dentro, Mondadori, Milano, 2005, in «Annali dell’Istituto Superiore di Sanità», (2006) 2, pp. 247-248;
Serenella Iovino, Etica ambientale, Carocci, Roma, 2004, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIX (2006) 3, pp. 680-681;
Colin McGinn, Mindsight. Image, Dream, Meaning, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2004, in «Rivista di filosofia», XCVI (2005) 3, pp. 521-522;
Piergiorgio Donatelli, Filosofia morale, Laterza, Roma-Bari, 2001, «Bollettino della società filosofica italiana», (2004) 1, pp. 101-104;
Antonio Santucci (a cura di), Filosofia e cultura nel Settecento britannico, Il Mulino, Bologna, 2000, «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XV (2002) 2, pp. 446-448.

Traduzioni dall’inglese:
R. Schwartz, Facts about Facts, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XX (2007) 1, pp. 67-82;
S. Zabala, Pharmakon of Onto-Theology. Decostruction, Semanthic, and Interpretation, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIX (2006) 2, 271-290.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse code
10595986STORIA DELL'ETICA1st1stITAPhilosophy and Artificial Intelligence33526
10595986STORIA DELL'ETICA1st1stITAPhilosophy33525
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro2nd1stITAPhilosophy33525
1023653FILOSOFIA MORALE II.I A3rd1stITAPhilosophy33525
10599910CONTEMPORARY ETHICS1st2ndITAEnglish and Anglo-American Studies33548
10600037STORIA DELL'ETICA I.I3rd1stITAPhilosophy33525
10599910CONTEMPORARY ETHICS1st2ndITAPhilosophy33555
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3rd2ndITAPhilosophy and Artificial Intelligence33526
1026856FILOSOFIA MORALE3rd1stITAClassics33530
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro1st1stITAPhilosophy33525
10599910CONTEMPORARY ETHICS1st2ndITAPhilosophy33555
10600037STORIA DELL'ETICA I.I3rd1stITAPhilosophy and Artificial Intelligence33526
AAF1152altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro1st1stITAPhilosophy and Artificial Intelligence33526