FRANCESCA MEDOLAGO ALBANI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO

News

ANALISI DEI MERCATI AUDIOVISIVI - 10612268

AA 2024/2025 - II semestre 

Codice OPIS 6EA7CGD4

 

Programma

Il corso si rivolge agli studenti che abbiano desiderio di approfondire alcuni elementi di economia del cinema, dei servizi e dei prodotti audiovisivi.

Muovendo dalle diverse interpretazioni del concetto di mercato audiovisivo saranno affrontati  i fondamentali punti di snodo e le differenze nella distribuzione e nello sfruttamento delle opere, senza trascurare le fasi iniziali dello sviluppo e della produzione.

Elementi di rilievo del corso saranno alcuni workshop dedicati ad approfondimenti interdisciplinari - ad esempio diritto d'autore, diritto del lavoro nel settore audiovisivo, coproduzioni, produzione sostenibile - e le testimonianze portate da professionisti e manager del settore.

Saranno trattati i temi delle risorse finanziarie disponibili, dei rapporti contrattuali e delle diverse forme di distribuzione in Italia e a livello internazionale, attraverso la lettura dei dati disponibili e con l'ausilio di pubblicistica specializzata.

 

 

Orari delle lezioni

Le lezioni avranno inizio il 24 febbraio 2025 e si terranno ordinariamente nella sede di via dei Volsci - Ex Vetrerie, aula B

lunedì dalle 14 alle 16 (escluse alcune date che saranno comunicate tempestivamente, tra cui 10 marzo);

giovedì dalle 8 alle 10 (escluse alcune date che saranno comunicate tempestivamente, tra cui 27 febbraio, 6 e 13 marzo 2025).

I workshop si terranno in collaborazione con docenti e studenti di altri corsi, in Aula Levi. Date e orari saranno comunicati tempestivamente.

 

Si fa richiesta a tutti gli studenti interessati a frequentare o a ricevere le informazioni sul calendario e programma del corso, sui materiali, sulle date e sugli argomenti dei workshop, di iscriversi su classroom, al link

https://classroom.google.com/c/MjEzMjkxNTE1MjRa?cjc=kqravpv

 

Materiali e testi (da completare in corso di semestre)

I materiali didattici obbligatori per l'esame sono:

1. D'Urso Federica, Economia dell'Audiovisivo, Dino Audino Editore, Roma 2023

2. I documenti e le pubblicazioni a corredo, resi disponibili su classroom 

 

 

Siti, newsletter e riviste utili per il paper di approfondimento (in aggiornamento)

European Audiovisual Observatory www.obs.coe.int/en/web/observatoire/publications

Cinetel www.cinetel.it

Cineguru – Analisi https://cineguru.screenweek.it/notizie-commenti/

BoxOffice https://www.e-duesse.it/rivista/box-office/

TiVù  https://www.e-duesse.it/rivista/tivu/

Prima Comunicazione www.primaonline.it

Cinema e Video International https://www.cinemaevideo.it/

 

Esame

L'esame è orale, previa consegna di un elaborato di approfondimento (frequentanti).

I frequentanti svilupperanno in un breve paper un argomento trattato durante il corso, concordandolo in precedenza via email francesca.medolagoalbani@uniroma1.it, anche organizzandosi in gruppi di lavoro.

Ai non frequentanti è richiesto un approfondimento orale a scelta, anche non concordato in precedenza. A discrezione, può essere presentato anche per iscritto, in questo caso concordandolo come sopra.

Il paper va consegnato entro la data di chiusura dell'appello cui si intende presentarsi per l'esame.

La lunghezza deve essere non inferiore a una (1) cartella e non superiore a tre (3) cartelle per ogni tema trattato e per ogni studente che lavori in gruppo.

 

Appelli

Sessione estiva - Sede Ex Vetrerie Sciarra, aula Seminari e Tesi:

- 5   giugno ore 14

- 26 giugno ore 9

- 10 luglio ore 9

 

Sessione settembre - Sede Ex Vetrerie Sciarra, aula Seminari e Tesi:

- 9   settembre ore 9

- 25 settembre ore 9

 

Sessione straordinaria (aula da definire):

- 13 novembre ore 9

 

Sessione invernale (aula da definire):

- 15 gennaio ore 9

- 29 gennaio ore 9

Receiving hours

A fine lezione e/o su appuntamento. Inviare richieste di ricevimento all'email francesca.medolagoalbani@uniroma1.it