News
Qui di seguito le indicazioni relative alla didattica a distanza del "Laboratorio di fondamenti di design" AA 2019/20
● Per il mio corso intendo utilizzare la suite Google Educational
● Sulla piattaforma Classroom si troverà una classe virtuale “Laboratorio di fondamenti di design” dove ci scambieremo documentazione e annunci
Questo è il codice di accesso: p2hi7pj
● Sulla piattaforma Meet faremo delle lezioni online, probabilmente cercando di rispettare il giorno già assegnato in precedenza, quindi il martedì mattina. Maggiori indicazioni circa l’orario esatto della connessione verranno fornite di volta in volta
Questo è il codice di accesso: https://meet.google.com/eyd-uqku-opg
Curriculum
Luogo e data di nascita: Roma, 10.12.1963
Indirizzo: via della Marranella 48, 00176 Roma
Cellulare: (+39)3475068335
E-mail: daniele@danieletrebbi.it
Sito web: www.danieletrebbi.it
Nazionalità: italiana
Codice Fiscale: TRBDNL63T10H501P
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
10/2013 – 06/2014 - Programmi di elaborazione grafica: Photoshop e Illustrator presso Scuola di Arti e Mestieri, Roma
1992 – 1993 - Programmi di elaborazione grafica: Autocad presso Autodesk Roma
1986 – 1987 - Corso sul Design Ecologico presso il Politecnico di Milano
1985 – 1987 - Corso di Design presso I.S.I.A. Istituto per le Industrie Artistiche, Roma
1977 – 1983 - Diploma di Maturità Artistica e anno integrativo presso Liceo Giulio Romano, Roma
ESPERIENZE PROFESSIONALI
06/2016 – IN CORSO - Svolge per Ponte Giulio (prodotti per la sicurezza nel bagno) ricerche di mercato e consulenze di strategia. Per l'azienda crea il progetto Hug, sistema articolato in diversi prodotti, quali:
Elementi di sostegno orizzontali, verticali e a ribalta - Lavabi - Piatti doccia - Moduli sanitari - Mobili contenitori e di sostegno - Specchi - Sedie – Sgabelli – Sedute a parete da doccia – Elementi per la composizione d’arredo sulle maniglie di sostegno come contenitori, specchi attrezzati e mensole.
1994 – IN CORSO – Parallelamante alla progettazione di prodotti industriali, svolge attività di consulenza e ideazione nel settore dell’architettura d’interni, progettando anche elementi d’arredo realizzati su misura.
1994 – 2014 – Nell’ambito del rapporto di collaborazione continuativa con Talocci design (studio di progettazione, design), si occupa in particolare di:
- Progettazione di nuovi prodotti per aziende quali: Effegibi, Area, Foppapedretti, Fratelli Guzzini, GSI, Larimart, Ponte Giulio, Provex, Teatro delle Muse, Telma, Teuco Guzzini, Valpra, Viasat;
- Progettazione di spazi espositi relativi a fiere di settore, sale mostra interne ad aziende di riferimento e mostre a tema;
- Progettazione d’interni abitativi private
04/2009 - Progetta Relight una collezione di lampade create partendo da elementi di recupero
04/2011- 04/2012 – Svolge per Ravasini Edizioni (produzione accessori da bagno) consulenza di strategia e progetta prodotti quali: Accessori bagno da parete e d’appoggio - Specchi – Appenderie – Tappeti
01/2009- 02/2011- Progetta per Ponte Giulio (prodotti per la sicurezza nel bagno) due collezioni di consolle lavabo attrezzate, realizzate in Pietra Acrilica, e una serie di sostegni di sicurezza accessoriati.
2009 – Progetta per Pallucco (complementi d’arredo e lampade) Alone, una lampada/ appendi abiti
2009 – Progetta per Valli Arredobagno (complementi d’arredo e accessori bagno) My Friend, uno specchio / servo muto
1998 – 2000 - Collabora con lo studio Transit Design (studio di progettazione, architettura e interni)
05/1996 – 09/1996 - Per Fendissime (moda e accessori) lavora al progetto di una linea di borse. Nella collezione rientra Nina, borsa da viaggio, un progetto brevettato e premiato come “Progetto Giovane” nell’ambito del Premio Compasso d’Oro nell’anno 1998. Il prodotto in seguito è tenuto a catalogo anche dalla ditta Zilla (produzione borse).
1989 – 1994 – Collabora con Lenci -Talocci design (studio di progettazione, design), occupandosi di disegni tecnico-costruttivi, rendering, modellistica e nel corso degli anni di progettazione di nuovi prodotti industriali, spazi espositivi, interni abitativi.
1990 – 1993 – Tecnico di produzione presso la ditta Anna Ferrari (abbigliamento pret a porter)
ATTIVITA’ DIDATTICHE
2018 – 2019 – Docenza per il corso “Laboratorio di fondamenti di design” primo anno del Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Introduzione alla progettazione – esperienza progettuale sul tema “la divisione dello spazio”
2015 – 2016 – Workshop Mentor e supporto alla docenza per l’Atelier di Design gestito dalla Prof.ssa L. Di Lucchio, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tema del corso: Progetto di prodotti dal forte contenuto semantico e con l’impiego di materiali lapidei e di sensori.
2014 – 2015 - Workshop Mentor e supporto alla docenza per l’Atelier di Design gestito dalla Prof.ssa L. Di Lucchio, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tema del corso: Hakeraggio di prodotti Ikea
2006 – 2007 – Docenza per Atelier di Disegno Industriale 3, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Polo Universitario di Pomezia, tema del corso: Studio della case history Ikea e progettazione di un prodotto sul tema del “home office” pensato come se fosse per il catalogo Ikea.
2005 – 2006 – Docenza Atelier di Disegno Industriale 2 con la Prof.ssa L.Di Lucchio, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tema del corso: Prodotti per l’infanzia
2004 – 2005 - Docenza per il Corso di Design presso l’Istituto Quasar Roma tema del corso : arredo urbano
2004 – 2005 – Supporto alla docenza della Prof.ssa S. Lucibello per il Laboratorio di Tecnologia e Progettazione, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tema del corso: La borsa
2003 – 2004 - Docenza per il Laboratorio di Modellazione, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tema del corso: lo sgabello
2002 – 2003 – Docenza per il Laboratorio di Modellazione, 1° anno, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, tema del corso: Il gioco dell’igiene
2001 – 2002 – Docenza per il Laboratorio di Modellazione, 1° anno, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Tema del corso: Prodotti per l’infanzia.
MADRELINGUA
Italiano
SECONDA LINGUA
Inglese livello B1