News
Posticipazione prova scritta
A seguito della notizia della prova di evacuazione dell’edificio CU002 (v. allegato) che avrà luogo nella giornata del 6 novembre 2025, e per evitare eventuali sovrapposizioni con la prova scritta di Diritto commerciale, già fissata per il medesimo giorno alle ore 10, la prova è posticipata al giorno 10 novembre, alle 14.00, e si terrà in aula D.
Le modalità e i contenuti della prova rimangono naturalmente quelli già pubblicizzati nell’avviso dello scorso 20 ottobre.
Cordiali saluti
Prof.ssa Maura Garcea
****
Diritto Commerciale
Relazioni economiche e finanziarie internazionali - L - 33
a. a. 2025/2026
Prova scritta del 6 novembre 2025 – aula XIII - ore 10-12
- consisterà in cinque quesiti: tre a carattere casistico e due a risposta aperta;
- avrà ad oggetto i temi trattati a lezione e, segnatamente, diritto dell’impresa, diritto delle società in generale, diritto delle società di persone.
- si considera superata se almeno tre dei cinque quesiti proposti avranno ricevuto una valutazione sufficiente;
- il suo risultato, espresso in trentesimi, potrà essere speso sino all’appello del mese di settembre 2026.
E' indispensabile la consultazione di un codice civile, esclusivamente in formato cartaceo, aggiornato e completo di leggi collegate.
Roma, 20 ottobre 2025
*****
Diritto Commerciale
Relazioni economiche e finanziarie internazionali - L-33
a.a. 2025/2026
Prof.ssa Maura Garcea
1. Le lezioni inizieranno lunedì 22 settembre e seguiranno il seguente orario:
- lunedì, ore 14.00-16.00, aula D;
- giovedì, ore 10.00-12.00, aula XI.
2. Il turno di ricevimento avrà luogo ogni giovedì, alle ore 12.00, presso la stanza n. 8, situata al quarto piano della "torre" - ed. CU002 (lato Dipartimento di Scienze Giuridiche). E' in ogni caso possibile concordare un diverso appuntamento da remoto (Google Meet o Zoom), scrivendo all'indirizzo maura.garcea@uniroma1.it.
3. La pagina e.learning del corso è disponibile al seguente indirizzo:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19932
Si raccomanda l'iscrizione alla pagina sulla quale saranno pubblicati ulteriori avvisi e sono condivisi materiali e documenti relativi al corso, tra i quali il programma dell'insegnamento e i testi suggeriti per la preparazione dell'esame.
Roma, 9.9.2024
Prof.ssa Maura Garcea
********************************
Diritto dei Mercati e degli Intermediari Finanziari
a.a. 2024/2025
prof.ssa Maura Garcea
Informazioni generali sul corso
Orario lezioni: giovedì ore 9-12 / venerdì ore 8-11
Inizio lezioni: giovedì 20 febbraio 2025
Aule lezioni: sala riunioni sezione di Diritto privato (giovedì); aula VIII (venerdì).
Testi di riferimento: Per un’adeguata preparazione è indispensabile la costante consultazione delle fonti normative vigenti, ed in particolare del TUF - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (d.lgs. 24.2.1998, n. 58) - e dei regolamenti attuativi emanati dalla CONSOB, oltre che delle fonti europee di volta in vota richiamate nel corso delle lezioni.
I manuali da consultare sono:
- R. COSTI, Il mercato mobiliare, Giappichelli, ultima edizione disponibile: cap. I; cap. II; cap. III; cap. IV; cap. V, a esclusione dei parr. 7, 7.1. e 7.2; cap. VI; Cap. VII; cap. VIII.
in alternativa
- F. ANNUNZIATA, La disciplina del mercato mobiliare, Giappichelli, ultima edizione disponibile: cap. I; cap. II, parr. 1, 2, 3, 4; cap. III, da 1 a 5; cap. IV; cap. V; cap. VI; cap. VII; cap. VIII; cap. IX; cap. X; cap. XI; cap. XIV; cap. XV, a esclusione dei parr. 8, 9; cap. XVII; cap. XVIII; cap. XIX; cap. XX.
Stanti le diverse scelte espositive degli Autori, e fermo restando che entrambi i manuali suggeriti trattano tutti i temi del programma, con la conseguenza che ciascuno di essi può essere utilizzato per la preparazione dell'esame, si segnala, per un ulteriore orientamento nella scelta dell'uno o dell'altro testo, che il volume di Renzo Costi tratta in modo più approfondito l'argomento delle società quotate (emittenti) e quello di Filippo Annunziata l'argomento dei servizi e delle attività di investimento prestati dagli intermediari.
Presentazioni: verrà stimolata la partecipazione delle studentesse e degli studenti, che verranno invitati a effettuare delle brevi presentazioni di casi concreti, tratti dalla casistica giurisprudenziale o delle Autorità di Vigilanza, il cui materiale verrà fornito con congruo anticipo.
Classroom: codice 65wem4u. E’ stata attivata una Classroom Google del corso cui si è invitati a iscriversi, ove verranno pubblicati avvisi inerenti al corso e caricati i materiali di volta in volta proposti per le lezioni.
Contatti: maura.garcea@uniroma1.it.
Turno di ricevimento
prof.ssa Maura Garcea: ogni giovedì, alle ore 13.00, presso la stanza n. 8 situata al quarto piano della "torre" (lato Dipartimento di Scienze Giuridiche) ovvero tramite Google Meet o Zoom, in entrambi i casi previa richiesta di appuntamento all'indirizzo maura.garcea@uniroma1.it.
Roma, 29 gennaio 2024
Receiving hours
Giovedì, ore 12.00, presso la sezione di Diritto privato del Dipartimento di Scienze Giuridiche, stanza n. 8, nonché da remoto, in data e orario da concordare, previa richiesta di appuntamento per e.mail.
Curriculum
Maura Garcea è Professoressa Associata di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma.
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e ha conseguito il titolo dottore di ricerca in Diritto commerciale presso l’Università Tor Vergata di Roma.
E' titolare, nell'ambito della laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01) - Facoltà di Giurisprudenza, degli insegnamenti di "Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari" e (già) di "Diritto commerciale", "Diritto della società per azioni", "Diritto bancario".
E' titolare, nell'ambito del corso di laurea in Relazioni Economiche e Finanziarie Internazionali (L-33) - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, dell'insegnamento di "Diritto commerciale".
E’ autrice di una monografia intitolata “I gruppi di società di persone” (Jovene, 2008), pubblicata nella collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza, nonché di diversi scritti (articoli su rivista; contributi in trattati, commentari, volumi collettanei, enciclopedia giuridica) in tema di diritto societario, dell’impresa (nonché della sua crisi e insolvenza), dei titoli di credito e della proprietà intellettuale; è inoltre coautrice della banca di dati “Giurisdizione speciale in tema di proprietà industriale”.
E' (stata) responsabile dei seguenti progetti di ricerca di Ateneo: “Prevenzione e superamento della crisi di impresa”; "L'accesso al mercato e gli strumenti di provvista finanziaria delle piccole e medie imprese : una prospettiva giuridica"; “Le P.M.I. e le imprese operanti nel settore dell’innovazione”, approvato a seguito della partecipazione al bando SEED PNR di Ateneo per il finanziamento di progetti di ricerca su temi di interesse trasversale per il PNR, e sostenuto dal fondo ministeriale di cui al decreto MUR n. 737 del 25.6.2021.
E' stata relatrice in convegni e seminari, tra i quali, più di recente, si ricordano: Convegno su "La proprietà intellettuale nella crisi di impresa", relazione intitolata "La crisi dell'impresa innovativa: un regime
speciale?" - Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, 24-25 ottobre 2025; Convegno su "Le società di persone: tensioni interpretative e prospettive di riforma", relazione intitolata "Articolazione soggettiva dell’impresa e società di persone (ovvero delle società di persone nel gruppo)" - Università degli Studi dell'Insubria, 12.6.2025; Convegni su “La riforma delle procedure concorsuali e l’attività notarile” a seguito del decreto correttivo ter (d.lgs. 13 settembre 2024, n.136) - Le giornate di Arce, Associazione dei Consigli Notarili di Latina, Frosinone, Cassino, Campobasso, Isernia, Larino, Viterbo, Rieti, Santa Maria Capua Vetere, Benevento, Ariano Irpino, Roma, Velletri, Civitavecchia, 2025 e 2024, relazione intitolata: "Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza (art. 120-bis ccii) e società di persone; Convegno “Le società I primi vent'anni di (nuove) società di capitali ed i prossimi (vent'anni?) di società di persone” – Università degli Studi di Brescia, 2023, relazione intitolata: “Le decisioni nelle società di persone”; Seminario del Dottorato in autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale: “L’impresa e il mantello di San Martino una discussione su impresa, solidarietà e sostenibilità” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Giurisprudenza, 2023, relazione intitolata: "Le società benefit".
Ha trascorso alcuni periodi di ricerca presso l’Institut für Ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht dell’Università di Heidelberg (negli anni 2012, 2005, 2003, 2002, 2001) nonché presso l’Institut für Internationales Recht dell’Università “Ludwig-Maximilians-Universität” di Monaco (nel 2022).
Lessons
| Lesson code | Lesson | Year | Semester | Language | Course | Course code | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10612122 | DIRITTO COMMERCIALE - BASE | 3rd | 1st | ITA | International Economic and Financial Relations | 33617 | Curriculum unico |
| 10612122 | DIRITTO COMMERCIALE - CARATTERIZZANTE | 3rd | 1st | ITA | International Economic and Financial Relations | 33617 | Curriculum unico |
| 1045202 | DIRITTO DEI MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI | 2nd | 2nd | ITA | law | 33465 | Curriculum unico |