STEFANO GENSINI
Structure:
Facoltà di lettere e filosofia
SSD:
M-FIL/05

Receiving hours

Nel periodo in cui c'è lezione, il martedì dalle 12.30 alle 14. Si richiede di prenotarsi mediante mail all'indirizzo stefano.gensini@uniroma1.it

Curriculum

Nato a Firenze nel 1953, laureato in Lettere moderne in Sapienza nel 1977, ho insegnato come associato "Semiotica del testo" presso l'Università di Cagliari dal 1987 al 1994. Successivamente ho insegnato come ordinario "Semiotica" presso l'Università di Salerno dal 1994 al 2000. Trasferitomi all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" nello stesso anno, vi ho insegnato Filosofia del linguaggio fino al 2006, anno in cui sono stato chiamato sulla stessa disciplina al Dipartimento di Filosofia della Sapienza, dove ho insegnato fino al ritiro per motivi di età il 31.10.2023. In questo periodo romano ho aggiunto all'insegnamento della Filosofia del linguaggio quello della Storia del pensiero linguistico (lauree magistrali).
Ho inoltre ricoperto per incarico "Storia della grammatica e della lingua italiana" (Cagliari), "Linguistica italiana" e "Filosofia della mente" (Napoli Orientale), "Semiotica" (Istituto Universitario Suor Orsola, Napoli). Mi sono occupato di questioni teoriche di semiotica e filosofia del linguaggio, di storia del pensiero linguistico, di temi di linguistica educativa. Fra i volumi da me pubblicati segnalo "Linguistica leopardiana" (1984), "Il naturale e il simbolico. Saggio su Leibniz" (1991), "Volgar favella" (1993), "De linguis in universum. On Leibniz's ideas on language" (2000), "Animal loquens" (2010), "Apogeo e fine di Babele" (2016). Volumi istituzionali a mia cura sono "Manuale di semiotica" (2004), "Filosofie della comunicazione" (in collab. con L. Forgione, 2012), "I classici della filosofia del linguaggio" (in collab. con M. Tardella, 2022). Ho curato edizioni degli scritti linguistici di Leibniz (1995), Leopardi (1998), Fabrici d'Acquapendente (con M. Tardella, 2016). Fra i lavori collettivi più recenti segnalo Saussure e la scuola linguistica romana. Da Antonino Pagliaro a Tullio De Mauro" (con M. De Palo, 2018) e "La voce e il logos. Filosofie dell'animalità nella storia delle idee" (2020).
Dal 2012 assieme a Giovanni Manetti dirigo la rivista di fascia A "Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue" e sono a vario titolo membro degli organi direttivi delle riviste "La Cultura", "Bollettino di italianistica", "Rivista di filosofia del linguaggio", "Beiträge zur Geschichte der Sprachwissenschaft".
Dal 1 novembre 2023, in stato di quiescenza, insegno per incarico "Filosofia del linguaggio" e "Storia del pensiero linguistico" nella Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza.