
Receiving hours
Mercoledì, presso l’ufficio della Direzione Sanitaria Centrale (I piano Centro Direzionale)”, tel. 0633553534, previo appuntamento; indirizzo e-mail: roccu.mariangela@fbfrm.it.
Curriculum
Curriculum Vitae Europass
Curriculum breve
Informazioni personali - Nome: MariaAngela Cognome: Roccu
Indirizzo - Via Grottarossa, 102 - Roma - 00189
Telefono- 06/33553534
Fax – 06/3253532
E-mail: roccu.mariangela@fbfrm.it ; mariangela.roccu@uniromal.it;
Cittadinanza: Italiana
Data di nascita:
Codice Fiscale:
Esperienza professionale
• Professore a contratto (MED 45) presso Università degli Studi di Roma Sapienza, sede S. Pietro- Fatebenefratelli, dal 1996 a tutt’oggi.
• Professore a contratto (MED 45) nel corso di Diploma universitario per Infermiere, Università “La Sapienza” I facoltà di Medicina e Chirurgia dal 1995 al 2000.
• Professore a contratto (MED 45) presso l’Università degli Studi di Roma dal 2001 al 2004 nel corso di Laurea in Infermieristica I livello Università “La Sapienza” II facoltà di Medicina e Chirurgia, presso la sede di S. Andrea.
• Professore a contratto (MED 45) dal 2001 al 2005 nel corso di Laurea specialistica di Medicina e Chirurgia presso la II facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi “La Sapienza”.
• Professore a contratto (MED 45) del corso di Laurea specialistica in scienze Infermieristiche ed Ostetriche, presso la II facoltà di Medicina e Chirurgia; Università degli Studi “La Sapienza”, negli aa.aa.: 2004\2005; 2005\2006; 2006/2007; 2007\2008.
• Docente di Infermieristica dal 1991 al 1998 nel corso regionale per Infermiere professionale, presso il Centro Studi ”San Giovanni di Dio” - Fatebenefratelli.
• Docente di Infermieristica dal 1991 al 1995 nel corso regionale per Infermiere e per AFD, presso la casa di cura: Nostra Signora della Mercede di Roma;
• Relatore di numerose tesi e correlatore di diverse tesi di Infermieristica.
• Corresponsabile di numerosi progetti di Formazione continua e docente degli stessi, per la Provincia Religiosa Romana dei Fatebenefratelli.
• Relatore in diversi convegni nazionali rivolti al personale infermieristico.
• Docente in diversi corsi ECM, per Infermieri.
• Autore di diverse pubblicazioni scientifiche in area Infermieristica, Oncologica e di Bioetica.
• Componente redazione della rivista mensile “Vita Ospedaliera” della Provincia Romana dei Fatebenefratelli dal 1997 a tutt’oggi, in cui pubblica mensilmente, articoli di interesse infermieristico.
• Membro del Comitato di Bioetica della Provincia Religiosa Romana dei Fatebenefratelli dal 1997 al 2013.
• Membro Commissione Scientifica della Rivista Children's Nurses dal 2008 al 2017.
Lavoro o posizione ricoperti:
• Consulente per la formazione continua della Provincia Religiosa Romana dei Fatebenefratelli dal 2019 a tutt’oggi.
• Responsabile Centro Studi - Provincia Religiosa. Romana Fatebenefratelli dal 1989 al 2018.
• Coordinatore teorico-pratico del corso di Diploma Universitario Infermieri dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, negli AA.AA. 1996/97; 1997/98; 1998/99.
• Direttore corso Laurea I livello in Infermieristica Pediatrica -Università degli studi di Roma Sapienza, negli AA.AA.: 2007\08; 2008\09; 2009.
• Coordinatore Didattico triennale Corso Laurea in Infermieristica - Università degli studi di Roma Sapienza, dall’A.A. 2000\01 all’ A.A. 2017\2018.
• Direttore professioni sanitarie, presso l’Istituto San Giovami di Dio - Fatebenefratelli dal 2007 al 2012.
• Coordinatore Infermieristico c/o presso l’u.o. clinica medico-chirurgica dell’Ospedale San Pietro – Fatebenefratelli, dal 1967 al 2001
Nome e indirizzo del datore di lavoro: Provincia Religiosa Romana Fatebenefratelli; Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Roma
Tipo di attività o settore: Infermieristica
Istruzione e formazione: Laurea specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche; specializzazione in Management Infermieristico e in possesso di ulteriori perfezionamenti in Management; Corso perfezionamento in Bioetica; Studi di Sociologia.
Madre Lingua: Italiana.
Altra lingua: Lingua inglese: livello elementare.
Lingua francese: livello elementare.
Capacità e competenze informatiche Sistemi operativi: Dos - Windows Applicativi: Word - Excel - Powerpoint – Access.
Internet: HTML, FTP, WWW e posta elettronica.
Utilizzo del Sistema Infostud – Sapienza Uniroma1 e del sistema Gestione Ordinamenti e Manifesti (GOMP) sapienza Uniroma1.
F.to MariaAngela Roccu
Roma:31-12-2020
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni.