
Receiving hours
previo appuntamento via email
Curriculum
CURRICULUM SCIENTIFICO PROFESSIONALE
Arch. & Paes. Dr. Paolo CAMILLETTI
PERCORSO FORMATIVO
Dottorato di ricerca: European PhD
dottore europeo di ricerca in: Storia e valorizzazione del patrimonio architettonico, urbanistico e ambientale
curriculum Storia, restauro e progettazione di parchi e giardini
presso: Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino; durata: 01 gen.2007- 31 dic.2009; cfu 180
tesi in inglese, titolo: The Wild Garden and its historical evolution; tutor R. BISGROVE (UK), C. ROGGERO e P. CORNAGLIA (Ita), referenti europei B. ELLIOTT (UK), H. BRUNON (Fra), K. FATSAR (Ung)
dottorato conseguito: 3 maggio 2010
Scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento, Master:
1. Denominazione del corso: Master di II livello in Curatore di parchi, giardini e orti botanici
presso: Facoltà di Agraria, Università della Tuscia, Viterbo; durata: anno 2005; cfu 60
titolo della tesi: Il Giardino del SS. Sacramento nell’Eremo de La Solitudine a Piedimonte Matese.
Proposte per il recupero e la gestione.
diploma finale conseguito: 7 aprile 2006
2. Denominazione del corso: Master I livello in Progettazione del paesaggio e delle aree verdi
presso: Facoltà di Agraria, Università di Torino; durata: anno 2006; cfu 60
diploma finale conseguito: 8 gennaio 2007
Laurea di secondo livello(quinquennale specialistica):
disciplina: Architettura U.E.
titolo della tesi: Corvaro nel sistema ambientale della Valle del Salto. Analisi e progetto.
relatore: Prof.ssa Maria Grazia CORSINI; anno 2004/05; votazione110/110 e lode
presso: Prima Facoltà di Architettura L.Quaroni, Università La Sapienza, Roma
durata: 5 anni; cfu 300; titolo conseguito il 28 aprile 2005
Formazione artistica:
Denominazione del corso: Diploma di Pianoforte (equiparato Laurea II livello Classe LM-45 Musicologia e beni musicali – L.228/2012)
presso: Conservatorio F.Morlacchi, Perugia; durata: anni 1996-2001; votazione: 10/10 e lode
diploma finale conseguito: 8 ottobre 2001
Formazione liceale:
presso: Liceo Scientifico Statale C.Jucci, Rieti; durata: anni 1993-1998; votazione: 60/60
diploma di maturità conseguito: 16 luglio 1998
Cicli di studio o di ricerca all’estero finanziati da borse (dottorato, post-dottorato, etc.):
1. Ad hoc PhD researcher, presso School of Biological Sciences, University of Reading (England, UK); durata ricerca: 01 settembre 2008-31 gennaio 2010; titolo ricerca: Naturalistic garden design and history; tutor: Prof. Richard BISGROVE & Ross CAMERON
Altre qualifiche scientifiche e/o tecnico-professionali conseguite:
Abilitazioni e corsi abilitanti:
1. Abilitazione Architetto UE, Seconda Università di Napoli, gennaio 2007; iscrizione Architetto sez.A n°288 dal 25 gennaio 2007, Ordine Architetti P.P.C. Rieti
2. Abilitazione Paesaggista, Seconda Università di Napoli, settembre 2007, iscrizione Paesaggista n°288 dal 12 ottobre 2007, Ordine Architetti P.P.C. Rieti
3. Sicurezza in Cantiere:
a. 2010, corso aggiornamento D.Lgs 81/08 e 106/09 (40 ore), Ordine Architetti P.P.C. Rieti
b. 2005, corso abilitante (120 ore), Facoltà di Ingegneria, Università La Sapienza di Roma
4. Progettazione e Prevenzione Incendi:
a. 2011, corso abilitante L.818/84 (108 ore), Cesarch e Ordine Architetti P.P.C. Roma
b. 2017, aggiornamento (8 ore), Ordine degli Ingegneri di Rieti e Ministero dell’Interno-Dir. Reg. VV.F. Lazio
Informatica:
1. Conoscenza certificata:
a. 2003, Autocad, corso abilitante 300 ore, Istituto Pantheon, Roma
b. 2005, Photoshop in giardino,16 ore, Scuola Agraria del Parco di Monza
2. Conoscenza pacchetto Office; Endnote; Pro-Landscape; programmi Acca per rilievo fotografico (FOTUS), contabilità (Primus, Primus A, Primus C, Primus K), sicurezza dei cantieri (Certus PRO), certificazione energetica (Termus CE)
Lingue:
1. Inglese scritto e orale certificato fluente:
a. CPE-Certificate of Proficiency in English, dicembre 2008
b. TOEFL-Test of English as a Foreign Language IbT 100/120,marzo 2007
2. Latino scritto: buona conoscenza scolastica
3. Italiano: madrelingua
Studio e perfezionamento lingua inglese:
1. Proficiency level course; presso: English Language Centre, Reading (England, UK) - accreditato British Council; durata: 01 ott.2008-10 dic.2008; 30 ore; certificazione: Certificate of Proficiency in English –CPE ESOL, University of Cambridge (European Council: C2)
2. In-sessional term course of English pronunciation; presso: International Study and Language Centre - University of Reading (England, UK); durata: 01 ott.2008–10 dic.2008; one-to-one module: 10 ore; certificazione: attendance
3. Advanced 7 level course; presso: British Council, Roma; durata: 01 feb.2007-01 giu.2007; 45 ore; certificazione: Certificate of Advanced English – CAE ESOL, University of Cambridge (European Council: C1)
4. Advanced level course; presso: Language Studies International, Cambridge (England, UK) - accreditato al British Council; durata: 31 lug.2006-01 set.2006; 150 ore; certificazione: attendance (European Council: C1)
5. Intermediate 5 level course; presso: British Council, Roma; durata: 01 feb.2006-01 giu.2006; 45 ore; certificazione: First Certificate of English – FCE ESOL, University of Cambridge (European Council: B2)
Altri corsi, convegni, conferenze, viaggi studio con certificazioni ottenute:
1. Convegno nazionale: #360 inclusione: Rigenerazione Urbana e Sport City” (relatore e partecipazione a); ente organizzatore: SCAIS e Ordine Architetti P.P.C. Roma; lingua: italiano; luogo: Roma (Italia); data: 29 marzo 2021; attestato di partecipazione, 1 CFP
2. Giornata del Curatore 2019 “Officinali accolte in città” (relatore e partecipazione a); ente organizzatore: AICu, Ordine Architetti P.P.C. Viterbo, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Viterbo; luogo: Orto Botanico dell’Università della Tuscia (Viterbo, Italia); data: 14 dicembre 2019; attestato di partecipazione, 1 CFP
3. Giornata del Curatore 2018 “Gli orti urbani tra agroecologia e paesaggi antropici” (relatore e partecipazione a); ente organizzatore: AICu, Ordine Architetti P.P.C. Terni, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni; lingua: italiano; luogo: Palazzo dei Priori, Narni (Terni); data: 10 novembre 2018; attestato di partecipazione, 4 CFP
4. Convegno nazionale “Alberi: imparare a conoscere le radici”; ente organizzatore: Il Verde Editoriale, Ordine Dottori Agronomi e Forestali; luogo: Fiera di Rho, Milano; data: 21 febbraio 2018; attestato di partecipazione
5. Convegno nazionale “L’uso sostenibile dell’acqua nel verde” (moderatore e partecipazione); ente organizzatore: Assoiride; lingua: italiano; luogo: Treviso; data: 07 dicembre 2017; attestato di partecipazione
6. Conferenza “Stati Generali del Paesaggio” (partecipazione a); ente organizzatore: Ministero dei Beni Culturali e delle Attività Culturali e del Turismo e Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.; lingua: italiano; luogo: Palazzo Altemps, Roma; data:25 ottobre 2017; 6 CFP
7. Seminario “Endoterapia nel patrimonio arboreo urbano” (moderazione e partecipazione a); ente organizzatore: AICu, Ordine Architetti P.P.C. Terni e Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni; lingua: italiano; luogo: Palazzo Gazzoli e Giardini della Passeggiata, Terni; data: 06 aprile 2017; attestato di partecipazione, 4 CFP
8. Seminario “Ripristino e adeguamento sismico delle strutture in cemento armato e in muratura” (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti; lingua: italiano; luogo: Palazzo Dosi, Rieti; data: 27 marzo 2017; attestato di partecipazione, 4 CFP
9. Seminario “Rilievo del danno e valutazione dell’agibilità a seguito di eventi sismici, schede AeDES e FAST” (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti; lingua: italiano; luogo: Auditorium Varrone, Rieti; data: 25 febbraio 2017; attestato di partecipazione, 4 CFP
10. Seminario “Tecniche per il controllo delle infestanti alternative al diserbo chimico” (moderazione e partecipazione a); ente organizzatore: AICu, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni; lingua: italiano; luogo: Palazzo dei Priori, Narni (Terni); data: 28 ottobre 2016; attestato di partecipazione
11. Giornata del Curatore 2016 “La cura del verde in tempo di crisi” (moderazione e partecipazione a); ente organizzatore: AICu, Ordine Architetti P.P.C. Terni, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni; lingua: italiano; luogo: Museo Eroli, Narni (Terni); data: 18 giugno 2016; attestato di partecipazione, 4 CFP
12. Mostra e Seminario “La Città per il Verde: le buone pratiche per il Verde Urbano”; ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti e AICu; luogo: Rieti; data: 18 marzo 2016; attestato partecipazione, 5 CFP
13. Convegno nazionale: L’applicazione del PAN. Esperienze e prospettive nel verde ornamentale; ente organizzatore: Assoiride; luogo: Treviso; data: 10 dicembre 2015; attestato di partecipazione
14. Convegno internazionale “A New Green Scenario. Re-thinking tourism and business through innovative garden design. A showcase of Mediterranean horticulture and landscape”, Radicepura (Giarre, Catania); data: 17 ottobre 2016; attestato di partecipazione
15. Convegno nazionale “Il verde come nutrimento per il pianeta”; ente organizzatore: AssoFloro Lombardia; luogo: Milano; data: 29 settembre 2015; attestato partecipazione, 6CFP
16. Giornata del Curatore 2015 “La cura del verde nelle aree archeologiche” (partecipazione a); ente organizzatore: AICu, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, Ordine Architetti P.P.C.; lingua: italiano; luogo: Parco Archeologico di Carsulae (Terni); data: 18 aprile 2015; attestato partecipazione, 6 CFP
17. Seminario “La Progettazione dei paesaggi lineari” (partecipazione a); ente organizzatore: Ordini Architetti P.P.C. di Terni, Dottori Agronomi e Forestali di Terni, AICu; luogo: Terni; data: 12 dicembre 2014; attestato partecipazione, 4CFP
18. Convegno nazionale Uso e vita delle piante erbacee perenni (relatore e partecipazione); ente organizzatore: Assoiride; lingua: italiano; luogo: Treviso; data: 11 dicembre 2014; attestato di partecipazione
19. Viaggio-studio professionale GaLaBau e Baviera (partecipazione a); ente organizzatore: Il Verde Editoriale; lingua: italiano; luogo: Baviera (Repubblica Federale Tedesca); data: 16-19 settembre 2014; attestato di partecipazione, 3CFP
20. Forum internazionale del Verde tecnologico EcotechGreen 2014 (partecipazione a); ente organizzatore: Topscape-Paysage; lingua: italiano; luogo: Padova; data: 12 settembre 2014; attestato partecipazione, 8CFP
21. Giornata Studio internazionale sulle Pavimentazioni continue in ambito urbano, nei parchi e nei giardini pubblici (partecipazione a); ente organizzatore: AIAPP Sezione Lombardia; lingua: italiano; luogo: Legnano (MI); data: 17 novembre 2007; attestato di partecipazione
22. Seminario di Progettazione del paesaggio, a cura di Maria Pia CUNICO e Francesca BENATI (partecipazione a); ente organizzatore: AICu e Università della Tuscia; lingua: italiano; luogo: Viterbo; data: 9 novembre 2007; attestato di partecipazione
23. Giornata del Curatore 2007 (partecipazione a); ente organizzatore: AICu e Università della Tuscia; lingua: italiano; luogo: Viterbo; data: 27 ottobre 2007; attestato di partecipazione
24. Convegno internazionale (partecipazione a): Un Parco per il XXI secolo: dal modello ai modelli, alle reti; ente organizzatore: Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; lingua: italiano e inglese; luogo: Pescasseroli (AQ); data: 19-21 ottobre 2007; attestato di partecipazione
25. Seminario (partecipazione a): Parchi pubblici nel XXI secolo, rel. Franco PANZINI (partecipazione a); ente organizzatore: Università della Tuscia; lingua: italiano; luogo: Viterbo; data: 14 giugno 2007; attestato di partecipazione
26. Convegno nazionale (partecipazione a) “Teoria e pratica della Conservazione”; ente organizzatore: Regione Lazio, Soprintendenza BB.AA.PP. Lazio, Ordini Professionali; lingua: italiano; luogo: Rieti; data: marzo-aprile 2002; attestato di partecipazione
Corsi di deontologia professionale con certificazioni ottenute:
1. Architettura e Protezione Civile (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti; lingua: italiano; luogo: asincrono online; data: 18 novembre 2020 e concluso il 20 gennaio 2021; attestato di partecipazione, 4 CFP
2. Due anni di Ordine (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Roma; lingua: italiano; luogo: Casa dell’Architettura-ex Acquario Romano; data: 09 dicembre 2019; attestato di partecipazione, 4 CFP
3. Deontologia e procedure (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti; lingua: italiano; luogo: Sede Ordine A.P.P.C. Rieti; data: 15 dicembre 2018; attestato di partecipazione, 4 CFP
4. Le problematiche deontologiche nei concorsi di architettura (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Roma; lingua: italiano; luogo: Casa dell’Architettura-ex Acquario Romano; data: 06 novembre 2017; attestato di partecipazione, 4 CFP
5. Disciplinari, contratti, preventivi di parcella in Italia e nel mondo (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Milano; lingua: italiano; luogo: e-learning asincrono; data: 28 dicembre 2016; attestato di partecipazione, 4 CFP
6. Deontologia e aspetti pratici della professione (partecipazione a); ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti; lingua: italiano; luogo: Camera di Commercio A.I., Rieti; data: 22 dicembre 2015; attestato di partecipazione, 4 CFP
7. Deontologia accessibile e norme a tutela della qualità della vita (partecipazione a); ente organizzatore: Peepul, Ordine Architetti P.P.C. Napoli; lingua: italiano; luogo: Palazzo delle Arti, Napoli; data: 16 luglio 2015; attestato di partecipazione, 4 CFP
ATTIVITÀ DIDATTICA PRESSO UNIVERSITÀ
Idoneità:
1. Idoneità di studioso esperto esterno qualificato allo svolgimento di attività didattica in ICAR/15 presso il Politecnico di Torino: anni accademici 2012-2015, 2015-2018, 2018-2021 conseguita luglio 2012 e confermata giugno 2015 e giugno 2018;
2. Idoneità di studioso esperto esterno qualificato come collaboratore per la didattica integrativa in ICAR/15 presso il Politecnico di Torino: anni accademici 2012-2015, 2015-2018, 2018-2021 conseguita luglio 2012 e confermata giugno 2015 e giugno 2018;
Incarichi più recenti di insegnamento presso Università italiane e straniere:
1. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. 5UE; disciplina: Online Course “WAVE- Water Areas Vision for Europe”, Rete Erasmus+ WAVE 2021-2022; lingua: inglese; Attività a Crediti Liberi; docenti partner europei, per UniNa: proff.Antonio ACIERNO, Alessandra PAGLIANO e Paolo CAMILLETTI; CFU 3; ore 24; a.a. 2020-21 (secondo semestre, in corso)
2. dipartimento: DIAP; presso facoltà: Architettura; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; C.d.L.M. in Architettura del Paesaggio; disciplina: Progettazione del Paesaggio - SSD ICAR 15; modulo del Laboratorio di Piani e Infrastrutture di Paesaggio; lingua: italiano; CFU 3; ore 24; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); altri docenti: Proff. Pasquale BARONE e Giulia CAPOTORTI; a.a. 2020-21 (primo semestre)
3. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. Architettura Progettazione Architettonica; disciplina: Architettura del Paesaggio- SSD ICAR/15; lingua: italiano; modulo del Laboratorio di Urbanistica e Paesaggio canale B, prof. Anna TERRACCIANO; CFU 4; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2020-21 (primo semestre)
4. CURSA – UNISCAPE – Associazione Culturale “Simonetta Bastelli”, Roma; Master II livello in Landscape Design – Progettazione del Paesaggio; Laboratorio di Progetto del Paesaggio, SSD ICAR/15; lingua: italiano; ore 40 (su 125); docenti: proff. Franco ZAGARI e Achille M. IPPOLITO (responsabili), Paolo CAMILLETTI e Cristiana COSTANZO (di riferimento); a.a. 2020
5. dipartimento: Dipartimento di Architettura; Università degli Studi di Roma Tre; C.d.L. Scienze dell’Architettura; disciplina: Paesaggio, SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso integrato Territorio, ambiente e paesaggio: contesti e strumenti B, prof. Simone OMBUEN; CFU 4; ore 50; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2019-20 (secondo semestre)
6. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. 5UE; disciplina: Online Course “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes”, Rete Erasmus+ CoLand 2017-2020, SSD ICAR/21; lingua: inglese; Attività Formativa a Scelta; docenti partner europei, per UniNa: proff.Antonio ACIERNO e Paolo CAMILLETTI; CFU 3; ore 24; a.a. 2019-20 (secondo semestre)
7. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. Architettura Progettazione Architettonica; disciplina: Architettura del Paesaggio- SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso integrato a Laboratorio di Urbanistica e Paesaggio canale B, prof. Libera AMENTA; CFU 4; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2019-20 (primo semestre)
8. CURSA – UNISCAPE – Associazione Culturale “Simonetta Bastelli”, Roma; Master II livello in Landscape Design – Progettazione del Paesaggio; Laboratorio di Progetto del Paesaggio, SSD ICAR/15; lingua: italiano; ore 40 (su 125); docenti: proff. Franco ZAGARI e Achille M. IPPOLITO (responsabili), Paolo CAMILLETTI e Cristiana COSTANZO (di riferimento); a.a. 2019
9. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. Architettura 5 U.E.; didattica integrativa- SSD ICAR/21; lingua: italiano; Laboratorio di Urbanistica C prof. Antonio ACIERNO; ore 16; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; a.a. 2018-19 (secondo semestre)
10. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. 5UE; disciplina: Online Course “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes”, Rete Erasmus+ CoLand 2017-2020, SSD ICAR/21; lingua: inglese; Attività Formativa a Scelta; docenti partner europei, per UniNa: proff.Antonio ACIERNO e Paolo CAMILLETTI; CFU 3; ore 24; a.a. 2018-19 (secondo semestre)
11. dipartimento: Dipartimento di Architettura; Università degli Studi di Roma Tre; C.d.L.M. Progettazione Architettonica; disciplina: Progettazione degli spazi aperti, SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso integrato al Laboratorio di Progettazione Architettonica 3M canale B prof. Valerio PALMIERI; CFU 2; ore 25; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2018-19 (primo semestre)
12. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L. vari; disciplina: Online Course “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes”, Rete Erasmus+ CoLand 2017-2020, SSD ICAR/21; lingua: inglese; Attività Formativa a Scelta; docenti partner europei, per UniNa: proff.Antonio ACIERNO e Paolo CAMILLETTI; CFU 3; ore 24; a.a. 2017-18 (secondo semestre)
13. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L. Urbanistica, Paesaggio, Territorio e Ambiente; disciplina: Architettura del Paesaggio- SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso integrato al Laboratorio Finale “Trasformare il Territorio” prof.ssa Anna TERRACCIANO; CFU 5; ore 50; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2017-18 (primo semestre)
14. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. Architettura Progettazione Architettonica; disciplina: Architettura del Paesaggio- SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso integrato al Laboratorio di Urbanistica e Paesaggio canale B prof. Antonio ACIERNO; CFU 4; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2016-17 (primo semestre)
15. dipartimento: DASTU, Scuola di Architettura e Società; Politecnico di Milano; C.d.L.M. Architettura-Architecture, sede di Milano Leonardo; disciplina: Landscape Design - SSD ICAR/15; lingua: inglese; corso integrato ad Architectural Design Studio 2-E, prof. Simone GIOSTRA; CFU 4; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2015-16 (secondo semestre)
16. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Mediterranean landscape environment, all’interno del corso ufficiale: Italian Gardens and Mediterranean landscape environment; lingua: inglese; ore: 20 su 40; docenti: proff. Paolo CAMILLETTI (titolare modulo) e Christina THOMPSON (20 ore); a.a. 2015-16 (Spring term)
17. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. Architettura Progettazione Architettonica; disciplina: Architettura del Paesaggio- SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso integrato a Laboratorio di Urbanistica e Paesaggio canale B prof.Antonio ACIERNO; CFU 4; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2014-15 (primo semestre)
18. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L.M. Architettura Progettazione Architettonica; disciplina: Architettura del Paesaggio- SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso integrato al Laboratorio di Urbanistica e Paesaggio canale B prof. Antonio ACIERNO; CFU 4; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2013-14 (primo semestre)
19. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo;
disciplina: Landscape design and sustainability; all’interno del corso ufficiale: Sustainable Landscape Design; lingua: inglese; ore 20; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; a.a. 2013-14 (Spring term)
20. facoltà: Architettura; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; C.d.L.M. in Architettura-Ciclo Unico; disciplina: Inglese (Inglese tecnico per architettura)- SSD L-LIN/12; lingua: inglese; CFU 4; ore 50; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2013-14 (secondo semestre)
21. facoltà: Architettura; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; C.d.L.M. in Architettura quinquennale ex Ludovico Quaroni; disciplina: Inglese (Inglese tecnico per architettura) - SSD L-LIN/12; lingua: inglese;CFU 3; ore 24; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2013-14 (secondo semestre)
22. dipartimento: DiARC, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; C.d.L. Scienze dell’Architettura; disciplina: Architettura del Paesaggio (canale A) - SSD ICAR/15; lingua: italiano; corso monodisciplinare; CFU 4; ore 32; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2012-13 (secondo semestre)
23. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Landscape design and sustainability; all’interno del corso ufficiale: Sustainable Landscape Design; lingua: inglese; ore: 20 su 40; docenti: proff. Paolo CAMILLETTI (titolare modulo) e Francesca RICCARDO (20 ore); a.a. 2012-13 (Spring term)
24. facoltà: Architettura; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; C.d.L.M. in Architettura-Ciclo Unico; disciplina: Inglese (Inglese tecnico per architettura)- SSD L-LIN/12; lingua: inglese; CFU 4; ore 50; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2012-13 (secondo semestre)
25. facoltà: Architettura; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; C.d.L. in Gestione del Processo Edilizio; disciplina: Inglese (Inglese tecnico per architettura)- SSD L-LIN/12; lingua: inglese; CFU 4; ore 50; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare); a.a. 2012-13 (secondo semestre)
26. facoltà: Architettura; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; C.d.L. in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: disciplina: Tecniche di Costruzione delle Aree a Verde - SSD ICAR 15; all’interno del corso ufficiale: Laboratorio di Progettazione dei Giardini e Paesaggistica; lingua: italiano; CFU 6; ore 72 su 144 del Laboratorio; docente: prof. Paolo CAMILLETTI (titolare Laboratorio); altri docenti: Proff. Romeo DI PIETRO (36 ore) e Leonardo FABI (36 ore); a.a. 2011-12 (secondo semestre)
27. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Landscape design and sustainable technologies; all’interno del corso ufficiale: Sustainable Landscape Design; lingua: inglese; ore: 20 su 40; docenti: proff. Paolo CAMILLETTI (titolare modulo) e Marco COLANGELI (20 ore); a.a. 2011-12 (Spring term)
28. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Landscape design and sustainable technologies; all’interno del corso ufficiale: Sustainable Landscape Design; lingua: inglese; ore: 20 su 40; docenti: proff. Paolo CAMILLETTI (titolare modulo) e Marco COLANGELI; a.a. 2010-11 (Spring term)
29. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Urban and landscape history and analysis; all’interno del corso ufficiale: Italian Hill Towns; lingua: inglese; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; a.a. 2009-10 (Summer term)
30. facoltà: Agraria; Master II livello in Curatore di parchi, giardini e orti botanici; Università della Tuscia,
Viterbo; disciplina: Tecniche di rappresentazione; Materiali e piante per la progettazione del verde pubblico; all’interno del corso ufficiale: Laboratorio di progettazione e cura delle aree verdi; lingua: italiano; ore 8; docenti: proff. Sofia VAROLI PIAZZA, Paolo CAMILLETTI (ore 8) e Adriana RUSPOLI; a.a. 2008-09
31. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Landscape and garden design, representation and analysis; all’interno del corso ufficiale: Landscape Architecture 2; lingua: inglese; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; a.a. 2007-08 (Spring term)
32. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Art and nature design; all’interno del corso ufficiale: Studio Art; lingua: inglese; ore: 10 su 40
docenti: proff. Federico SCIARRINI (30 ore) e Paolo CAMILLETTI (10 ore); a.a. 2007-08 (Spring term)
33. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Landscape and garden design, representation and analysis; all’interno del corso ufficiale: Landscape Architecture 1; lingua: inglese; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; a.a. 2007-08 (Fall term)
34. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Landscape and garden design, representation and analysis; all’interno del corso ufficiale: Landscape Architecture 2; lingua: inglese; ore 40;docente: prof. Paolo CAMILLETTI; a.a. 2006-07 (Summerterm, July)
35. USAC-University Studies Abroad Consortium presso Università della Tuscia, Viterbo; disciplina:
Landscape and garden design, representation and analysis; all’interno del corso ufficiale: Landscape Architecture 1; lingua: inglese; ore 40; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; a.a. 2006-07 (Summer term, June)
Contratti Visiting Professor:
1. 2016, 30 giugno-1 luglio: Guest Lecturer Contract Hochschule Weihenstephan-Triesdorf (HSWT); luogo: Freising (Germany); lingua: inglese; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; invitato da prof.ssa Ingrid SCHEGK; attività svolta: guest critique, lecturer
2. 2013, 15 ottobre: Guest Lecturer Contract Hochschule Weihenstephan-Triesdorf (HSWT); luogo: Roma; lingua: inglese; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; invitato da prof.ssa Ingrid SCHEGK; attività svolta: lecturer
3. 2013, 12 ottobre: Guest Lecturer Contract Hochschule Weihenstephan-Triesdorf (HSWT); luogo: Ostia (Roma); lingua: inglese; docente: prof. Paolo CAMILLETTI; invitato da prof.ssa Ingrid SCHEGK; attività svolta: lecturer
Attività di relatore/correlatore tesi di laurea:
Come docente a contratto, sono state seguite le seguenti tesi in veste di relatore aggiunto/correlatore:
a. Dipartimento di Architettura (DiARC), Università degli Studi di Napoli “Federico II”:
1. tesi Laurea Magistrale in Architettura-5 UE: Water + Green: a project for the city of Blankenberg (Belgium); stud.: Jlenia GRAZIUSO; 15 gennaio 2021
2. tesi Laurea Magistrale in Architettura-5 UE: Green Infrastructure project in Tallinn (Estonia); stud.: Mariangela PERILLO; 15 gennaio 2021
3. tesi Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica: “Vesuvius Green Ribbon”: progetto di infrastruttura verde lungo la tratta ferroviaria dismessa F.S. “Cancello-Torre Annunziata”; stud. Luigi FRASCHETTI; 11 giugno 2020
4. tesi Laurea Magistrale in Architettura-5 UE: European Coastal Landscapes-Paesaggi Costieri Europei: dal metodo al caso studio di Mangalia (Romania); studenti: Ivan PISTONE e Luca SCAFFIDI; 21 Gennaio 2019
5. tesi Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica: Ecological Urbanism: il recupero delle cave di Tufino, Comiziano e Casamarciano; stud. Maila SANSONE; 24 luglio 2018
6. tesi Laurea Magistrale in Architettura-Progettazione Architettonica: Green + Safer City: rigenerazione dell’area dismessa della Stazione di Pomigliano d’Arco; stud. Tiziana GRANATO; 16 dicembre 2016
b. Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”:
7. tesi Laurea Specialistica in Architettura del Paesaggio: Il nuovo parco Qeytarieh, Tehran (IRAN); stud. Parisa FARD; 23 marzo 2016
8. tesi Laurea Specialistica in Architettura del Paesaggio: Anello tufo-ferro: linea di ricucitura ambientale e paesaggistica nella periferia nord di Napoli; stud. Elena PAUDICE; 29 gennaio 2015
9. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: Progettazione delle aree verdi dell’Abbazia di Valvisciolo a Norma (LT); stud. Jlenia RUGGIERO; 31 ottobre 2014
10. tesi Laurea Specialistica in Architettura del Paesaggio: La Greenway come strumento di valorizzazione dei quartieri periferici di Evola (Portogallo); stud. Floriana CARRATURO; 17 luglio 2014
11. tesi Laurea Specialistica in Architettura del Paesaggio: Riqualificazione del Parco-Giardino di Palazzo Santacroce-Altieri di Oriolo Romano (VT); stud. Chiara PELIZZI; 26 marzo 2014
12. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: Progettazione area sport e mercatale a Savelletri di Fasano (BR); stud. Anna Carmela TAMBURRINI; 25 marzo 2014
13. tesi Laurea in Architettura dei Giardini e del Paesaggio: La riqualificazione del parco-giardino dell’I.I.S. “S.Benedetto” di Latina; stud. Anna Maria Magdalena AMABILE; 14 gennaio 2014
14. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: La riqualificazione del giardino pubblico di via Cesena, Roma; stud. Erica FERRINI; 14 gennaio 2014
15. tesi Laurea in Architettura dei Giardini e del Paesaggio: Valorizzazione della biodiversità in ambiente urbano, Santa Cruz de Barahona (Repubblica Dominicana); stud. Marianna SZABÒ; 13 dicembre 2013
16. tesi Laurea Specialistica in Architettura del Paesaggio: Project of the Central Park's Woodlands (New York, USA); stud. Elena MORIZIO; 13 novembre2013
17. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: Parco dell'ex velodromo all' EUR: incontrare la natura in città, Roma; stud. Roberto RIGA; 29 ottobre 2013
18. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: Riqualificazione paesaggistica e funzionale degli spazi aperti del centro di Holzkirchen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca); stud. Angelo ANGILERI; 29 ottobre 2013
19. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: Le porte del Parco della Caffarella, Roma; stud. Leonardo BERTI; 29 ottobre 2013
20. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: Valorizzazione ambientale-paesaggistica del comprensorio del lago di Rascino, una nuova porta per l’altopiano; stud. Gabriele BRUNO; 29 ottobre 2013
21. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: La riqualificazione di piazza Ragusa all'interno del IX municipio, Roma; stud. Giada DE LA ROSA Y BARTOLOMÈ; 29 ottobre 2013
22. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: Riqualificazione paesaggistica dell’area mercatale di San Giovanni Rotondo (FG); stud. Costanzo GRIFA; 29 ottobre 2013
23. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: La riqualificazione di piazza dei Re di Roma all'interno del IX Municipio, Roma; stud. Francesca ZUCCARO; 29 ottobre 2013
24. tesi Laurea in Tecniche della Progettazione del Paesaggio e dei Giardini: il Parco Fluviale del Cosa: un’innovazione per il territorio del frusinate; stud. Giovanna CUPINI; 16 luglio 2013
25. tesi Laurea in Architettura dei Giardini e Paesaggistica: Riqualificazione dell'Orto botanico Francesco Antonio Notarianni, Parco dei Monti Aurunci; stud. Claudia RUGGIERI; 16 luglio 2013
26. tesi Laurea in Architettura dei Giardini e Paesaggistica: Riqualificazione paesaggistica del Parco di via S.Giovanni Saldamo, Settebagni-Roma; stud. Loretta BISEGNA; 27 marzo 2013
Collaborazione a corsi di insegnamento universitari:
1. corso: Architectural Design e Landscape Design; presso: University of Arkansas Rome Program, Roma; lingua: inglese; marzo-giugno 2014
attività svolta: membro mid-term and final jury dei corsi, relatore seminario
seminario 09 giugno 2014: The Tiber and Rome: phytoclimate and landscape planning (2 ore)
2. corso: Architettura del Paesaggio; docente ufficiale: prof. Franco ZAGARI; presso: Facoltà di Architettura, Università La Sapienza, Roma
attività svolta: supporto e traduzione seminario di Karen M'CLOSKEY (2 ore); 3 giugno 2013
3. corso: Laboratorio di Paesaggistica, parchi e giardini; docente ufficiale: prof.ssa Sofia VAROLI PIAZZA; presso: Master in Curatore di parchi, giardini e orti botanici, Università d. Tuscia; lingua: italiano; a.a. 2006-07
attività svolta: definizione programma, indirizzi di studio, relatore seminario
seminari: Esperienze di progettazione e restauro di parchi e giardini in Italia (2 ore)
4. corso: Progettazione delle aree verdi pubbliche; docente ufficiale: prof. Antonio LEONE; presso: Facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia; lingua: italiano; a.a. 2006-07
attività svolta: tecniche di rappresentazione, attività di revisione e supporto e sopralluogo per il tema
progettuale del corso (20 ore)
Seminari e attività didattica presso istituzioni universitarie:
1. Seminario accademico per studenti stranieri dell’atelier Progetto Tipologie Varie - tema di progettazione: abitazione mediterranea, ente organizzatore: Comune di Ponza e Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana (CH), relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: presentation; titolo: “Abitazioni tradizionali e paesaggio di Ponza”; luogo: Comune di Ponza (LT); data: 27 settembre 2019 (2 ore)
2. Seminario accademico per visiting professors in Italia, ente organizzatore: Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche e Siberian Federal University (Russia), relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: presentation; titolo: “Paesaggi e architettura del paesaggio in Campania”; luogo: Museo Etnostorico delle Genti Campane, Somma Vesuviana (NA); data: 23 maggio 2017 (2 ore)
3. corso: Corso di Giardinaggio Mediterraneo (esame formativo a scelta C.d.L. e C.d.L.M.); presso: Facoltà di Agraria, Università della Tuscia, Viterbo; attività svolta: seminari di 2 ore; lingua: italiano; titoli:
1. Le graminacee: colore in movimento nel giardino contemporaneo, 1 marzo 2013
2. L’orto-frutteto in Europa tra progetto e gestione, 9 marzo 2012
3. Il giardino d’inverno, 4 marzo 2011
4. Le piante come architetture vegetali, 11 febbraio 2011
5. Il Giardino Naturale di William Robinson, 23 aprile 2010
6. Percorsi e pavimentazioni nel giardino, 16 aprile 2010
7. La Permacultura: soluzioni per giardini sostenibili, 13 marzo 2009
8. “Erbe indisciplinate”: le piante curano ma possono anche far male, 4 aprile 2008
4. Seminario accademico presso: School of Biological Sciences, University of Reading (England, UK); attività svolta: seminario di 1 ora; lingua: inglese; titolo: The Wild Garden: historical context and perspectives; data: 14 dicembre 2009
Attività didattica presso altre istituzioni di formazione: seminari e conferenze per associazioni ed enti:
1. Seminario “La continuità degli spazi aperti e la costruzione di una politica reale”; ente organizzatore: coordinamento Italia Viva di Roma; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo seminario: “I Criteri Ambientali Minimi nella progettazione e cura del verde pubblico”; lingua: italiano; luogo: online streaming; data: 22 marzo 2021
2. Seminario per attività formativa istruzione media-superiore ciclo 2020-2021; ente organizzatore: Liceo Statale Gandhi di Casoria (NA); relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo seminario: “Introduzione al Paesaggio”; lingua: italiano; luogo: online streaming; data: 18 marzo 2021
3. Seminario della Mostra: “La Città per il Verde: le buone pratiche per il Verde Urbano”; ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti e AICu; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo seminario: Fare paesaggio in città: il patrimonio ambientale delle aree verdi; lingua: italiano; luogo: Rieti; data: 18 marzo 2016
4. Seminario AICu x AICu; ente organizzatore: AICu-Associazione Italiana Curatori di parchi, giardini e orti botanici; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo seminario: Il verde nei centri storici minori: il caso-studio della riqualificazione del verde a Pace di Pescorocchiano (RI); luogo: Museo Orto Botanico di Roma; data: 26 gennaio 2013
5. Conferenze e collaborazioni con Associazione Culturale Giardineria in Roma:
a. Ciclo Conferenze I Maestri del Giardino; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatore: Fernando CARUNCHO; titolo conferenza: Verdad y Jardin; moderatore: P.CAMILLETTI; lingua: italiano; luogo: Reale Accademia di Spagna, Roma; data: 11 maggio 2012
b. Ciclo Conferenze I Maestri del Giardino; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatrice: Louisa JONES; titolo conferenza: Terra di Provenza; traduttore e moderatore: P.CAMILLETTI; lingua: inglese-italiano; luogo: British School of Rome; data: 04 maggio 2012
c. Ciclo didattico Conferenze sul Giardino Naturale; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: The Wild Garden - I movimenti ecologici contemporanei; lingua: italiano; luogo: Museo Canonica a Villa Borghese, Roma; data: 21 febbraio 2012
d. Ciclo didattico Conferenze sul Giardino Naturale; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: The Wild Garden - William Robinson ed il contesto di fine 800; lingua: italiano; luogo: Museo Canonica a Villa Borghese, Roma; data: 07 febbraio 2012
e. Ciclo didattico Conferenze sul Giardino Naturale; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: The Wild Garden - Le radici storiche; lingua: italiano; luogo: Museo Canonica a Villa Borghese, Roma; data: 24 gennaio 2012
f. Ciclo Conferenze I Maestri del Giardino; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatore: Dan PEARSON; titolo conferenza: Dan Person’s Gardens; traduttore e moderatore: P.CAMILLETTI; lingua: inglese-italiano; luogo: British School of Rome; data: 02 dicembre 2010
g. Ciclo Conferenze I Maestri del Giardino; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatore: Dan PEARSON; titolo conferenza: Spirit. Garden Inspiration; traduttore e moderatore: P.CAMILLETTI; lingua: inglese-italiano; luogo: British School of Rome; data: 04 giugno 2010
h. Ciclo Conferenze I Maestri del Giardino; ente organizzatore: Associazione Culturale Giardineria; relatrici: Pia BRANDWAGT, Lucie HARKEMA, Anet SCHOLMA; titolo conferenza: Mien Ruys-Experiments with plants and search for a form; traduttore e moderatore: P.CAMILLETTI; lingua: inglese-italiano; luogo: Istituto Olandese di Cultura, Roma; data: 26 febbraio 2010
6. Ciclo di Conferenze: Giardini e paesaggi d'Europa fra '800 e '900; ente organizzatore: Associazione Culturale ONLUS Invito al Giardino; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Giardini naturali e vernacolari nell’Inghilterra vittoriana – edoardiana; lingua: italiano; luogo: Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, Milano; data: 10 novembre 2011
7. Ciclo di Conferenze: Giardini e dintorni 2011; ente organizzatore: Associazione L’Officina delle Idee, Promotuscia; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Poesia e Piante nei Giardini Italiani post unitari; lingua: italiano; luogo: Fondazione CARIVIT, Viterbo; data: 27 maggio 2011
ATTIVITÀ DI RICERCA E COLLABORAZIONI
Ricerche – ruolo di coordinamento/responsabilità:
1. Erasmus+ Programme 2021-2022 “Water Areas Vision for Europe (WAVE) - Integrated knowledge and visions for sustainable water landscapes in Europe”; Università: Ovidius University of Constanta (RO, capofila), Hochschule Fuer Wirtschaft und Umwelt Nuertingen-Geislingen (Leading organization, GER), University of Architecture and Urbanism “Ion Mincu” (RO), Estonian University of Life Sciences (EST), Hochschule Weihenstephan-Triesdorf (GER), Universite Libre De Bruxelles (BEL), Università degli Studi di Napoli Federico II (ITA), Stichting Le:Notre Institute (NED), ISOCARP Internationale Vereniging Van Stedebouwkundigen (BEL), Romanian Association of Urban Planners (RO); ruolo: associate key-person; programma approvato cod. 2020-1-RO01-KA203-080122 ; dal 01 gennaio 2021 al 31 dicembre 2022 (in corso)
2. Erasmus+ Programme 2017-2020 “CO-LAND: Inclusive coastal landscapes: activating green and blue infrastructure for sustainable development of the urban land interface”; Università: University of Architecture and Urbanism “Ion Mincu” (RO, capofila), Hochschule Fuer Wirtschaft und Umwelt Nuertingen-Geislingen (Leading organization, GER), Ovidius University of Constanta (RO), Estonian University of Life Sciences (EST), Hochschule Weihenstephan-Triesdorf (GER), Universite Libre De Bruxelles (BEL), Università degli Studi di Napoli Federico II (ITA), Stichting Le:Notre Institute (BEL), ISOCARP Internationale Vereniging Van Stedebouwkundigen (NED); ruolo: associate key-person; programma approvato cod. 2017-1-RO01-KA203-037161 ; dal 01 settembre 2017 al 31 ottobre 2020
3. Ricerca per il censimento nazionale del patrimonio di parchi e giardini finalizzata allo studio tipologico ed alla loro valorizzazione; ente: APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), sede legale presso ARCUS S.p.A. in Roma; ruolo: consulente storico-paesaggista e per la formazione; revisione per pubblicazione schede censimento; contratto: 7 aprile 2014–31 dicembre 2014
Borse di studio e di ricerca internazionali:
1. Borsa internazionale di studio/ricerca 2008/09 Ambassadorial Scholarship della Rotary Foundation, importo 23˙000 US $, presso School of Biological Sciences, University of Reading (England, UK); durata ricerca: 1 settembre 2008-1 settembre 2009
2. Fondo Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino per supporto iniziative di ricerca, importo € 1˙500, utilizzati presso School of Biological Sciences, University of Reading (England, UK); durata ricerca: 1 settembre 2009-31 gennaio 2010
Borse di ricerca e collaborazioni dipartimentali universitarie – partecipazione a ricerche:
1. 01 novembre 2020-16 dicembre 2020: Borsa di Ricerca sul tema “Aspetti progettuali e normativi dell’inserimento paesaggistico di edilizia rurale: riferimenti internazionali e applicazione sul territorio campano”, importo € 3˙000; Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.); Università degli Studi di Napoli “Federico II”
2. 05 novembre 2019-05 gennaio 2020: Borsa di Ricerca sul tema “Progettazione integrata dei paesaggi costieri europei: linee guida per la didattica”, importo € 4˙206; Dipartimento di Architettura DiARC; Università degli Studi di Napoli “Federico II”
3. 22 novembre 2018-21 gennaio 2019: Borsa di Ricerca sul tema “Coastal landscapes: theories and case-studies in ecological landscape design and green infrastructures (Paesaggi costieri: teorie e casi-studio nella progettazione ecologico-paesaggistica e infrastrutture verdi)”, importo € 3˙000; Dipartimento di Architettura DiARC; Università degli Studi di Napoli “Federico II”
4. 30 ottobre 2012-06 maggio 2013: Incarico di lavoro autonomo post-lauream “Coordinamento delle attività di comunicazione della Sezione di Paesaggio (monitoraggio attività, implementazione sito web, attività di divulgazione e diffusione iniziative didattiche e di ricerca)”, importo € 2˙000; responsabile: prof. Manlio VENDITTELLI; Dipartimento DATA (ora PDTA); Facoltà di Architettura; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Comitati tecnico-scientifici e professionali:
1. componente del Comitato Scientifico della SCAIS-Società Consulenza e Assistenza Impiantistica Sportiva (associazione benemerita riconosciuta dal CONI con D.G.E. n.67/2004), dal 05 febbraio 2021
2. componente del Comitato Tecnico Scientifico per “ECOtechGREEN 2019” Forum internazionale sul verde tecnologico, Topscape-Paysage e Flormart 2019-Padova Fiere, dal 04 luglio 2019
3. componente del Comitato Tecnico Scientifico per “ECOtechGREEN 2018” Forum internazionale sul verde tecnologico, Topscape-Paysage e Flormart 2018-Padova Fiere, dall’11 giugno 2018
4. componente del Comitato Tecnico Scientifico per “ECOtechGREEN 2017” Forum internazionale sul verde tecnologico, Topscape-Paysage e Flormart 2017-Padova Fiere, dal 24 marzo 2017
5. componente del Comitato Tecnico Scientifico per “ECOtechGREEN 2016” Forum internazionale sul verde tecnologico, Topscape-Paysage eFlormart 2016-Padova Fiere, dal 09 maggio 2016
6. componente del Comitato Tecnico Scientifico per “EXPOECOtechGREEN 2015” Forum internazionale sul verde tecnologico, Topscape-Paysage e Flormart 2015-Padova Fiere, dal 06 marzo 2015
7. membro del Tavolo Tecnico del Settore Florovivaistico del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ufficio PQA II - Sviluppo imprese e cooperazione, 30 gennaio 2015
8. componente del Comitato Tecnico Scientifico per “ECOtechGREEN 2014”, Forum internazionale sul verde tecnologico, Topscape-Paysage e Flormart 2014-Padova Fiere, dal 12 giugno 2014
Giurie di concorsi e premi:
1. membro della Giuria della XX Edizione del Premio nazionale “La Città per il Verde”, Milano, Il Verde Editoriale, 19 settembre 2019
2. membro della Giuria della XIX Edizione del Premio nazionale “La Città per il Verde”, Milano, Il Verde Editoriale, 4 ottobre 2018
3. membro della Giuria della XVIII Edizione del Premio nazionale “La Città per il Verde”, Milano, Il Verde Editoriale, 5 ottobre 2017
4. membro della Giuria della XVII Edizione del Premio nazionale “La Città per il Verde”, Milano, Il Verde Editoriale, 13 ottobre 2016
5. membro della Giuria della XVI Edizione del Premio nazionale “La Città per il Verde”, Milano, Il Verde Editoriale, 10 luglio 2015
6. membro della Giuria del Concorso per giovani paesaggisti “Avventure Creative”, Festival del Verde e del Paesaggio, Auditorium di Roma, V edizione, maggio 2015
7. membro della Giuria della XV Edizione del Premio nazionale “La Città per il Verde”, Milano, Il Verde Editoriale, 9 luglio 2014
Comitati di redazione riviste, attività di revisione:
1. referee della rivista TRIA-Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente (print ISSN 1974-6849, e-ISSN 2281-4574), L.U.P.T. Università Federico II di Napoli, da agosto 2015; attività di referaggio articoli e revisione traduzioni
2. referee della rivista BdC-Bollettino del Centro Calza Bini (print ISSN 1121-2918, e-ISSN 2284-4732), L.U.P.T. Università Federico II di Napoli, da luglio 2020; attività di referaggio articoli
3. componente del Comitato di redazione della rivista ACER (ISSN 1828-4434), Il Verde Editoriale, Milano, da maggio 2014
Conferenze, congressi, simposi:
1. Convegno nazionale: #360 inclusione: Rigenerazione Urbana e Sport City”; ente organizzatore: SCAIS e Ordine Architetti P.P.C. Roma; lingua: italiano; luogo: Roma (Italia); data: 29 marzo 2021; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Rigenerazione del paesaggio fluviale nella Sport City di Rieti
2. Convegno nazionale: Urbanpromo 2020-IX edizione; “Paesaggi in transizione”; ente organizzatore: INU, URBIT; lingua: italiano; luogo: Venezia-online; data: 18 settembre 2020; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: New life for drosscape. Visioni e progetti di rinascita del paesaggio
3. Sixth Transnational Partner Meeting “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes” (partecipazione a); ente organizzatore: Hochschule Weihenstephan-Triesdorf; lingua: inglese; luogo: Freising (Germania); data: 29 luglio-01 agosto 2020
4. Convegno nazionale: Giornata del Curatore 2019 “Officinali accolte in città”; ente organizzatore: AICu, Orto Botanico “A.Rambelli” dell’Università della Tuscia, Ordine Architetti P.P.C. Viterbo, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Viterbo; luogo: Viterbo (Italia); data: 14 dicembre 2019; lingua: italiano; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Aromatiche dal paesaggio alla città.
5. Convegno nazionale: Le graminacee in giardino: non solo una moda; ente organizzatore: Assoiride; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Progettare con le graminacee: storia, teoria, usi e abusi nell’arte di elaborare nuovi paesaggi; lingua: italiano; luogo: Treviso (Italia); data: 05 dicembre 2019
6. Conferenza Internazionale: 3rd ICAUD International Conference in Architecture and Urban Design “Next Places”; ente organizzatore: Epoka University; luogo: Tirana (Albania); data: 24-26 ottobre 2019; lingua: inglese; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentations;
Titoli ricerche:
a. The Role of Green-blue Infrastructures in Rieti 2020 Programme: Concept and Functions of the
Widespread Circular Park. [Abstract accepted]
b. Trees and Contemporary Planting Design: Typology, Aesthetics, and Environmental Challenges for
Sustainable Landscapes.
7. Fifth Transnational Partner Meeting “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes” (partecipazione a); ente organizzatore: Universite Libre De Bruxelles; lingua: inglese; luogo: De Panne-Bruxelles (Belgio); data: 15-17 ottobre 2019
8. Convegno Internazionale: VII Convegno Diffuso “Architettura e Natura 2019”; ente organizzatore: Associazione Simonetta Bastelli, CURSA; luogo: San Venanzo (Italia); data: 20 settembre 2019; lingua: italiano; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Labro 1970-2020: fifthy years of architectural and landscape improvement.
9. Congresso Internazionale: 2nd ICLAR International Congress on Landscape Architecture Research; ente organizzatore: Polis University, Nature Conservation and National Parks; luogo: Istanbul (Turchia); data: 23-24 agosto 2019; lingua: inglese; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Water-wise Mediterranean landscapes: learning from the Botanical Dry Garden at Orbetello (Tuscany, Italy)
10. Convegno Internazionale: XVII International Forum “World Heritage and Legacy – Le Vie dei Mercanti”; ente organizzatore: Benecon-Unesco; luogo: Napoli-Capri (Italia); data: 6-8 giugno 2019; lingua: inglese; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Living the Mediterranean rural landscape: the grotto houses of Ponza between identity and preservation
11. Convegno Internazionale: International Congress “To recognize and to make known the fortified landscapes”; ente organizzatore: CITTAM -Università Federico II di Napoli; luogo: Napoli (Italia); data: 06-07 giugno 2019; lingua: inglese; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Landscape and identity of fortified villages in the province of Rieti: anti-crisis resources for the Apennines’ internal areas
12. Incontro internazionale: Fourth Transnational Partner Meeting “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes” (partecipazione a); ente organizzatore: Università degli Studi di Napoli “Federico II”; lingua: inglese; luogo: Napoli-Pozzuoli (Italia); data: 04-06 aprile 2019; attestato di partecipazione
13. Convegno nazionale: La valorizzazione del paesaggio costiero isolano: infrastrutture verdi e beni culturali; ente organizzatore: Comune di Ponza; luogo: Ponza (Italia); data: 11 gennaio 2019; lingua: italiano; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Paesaggi in transizione. Riflessioni sulle identità di Ponza.
14. Incontro internazionale: Third Transnational Partner Meeting “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes” (partecipazione a); ente organizzatore: Estonian University of Life Sciences; lingua: inglese; luogo: Tartu-Tallinn (Estonia); data: 23-25 novembre 2018; attestato di partecipazione
15. Convegno nazionale: Giornata del Curatore 2018 “Gli orti urbani tra agroecologia e paesaggi antropici”; ente organizzatore: AICu, Ordine Architetti P.P.C. Terni, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni; luogo: Narni (Italia); data: 10 Novembre 2018; lingua: italiano; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: L’orto-giardino nella storia del paesaggio: un excursus.
16. Conferenza internazionale: Wild and the City; ente organizzatore: Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre; moderatore invitato: P.CAMILLETTI; lingua: inglese; luogo: Roma (Italia); data: 05 ottobre 2018
17. Incontro internazionale: Second Transnational Meeting “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes” (partecipazione a); ente organizzatore: Universitatea de Arhitectură și Urbanism ”Ion Mincu” e Ovidius University of Constanța; lingua: inglese; luogo: Bucarest-Costanza (Romania); data: 01-03 marzo 2018; attestato di partecipazione
18. Incontro internazionale: First Transnational Meeting “COLAND–Inclusive Coastal Landscapes” (partecipazione a); ente organizzatore: Universitatea de Arhitectură și Urbanism ”Ion Mincu”; lingua: inglese; luogo: Bucarest (Romania); data: 14-16 dicembre 2017; attestato di partecipazione
19. Convegno nazionale: L’uso sostenibile dell’acqua nel verde; ente organizzatore: Assoiride; moderatore invitato: P.CAMILLETTI; lingua: italiano; luogo: Treviso (Italia); data: 07 dicembre 2017
20. Forum internazionale: LE:NOTRE Landscape Forum 2017; ente organizzatore: LE:NOTRE Institute; lingua: inglese; luogo: HSWT Weihenstephan-Triesdorf and Technical University of Munich, Freising (Germania); data: 16-20 maggio 2017:
a. partecipazione al Forum, 16-20 maggio 2017 – Heritage and identities group: Workshop Recovering landscape biography; atti in ATIK M., et al. (ed. by), Inclusive Landscapes, Le:Notre-HWST_TUM Munich 2018 (ISBN 978-3-927699-28-1), pp.35-41
b. tipologia: poster presentation; autori: A.ACIERNO e P.CAMILLETTI; titolo ricerca: Town-Culture-Nature: a green infrastructure for the ancient Capua;
c. tipologia: oral presentation at the Teaching Workshop; relatori e autori: A.ACIERNO e P.CAMILLETTI; titolo ricerca:Planning and design of green-blue infrastructures in Campania: experience and outcomes.
21. Giornata internazionale Festveranstaltung 15 Jahre IMLA-Tag der Landschaftsarkitectur; ente organizzatore: Weihenstephan-Triesdorf University, Faculty of Landscape Architecture: luogo: Freising (Germania); data: 1 luglio 2016; lingua: inglese; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Transnational landscapes: identities and challenges in design, planning, management.
22. Conferenza internazionale: Tasting the Landscape-53rdIFLA World Congress; ente organizzatore: International Federation of Landscape Architects; luogo: Torino (Italia); data: 20-22 aprile 2016; lingua: inglese; autori: P.CAMILLETTI, A.ACIERNO; relatore: P.CAMILLETTI; tipologia: poster presentation; titolo ricerca: The Vesuvian green infrastructure: environmental and cultural heritage for sustainable landscapes
23. Convegno nazionale: L’applicazione del PAN. Esperienze e prospettive nel verde ornamentale; ente organizzatore: Assoiride; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Storia dei diserbi, pratiche agronomiche di un tempo. Verso un paesaggio sostenibile; lingua: italiano; luogo: Treviso (Italia); data: 10 dicembre 2015
24. Convegno nazionale: Il verde come nutrimento per il pianeta; ente organizzatore: AssoFloro Lombardia; autore: P.CAMILLETTI; tipologia: round table speech; titolo: Idee per crescere – AICu; lingua: italiano; luogo: Milano (Italia); data: 29 settembre 2015
25. Convegno nazionale: Uso e vita delle piante erbacee perenni; ente organizzatore: Assoiride; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Le perenni in giardino da William Robinson ai movimenti ecologici contemporanei; lingua: italiano; luogo: Treviso (Italia); data: 11 dicembre 2014
26. Forum internazionale: LE:NOTRE Landscape Forum 2013; ente organizzatore: LE:NOTRE Institute e Università La Sapienza; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: local expert field trip and oral presentation – Heritage group; titolo ricerca: Heritage and Identities: permanence vs. preservation in Ostia Antica; lingua: inglese; luogo: Roma (Italia); data: 17 e 19aprile 2013
27. Convegno nazionale: Il Cicolano e la città di Rieti dalle Regioni al Giubileo del 2000; ente organizzatore: Istituto Storico “Massimo Rinaldi” di Rieti; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Infrastrutture, dinamiche territoriali e trasporti pubblici dal Cicolano a Rieti; lingua: italiano; luogo: Borgorose (Italia); data: 21 aprile 2012
28. Convegno nazionale: Il Cicolano e la città di Rieti dalle Regioni al Giubileo del 2000; ente organizzatore: Istituto Storico “Massimo Rinaldi” di Rieti; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Territorio e paesaggi del Comune di Rieti e del Cicolano; lingua: italiano; luogo: Rieti (Italia); data: 20 aprile 2012
29. Simposio internazionale: VIII International Symposium on Artichoke, Cardoon and their wild relatives; ente organizzatore: Università della Tuscia-ISHS-ENEA; relatore e autore: P.CAMILLETTI e S.VAROLI PIAZZA; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: The ornamental use of Cynara genus in gardens. A historical perspective in planting design; lingua: inglese; luogo: Viterbo (Italia); data: 10 aprile 2012
30. Conferenza internazionale: OurFuture’sPast: sustainable Cultural Heritage in the 21st Century; ente organizzatore: AUR American University of Rome – BSR British School at Rome; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: A landscape of spirituality: sustainable conservation of the Ss.Sacramento garden in the hermitage La Solitudine at Piedimonte Matese; lingua: inglese; luogo: Roma (Italia); data: 24 novembre 2011
31. Conferenza internazionale: Ethics and Aesthetics; ente organizzatore: ECLAS European Council of Landscape Architecture Schools; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Arts & Crafts and the Wild Garden: ethical and aesthetical influences; lingua: inglese; luogo: Sheffield (England, UK); data: 8 settembre 2011
32. Congresso internazionale: Scales of Nature-48th IFLA World Congress; ente organizzatore: International Federation of Landscape Architects; luogo: Zurigo (Svizzera); data: 28-29 giugno 2011; lingua: inglese;
a. relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Nature in urban parks: the 20th century Dutch ecological movement.
b. autore: P.CAMILLETTI; tipologia: poster presentation; titolo poster: Edible forests in contemporary cities: the Permaculture way.
c. autori: P.CAMILLETTI e A.LAGHAEI; tipologia: poster presentation; titolo poster: Xeroparks for the people: building a common identity through Mediterranean experiences.
33. Simposio internazionale: Colloque International De la peinture au jardin: transferts artistiques de l’Antiquité à nos jours; ente organizzatore: Université Paris-Sorbonne-Paris IV-Centre André Chastel, Académie de France à Rome; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Giardini naturali e vernacolari nell’Inghilterra vittoriana-eduardiana: teoria, pittura e progetto; lingua: italiano-inglese; luogo: Roma (Italia); data: 18 marzo 2011
34. Convegno nazionale: Il Cicolano dalla nascita della Repubblica all'attuazione delle Regioni; ente organizzatore: Istituto Storico “Massimo Rinaldi” di Rieti; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Paesaggio naturale e paesaggio agrario cicolanense 1935-1975. Osservazioni sulle relative influenze antropiche, climatiche e biologiche sull’ecosistema; lingua: italiano; luogo: S.Lucia di Fiamignano (Italia); data: 9 settembre 2010
35. Conferenza internazionale: 49° Corso Internazionale I.S.T.I.E.E. Transport Infrastructures; ente organizzatore: Università di Trieste; relatore e autore: P.CAMILLETTI; tipologia: oral presentation; titolo ricerca: Green areas and the transport system. Cultural, landscaping and ecological aspects; lingua: inglese; luogo: Trieste (Italia); data: 19 giugno 2008
Organizzazione di/collaborazione a convegni/mostre/seminari:
1. Organizzazione del Convegno nazionale: La valorizzazione del paesaggio costiero isolano: infrastrutture verdi e beni culturali; ente organizzatore: Comune di Ponza; luogo: Ponza (Italia); 11 gennaio 2019
2. Co-organizzazione convegno Giornata del Curatore 2018 “Gli orti urbani tra agroecologia e paesaggi antropici”; ente organizzatore: AICu, Ordine Architetti P.P.C. Terni, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni; luogo: Narni (Italia); 10 Novembre 2018
3. Co-organizzazione convegno Giornata del Curatore 2016 “La cura del verde in tempo di crisi”; ente organizzatore: AICu-Associazione Italiana Curatori di parchi, giardini e orti botanici; in collaborazione con Ordine Architetti P.P.C. Terni, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni, Comune di Narni; Museo Eroli, Narni (Terni); 18 giugno 2016
4. Organizzazione Mostra e Seminario “La Città per il Verde: le buone pratiche per il Verde Urbano”; ente organizzatore: Ordine Architetti P.P.C. Rieti e AICu-Associazione Italiana Curatori di parchi, giardini e orti botanici; Palazzo Dosi, Rieti; 18-24 marzo 2016
5. Co-organizzazione e moderazione convegno Giornata del Curatore 2015: La cura del verde nelle aree archeologiche; ente organizzatore: AICu-Associazione Italiana Curatori di parchi, giardini e orti botanici; in collaborazione con Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, Ordine Architetti P.P.C. Terni, Ordine Dottori Agronomi e Forestali Terni, ACTL, ALIS, Comune di Terni, Comune di Sangemini; Parco Archeologico di Carsulae (Terni); 18 aprile 2015
6. Allestimento stand e organizzazione giornate espositive in collaborazione con altri membri Consiglio Direttivo AICu per manifestazione Hortus 2014, Centro Interdipartimentale dell’Orto Botanico di Viterbo; 23-25 maggio 2014
7. Attività di rappresentanza stand APGI in collaborazione per il Festival del Verde e del Paesaggio 2014, Auditorium Parco della Musica, Roma; 17-19 maggio 2014
Pubblicazioni:
- Monografia:
1. PASCARIU G. e E. FETZER, I. SCHEGK, M. RADULESCU, A. STAN, I. FLOREA-SAGHIN, O. SCHROT, F. KUHLMANN, J. BALICKA, D. VANCUTSEM, A. ACIERNO, P. CAMILLETTI, A. PAGLIANO, J. DE VRIES, 2020, Teaching integrated planning and design for coastal landscapes in Europe by exploring digital dimensions of transnational collaboration in higher education: Guidance Report. București: Editura Universitară Ion Mincu, pp.1-144, contributi (ISBN 978-606-638-216-8)
- Capitolo o saggio in volume:
1. CAMILLETTI, P., Wild Garden. In METTA, A. and M.L. OLIVETTI (ed. by), 2020, Wild & The City. Landscape Architecture for Lush Urbanism, Melfi: Libria, pp.196-197 (ISBN 978-88-6764-196-3)
2. CAMILLETTI, P., Heempark. In METTA, A. and M.L. OLIVETTI (ed. by), 2020, Wild & The City. Landscape Architecture for Lush Urbanism, Melfi: Libria, pp.184-185 (ISBN 978-88-6764-196-3)
3. CAMILLETTI, P., Permacoltura. In METTA, A. and M.L. OLIVETTI (ed. by), 2020, Wild & The City. Landscape Architecture for Lush Urbanism, Melfi: Libria, pp.190-191 (ISBN 978-88-6764-196-3)
4. CAMILLETTI, P., Xeriscaping. In METTA, A. and M.L. OLIVETTI (ed. by), 2020, Wild & The City. Landscape Architecture for Lush Urbanism, Melfi: Libria, pp.201-202 (ISBN 978-88-6764-196-3)
5. CAMILLETTI, P., Greening the Phlegraean Fields: a Mediterranean landscape perspective. In ACIERNO, A. e P. CAMILLETTI (ed. by), 2020, The case of Phlegraean Fields coastal area on the Mediterranean Sea: CO-LAND. Inclusive Coastal Landscapes, București: Editura Universitară Ion Mincu, pp.24-29 (ISBN 978-606-638-204-5)
6. ACIERNO, A. e P. CAMILLETTI, Lessons learned and follow ups. Overview of the Tallinn ISP. In BALICKA, J. e F. KUHLMANN, A. WILCZYŃSKA (ed. by), 2019, The case of Tallinn coastal area o the Baltic Sea: CO-LAND. Inclusive Coastal Landscapes, București: Editura Universitară Ion Mincu, pp.62-63 (ISBN 978-9949-698-69-1)
7. CAMILLETTI, P. e A. WILCZYŃSKA, Team 1: Merimetsa. In BALICKA, J. e F. KUHLMANN, A. WILCZYŃSKA (ed. by), 2019, The case of Tallinn coastal area o the Baltic Sea: CO-LAND. Inclusive Coastal Landscapes, București: Editura Universitară Ion Mincu, pp.36-37 (ISBN 978-9949-698-69-1)
8. CAMILLETTI, P., Giardino selvatico. In METTA, A. e M.L. OLIVETTI (a cura di), 2019, La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei, Melfi: Libria, pp.180-181 (ISBN 978-88-6764-195-6)
9. CAMILLETTI, P., Heempark. In METTA, A. e M.L. OLIVETTI (a cura di), 2019, La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei, Melfi: Libria, pp.182-183 (ISBN 978-88-6764-195-6)
10. CAMILLETTI, P., Permacoltura. In METTA, A. e M.L. OLIVETTI (a cura di), 2019, La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei, Melfi: Libria, pp.194-195 (ISBN 978-88-6764-195-6)
11. CAMILLETTI, P., Xeriscaping. In METTA, A. e M.L. OLIVETTI (a cura di), 2019, La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei, Melfi: Libria, pp.201-202 (ISBN 978-88-6764-195-6)
12. BALICKA, J. e P. CAMILLETTI, D. MILEA, M. PARASHIV, Team 2: Heritage. In FETZER E. e D. MILEA, M. RĂDULESCU, G. PASCARIU (ed. by), 2019, The case of Mangalia coastal area on the Black Sea: CO-LAND. Inclusive Coastal Landscapes, București: Editura Universitară Ion Mincu, pp.54-57 (ISBN: 978-606-638-197-0)
13. ACIERNO, A. e P. CAMILLETTI, Lessons learned and follow ups. In FETZER E. e D. MILEA, M. RĂDULESCU, G. PASCARIU (ed. by), 2019, CoLand: Mangalia IP. Inclusive Coastal Landscape, București: Editura Universitară Ion Mincu, pp.74-75 (ISBN: 978-606-638-197-0)
14. NOORTMAN, A. e A. ACIERNO, B. SCHMIDT, D. VANCUTSEM, H. LIBBRECHT, I. SCHEGK, M. SHAMI, P. CAMILLETTI, S. SAADAT, S. GRUBER, Heritage and Identities. In ATIK, M. (ed. by), 2018, Inclusive landscapes, LE:NOTRE Institute, HSWT, TUM, Freising, pp.35-41 (ISBN: 978-3-927699-28-1)
15. CAMILLETTI, P., “Opportunità e limiti della tutela paesaggistica nel centro storico di Ponza”. In MASSARI, G. (a cura di), 2017, …Et…Atque (e tacque), Dava, Roma, pp.42-48
16. CAMILLETTI, P., Integrating heritage and landscape for a new identity of Ostia. In Nuovi Paesaggi per/New Landscapes for Ostia. Project Documentation, 2014, Weihenstephan-Triesdorf University, Faculty of Landscape Architecture, Freising, pp.12-13 (ISBN: 978-3-927699-24-3)
17. CAMILLETTI, P., The landscape context of Ostia Antica; Deconding the palimpsest; State of the subject from research; Summary and conclusions, in AA.VV., Heritage and Identity. The Landscape of Ostia Antica. In Rome 2013. Le Notre Landscape Forum, Wien, 2014, pp.244-265 (ISBN: 978-90-820558-1-8)
18. CAMILLETTI, P. e G. M. LO GIUDICE, P.L. OTTIERI, D. MILIANI, R. PROIETTI, S. RIPOSATI, M. N. ROMEO, S. SACERDOTE, “I Giardinetti” di Villa Rospigliosi a Spicchio di Lamporecchio. Studio e ipotesi di recupero e riutilizzo come parco pubblico. In VAROLI PIAZZA, S. (a cura di), 2005, Il Curatore di Parchi, Giardini e Orti Botanici, EPE, Milano, pp.10-12
- Curatela:
1. ACIERNO, A. e P. CAMILLETTI (ed. by), 2020, The case of Phlegraean Fields coastal area on the Mediterranean Sea: CO-LAND. Inclusive Coastal Landscapes, București: Editura Universitară Ion Mincu, pp.1-100, contributi e editing (ISBN 978-606-638-204-5)
2. AA.VV., Heritage and Identity. The Landscape of Ostia Antica; in Rome 2013. Le Notre Landscape Forum, ECLAS; contributi di P.CAMILLETTI: curatela (editor) della Section 4 H “Heritage and Identity” (ISBN: 978-90-820558-1-8)
- Atti di congresso/conferenze:
1. CAMILLETTI, P., Labro 1970-2020: cinquanta anni di riqualificazione architettonica e paesaggistica. In DAMIANO, S. (a cura di), 2020, Il recupero dei centri storici minori – VII Convegno Diffuso Internazionale - San Venanzo – Terni, 17/21 settembre 2019, Palombi Editore, Modena, pp.47-53 (ISBN 978-88-6060-900-7)
2. CAMILLETTI, P., Living the Mediterranean rural landscape: the grotto houses of Ponza between identity and preservation. In GAMBARDELLA, C. (a cura di), 2019, World Heritage and Legacy, Gangemi Editor International Publishing, Roma (ISBN 978-88-492-3752-8)
3. CAMILLETTI, P. e A. ACIERNO, The Vesuvian Green Infrastructure: environmental and cultural heritage for sustainable landscapes. Relazione in Atti integrali: Tasting the Landscape – 53rd IFLA World Congress 2016, Edifir, Firenze, p.195(ISBN: 9788879707817)
4. CAMILLETTI, P., Il verde tecnologico per rigenerare la città sostenibile: dai vuoti urbani ai tetti verdi. Relazione in Atti integrali del Forum Internazionale del Verde Tecnologico EcoTechGreen 2014, Overview DVD allegato a Paysage/Topscape17 (2014), pp.1-2 (ISSN: 2279-7610)
5. CAMILLETTI, P., Infrastrutture, dinamiche territoriali e trasporti pubblici dal Cicolano a Rieti. In MACERONI, G. (a cura di), 2013, Il Cicolano e la città di Rieti dalle Regioni al Giubileo del 2000, Terni, pp.343-368
6. CAMILLETTI, P., Territorio e paesaggi del Comune di Rieti e del Cicolano. In MACERONI, G. (a cura di), 2013, Il Cicolano e la città di Rieti dalle Regioni al Giubileo del 2000, Terni, pp.369-402
7. CAMILLETTI, P., Paesaggio naturale e paesaggio agrario cicolanense 1935-1975. Osservazioni sulle relative influenze antropiche, climatiche e biologiche sull’ecosistema. In MACERONI, G.(a cura di), 2011, Il Cicolano dalla nascita della Repubblica all’attuazione delle Regioni, Terni, pp.221-234
- Articolo su rivista/catalogo:
1. CAMILLETTI, P., Ripresa verde, in ACER, 6/20 (novembre-dicembre 2020), Il Verde Editoriale, Milano, p.64 (ISSN 1828-4434)
2. CAMILLETTI, P., Verde proattivo, in ACER, 4/20 (luglio-agosto 2020), Il Verde Editoriale, Milano, p.70-71 (ISSN 1828-4434)
3. CAMILLETTI, P., Il colore della salute, in ACER, 3/20 (maggio-giugno 2020), Il Verde Editoriale, Milano, p.70-71 (ISSN 1828-4434)
4. CAMILLETTI, P., Il verde per il clima, in ACER, 2/20 (marzo-aprile 2020), Il Verde Editoriale, Milano, p.74-75 (ISSN 1828-4434)
5. CAMILLETTI, P., Paesaggismo è priorità, non peso, in ACER, 6/19 (novembre-dicembre 2019), Il Verde Editoriale, Milano, p.74-75 (ISSN 1828-4434)
6. CAMILLETTI, P., Adattamento cercasi, in ACER, 5/19 (settembre-ottobre 2019), Il Verde Editoriale, Milano, p.74-75 (ISSN 1828-4434)
7. CAMILLETTI, P., Landscape and identity of fortified villages in the province of Rieti: anti-crisis resources for the Apennines’ internal areas, in SMC-Sustainable Mediterranean Construction, Special Issue n.ONE 2019, Luciano Editore, Napoli, pp.211-218 (print ISBN: 978-88-6026-257-8, e-ISSN 2420-8213) - rivista classe A
8. CAMILLETTI, P., Orti urbani: tempo di riflessione, in ACER, 3/19 (maggio-giugno 2019), Il Verde Editoriale, Milano, p.72 (ISSN 1828-4434)
9. CAMILLETTI, P., Alberi e strade: risorse, non limiti, in ACER, 3/19 (maggio-giugno 2019), Il Verde Editoriale, Milano, pp.74-75 (ISSN 1828-4434)
10. CAMILLETTI, P., Verde da regolare, in ACER, 2/19 (marzo-aprile 2019), Il Verde Editoriale, Milano, pp.74-75 (ISSN 1828-4434)
11. CAMILLETTI, P., Competenza nel paesaggio, in ACER, 1/19 (gennaio-febbraio 2019), Il Verde Editoriale, Milano, p.72 (ISSN 1828-4434)
12. CAMILLETTI, P., Paesaggi regolati, in ACER, 6/18 (novembre-dicembre 2018), Il Verde Editoriale, Milano, pp.72-73 (ISSN 1828-4434)
13. CAMILLETTI, P. e G.LANZI, Natural and man-made landscape in the Phlegraean Fields: linking identity and potentials for sustainable development, in TRIA-Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente 20, 1/2018, pp.119-140 (print ISSN 1974-6849, e-ISSN 2281-4574)
14. CAMILLETTI, P., Prospettive strategiche per il verde urbano, in ACER, 4/18 (luglio-agosto2018), Il Verde Editoriale, Milano, pp.74-75 (ISSN 1828-4434)
15. CAMILLETTI, P., Investire nel verde, in ACER, 2/18 (marzo-aprile2018), Il Verde Editoriale, Milano, pp.74-75 (ISSN 1828-4434)
16. CAMILLETTI, P., Formare e aggiornare, in ACER, 1/18 (gennaio-febbraio 2018), Il Verde Editoriale, Milano, pp.74-75 (ISSN 1828-4434)
17. CAMILLETTI, P., Verde in marcia, in ACER, 3/17 (maggio-giugno 2017), Il Verde Editoriale, Milano, pp.76-77
18. CAMILLETTI, P., Operare dall’interno, in ACER, 3/17 (maggio-giugno 2017), Il Verde Editoriale, Milano, p.65
19. CAMILLETTI, P., Non solo pianificazione, in ACER, 2/17 (marzo-aprile 2017), Il Verde Editoriale, Milano, p.74
20. CAMILLETTI, P., Superare la crisi, in ACER, 4/16 (luglio-agosto 2016), Il Verde Editoriale, Milano, p.62
21. CAMILLETTI, P., Oltre la conservazione: per un verde sostenibile, in ACER, 4/16 (luglio-agosto 2016), Il Verde Editoriale, Milano, p.74
22. CAMILLETTI, P., Dai limiti alle opportunità. L’applicazione del PAN, in ACER, 2/16 (marzo-aprile 2016), Il Verde Editoriale, Milano, p.74
23. LA PEGNA, M.P. e P.CAMILLETTI, Oltre il numero. B.e.s.,in ACER, 2/16 (marzo-aprile 2016), Il Verde Editoriale, Milano, p.78
24. CAMILLETTI, P., Un parco per il paesaggio. A New Green Scenario, in ACER, 1/16 (gennaio-febbraio 2016), Il Verde Editoriale, Milano, pp.64-65
25. CAMILLETTI, P., Valorizzare le specializzazioni, in ACER, 5/15 (settembre-ottobre 2015), Il Verde Editoriale, Milano, pp.78-79
26. CAMILLETTI, P., Filling infrastructures and urban voids with nature: green areas typology, in TRIA-Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente 14, 1/2015, pp.183-192 (print ISSN 1974-6849, e-ISSN 2281-4574)
27. CAMILLETTI, P., Verde e archeologia. Giornata del Curatore 2015, in ACER, 3/15 (maggio-giugno 2015), Il Verde Editoriale, Milano,p.70
28. CAMILLETTI, P., Orizzonti sensibili, in ACER, 3/15 (maggio-giugno 2015), Il Verde Editoriale, Milano, pp.74-75
29. CAMILLETTI, P., Protagoniste di presente e futuro. Convegno sulle specie erbacee perenni, in ACER, 1/15 (gennaio-febbraio 2015), Il Verde Editoriale, Milano, p.63
30. CAMILLETTI, P. e M.P. LA PEGNA, E. MACCAGLIA, F.FRONZA, Piante tra le infrastrutture, in ACER, 1/15 (gennaio-febbraio 2015), Il Verde Editoriale, Milano, p.76
31. CAMILLETTI, P., Curare il verde per essere curati, in ACER, 6/14 (novembre-dicembre 2014), Il Verde Editoriale, Milano, pp.74-75
32. CAMILLETTI, P. e G.M. LOGIUDICE, M.R. ROMEO, Curare le piante: elementi centrali del patrimonio di parchi e giardini, in ACER, 5/14 (settembre-ottobre 2014), Il Verde Editoriale, Milano, pp.80-81
33. CAMILLETTI, P., Verde in centri storici minori, in ACER, 1/13 (gennaio-febbraio 2013), Il Verde Editoriale, Milano,pp.70-71
34. CAMILLETTI, P., Uno sguardo sui giardini belgi e olandesi, in Garden Club, 17 (34-2011),UGAI, Milano, pp.21-24
35. CAMILLETTI, P., Ville e Giardini: monumenti antichi di Roma; in: Le tre vele, 16 (settembre 2010), UTES, San Benedetto del Tronto, pp.14-15
Workshop e atelier:
1. 2020, 20-29 settembre: tutoraggio Intensive Study Programme “De Panne”, Erasmus+ Programme 2017-2020 “CO-LAND: Inclusive coastal landscapes: activating green and blue infrastructure for sustainable development of the urban land interface”; Universite Libre De Bruxelles (BEL) e partners, modalità mista online-on site; lingua: inglese; tutoraggio team 2A Nieuwpoort Axis
2. 2019, 08-17 settembre: co-organizzazione, tutoraggio e valutazione Intensive Study Programme “Campi Flegrei-Phlegraean Fields, Napoli”, Erasmus+ Programme 2017-2020 “CO-LAND: Inclusive coastal landscapes: activating green and blue infrastructure for sustainable development of the urban land interface”; Università degli Studi di Napoli “Federico II” (ITA) e partners, Pozzuoli (Napoli); lingua: inglese; tutoraggio team Cuma
3. 2019, 19-28 maggio: tutoraggio e valutazione Intensive Study Programme “North Tallinn-Kopli”, Erasmus+ Programme 2017-2020 “CO-LAND: Inclusive coastal landscapes: activating green and blue infrastructure for sustainable development of the urban land interface”; Estonian University of Life Sciences (EST) e partners, Tallinn (Estonia); lingua: inglese; tutoraggio team Tallinn 1-Merimetsa Stroomi
4. 2019, 8-13 gennaio: co-organizzazione, coordinamento scientifico e insegnamento Programma “V-Incenso – Le vie dell’Incenso per la rigenerazione dei territori interni dell’isola di Ponza”; progetto finanziato con Deliberazione U.d.P. Regione Lazio n.200 del 15/11/2018; Comune di Ponza (Italia); lingua: italiano.
5. 2018, 16-22 settembre: tutoraggio Intensive Study Programme “The landscape of Black Sea”, Erasmus+ Programme 2017-2020 “CO-LAND: Inclusive coastal landscapes: activating green and blue infrastructure for sustainable development of the urban land interface”; Ovidius University of Constanta (RO) e partners, Mangalia (Romania); lingua: inglese; tutoraggio sezione Heritage.
6. 2016, 18 ottobre: partecipazione a Masterclass internazionale “Show garden design” by Sarah EBERLE, A New Green Scenario, Radicepura (Giarre, Catania); lingua: inglese.
7. 2013, 12-20 ottobre: insegnamento e tutoraggio Workshop internazionale “New landscapes for Ostia”, IMLA-International Master of Landscape Architetture, HSWT Fresing (Germania) e Facoltà di Architettura Università La Sapienza; lingua: inglese; seminari tenuti su “The archeological site of Ostia antica and the historical development of Ostia Lido” e “Urban sprawl and landscape development in the Southeast of Rome”, due visite guidate, tutoraggio in aula.
8. 2013, 17 maggio: co-organizzazione e insegnamento Workshop universitario di Architettura del Paesaggio “I Giardini Terapeutici”, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II.
9. 2013, 7-14 febbraio: tutoraggio Atelier Internazionale “Reflexion urbaine”, lingua inglese, Sezione Paesaggio Ambiente-D.A.T.A. (P.D.T.A.) Università La Sapienza e Universitè Paris Est Marne la Valle, Roma.
10. 2005, 3-8 ottobre: partecipazione Workshop Internazionale “Le identità del Giardino – Verde Urbano, Paesaggio, Verde Storico”, lingua italiana, Università della Tuscia-Consorzio Genius Loci, Viterbo.
ATTIVITÀ PROFESSIONALI
Incarichi R.d.P., Commissioni, Consulenze per la Pubblica Amministrazione e Organi dello Stato:
1. Membro effettivo della Commissione locale per il Paesaggio di Rieti, art.146 e 167 del D.Lgs.42/2004, sub-delega L.R.Lazio 08/2012; presso: Settore Urbanistica del Comune di Rieti, dal 18 luglio 2014 al 16 luglio 2019 e dal 26/09/2019 ad oggi – Det.Dirigenziali n.675 del 23/05/2014, n.203 del 24/02/2015, n.399 del 15/04/2016, n.790 del 20/06/2017, n.652 del 09/07/2018; n.2183 del 26/09/2019 (incarico quinquennale)
2. Responsabile del Procedimento esperto in materia paesaggistica e ambientale, art.146 e 167 del D.Lgs.42/2004, art. 32 L.47/1985, sub-delega L.R.Lazio 59/1995; presso: Area Urbanistica e Demanio del Comune di Ponza (Latina), da aprile 2015 ad oggi – Determinazione Dirigenziale n.11 del 14/04/2015, n.8bis del 19/03/2016, n.429 del 20/07/2017, n.554 del 06/10/2017, n.650 dell’11/12/2017; Determinazione Dirigenziale n.29 del 25/01/2018, n.26 del 23/01/2019, n.42 del 31/01/2020, fino al 01/02/2021; Determinazione Dirigenziale n.146 del 02 aprile 2021 (incarico triennale)
3. Responsabile del Procedimento esperto in materia paesaggistica e ambientale, art.146 e 167 del D.Lgs.42/2004, art. 32 L.47/1985, sub-delega L.R.Lazio 59/1995; presso: Area Tecnica del Comune di Collalto Sabino (Rieti), da aprile 2014 ad oggi –Determina Dirigenziale n.29 del 17/03/2014 (Supporto al R.d.P.), Delibera Giunta n.14 del 18/02/2015 (R.d.P.), Determina Dirigenziale n.88 del 05/06/2020 (R.d.P.) (incarico quinquennale)
4. Responsabile del Procedimento ed Esperto in materia paesaggistica e ambientale, art.146 del D.Lgs.42/2004, art. 32 L.47/1985, sub-delega L.R.Lazio 59/1995; presso: Area V Urbanistica e Pianificazione del Territorio del Comune di Guidonia Montecelio (Roma), da luglio 2011 a febbraio 2020 – Determina Dirigenziale n.28 del 27/05/2011; Determina Dirigenziale n.11 del 31/03/2017; Determina Dirigenziale n.39 del 19/11/2018, fino al 06/02/2020
5. Consulente Tecnico d’Ufficio, iscritto n°104 all’Albo dei C.T.U. del Tribunale di Rieti, dal gennaio 2011 ad oggi: attività C.T.U. da maggio 2014, in attività C.T.P. dal 2012 ad oggi:
a. Perizie Immobiliari RI-297-2013 e RI-321/2013;
b. Causa Civile RI-1599-2014
6. Attività Ausiliario di Polizia Giudiziaria:
a. Comando Stazione Carabinieri di Ponza, 2016
Principali Progetti:
in corso:
1. Progetto definitivo ed esecutivo “Lavori di Riparazione e risanamento conservativo ex scuola elementare, loc. Pace di Pescorocchiano – L.R. Lazio n°17 del 20 maggio 2009”; località: Pace di Pescorocchiano (RI); Committente: Provincia di Rieti (finanziamento Regione Lazio); importo lavori: €160˙000,00; anno: 2012 (in corso); ruolo: Capogruppo R.T.P. CAMILLETTI P.-FIORI T.-CAMILLETTI D.-CARROZZONI M. e responsabile progettazione – progetto preliminare approvato con Determina n.1033 del 10/10/2017;
Prestazioni ultimate:
1. “Rieti 2020: Il Parco Circolare Diffuso – Cittadella dello Sport – Intervento n.10: Parco dello Sport”; progetto definitivo ed esecutivo; importo lavori: €600˙000,00 più somme a disposizione; località: Rieti; Committente: Comune di Rieti; anno: 2019 (in corso); ruolo: componente R.T.P. BUGLI D.-MONTAGNA S.-BUGLI F.-CAMILLETTI P.-CAMILLETTI D.-GORGERINO G.; aggiudicato con Verbale n.5 del 07/02/2019; progetto definitivo approvato con D.G.C. n.55 del 14/05/2020 e n.107 del 05/08/2020; progetto esecutivo approvato con D.G.C. n.195 del 15/12/2020
2. “Rifacimento pavimentazioni, realizzazione rete acque bianche e interramento reti servizi nel centro storico di Labro – Legge Regionale Lazio n.38/1999, D.G.R. n.855 del 20/12/2018”; località: Labro (RI); Committente: Comune di Labro; importo lavori: € 197˙129,12; anno: 2019; ruolo: Progettista e Coordinamento Sicurezza progettazione; Progetto Esecutivo approvato con D.G.C. n. 27 del 26/04/2019 e finanziato con D.D. G16101 del 23/12/2020;
3. “Recupero ed efficientamento energetico di un Fabbricato Aziendale a destinazione Rimessa attrezzi agricoli e Magazzino prodotti”, P.S.R. Lazio 2014-2020-Regolamento UE n.1305/2013, Misura 6 “Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese”, Sotto-Misura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”, Tipologia di Operazione 6.1.1 “Aiuti all’avviamento aziendale per giovani agricoltori”, Bando Regione Lazio; località: Terria di Contigliano (RI); Committente: Azienda Agricola “Terria” – Conduttore: ASQUINI Luigi; importo lavori: € 70˙000,00; anno: 2019; ruolo: Progettista; Progetto Definitivo inviato R.Lazio;
4. “Riqualificazione ambientale-naturalistica delle del SIC Inghiottitoio di Val de Varri”, P.S.R. Lazio 2014-2020-Regolamento UE n.1305/2013, Misura 4 “Investimenti in immobilizzazioni materiali”, Sotto-Misura 4.4 “Sostegno a investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali”, Tipologia di Operazione 4.4.1 “Creazione, ripristino e riqualificazione di piccole aree naturali per la biodiversità, di sistemazioni agrarie e di opere e manufatti di interesse paesaggistico e naturalistico”, Bando Regione Lazio; località: Val de Varri, Pescorocchiano (RI); Committente: Comune di Pescorocchiano; importo lavori: € 96˙981,08; anno: 2018; ruolo: Progettista; Progetto Definitivo approvato con D.G.C. n. 35 del 29/01/2018;
5. “Rifacimento delle pavimentazioni esterne, opere di arredo urbano, riqualificazione degli spazi pubblici circostanti il Palazzo Antonini e la chiesa di San Silvestro I ubicati all’interno del centro storico di Pace, frazione del Comune di Pescorocchiano” – L.R.Lazio 38/99 - terzo stralcio; località: Pace di Pescorocchiano (RI); Committente pubblico: Comune di Pescorocchiano (finanziamento richiesto Regione Lazio); importo lavori: € 266˙861,20; anno: 2010; ruolo: co-progettazione arch. CAMILLETTI P. e DE SANCTIS R. e Coordinamento Sicurezza progettazione; Progetto Esecutivo approvato con D.G.C. del 30/06/2010 e D.G.C. n. 61 del 22/06/2012;
6. “Rifacimento delle pavimentazioni esterne, opere di arredo urbano, riqualificazione degli spazi pubblici circostanti il Palazzo Antonini e la chiesa di San Silvestro I ubicati all’interno del centro storico di Pace, frazione del Comune di Pescorocchiano” – L.R.Lazio 38/99 - secondo stralcio; località: Pace di Pescorocchiano (RI); Committente: Comune di Pescorocchiano (finanziamento richiesto Regione Lazio); importo lavori: € 269˙241,20; anno: 2009; ruolo: co-progettazione arch. CAMILLETTI P. e DE SANCTIS R. e Coordinamento Sicurezza progettazione; Progetto Esecutivo approvato con D.G.C. n. 131 del 24/06/2009 e D.G.C. n.60 del 22/06/2012;
7. “Rifacimento delle pavimentazioni esterne, opere di arredo urbano, riqualificazione degli spazi pubblici circostanti il Palazzo Antonini e la chiesa di San Silvestro I ubicati all’interno del centro storico di Pace, frazione del Comune di Pescorocchiano” – L.R.Lazio 38/99 - primo stralcio; località: Pace di Pescorocchiano (RI); Committente: Comune di Pescorocchiano (finanziamento Regione Lazio); importo lavori: € 269˙665,00; classe/categoria: Id) € 126˙021,54*0,50; Ig) € 8˙496,80*0,50; IIIc) € 12˙179,44*0,50; anno: 2008-12; ruolo: co-progettazione Progetto Esecutivo, Coordinamento Sicurezza progettazione e Variante, co-direzione lavori (50%) arch. CAMILLETTI P. e DE SANCTIS R. e coordinamento sicurezza; Certificato Regolare Esecuzione del 10/10/2012;
8. Progetto esecutivo “Completamento parco giochi sport ed area polivalente nella frazione di Leofreni”; località: Leofreni di Pescorocchiano (RI); Committente: Comune di Pescorocchiano (finanziamento Regione Lazio); importo lavori: €275˙254,00; classe/categoria: Id) € 110˙793,94; Ig)€ 57˙522,08; IIIc) € 14˙624,08;
anno: 2009-10; ruolo: Progettista; Progetto Definitivo ed Esecutivo, Coordinamento Sicurezza fase progettazione;
9. “Allestimento San Pellegrino in Fiore 2008”; località: Viterbo, piazza San Lorenzo,; Committente: Orto Botanico Università della Tuscia (co-organizzazione e co-finanziamento Comune di Viterbo); anno: 2008; ruolo: co-progettazione e co-direzione lavori (50%), CAMILLETTI P.-VAROLI PIAZZA S.;
10. “Lavori di riparazione e miglioramento sismico della chiesa Ss.Annunziata di Mercato di Fiamignano (RI)”; Committente pubblico: Regione Lazio Commissario Delegato Sisma 97; importo lavori: €256˙000,00; classe/categoria: Id) € 159˙341,25; Ig) € 31˙152,36; IIc) € 4˙006,39;anno: 2010-12; ruolo: Direzione lavori e coordinamento sicurezza fase esecuzione, progettazione Variante in corso d’opera, più collaborazione alla progettazione;
11. “Lavori di riparazione e miglioramento sismico della chiesa di S. Lucia di Fiamignano (RI)”; Committente pubblico: Regione Lazio Commissario Delegato Sisma 97; importo lavori: €130˙000,00; classe/categoria: Id) € 86˙807,63; Ig) € 12˙814,60; anno: 2008-09; ruolo: Direzione lavori e coordinamento sicurezza fase esecuzione, progettazione Variante in corso d’opera, più collaborazione alla progettazione;.
Altre opere progettate:
1. “Restauro e Recupero Funzionale del Giardino del SS.Sacramento presso l’Eremo “La Solitudine”; località: Piedimonte Matese (CE); Committente pubblico: Provincia di Caserta (finanziamento richiesto); anno: 2007; come autore: studio fattibilità per progettazione preliminare;
2. “La Cittadella della Piccola e Media Impresa, Parco pubblico Nuovo V Municipio”; località: Roma, via dei Fiorentini; Committente privato; anno: 2007; come autore: consulenza co-progettazione specialistica (50%).
• Più: 2003-2021: progettazione, restauro e direzione lavori giardini privati e spazi condominiali nelle Province di Rieti, Viterbo e Pescara, consulenza stabilità alberi (Ponza, LT); 2005-12: collaborazione al rilievo, progetto e direzione lavori consolidamento chiesa parrocchiale Ss. Trinità, Forano (RI), interventi Regione Lazio Sisma 97 incarichi individuali di progettazione e direzione lavori: nuova costruzione, ampliamenti fabbricati uso residenziale e agricolo; cappelle cimiteriali (provincia di Rieti); 2005-19: incarichi individuali e in collaborazione di rilievo, restauro, recupero e risanamento igienico-funzionale di fabbricati ad uso residenziale (provincia di Rieti; Roma); incarichi individuali pratiche di autorizzazione paesaggistica, pareri di compatibilità paesaggistica, consulenze tecniche di parte in materia ambientale-paesaggistica (provincia di Rieti).
Progetti premiati e/o pubblicati:
1) Progetto esecutivo “Rifacimento delle pavimentazioni esterne, opere di arredo urbano, riqualificazione degli spazi pubblici circostanti il Palazzo Antonini e la chiesa di San Silvestro I ubicati all’interno del centro storico di Pace, frazione del Comune di Pescorocchiano” – L.R.Lazio 38/99 - primo stralcio; arch. CAMILLETTI Paolo e DE SANCTIS Roberto :
a) Selezionato nella Call T.U.I.-Trasformazioni urbane Innovative del Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.- Dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee; Ambito tematico: Piccoli centri, aree interne e nuovi paesaggi: strategie per tutelare il patrimonio e rinnovare il tessuto sociale [pubblicazione e mostra in corso di elaborazione a cura del CNAPPC]
b) Pubblicato in: CAMILLETTI, P., Verde in centri storici minori, in ACER, 1/13 (gennaio-febbraio 2013), Il Verde Editoriale, Milano, pp.70-71
Concorsi di progettazione:
1. 2012, Ottobre: partecipazione Concorso d’idee “Riqualificazione delle piazze Aldo Moro ed Enrico Berlinguer”; ente banditore: Comune di Putignano (BA); ruolo: componente del gruppo- L.FABI, G.VENDITTI, G.NICOLETTI, P.CAMILLETTI, I.SERAPIGLIA
2. 2008, Aprile: partecipazione Concorso d’idee "Riqualificazione di piazza Aldo Moro in frazione Vasche" - Il ruolo della memoria; ente banditore: Comune di Castel S.Angelo (RI); ruolo: componente e capogruppo – gruppo: P.CAMILLETTI, V.CAMETTI
Affiliazioni:
1. Socio della Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP-IFLA) n°777, dal 2007
2. Socio ordinario dal 2007 della Associazione Italiana Curatori di parchi, giardini e orti botanici (AICu), già Presidente AICu 2017-2020 eletto a Viterbo il 18 marzo 2017 e 2014-2017 eletto a Viterbo il 29 marzo 2014
3. Socio cultore della Società Scientifica Italiana di Architettura del Paesaggio – Italian Academic Society of Landscape Architecture (IASLA), dal 2019; membro del tavolo di lavoro Ricerca nel Paesaggio dal 2020
4. Socio della Royal Horticultural Society, dal 2008; life membership (socio a vita)
5. Socio della Società Botanica Italiana, dal 2011
6. Socio del Le:Notre Institute, 2017
7. Socio dell’Associazione Culturale architetto Simonetta Bastelli, dal 2021
8. Socio della Società Biblica Italiana, dal 2018; Membro del C.d.A. 2018-2019