
Curriculum
Rosalba Maria De Maria
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 18/11/99 a tutt’oggi
Azienda ASL Roma B Via Filippo Meda, 35 – 00157 Roma – Presidio Ospedaliero “Sandro Pertini” Via dei Monti Tiburtini – 00157 Roma
A disposizione del SAI dal 18/11/99 al 30/11/99
U.O. I° Chirurgia dal 1/12/99 al 2/04/01
U.O.C. Neurochirurgia dal 2/04/01 a tutt’oggi
A tempo indeterminato
Assistenza infermieristica al paziente chirurgico, neurochirurgico e critico; gestione dell’emergenza/urgenza. Tutoraggio clinico degli studenti infermieri e affiancamento dei neo assunti.
Dal 16/07/97 al 17/11/99
Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Sede legale: Via Olgettina, 60 – 20132 Milano.
San Raffaele del Monte Tabor – Roma EUR Via E. Chianesi, 53 – 00144 Roma.
Pronto Soccorso San Raffaele di Milano: da luglio ’97 a settembre ’97.
Degenza Polispecialistica e DH oncologico San Raffaele di Roma: da settembre ’97 a novembre ’99.
A tempo indeterminato.
Assistenza infermieristica nei vari settori e specialità.
Coordinamento e gestione del personale, presidi e farmaci in qualità di Capo Turno
Dal 01/03/97 al 13/07/97
Azienda USL Roma H – Distretto H6 Via del colle, 2 – 00048 Nettuno (RM)
U.O Chirurgia Generale
A tempo determinato
Assistenza infermieristica al paziente chirurgico
Dal 25/03/96 al 23/11/96
Azienda USL Roma H – Distretto H6 Via del colle, 2 – 00048 Nettuno (RM)
U.O Chirurgia Generale
A tempo determinato
Assistenza infermieristica al paziente chirurgico
Dal 21/11/95 al 15/02/96
Casa di Cura S. Anna Policlinico Città di Pomezia s.r.l. Via del Mare, 69/71 00040 Pomezia (RM)
Pronto Soccorso/Ambulanza
A tempo determinato
Assistenza infermieristica
Dal 01/07/95 al 30/09/95
Casa di Cura S. Anna Policlinico Città di Pomezia s.r.l. Via del Mare, 69/71 00040 Pomezia (RM)
Pronto Soccorso/Ambulanza
A tempo determinato
Assistenza infermieristica
Dal 21/04/95 al 30/06/95
Azienda USL Roma H – Distretto Ex Roma 31 Via del colle, 2 – 00048 Nettuno (RM)
U.O. Ostetricia e Ginecologia
A tempo determinato
Assistenza infermieristica, anche i sala parto.
Dal 21/12/94 al 20/03/95
Azienda USL Roma H – Distretto H6 Via del colle, 2 – 00048 Nettuno (RM)
U.O Chirurgia Generale
A tempo determinato
Assistenza infermieristica
Dal 01/09/94 al 06/10/94
Playtex – Divisione di Sara Lee Personal Products S.p.A - Via Laurentina, 191 – 00040 Pomezia (RM)
Infermeria di Fabbrica
A tempo determinato
Assistenza infermieristica.
Organizzazione del servizio
Gestione farmaci e presidi
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Anno accademico 2011-12/2013/14
Università degli Studi di Roma “Sapienza” – Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali
Antropologia, Storia, Religioni
Frequentate il I anno fuori corso
Anno Accademico 2008/2009
Università degli Studi di Roma “Sapienza” – I Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche.
Management e organizzazione aziendale; gestione risorse umane; sociologia; psicologia; ricerca infermieristica, ecc.
Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Voto finale: 110 e lode
17 ottobre 2007
ASL RM B – Servizio Assistenza Infermieristica, Area Formazione Continua e Aggiornamento
L’attività del Mentore ne processo di accoglimento, inserimento e valutazione del personale infermieristico/ostetrico neo assunto
Mentore
Anno Accademico 2002/2003
Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Master in Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento
L’infermieristica basata sulla ricerca e l’evidenza; lo sviluppo della qualità nei servizi; politiche di programmazione e controllo dei processi produttivi; analisi organizzativa; la gestione delle risorse umane.
Coordinatore Infermieristico
Voto finale: 110 e lode
Da novembre ’04 a dicembre ‘04
ASL RM B – U.O.C. Servizio Assistenza Infermieristica “Corso per Formatore”
Educazione degli adulti; progettazione formativa; la comunicazione; ruolo del tutor; ecc.
Formatore
Da febbraio ’01 a giugno ‘01
ASL RM B – Dipartimento Assistenza Infermireistica, Area Formazione di Base – “Guida al Tirocinio Clinico”
Forme di tutorato e relativa legislazione
Tutor Clinico
19/07/1997
Istituto Tecnico Commerciale L. R. Paolo Segneri di Nettuno
Come da programma
Ragioniere e Perito Commerciale
28/06/1994
Centro Didattico Polivalente UU.SS.LL. RM 35 – RM 33 – LT 1 Scuola per Infermieri Professionali
Come da programma
Infermiera Professionale
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA Italiano
ALTRE LINGUE Spagnolo
• Capacità di lettura Eccellente
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale Buono
ALTRA LINGUA Inglese
• Capacità di lettura Scolastico
• Capacità di scrittura Scolastico
• Capacità di espressione orale Scolastico
ALTRA LINGUA Francese
• Capacità di lettura Scolastico
• Capacità di scrittura Scolastico
• Capacità di espressione orale Scolastico
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
-buone capacità di comunicazione (contesto professionale e culturale, vita quotidiana);
-buone capacità di trasmissione delle informazioni (contesto professionale e culturale)
-buone capacità di adeguamento ad ambienti multiculturali (contesto professionale e culturale, vita quotidiana);
-buono spirito di gruppo (contesto familiare, professionale e culturale, vita quotidiana).
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
-buone capacità di coordinamento e gestione delle persone (contesto professionale e culturale);
-buone capacità di coordinamento e gestione di progetti (contesto professionale e culturale, vita quotidiana);
-buone capacità di gestione di bilanci (contesto familiare).
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
-buone conoscenza del personal computer, sia delle componenti hadware, sia dei principali software in circolazione ( word, excel, power point), sia dei sistemi operativi window (contesto cultural, professionale, vita quotidiana);
-conoscenza approfondita di tutte le apparecchiature elettromedicali utilizzate durante l’esercizio professionale
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
-pianoforte, teoria e solfeggio (contesto culturale);
-composizione poesie (vita quotidiana);
-creazioni bijoux (vita quotidiana);
-riciclo (vita quotidiana).
PATENTE O PATENTI Patente di guida “B”
ULTERIORI INFORMAZIONI
DOCENZE
DOCENZE 1. 2009 - Docenza al “Corso per la riqualificazione per Ausiliari in Operatori Socio-Sanitari – Modulo Professionalizzante” presso la ASL RM B – Polo Formativo “L. Patrizi” – V.le Bardanzellu n°8 Roma, per la seguente materia:
• Interventi assistenziali sanitari rivolti alla persona in particolari situazioni
2. Docenza come Infermiere Esperto nel III A.A. (2007/2008) del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica dell’Università di Roma Tor Vergata – Polo Formativo “L. Patrizi”, V.le Bardanzellu n° 8 Roma, per la seguente materia:
• L’obesità: educazione sanitaria e metodologia di intervento.
3. Docenza come Infermiere Esperto nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica Clinica IV (Medicina Specialistica) del II A.A (2005/2006) del Corso di Laurea Triennale in Infermieristica delll’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Polo Formativo “L. Patrizi”, V.le Bardanzellu n° 8 Roma.
4. Docenza al “Master in Infermieristica Clinica nel Paziente Critico” presso l’IDI - Centro di Formazione “P.L. Monti” – Università degli Studi Tor Vergata, A.A. 2006/2007 per la seguente materia:
• L’Assistenza Infermieristica nell’Emergenza Neurologica e Neurochirurgia;
5. Docenza al “Master in Infermieristica Clinica nel Paziente Critico” presso l’IDI - Centro di Formazione “P.L. Monti” – Università degli Studi Tor Vergata, A.A. 2005/2006 per la seguente materia:
• L’Assistenza Infermieristica nell’Emergenza Neurologica e Neurochirurgica;
6. 2005 - Docenza al “Corso per Operatore Socio-Sanitario” (possessori titolo OTA) presso la ASL RM B – Polo Formativo “L. Patrizi” – V.le Bardanzellu n°8 Roma, per la seguente materia:
• Tecniche Infermieristiche
7. 2005 - Docenza al “Corso per Operatore Socio-Sanitario” presso la ASL RM B - Polo Formativo “L. Patrizi” - V.le Bardanzellu n° 8 Roma, per la seguente materia:
• Assistenza al paziente critico
PUBBLICAZIONI “CRITERI DI SELEZIONE CHIRURGICA E PROGRAMMA TERAPEUTICO NELLE METASTASI CEREBRALI UNICHE: NOSTRA ESPERIENZA NEL PERIODO 2002-2004”, Atti del X Congresso Nazionale e Corso Residenziale dell’Associazione Italiana di Neuro-Oncologia, Napoli 7-9 Novembre 2005, p. 59, Molina D.,Richiello A., Puzzilli F., Schettini G., Colangeli M., Bartolo M., Narduzzi C., Ricci A.R., Di Carlo M., Campitelli S., Muscas L., De Maria R., Rischia F., Agrillo U.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA Immigrazione di personale Medico ed Infermieristico proveniente dai paesi latino americani. Progetto europeo in collaborazione con WHO-PAHO. Paese leader: Spagna.
INCARICHI VARI 1. Commissario per la discussione delle Tesi del Master in Infermieristica Clinica nel Paziente Critico presso l’Università di Studi di Roma Tor Vergata tenutasi il 26/11/05.
2. Componente della Commissione esaminatrice per la selezione interna per titoli ed esami per la progressione verticale dalla cat. BS alla cat. C – Infermiere Generico Esperto (2006).
3. Delegato temporaneo della Dr.ssa Antonella Leto, (Direttore dell’U.O.D.C. Professioni Sanitarie per l’Assistenza Infermieristica ed Ostetrica della ASL RM B) presso la Commissione per la valutazione delle domande presentate per l’accesso a Casa Iride - residenza per persone in stato vegetativo persistente (2007)
ALTRO Ho partecipato a diversi congressi, convegni, corsi ecm, ecc. inerenti la professione svolta.
Partecipazioni in qualità di relatore:
• Il 20 maggio 1999 Giornata di Studio per Infermieri “La Medicazione in Chirurgia Polispecialistica” tenutosi a San Felice Circeo presso l’Hotel Maga Circe.
• Corso accreditato ECM “Gestione e valutazione intra ed extra ospedaliera del paziente con lesioni vertebro midollari”, organizzato dal Centro di Formazione “P.L. Monti” svoltosi a Roma presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata il 30/11/05.
• Corso di Aggiornamento sul Tema: “Igiene e Sicurezza nella Sala Operatoria”, organizzato dall’Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri, tenutosi presso la Casa di Cura Privata Salvator Mundi International Hospital il 12/05/2007.
• Corso di aggiornamento in chirurgia urologica. Corso teorico-pratico per medici e infermieri “La chirurgia urologica romana 2010” tenutosi a Roma presso l’Ospedale Sandro Pertini il 20/21 settembre 2010. Intervento riguardante “Gestione infermieristica del paziente con trauma vertebro-midollare e lesione midollare”.